077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio
Parte, Sezione, Cap.
3015 2, 3, IV | l'uomo che si vendica, s'immola alla sua opera; il vizio
3016 3, 3, V | dove il capitale ingrassa immolando la libertà, il lavoro, la
3017 1, 4, VI | essere i servi dei servi e immolarci all'umanità: altre volte
3018 2, 3, XIV | abisso tra il diritto d'immolarvi alla posterità e il diritto
3019 2, 1, IX | dall'esterminio dell'umanità immolata il progresso della terra
3020 1, 4, III | suo Erostrato. Coriolano immolavasi al senato, i Gracchi sacrificavansi
3021 2, 2, III | nudrirsi di materie corrotte, immonde, nauseanti: la corea interverte
3022 3, 2, VI | capitolo, quasi sentina delle immondizie metafisiche, quasi rifugio
3023 2, 1, VIII | me pensava esser meglio immortalizzare le rose, che lasciar morire
3024 1, 5, VI | il no restano eternamente immutabili. Ecco l'artifizio della
3025 1, 1, IV | spiegare il mondo, lo rendono imopssibile.~Prendiamo l'impenetrabilità
3026 3, 2, IV | mostrarsi; la rivoluzione dell'imopstura svanì silenziosamente. Il
3027 2, 2, I | l'oggetto di cui vogliamo impadronirci; dacchè le cose cadono nella
3028 2, 3, IX | libertà. Se sono libero, posso impadronirmi dei valori che mi stanno
3029 2 | la rivelazione naturale s'impadronisca dell'istrumento della logica,
3030 2, 1, XX | dominare la fatalità, che impadronivasi degli uomini e facevali
3031 2, 2, II | corpo; il viso arrossa, impallidisce, le lagrime cadono; i gesti
3032 2, 3, VIII | opulenza; vedete i dottori che impallidiscono, che si rinnegano mentre
3033 3, 3, III | poderoso pensiero, il delitto impallidiva, la regia cospirazione sentivasi
3034 2, 1, XI | reminiscenza, per cui non impariamo nulla, e ci limitiamo a
3035 2, 1, V | apparenza che mostra i generi impassibili: in secondo luogo, il genere
3036 2, 3, XVI | combattere, se state fermo, impavidum ferient ruinae; la logica
3037 2, 3, I | credente sarebbe assolutamente impeccabile se fosse consigliato dal
3038 3, 3, VIII | sul campo di battaglia per impedirle di pensare al governo. Questa
3039 1, 3, IV | bene; che ne risulterà? può impedirlo, ma lascia fare; egli dà
3040 Pro | in un cittadino: purchè impedisca di riunire le assemblee
3041 3, 3, VII | l'istruzione pubblica, le impediscono di essere pubblica educazione,
3042 Pro | Austria? è vero che avete impedito ai popoli di riunire le
3043 2, 3, X | trafficato; lo scrittore può impegnarsi a combattere colla penna,
3044 2, 2, XV | la teoria fisica si trova impegnata a sciogliere la contraddizione
3045 2, 3, XII | rivoluzione nel vostro programma; impegnati voi a difenderla nella misura
3046 2, 1, VI | dell'eterno, Davide Hume, impegnato a generalizzare la sensazione,
3047 3, 2, III | Dio. Il cristianesimo non impegnavasi d'altronde in alcuna tesi,
3048 2, 3, V | liberamente; è ironico, imperativo, positivo, poi facile alle
3049 2, 1, XIX | potenza devastatrice degli imperatori cristiani fu necessaria
3050 3, 2, IV | astratta Roma, l'astratto imperio, l'astratta gloria dei padroni
3051 2, 3, II | la rivelazione ci addita imperiosamente lo scopo; e poco le cale
3052 3, 3, V | mai più fiorenti, né più imperiose; si entrò nell' éra delle
3053 1, 5, V | di una misura universale, impersonale, qual'è la ragione? Protagora
3054 2, 3, V | della sua vita naturale e imperterrita, soggiace fatalmente alla
3055 2, 2, XIV | suppongono una mente tranquilla e imperturbabile. Però sarà sempre vero che
3056 2, 2, XV | sottrarsi agli indomabili loro impeti. Vedesi adunque che ora
3057 2, 3, I | non basta per fermare l'impeto della rivelazione morale.
3058 1, 5, II | oggetti ingrandiranno e impiccoliranno nello stesso tempo, perchè
3059 3, 3, VI | orleanismo conservò i suoi impieghi, il legittimismo invase
3060 2, 2, XV | M. Leuret non vuole che s'impieghino le rappresentazioni teatrali;
3061 3, 2, II | essere tiranneggiata dalle implacabili necessità della metafisica.
3062 2, 1, VI | al tempo e allo spazio è implicata nell'esistenza di un genere
3063 1, 4, V | nostro interesse trovasi implicato nell'interesse universale,
3064 1, 1, IX | l'operazione dialettica implichi l'assurdo di creare col
3065 1, 5, V | sistemi sono tre confessioni implicite e progressive della contraddizione
3066 1, 1, IV | precipitato. Il calore è imponderabile; coll'invadere un solido,
3067 2, 1, VII | liquide, aeriformi, fluide, imponderabili: la materia propriamente
3068 2, 2, XV | e la rivelazione esterna imponendo rigidamente all'infermo
3069 2, 1, XI | necessità che il pensiero imponesse alle cose le proprie idee,
3070 Pro | l'altare; come l'Austria imponete il cattolicismo colle baionette
3071 3, 3, V | ai propri popoli; mentre imponevano i Borboni, i re transigevano
3072 2, 3, XI | Abramo crede che Dio gli imponga di svenare Isacco, egli
3073 2, 1, XIII | patente: la rivelazione imponsi a noi, essa è la verità,
3074 1, 5, II | lo sappiamo; non possiamo impor limite alla sua volontà;
3075 3, 1, V | religioni, d'inventar favole, d'imporle colla forza: diritto, d'
3076 2, 3, XV | di un'autorità che può impormi la guerra, la prigionia,
3077 1, 4, VII | sentimento disinteressato; c'imporrebbe di fuggire ogni pericolo,
3078 3, 2, VI | critica, non sa come debba, imporsi , come sia continuo in ogni
3079 2, 1, II | i falsari dei fatti più importanti.~Finalmente ho citato Reid,
3080 3, 3, VI | fabbriche nazionali, poco importavagli dove, la rivoluzione del
3081 3, 2, IV | mondo5.~La metafisica era impotentissima; la sua stessa impotenza
3082 3, 3, V | d'arricchire i ricchi e d'impoverire i poveri, scorgevano la
3083 2 | contraddizioni; prima di imprendere il lavoro della critica
3084 3, 3, IX | necessità, in balìa dell'impresario, del capitalista, del funzionario.
3085 3, 3, II | dichiarazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo. - La natura ha
3086 2, 2, IX | destano e ci spingono a nuove imprese. Così i valori si alterano,
3087 2, 3, XV | ribellione. Una nota d'infamia fu impressa sugli scritti del filosofo
3088 2, 2, I | gli oggetti inanimati ci impressionano, la luce parla il linguaggio
3089 2, 2, XV | il pazzo, di distrarlo, d'impressionarlo: ciò debb'essere: egli vive
3090 2, 3, XVII | lo ha lasciato nell'ozio imprevidente della miseria? chi lo ha
3091 3, 3, IX | confidenza negli eventi imprevisti non è cieca, è la fede stessa
3092 3, 2, IV | contro il papa, del papa che imprigiona Cola di Rienzi; guelfo,
3093 2, 2, XV | quando ci decidiamo ad imprigionare il demente, sembra che facciamo
3094 2, 2, V | nostre passioni trovansi imprigionate nei nostri organi, e i nostri
3095 2, 2, XII | sistema mistico, che vi era imprigionato, splende rivelando la sua
3096 2, 2, XV | giudicheranno gli errori funesti, imprigioneremo come pazzi i màrtiri, i
3097 3, 3, IX | classe sterile, inutile, improduttiva è quella che non lavora,
3098 2, 2, XI | alla condizione di dare l'impronta della bellezza al ritratto
3099 3, 3, I | toccarlo con mano, deve improvvisar tutto, s'ingolfa nell'impossibile:
3100 2, 2, VII | la società trovasi così improvvisata, conservata dall'impulso
3101 2, 3, XVI | arti della corruzione, e improvvisati tribuni, mentire, tradire,
3102 2, 2, III | quindi l'ebbrezza dell'impudicizia, le poesie oscene, le incisioni
3103 1, 1, I | fondati, e da due mille anni impugnano l'alterazione.~Concludiamo.
3104 1, 5, VI | natura cambia; non potete impugnare che il cambiamento si attua
3105 2, 1, VI | èla sua vittoria. Spinosa impugnava la religione colla metafisica,
3106 2, 3, XIV | lasciò la società alle sue impulsioni naturali e positive; impotente
3107 2, 3, XVII | nell'intento di togliere l'impunità al colpevole: ed era necessario
3108 1, 5, V | antinomie; ed evita le une imputandole a un difetto del nostro
3109 2, 1, XIX | fiume, nell'azione dobbiamo imputarci scambievolmente il nostro
3110 2, 1, XIX | furono proposti, coll'uno imputasi la corruzione alle idee,
3111 2, 1, IV | contraddittoria; 2° che, imputata ad una causa, resta ancora
3112 2, 1, V | fossero illusioni della mente, imputavale ad un proprio errore, non
3113 1, 2, II | le nostre illusioni, e le imputò alla volontà, che ne è innocente.~
3114 3, 1, II | volontà, conviene adorarla. Ina ltri termini gli idoli sono
3115 3, 1, V | compasso rende eguali i più inabili ai più esercitati». Anche
3116 1, 3, III | divinità è inalterabile, e l'inalterabilità osta pure alla creazione.
3117 2, 2, I | astri, tutti gli oggetti inanimati ci impressionano, la luce
3118 3, 2, VI | che dorme, poi all'essere inanimato: colle transizioni trovava
3119 3 | in eterno; convinto della inanità degli Dei cerca di scoprire
3120 2, 2, XII | prevale sul sentimento fino a inaridire tutti gli istinti della
3121 2, 2, I | oggetti, ridotta ai fremiti inarticolati dell'animalità: ed è che,
3122 1, 5, VI | al sì e al no, a sintesi inaspettate, emergenti da contraddizioni
3123 1, 4, VI | principio ci fa attivi e inattivi, inviolabili e violabili.
3124 3, 3, I | azione. I due principj furono inaugurati alla vigilia della rivoluzione;
3125 2, 3, XI | Dall'altro lato, il padrone inbaldanzisce col signoreggiare, l'assenza
3126 2, 1, XVI | prepotenza del fato che c'incalza ad ogni istante, e colle
3127 3, 3, III | maniera si è risposto alle incalzanti sollecitazioni di coloro
3128 2, 3, XI | sorte la stessa natura s'incarica di operare questa trasformazione. «
3129 3, 3, IX | indiretta, secondo Quesnay, 1° incarisce i salari, 2° ricade sulla
3130 1, 5, IV | essere contenuta: Dio s'incarna, soffre, geme, è crocifisso,
3131 3, 3, V | deputato; che la virtù è incarnata nei milionari, ne' venturieri.
3132 2, 1, IV | uomini. Il Cristo è egli incarnato? La stessa risposta; il
3133 2, 2, XV | nelle molle falsate, nelle incastrature peste. La teoria fisica
3134 2, 1, XVI | abbraccerebbe l'universo incatenandolo alle sue inalterabili astrazioni.~
3135 1, 4, IX | alle potenze che vogliono incatenarci.~Il diritto di Dio non si
3136 2, 3, II | togliergli le sue vittime e incatenarlo. Dacchè non possiamo sostituirci
3137 2, 1, IX | soggiogata dalla rivelazione, incatenata al fatto, che distingue
3138 3, 2, II | metafisica li trae tutti incatenati nel sistema della ragione,
3139 2, 2, XV | erano vere prigioni, ove incatenavansi gli ammalati, battevansi,
3140 3, 3, VI | che soppresse i circoli, incatenò la stampa; egli è ancor
3141 1, 5, VI | dialettica, la contraddizione incede a testa alta nella natura:
3142 2, 2, IX | una vita nuova. L'uomo incendia le foreste, dissoda la terra,
3143 2, 2, III | piacere di distruggere, d'incendiare; guardate alle repressioni
3144 3, 3, IX | Quesnay è una vera reazione incendiaria; mentre combatte con disprezzo
3145 2, 3, XII | di parole temerariamente incendiarie.~Il problema della rivoluzione
3146 2, 2, XV | equilibrio nella scossa. Un incendio nell'ospizio, una caduta
3147 2, 3, IX | stimolarla, interessarla coll'incentivo della proprietà. La comunanza
3148 1, 5, IV | l'umana natura! L'uomo è inceppato dalle favole più assurde;
3149 2, 1, VI | quinto dell'essere, restiamo incertissimi sui corpi, sui moti, sulle
3150 1, 5, VI | emergenti da contraddizioni incessanti. L'artifizio del sillogismo
3151 2, 3, VI | il suo sguardo, il suo incesso, mi diranno se abbia tentato
3152 3, 3, V | tutte le religioni: poi s'inchina alla Bibbia, e destituisce
3153 3, 1, IV | condanna l'antichità ad inchinarsi dinanzi i fasti ignorati
3154 2, 3, IV | errore metafisico affinchè s'inciampi in un'altra metafisica,
3155 2, 3, VI | l'omicidio può divenire l'incidente di una rissa, di un combattimento,
3156 1, 4, III | costumi, col clima, coll'incilivimento. Qualche volta l'interesse
3157 2, 2, III | impudicizia, le poesie oscene, le incisioni scandalose, e tutta quell'
3158 2, 1, XX | prima a nudrirci, poi a incivilirci; prima ad adorare gli Dei,
3159 2, 1, XVIII | fissare gli uomini alla terra, incivilire il suolo, stabilire la società
3160 2, 1, XX | che devasta le nazioni incivilite e le rende preda de' barbari.
3161 2, 1, XV | civiltà; invece per l'uomo incivilito è lo stato selvaggio che
3162 1, 2, III | Tutte le ragioni che m'inclinano a non vedere nella natura
3163 1, 2, II | scopriamo che la natura è incoerente, impossibile, pure riconosciamo
3164 1, 2, I | ritroviamo in noi tutta l'incoerenza del mondo esteriore.~Fuori
3165 2, 1, XV | evitansi meglio le innumerevoli incoerenze della natura. Il mistero
3166 3, 3, III | Robespierre sente che gli incombe di tentare la rivoluzione
3167 2, 1, VII | detronizza; vuole che la fisica incominci col fatto della materia
3168 2, 1, IX | meccanici dal momento in cui incominciamo a verificare una legge molecolare
3169 1, 5, VI | sceglie l'essere. Perchè incominciare dall'antitesi dell'essere
3170 1, 2, IV | con cui questa critica è incominciata? So che non si vuol dedurre
3171 2, 1, VII | metafisica della materia incominciò dal primo tentativo per
3172 2, 1, VIII | benchè affievolita dalle incommensurabili distanze, avrebbe avuto
3173 1, 1, II | verso gli altri a distanze incommensurate. Vorreste dire che i due
3174 1, 3, IV | palliativi, le transazioni sono incompatibili colla necessità logica dell'
3175 1, 5, V | chi vuoi fare enumerazioni incompiute? Nessuno: le tre ultime
3176 2, 1, VI | diventiamo positivamente inconcepibili a noi stessi.~Si dirà: «
3177 2, 3, IX | senza uscita, universale, inconcludente; e ogni soluzione promessa
3178 2, 2, IX | come se la monarchia fosse inconcussa, come se la servitù delle
3179 3, 2, VI | criterio assoluto, un che inconcusso; dimanda al pensiero delle
3180 1, 5, II | primo vero, quell'aliquid inconcussum, quel felice cogito, ergo
3181 2, 2, IX | guardate il loro cuore quando, inconsci dell'avvenire, si credono
3182 1, 5, III | stessa costituzione, alle inconseguenze dell'identità e a quelle
3183 2, 2, XV | meccanico della realtà; inconsistenti, si lasciano dominare dalle
3184 3, 3, V | capo la cui l'autorità è incontestata, il cui principio è sacro:
3185 2, 1, V | più, negava un pregiudizio incontestato, l'unità di un Dio Trino.
3186 3, 1, III | gli auguri non potevano incontrarsi senza sorridere, dappertutto
3187 2, 1, VIII | certo che se ogni specie non incontrasse ostacoli estranei alla sua
3188 2, 3, VI | specie di casi; gli uni incontrastabili, gli altri dubbi.~Havvi
3189 1, 5, VI | tentativo su questa via incontrerà sempre due ostacoli insuperabili.
3190 1, 3, IV | non è male assoluto, è inconveniente relativo, inseparabile dal
3191 3, 3, IX | astrazione dal capitale: e s'incoraggiano le nazionalità senza badare
3192 1, 4, II | se le ricompense possano incoraggiare, se le pene possano atterrire;
3193 2, 3, IV | volevano sottinteso che incoraggiasse le passioni, la sovversione
3194 1, 4, IX | invocano la teodicea per incoronare la morale; tanto varrebbe
3195 2, 1, V | immateriale, immobile, incorporale, incorruttibile e causa
3196 2, 1, VII | trasformavali in principi incorporei, deduceva il mondo dall'
3197 3, 3, I | prime iniziazioni quanto poi inculca al reggente, al mago, all'
3198 2, 2, XV | azione e la ricaduta diventa incurabile. Spesso le rappresentazioni
3199 2, 1, XIV | scioglierle con nuovi fatti indagati nel seno della natura; mentre
3200 3, 2, VI | si coordinarono tutte le indagini storiche che fondavano la
3201 1, 1, IV | la monade, non possono nè indebolirsi, nè fortificarsi, nè nascere,
3202 2, 2, XIV | manifesti. Se col rendere indecente un eroe si rende ridicolo,
3203 2, 2, XIV | manifesti: v'hanno di goffe indecenze che muovono a riso e stanno.
3204 3, 2, V | può rovesciarlo, rimane indecisa, e si cospira onde perpetuare
3205 2, 2, XIV | egli, tria sunt conjuncta: indecorum, alienum et subitum. Le
3206 3, 1, V | la terra; i beni vaghi e indefiniti promessi da Cristo sono
3207 2, 1, VIII | propria classe progredendo indefinitivamente. Platone, Aristotele, Cuvier
3208 2, 2, XV | che presenta un numero indefinito di fasi correlative alla
3209 3, 1, IV | più audace della favola indiana: vede le virtù della Grecia
3210 1, 3, II | al nulla, il Brama degli Indiani, a cui non si dirige alcuna
3211 2, 3, XV | per vincerla: fu grande indicando lo scambio dei valori sociali;
3212 2, 2, XI | possiamo definirla, ma possiamo indicar come appare. Si manifesta
3213 2, 2, XI | tesi senza prova; possiamo indicarlo, dove si mostra più appariscente;
3214 2, 2, XV | inciampa di nuovo quando deve indicarne le cause. Che la ragione
3215 2, 2, XV | meccanici colle tre soluzioni indicate, che noi crediamo istoricamente
3216 3, 1, III | v'ha medico che coi mezzi indicati dalla teologia, non possa
3217 2, 2, VI | fantastica del misticismo.~Ho indicato i caratteri delle tre grandi
3218 3, 2, VI | se non fissava la tesi, l'indicava, ed era molto.~6° Locke,
3219 2, 1, V | sarebbe tutto e parte, il che indicavasi da Roscellino dicendo: Se
3220 2, 2, XIII | vero? Non lo sappiamo; l'indicazione è affatto poetica e vitale;
3221 2, 2, XV | interiore, è un fermarsi ad indicazioni empiriche, assolutamente
3222 2, 1, XIX | bramismo che l'opprimeva nelle Indie; essa sottraeva la democrazia
3223 1, 5, IV | del genio; distingue, e fa indietreggiare la filosofia; ragiona, e
3224 2, 1, IV | intelletto non può seguirla, e indietro si rimane; i due termini
3225 2, 2, XIV | prostra dinanzi a statue indifferentissime alla sua adorazione, è mistificato
3226 2, 1, VII | il corso di duemila anni; indigente, avida d'una forma per apparire,
3227 2, 1, VI | astrazione fatta dalla natura e indipendentemente dal nostro modo di concepire.
3228 3, 3, III | utilità, se ne riconoscevano indirettamente i dogmi. Perchè non ne rimanesse
3229 2, 1, IV | metafisica, il risultato è indiretto, dipende dall'essere questi
3230 3, 2, IV | ingannare il re di Spagna, gli indirizza il libro della monarchia
3231 1, 1, V | nuova forma.~Senza traccia d'indiscrezione potrei domandare se i generi
3232 2, 3, XIII | amore quello del matrimonio indissolubile nell'interesse della prole.
3233 2, 1, XX | stanno collegati con vincoli indissolubili. Cesare suppone l'Egitto,
3234 2, 1, VIII | individui tutti indiscernibili e indistinti gli uni dagli altri, il
3235 2 | il fenomeno materialmente indistruttibile, e per mantenere la proprietà
3236 2, 1, VI | Se Spinosa, costretto a individuare la sostanza, dichiarava
3237 2, 1, XIX | incredulità e un fenomeno individuate come l'impostura; la società
3238 2, 1, V | accepta, est principium individuationis, sed solum materia signata;»
3239 2, 1, V | Occam pose termine alle individuazioni imaginarie. - Voi andate
3240 2, 1, VIII | immateriali, tranne gli esseri indivisi dalla stessa materia: vedo
3241 2, 1, V | sine qua substantia est indivisibilis.» Così l'universale, agendo
3242 2 | arbitrario; ci è suggerito dall'indole stessa della logica. L'esperienza
3243 3, 1, II | guerra scuote di continuo l'indolenza, le abitudini, l'imprevidenza;
3244 2, 3, XI | non fosse timido, sarebbe indomabile, insociabile. L'ascendente
3245 2, 2, XV | pregano di sottrarsi agli indomabili loro impeti. Vedesi adunque
3246 2, 3, XVII | indivisa dal vostro cuore, indomita nella vostra coscienza,
3247 1, 4, VII | del dovere resterebbero indomiti nel fondo del mio cuore.
3248 1, 5, III | anteriore al sillogismo: eccoci indotti al dilemma di una premessa
3249 2, 2, V | ragionano. Per intenderle, per indovinarle noi dobbiamo indurre, dedurre,
3250 2, 1, VIII | dell'ossigeno? È impossibile indovinarlo; nuovi oggetti posti in
3251 3, 2, V | la mente di chi vorrebbe indovinarne il pensiero: sì profondo,
3252 3, 3, V | confessare il suo secreto, già indovinato da tutti. Egli lusinga i
3253 2, 2, XIV | i giuochi di parole, gli indovinelli, il rebus si fan giuoco
3254 2, 2, IX | Montesquieu, non un di loro che indovini l'avvenire; i più temerari
3255 2, 1, XX | l'azione di Dio? Bisogna indurlo da ciò che si vede sulla
3256 2, 3, IX | ristabilirebbero la proprietà, i più industri diventerebbero i più ricchi,
3257 3, 3, VII | dice egli, « da 1000 a 1200 industrie, e una sol maniera di istruzione.
3258 3, 3, IV | vocifera, tradisce, uccide e s'inebria di sangue in tutta Europa;
3259 1, 5, II | felice cogito, ergo sum, che inebriava i cartesiani. Il cogito
3260 3, 2, III | ha dato l'estasi, meno l'ineffabilità, che la distrugge, ha dato
3261 3, 3, V | altro che la meccanica di un'ineguaghanza voluta, imposta colle baionette
3262 1, 1, IV | dividesi in particelle eguali o ineguali, si combina in mille modi
3263 1, 2, II | errori fatali, invincibili, ineluttabili; quindi la contraddizione
3264 2, 1, VI | uomini: dunque è infinito, inesauribile dal numero degli esseri,
3265 2, 3, XIV | d'ingegno, d'imaginazione inesausta per inventare trastulli
3266 1, 1, IV | la figura; come l'essere inesteso potrà agire sulla estensione;
3267 2, 2, VI | una disfatta in misantropi inetti; quindi il magnanimo entusiasmo
3268 1, 3, I | siamo sconfortati dal mezzo inetto di cui dobbiamo servirci;
3269 2, 2, XV | manicomio può appena mitigare l'inevivitabile brutalità della repressione.
3270 3, 3, I | stesso l'addita: ècrason l'infâme! Ecco Voltaire. La facilità
3271 2, 2, III | La mera lusinga stanca, infastidisce, fa dispetto: si vuole il
3272 1, 5, VI | ardito, più preciso, più infaticabile nella invenzione metafisica:
3273 2, 2, XII | a pascere una curiosità infeconda, la numismatica è una dotta
3274 2, 2, IX | quasi un trastullo frivolo e infecondo che potranno a piacimento
3275 2, 2, XI | dovunque l'arte diventa infedele al fatto per rimaner fedelissima
3276 3, 1, IV | limite. In presenza degli infedeli, degli eretici, dell'immensa
3277 2, 3, IX | uomini forse barbari, e certo infelicissimi. Ogni rivoluzione mette
3278 3, 2, III | somma ignoranza, l'estrema inferiorità de' Padri, ove si paragonino
3279 2, 2, XV | teoria morale una volontà è inferma, convien quindi transire
3280 2, 2, XV | sembreranno l'opera di menti inferme. Tale fu considerata nel
3281 2, 2, III | nota la tendenza di alcuni infermi a nudrirsi di materie corrotte,
3282 1, 3, IV | progressiva, illimitata, infernale; e la provvidenza sarebbe
3283 2, 3, XVII | impostura di una proprietà infeudata in poche famiglie e protetta
3284 2, 3, IX | momentaneo: come volete che v'infeudi per sempre una terra escludendo
3285 2, 1, XIX | corti, contro le passioni infiammate dal commercio, contro l'
3286 2, 3, XVIII | ragionamenti in cui la dialettica s'infiltra ne' fatti per mostrare nella
3287 2, 3, V | scientia sine charitate inflat, charitas sine scientia
3288 3, 1, III | inesorabile fatalità del mondo, l'inflessibile necessità delle leggi meccaniche,
3289 3, 1, II | di operare sulla natura influendo sulle forze occulte elementari
3290 1, 1, II | riconosciuto che le cose influiscano le une sulle altre, la logica
3291 1, 1, VI | effetto viene dal nulla e s'informa dall'assurdo.~Terzo caso.
3292 1, 4, IX | al vero a determinarla, a informarla. Dunque esigere la fede,
3293 1, 4, IX | patimenti, compiacendosi dell'infortunio de' suoi eletti, sente la
3294 2, 2, VI | nave, gli scogli possono infrangerla; le malattie, la fame, il
3295 2, 3, XVIII | e combattere chi volesse infrangerle. Qui ancora la metafisica
3296 2, 3, XI | ferri persino il desiderio d'infrangerli, ama la sua servitù. Il
3297 2, 2, XII | il suo cielo tramonta, infranto è il suo sistema meccanico,
3298 2, 3, XVIII | è della natura, che ha infuso ne' miei nemici un sentimento
3299 1, 5, II | che un genio qualunque, ingannandoci col mezzo de' nostri organi,
3300 3, 3, V | cedendo alt' Inghilterra, ora ingannandola, ora minacciando, ora disarmando,~
3301 1, 4, IV | voi chi sfugge ai sicari, ingannandoli?~- Lo scusiamo perchè si
3302 3, 3, I | traditi dal pensiero di ingannarla. Weisshaupt proponevasi
3303 1, 5, V | osservare, lottare, credere, ingannarmi, se cerco le delizie dell'
3304 Pro | personale, vi mostra che potete ingannarvi, che dovete rispettare l'
3305 2, 2, XIV | l'aspettativa può essere ingannata, senza che il ridicolo si
3306 2, 1, XVIII | parola di storia ideale, s'ingannava nel determinarne le epoche;
3307 3, 3, V | affari correnti del regno. S'ingannavano: per fondare il regime inglese,
3308 1, 5, II | ingannarci, c'inganna, e ci ingannerà forse all'infinito. Eccoci
3309 1, 2, II | facoltà, che innocentemente si ingannerebbero a vicenda. Quest'ipotesi
3310 2, 2, IX | disegno dell'avvenire; c'inganneremmo sui particolari, sui casi,
3311 2, 3, XIV | cinquanta tra i più sagaci ingegneri, cinquanta tra i più dotti
3312 2, 3, XIV | signori.~La metafisica s'ingegnò di cercare un termine medio,
3313 3, 3, V | delle gradazioni, delle ingegnose tergiversazioni, dei sapientissimi
3314 2, 1, XI | ed altre idee non fossero ingenite nell'intelletto, il conoscere
3315 2, 2, XV | proverbio: nullum magnum ingenium sine dementia. Il genio
3316 3, 1, IV | positivo sugli uomini, ma ingente, assoluta, universale. Collo
3317 2, 2, XII | poesia de' suoi dogmi, l'ingenua bellezza delle sue leggende,
3318 3, 3, III | Senza dubbio Gerle era ingenuo; ma che venivagli risposto?
3319 1, 2, I | l'uomo nasce decrepito, ingiovanisce, e cessa nell'infanzia;
3320 2, 3, IX | una libertà che diventa ingiuriosa e micidiale.~I popoli hanno
3321 2, 1, V | Occam tocca la riva per ingolfarsi di nuovo nel pelago metafisico,
3322 3, 2, VI | rivelazione naturale è ancora ingombra di e d'antitesi, esita ancora
3323 2, 3, XIV | vi innalzate un mausoleo, ingombrate la via pubblica colla vanità
3324 3, 3, I | spingere la società nel moto ingovernabile de' valori per sottrarla
3325 3, 1, I | retrocederà senza svanire, s'ingrandirà per dominare un mondo che
3326 1, 5, II | vero. Tutti gli oggetti ingrandiranno e impiccoliranno nello stesso
3327 3, 3, V | dappertutto dove il capitale ingrassa immolando la libertà, il
3328 2, 3, XV | insurrezione del popolo, fosse pure ingrata, ingiusta, infame. Egli
3329 3, 2, I | sterilità che, d'altronde, ingrossava colle contese il tesoro
3330 3, 1, III | facevano parlare, quando ingrossavano la voce coi tubi, potevasi
3331 3, 2, III | particolare, ma prendevano all'ingrosso il rivelato, e non mai il
3332 Pro | della filosofia accetto la inimicizia di tutti i nemici della
3333 1, 4, IV | intelligenza, è l'inconcepibile, l'inintelligibile, l'assolutamente impossibile;
3334 2, 3, VIII | liberi. Consentienti non fit iniuria. Ma se l'uomo sommesso si
3335 3, 1, III | a poco a poco, quasi per iniziarci ai misteri della vita degli
3336 2, 3, XIII | riprodursi della specie, l'iniziarsi dello Stato e dell'umanità.
3337 1, 5, V | critica imperfetta, falsa e iniziata a caso, perchè il punto
3338 3, 3, I | natura lo scegliere gli iniziatori e il fissare la sorte di
3339 1, 3, II | parere e l'essere: dunque, innalzandosi alla più alta perfezione,
3340 2, 3, XIII | irreligione, di raccoglierla, d'innalzarla più alta, di sottomettere
3341 2, 3, XIV | dimenticate la società, vi innalzate un mausoleo, ingombrate
3342 1, 1, V | volta che la filosofia si innalzava, col genio di Platone, nel
3343 2, 1, XI | supponga in noi; l'essere è innato solo nel senso, che trovasi
3344 2, 2, II | organizzazione fittizia e circolare, innestata sull'orbita della nostra
3345 1, 2, II | delle nostre facoltà, che innocentemente si ingannerebbero a vicenda.
3346 2 | dato di riconquistare l'innocenza primitiva; il dubbio resterà
3347 3, 2, IV | fortunato. Si sosteneva finchè innocua; quando la riforma di Lutero
3348 2, 3, XII | sempre il vizio individuale; innocuo: è individuale il vizio
3349 3, 1, V | comincia coll'innovazione: innova la geografia raddoppiandola;
3350 2, 3, VI | rivoluzione: quando le idee s'innovano, il diritto si rigenera.
3351 2, 3, IX | la comunanza di Platone s'inoltra nel mondo romano,, ordina
3352 1, 1, V | deformità? Quanto più m'inoltro, più i contrari si moltiplicano:
3353 2, 3, IX | dell'abuso. Potrò adunque inondare il mio campo, insterilire
3354 3, 1, II | le carestie, le pesti, le inondazioni, il coraggio che addoppia
3355 3, 3, III | si è lasciata la stampa inoperosa? Perchè manifesti destinati
3356 Pro | disfidare il dogma lungo tempo inoppugnabile della cristianità; il dubbio
3357 2, 3, XI | spinge alla bassezza, fa inorgoglire la viltà, esalta la servilità,
3358 3, 3, III | guerra allo straniero, l'inquisitore giustissimo che invia al
3359 3, 1, V | saggezza non vuol censori, non inquisitori; la nostra vita si affida
3360 3, 1, III | Macbeth, che lava le mani insanguinate, incute spavento. Fin dove
3361 2, 2, II | cupido, che la sua avidità è insaziabile e spietata, presto la lingua
3362 2, 2, III | esseri che si trovano quasi inscientemente sacrificati all'opera della
3363 1, 1, III | quadratura del circolo: si inscrivano quanti quadrati si vogliono
3364 3, 3, VIII | non avremo il coraggio di inscrivere nelle nostre costituzioni
3365 2, 2, VI | voce soprannaturale per insegnarci che i frutti della terra
3366 3, 2, I | fisica non hanno nulla da insegnargli. I suoi libri non hanno
3367 2, 2, VII | la lingua, le arti furono insegnate dal loro Dio.~Sembrò naturale
3368 2, 1, VIII | i corpi.~ ~IL TEOLOGO.~ ~Insegnatemi adunque a distinguere l'
3369 2, 2, VII | ignora quanto non le venne insegnato; qual'è dunque il maestro
3370 3, 2, IV | Trasformata in teoria, insegnava ad ogni uomo come si divien
3371 3, 2, II | quell'uomo a cui i sofisti insegnavano che ogni errore è patria;
3372 2, 1, III | dirà quando finisce; ci insegnerà quando il mobile si ferma,
3373 3, 1, V | ispirazione, la sola carità, non insegneranno; quelli che hanno solo il
3374 2, 3, V | forse fuggire come Cristo inseguito dal popolo perchè nulla
3375 2, 3, III | nella coscienza; ivi appare inseparata dal dovere, e immanente
3376 2, 1, V | essere colla cosa, resta inseparato dalla cosa; esso è nella
3377 1, 5, II | percezione di Descartes scorre insidiosamente dal significato logico al
3378 1, 3, II | natura. Metafisicamente insignificante, il Dio dell'ordine non
3379 2, 3, XI | ed è il padrone che se ne insignorisce; lo schiavo perde la metà
3380 2, 2, VI | valori ci attraggono, s'insignoriscono di noi e il loro sistema
3381 3, 3, VIII | scienza, i nostri nemici s'insinueranno sempre nel nostro campo
3382 1, 4, X | lo lascia a' suoi piaceri insipidi, alle sue soddisfazioni
3383 2, 1, XX | deismo qual termine medio, insipido e vieto, troppo al disotto
3384 3, 3, III | alle frontiere. Robespierre insisteva dicendo: «Invece di spacciare
3385 2, 3, XVII | ho inteso professori che insistevano sull'utilità delle bastonate;
3386 2, 2, XV | raccontiamo le sue stravaganze, insistiamo sugli errori suoi, sulle
3387 2, 3, XI | timido, sarebbe indomabile, insociabile. L'ascendente della forza
3388 2, 3, XV | di bandire l'empio come insociale; ha il diritto di bandire
3389 3, 3, VIII | conseguenze più ragionata e più insolente della libertà formale; dobbiamo
3390 2, 1, XX | riappare sotto una forma insolita e nuova. Per Hegel, uno
3391 2, 3, X | contrae obbligazioni immani, insopportabili, per sostentare la vita.
3392 2, 3, XV | libertà di chi lo interpreta insorgono contro la sovranità hobbesiana.~
3393 3, 1, V | sostenere nell'azione, essa ci inspira, essa non aspetta mercede,
3394 2, 2, I | havvi animale che non gli inspiri simpatia o ribrezzo, sentimento
3395 3, 1, II | della difesa, gli dà l'instancabile energia di Nemrod, gli dà
3396 2, 3, IX | adunque inondare il mio campo, insterilire la mia terra, abbattere
3397 2, 2, I | prestabilito nei nostri instinti. Il valore vago del sentimento,
3398 3, 1, V | invenzione, ogni nostra instituzione non tende se non a raddoppiare
3399 2, 1, I | intuizione, è l'apparenza che c'instruiscono. Non contesto la possibilità
3400 1, 3, II | dessa la migliore? È la più insufficiente, e quasi tutte le scuole
3401 3, 2, IV | applaudono al tribuno che sorge, insultano al tribuno che cade; se
3402 2, 3, X | disprezzare il lavoro, a insultare alla ragione? Il monaco
3403 1, 5, VI | incontrerà sempre due ostacoli insuperabili. Dapprima il punto di partenza
3404 3, 3, V | impossibile, cioè la ragione integra e pura. Quindi il successo
3405 1, 4, V | altri termini, che, parte integrante dell'ordine universale,
3406 2, 1, V | presentano nè l'unità, nè l'integrità individuale. In primo luogo,
3407 2, 2, XV | attuando l'istinto, sia desso integro o leso. Del resto, il talento
3408 3, 2, II | sicuri, sceglieteli probi e intelligenti, non eleggeteli a sorte,
3409 2, 3, VI | darci sconsigliatamente alla intemperanza, alla paura, alla codardia.
3410 3, 3, VIII | in nessun luogo il povero intenda l'imminente protesta del
3411 3, 1, V | anticipatamente che il volgo non lo intenderà; non ispera che il suo concetto
3412 2, 2, XV | imaginario; non può più intenderci; le comunicazioni tra i
3413 2, 2, V | decidonsi, dunque ragionano. Per intenderle, per indovinarle noi dobbiamo
3414 2, 2, VII | fermezza del carattere: intendesi la sua parola, e non s'intende
3415 2, 3, IX | avessero gli stessi occhi e intendessero colle stesse orecchie? Platone
3416 1, 4, IX | vedessimo co' nostri occhi, ne intendessimo la voce, mancando un principio
3417 3, 1, III | avete le orecchie e non intendete. Guardate alla vita, noi
3418 3, 3, VI | difesa della società, quale l'intendevano i vincitori delle giornate
3419 2, 2, I | il suono ci strazia o c'intenerisce, il romore ci anima, il
3420 2, 2, V | giustizia, mentre li vediamo intenti alla educazione della prole,
3421 2, 2, XV | comunicazioni tra i due mondi sono intercette, non dall'errore, non dall'
3422 1, 3, III | Trascuriamo le ragioni che interdicono a Dio l'atto del creare;
3423 2, 3, XIII | limitarne la libertà, d'interdire ai contraenti di pattuire
3424 2, 2, XV | trascuriamo le cose che più ci interessano, in breve, se il sistema
3425 3, 2, III | moltitudine, incapaci di interessare una città alle vostre dispute,
3426 2, 3, IX | ogni cittadino, stimolarla, interessarla coll'incentivo della proprietà.
3427 3, 1, IV | lasciarsi piegare dall'orazione; interessarsi all'uomo, lottare contro
3428 3, 1, II(3) | ideal au point de vue desi intèrèts.~
3429 1, 1, I | fino al momento in cui l'interlocutore dichiarava che il mucchio
3430 2, 1, XI | schemi creati da una facoltà intermediaria tra la ragione e l'imaginazione,
3431 2, 3, V | nella metafisica col lungo e interminabile dibattimento tra la fede
3432 3, 2, I | il servilismo, le querele interminabili e inutili alla società;
3433 2, 2, XV | organismo generatore di accessi intermittenti, è malagevole a guarire:
3434 1, 5, III | che un velo qualunque s'interponga tra noi e l'oggetto, e ne
3435 3, 1, II | uomo non può vivere se non interpretando di continuo la legge occulta
3436 1, 5, II | interrogare le cose, e non s'interrogano che per la sensazione. Bisogna
3437 3, 2, VI | fuoco ardente; egli invia l'interrogante all'ospitale dei pazzi.
3438 2, 1, XIX | rivoluzionario quando è monarchico: interrogatelo sulla sua vera fede, sarà
3439 3, 2, VI | ogni uomo di buona volontà interroghi Locke a nome dell'umanità,
3440 2, 2, V | nulla cerca: se un dramma s'interrompe, non ne dimanda il seguito;
3441 2, 2, IX | che potranno a piacimento interrompere come una commedia, ve ne
3442 2, 2, XII | sistemi si succedono senza interruzione; sono le idee che distruggono
3443 1, 4, IV | alla patria; finisce con l'interventire i sentimenti sotto pretesto
3444 3, 3, VIII | rendessero necessario, la Francia interverrebbe al suo modo e al suo tempo.
3445 1, 3, IV | sviluppano, combattendosi e intervertendosi a vicenda, nel nostro spirito.~
3446 1, 5, VI | disconosciuta la logica, e la logica intervertirà l'hegelianismo.~Nel fatto
3447 2, 1, XX | dimostrata l'impossibilità di intervertirle; che importa l'unità mondiale,
3448 2, 2, XV | i pensieri, travisarli, intervertirli, associarli in mille modi:
3449 1, 3, II | maniera di vedere, potrete intervertirlo cambiando il punto di vista,
3450 1, 5, IV | negazioni. La critica può e deve intervertirne le regole, il metodo, la
3451 2, 2, XV | tutti i germi dell'ordine intervertiti nel pazzo.~Tra i fenomeni
3452 2, 1, XIV | incatenare la natura tutta intiera alle loro scoperte positive,
3453 2, 2, VI | viene alterata, perisce per intiero. Tale è la vita in tutti
3454 2, 2, VII | dal suono di una musica intima che la folla non intende,
3455 Pro | non si libera Roma senza intimare la guerra alla cristianità?
3456 1, 4, X | sottopone a fatiche esose, a intollerabili privazioni; è una forza
3457 3, 1, IV | terra. Egli deve essere intollerante; questo è il più sacro de'
3458 2, 3, IX | della proprietà, lascia intorpidire la società nell'inerzia
3459 1, 3, IV | attenda nell'altra vita. Ma intralasciamo ogni considerazione accessoria
3460 1, 5, VI | sublime e l'avventato s'intramettono così nella conclusione:
3461 1, 4, VII | società; 4° ci permette d'intravedere l'identità dell'interesse
3462 1, 5, V | al di là del rapporto s'intravvede l'oggetto, perchè il mondo
3463 2, 2, VII | ordinata, i suoi lavori s'intrecciano, le sue funzioni si suppongono,
3464 2, 1, IX | metafisica stavano talmente intrecciate, che la storia della scienza
3465 3, 3, VIII | errore, si proteggeva ogni intrigo, si vezzeggiava il tradimento.
3466 3, 3, V | senza crederlo giusto, l'introduce nell'università, gli apre
3467 3, 2, I | esistenza delle cose esteriori; introdurrà un'eresia nel culto perchè
3468 2, 3, XIII | civiltà. Il cristianesimo introdusse nella famiglia il sacerdote,
3469 3, 2, V | cristianesimo, o gli serve d'introduzione? Nessuno può rispondere;
3470 2, 1, IV | conviene che la metafisica s'intruda nella fisica. Lo stesso
3471 2, 2, XV | nostro intimo senso per intuire il senso leso, fatta astrazione
3472 2, 3, III | azioni libere e spontanee; intuita la libertà ne nostri simili,
3473 2, 3, IX | accessibile alla generosità, se «l'inumanità del ricco non si lascia
3474 2, 1, VII | di tutti gli esseri. Essa inumidisce i germi, feconda la terra
3475 1, 1, II | del rapporto: le forze, invadendo i corpi, li traverserebbero
3476 Pro | se distrutto il cielo non invadeva la terra, se non rendeva
3477 2, 3, IX | solleva ogni popolo contro l'invasore straniero; ogni nazione
3478 2, 1, XIII | quindi il mio pensiero invecchia dinanzi alla eterna giovinezza
3479 1, 2, I | sviluppati, impiccoliscono invecchiando, e scompaiono noi loro propri
3480 2, 2, IX | valori si alterano, le idee invecchiano; prima di esser sospettate
3481 1, 5, VI | terra non è antica potrà invecchiare, deve raffreddarsi; la fisica
3482 3, 1, V | potrà apprendere la facoltà inventiva come si apprende a leggere
3483 2, 1, IX | distruggerà nell'evoluzione dell'inverno. Lasciamo la natura alla
3484 1, 3, II | non li sospetta, benchè lo investano e s'egli si voltasse a guardarli
3485 2, 3, XV | ragione: se il sovrano ci fa investire dai sicari, Grozio vuole
3486 1, 4, X | giuoco, dell'amore; l'epulone investito dallo spleen divien suicida.
3487 2, 2, VI | avessero altra missione che d'inviarci un raggio di luce durante
3488 2, 3, XVI | orgoglio degli eretici che inviava al rogo. La facilità della
3489 2, 3, I | amore, della collera, dell'invidia, della gelosia; queste forze
3490 1, 4, VII | il mistero? Platone ci fa invidiare la tranquillità del giusto:
3491 3, 3, IX | sentivansi solitari, impotenti, inviluppati da ostacoli infiniti; e
3492 3, 3, III | costituente cadde perchè inviluppò la dichiarazione dei diritti
3493 2, 2, XIV | dall'alto di una regione inviolata e sicura; nè mai il serio
3494 1, 4, III | tiranno, nell'idillio ci invita alla pace, nell'epopea ci
3495 2 | primitiva; il dubbio resterà invitto nella nostra mente; pure
3496 3, 1, II | propria finzione, l'uomo deve invocarli, adorarli. Rispondono all'
3497 3, 3, VIII | l'oppresso non poteva più invocarlo, quando più non v'erano
3498 3, 1, II | adorarli. Rispondono all'invocazione, alla preghiera, all'adorazione?
3499 3, 1, II | coll'astinenza o colle invocazioni. D'indi gli esorcismi, gli
3500 2, 1, XIX | della terra: per progredire invocherà, se occorre, i nemici della
3501 3, 1, V | ragione che ci era stata involata, sottraendo il matrimonio
3502 2, 1, IV | nozioni scolastiche. La natura involavasi all'uomo che voleva dimostrarla.
3503 2, 3, IX | la ripudiano, l'adottano involontari se combattono per un progresso:
3504 2, 1, XVIII | vedo come questa scienza, involta nelle nubi della nostra
3505 2, 3, IV | insensibili e moralmente invulnerabili, saremmo sciolti da ogni
3506 1, 4, VIII | nella stessa guisa che l'invulnerabilità ridurrebbe a vana ostentazione
3507 1, 4, VII | far luogo agli interessi iperbolici proposti dalle religioni;
3508 1, 4, VIII | virtù. Perchè accusiamo l'ipocrita? perchè il suo sacrifizio
3509 2, 3, XIV | un contratto fittizio, di ipotecare l'avvenire regnando in eterno
3510 1, 1, II | affermare un non contatto ipotetico tra le molecole di un pezzo
3511 2, 1, VI | morire, nascere, perire, ipparire, scomparire. Vacua per sè,
3512 2, 3, V | triste come un mártire, iracondo, è poetico; disprezza la
3513 2, 1, XIX | distruggerlo nei villaggi. Si irnaginò che il risorgimento fosse
3514 2, 3, XIII | intendono meravigliate ed ironiche il meschino matrimonio a
|