Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio

     Parte, Sezione,  Cap.
3515 1, 4, IX | errore; e si traduce nell'irragionevolezza che si oppone alla ragione.~ 3516 3, 2, V | mondo qual'è, e di essere irrazionalmente ostinati. Questo diciamo 3517 2, 3, XVIII | condannerà la giustizia. Irreconciliabile per , l'antinomia si scioglie, 3518 2, 3, XVII | proprietà, ma pure testimonianze irrecusabili della giustizia de' sentimenti 3519 1, 1, IX | irresistibile, fatto primitivo e irreducibile. Esso è evidente quanto 3520 2, 1, XVII | incivilimento alle vecchie città irregolarmente costrutte nel corso dei 3521 Pro | chi ode due mie parole: irreligiose, legge agraria? Nulla. Sia 3522 3, 1, I | alla religione senza essere irreligiosi; separano la fisica dalla 3523 2, 3, V | sicuro e stabilito su basi irrepugnabili, e che non lascia alcun 3524 1, 1, IV | entrambi egualmente patenti e irresistibili. In breve, l'estensione 3525 3, 2, V | tutto, ma per non rimanere irresoluto nella sua azione si forma 3526 2, 1, IV | prima ci getta in un'eterna irresoluzione, la seconda ci sforza di 3527 1, 4, II | per renderlo moralmente irresponsabile.~Così la libertà segue la 3528 2, 3, III | o piuttosto egualmente irresponsabili. Ma hannovi due rivelazioni, 3529 2, 3, XI | Lo schiavo si abitua all'irresponsabilità, all'imprevidenza, all'indigenza, 3530 1, 4, VIII | ESCLUDE LA GIUSTIZIA~ ~ ~L'irriducibile distinzione del giusto e 3531 1, 1, IV | vostri sensi, la vostra irriflessione, e cedete alla ragione, 3532 3, 3, I | dal vago della filantropia irriflessiva, senza però retrocedere 3533 3, 2, II | ogni progresso la filosofia irrigidisce nelle contraddizioni dell' 3534 2, 1, XX | dei vero riesce inutile, irrita prima dell'ora prestabilita 3535 2, 2, XV | contenere l'infermo devono irritarlo, estinguere le sue affezioni. 3536 2, 2, XV | falsare la vita. Una passione irritata, l'eccesso dell'amore, dell' 3537 2, 2, XV | della vita interiore. L'irritazione del sistema mistico potrà 3538 3, 2, II | ancora la fede di Socrate irrompe contro la religione del 3539 1, 4, VII | il sentimento del dovere irrompere nell'atto stesso in cui 3540 3, 2, IV | sono tipi; egli mette in iscena il tiranno, l'amante, l' 3541 3, 2, II | regnano non li riducano in ischiavitù; Platone pensa che la sua 3542 2, 2, V | quali problemi solubili. Per iscioglierli deve stabilire un principio, 3543 2, 1, I | problema artificiale; per iscioglierlo si interroga la logica, 3544 1, 3, IV | del male, suggerita per iscolpare un Dio infinito, detta l' 3545 1, 2, III | non viene distrutto, non iscompare punto: ci limitiamo a considerarlo 3546 3, 1, IV | religioni dell'Oriente, non isconvolge la natura coi prodigi; si 3547 1, 5, V | oltrepassa la dissoluzione, non iscopre le vere contraddizioni dell' 3548 2, 3, XII | compensare l'operaio. Ma non iscorgesi evidente l'impossibilità 3549 3, 3, III | che il frate Gerle, per iscusare i patrioti accusati d'irreligione, 3550 2, 3, IX | sviluppo.~La contraddizione non isfugge ad Aristotele, che primo 3551 2, 2, XII | atterrati, gli uomini si isolano, la incredulità dissolve 3552 1, 2, III | non c'è dato neppure d'isolarci; questa stessa parola d' 3553 2, 1, XVIII | non dal clima, non per isolare, ma per associare tutti 3554 1, 4, X | ricchezze dell'animo, per isolarvi nello stomachevole egoismo 3555 2, 1, XIX | meno agli abitanti delle isole, il ferro all'America, i 3556 3, 3, V | quella dei re: ogni nazione s'isolerà, camminerà sola, giungerà 3557 1, 5, III | della natura; ma quando l'isoliamo essa ci sfugge di nuovo. 3558 3, 2, IV | il libro della monarchia ispanica, dove gli promette una tirannia 3559 2, 3, XV | reclamò la schiavitù per ispegnere chi, libero di mente, osasse 3560 3, 1, V | volgo non lo intenderà; non ispera che il suo concetto possa 3561 3, 1, V | la natura; entrambi non isperano se non quanto può essere 3562 2, 2, XI | Il pericolo svanisce? non isperiamo alcun vantaggio diretto? 3563 2, 2, VII | impulso delle vocazioni. Non ispetta alla intelligenza il fondare 3564 1, 3, III | avremmo almeno una parola per ispiegarci il mondo. Il caso si collega 3565 1, 5, IV | morte, ha potuto ancora ispirare alcuni uomini, non fu se 3566 2, 3, XI | animo suo non potrebbero ispirargli; l'abitudine del comando 3567 2, 2, IX | prevede l'avvenire colle idee ispirate da' suoi sentimenti; se 3568 2, 3, I | negli sgherri, nei pirati; ispirava un tempo le gesta de' filibustieri, 3569 3, 3, III | patria, mai la morale non ispirò più poderoso pensiero, il 3570 2, 2, VII | chiude la sua casa con ispranghe di ferro; le città sono 3571 2, 3, XIII | scolastiche, che adornano poi con isquisitezze e sentimenti raccozzati 3572 2, 3, XVIII | Per la conquista non istabilisce alcun diritto: pure se dopo 3573 2, 1, VI | nulla, non attestano, non istabiliscono che stessi; sono vuote 3574 2, 3, IV | ascetismo, lo invocava: non istabiliva forse per principio l'interesse 3575 2, 1, XI | sensazioni; conveniva non istaccarsi un istante dalla correlazione 3576 2, 2, V | qual problema matematico istantaneamente risolto. Nell'uomo, al contrario, 3577 2, 2, VII | sorgeva a Napoli in pochi istanti. L'apparizione del genio 3578 2, 2, II | Greci, non si piega alle istanze di tutti i capitani, e non 3579 1, 3, IV | in cui egli stesso era l'istigatore della colpa. Fu detto che 3580 3, 2, II | più sacerdotale tra gli istituti; Pitagora rispetta gli Dei, 3581 2, 2, IX | disparizione della schiavitù, l'istituzione della chiesa: i primi cristiani 3582 2, 3, XI | schiavitù nondimeno può essere istoricarnente intesa come uno scambio 3583 2, 3, V | incontrano sarà a caso, e non c'istruiranno. Il frammento di una legge 3584 2, 2, XI | senza proporsi lo scopo d'istruirci, si proponga quello di darci 3585 2, 3, VI | soccorrere ai nostri fratelli, di istruirli, di propagare la verità, 3586 3, 3, V | Sparta per ubbriacarli e per istudiarli: i re, i vescovi, i conti, 3587 2, 3, XVI | evento. Abbiam visto ricchi istupiditi ne' piaceri acquistar d' 3588 2, 3, I | pericoli fantastici per isvelare di continuo la potenza ascetica, 3589 1, 4, VII | pittura, la poesia, non isviluppano forse in senso inverso la 3590 2, 1, IX | non sintomo alcuno per isvolgere gli esseri piuttosto in 3591 | it 3592 2, 2, VII | Attendolo lo sono dall'anarchia italiana; l'Italia del medio-evo 3593 3, 2, IV | silenziosamente. Il classicismo italiano si era sempre professato 3594 2, 1, VIII | i filosofi della scuola jonia e Lamarck stavano per la 3595 3, 2, IV(4) | Vedi Machiavel juge des rèvolutions de notre 3596 2, 3, XIII | della schiavitù è perento ex jure. L'obbligo della fedeltà 3597 1, 5, V | i difetti della critica kantiana.~La critica di Kant ha un 3598 1, 3, II | antico politeismo. Il padre Kirker annoverava seimila prove 3599 2, 2, V | che vi guida traverso i labirinti delle mine quando avete 3600 1, 4, III | pudore; la sua misantropia è laboriosa quanto la beneficenza. L' 3601 3, 3, I | spontaneo tutte le cognizioni laboriosamente conquistate da Bayle e dai 3602 3, 2, II | passo Socrate s'avvolge nei lacci della metafisica, deve dimostrare 3603 2, 3, XIV | un titolo immediatamente lacerato dal diritto inalienabile 3604 | laddove 3605 2, 3, VI | combattere gli omicidi e i ladri.~Vi sono casi dubbi, abbiamo 3606 2, 3, I | risplende egualmente nei ladroni, negli sgherri, nei pirati; 3607 3, 1, III | attenzione superstiziosa, Lady Macbeth, che lava le mani 3608 2, 1, VII | colle piogge, coi fiumi, coi laghi; la terra stessa è un deposito 3609 1, 4, VII | Aristotele che si getta in un lago, disperato di non comprenderne 3610 2, 2, II | arrossa, impallidisce, le lagrime cadono; i gesti esprimono 3611 2, 2, XV | si lascia sedurre (il se laisse prendre); la pazzia signoreggia 3612 2, 1, VIII | filosofi della scuola jonia e Lamarck stavano per la seconda: 3613 3, 1, V | linguaggio dei bonzi, dei lami, degli allucinati dell'Oriente; 3614 3, 1, III | la belladonna. Pietro de Lancre ci ha trasmessa la ricetta 3615 | Laonde 3616 1, 4, IX | sacrifizio, e immediatamente largire una mercede dieci volte, 3617 2, 2, X | nostra aspettativa, che ci largisca tutti i tesori desiderati; 3618 1, 4, X | varia, chè le scienze ci largiscono soddisfazioni speciali, 3619 3, 1, IV | che tutti i beni ci sono largiti per soprappiù? La chiesa 3620 2, 2, II | rientrare nella pace de' lari domestici; il vecchio ricomincia 3621 1, 4, VII | meglio i diversi fenomeni. Larochefaucault, Mandeville, Helvetius scandagliarono 3622 2, 3, XIII | che fonda la famiglia, e las fonda colle due rivelazioni 3623 1, 1, VII | condizione delle cose, non lascerà alcun posto agli oggetti 3624 2, 3, XII | rientrerebbero ne' loro campi, lascerebbero la terra incolta, le messi 3625 3, 1, V | versato dal padre, perchè lasci versare il suo sangue da 3626 2, 3, XVIII | sovrani, eguali; in atto, ci lasciam vincere dal dolore, dal 3627 2, 1, XIX | concentravano l'umanità nello Stato, lasciandola così aggirarsi nel circolo 3628 2, 3, XII | ogni partito a quello di lasciarli avventurati in mano di debitori 3629 1, 4, IX | rimproverare all'apostolo ch'ei lasciasse la fede de' suoi padri, 3630 3, 2, III | il conquistatore antico; lasciavagli la patria, e Cristo non 3631 3, 2, II | nelle regioni della morte; lasciavasi la terra ai signon della 3632 2, 2, XV | richiamava lunghe pagine d'autori latini: d'ordinano trovo a fatica 3633 2, 2, XI | commozione è un fenomeno latissimo; siam commossi dalle sventure, 3634 2, 3, XIII | sposa, protegge la madre lattante, l'affeziona al figlio per 3635 3, 1, V | guardiamo gli astri, la via lattea, Sirio, i gruppi delle nebulose 3636 3, 1, III | superstiziosa, Lady Macbeth, che lava le mani insanguinate, incute 3637 3, 1, V | operaio moderno vuol vivere lavorando, o morire combattendo.~Gli 3638 2, 3, XIV | la loro fortuna ai figli; lavorano pensando alla famiglia; 3639 3, 3, VII | custodire le mandre o col lavorar nelle fabbriche. Il proletario 3640 1, 5, IV | ho combattuto con armi leali. Il mio processo è stato 3641 3, 3, VIII | sono le tre interpretazioni legali di Dio; dunque ogni culto 3642 3, 3, II | luogo, la dichiarazione legalizza Voltaire e Rousseau, li 3643 3, 1, II | lo negano non sono forse legalmente degradati e rejetti fuori 3644 3, 3, VIII | circostanza; la coscienza non è legata, ogni fede è soppressa.~ 3645 3, 1, V | invia i suoi diplomatici, i legati; riproduce il diritto romano 3646 3, 2, II | antica patria; la metafisica legava l'uomo nuovo al cadavere 3647 1, 2, IV | e il fatto dedotto, non legga più oltre.~ ~ ~ 3648 Pro | mercanteggiano gli stati leggendo la Bibbia; questa è la ragione 3649 3, 3, I | che si esprime col bello; leggendoli sentiamo che la tempesta 3650 3, 3, IV | viva l'imperatore; quando leggiamo i libercoli della vilissima 3651 3, 2, VI | accusano di essere stata leggiera, superficiale, plebea; questo 3652 2, 3, XVI | fortune, una repressione alle leghe de' ricchi, de' preti, de' 3653 3, 1, III | profeti dell'Oriente era legislatrice; quella che consigliava 3654 2, 3, IX | proprietà, dunque non può legittimarla, ecc. - Proudhon mostra 3655 1, 5, II | dall'altra parte, l'autorità legittimata dalla maggioranza è indispensabile 3656 3, 3, VI | conservò i suoi impieghi, il legittimismo invase l'assemblea nazionale, 3657 3, 3, VI | la banca, i comunisti e i legittimisti, tutte le classi si trovavano 3658 1, 5, II | matematico può dubitare della legittimità della sua ragione. Tolto 3659 1, 5, V | Malebranche, Spinoza e Leibni abusarono di Dio: i tre 3660 Pro | dottamente si trassero innanzi Leibriiz, Descartes, tutte le filosofie 3661 2, 1, XX | della ragione con tutti i di lemmi e con tutte le contraddizioni 3662 2, 3, IX | debbasi ammirare più la lena di Proudhon o la collera 3663 1, 1, II | sua rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire, del 3664 2, 3, X | primogenitura per un piatto di lenti, non v'ha principio che 3665 1, 3, II | creazione? Qual'è la parte de' leoni, de' serpenti, delle rondini? 3666 2, 2, XV | sensazioni possono essere lese, senza che la ragione sia 3667 3, 3, VIII | da fratello cattolico; M. Lesseps negoziò per la libertà di 3668 2, 3, IV | piacere ed il dolore, la letizia e la tristezza: è la natura 3669 2, 2, II | che si impone; mostrasi il lettuccio dell'avaro, le sordide sue 3670 2, 1, XVI | vedesi confermato alla prima lettura di un libro di storia universale.~ 3671 3, 3, III | vestita d'insolenza. Mirabeau, levandosi, diceva le celebri parole: 3672 2, 1, V | Essa deve tramontare al levarsi della critica, la contraddizione 3673 3, 3, VIII | Petrarca francese; «se si levasse un grido di dolore, se le 3674 2, 1, VI | abbraccia il mondo, nuovo Leviathan lo divora, falsandone le 3675 2, 2, III | amore, respinta come una leziosaggine, un ridicolo, un che di 3676 2, 3, VI | incomincia il monopolio? una libbra, due libbre di farina bastano 3677 3, 3, VII | borghese resti signorile, liberale, inutile, e non serva se 3678 3, 2, IV | redentrice abbraccia l'Europa; liberando Roma, liberava il mondo. 3679 2, 1, IV | innanzi studia la fisica per liberarsi dal timore degli Dei, e 3680 2, 1, V | alterazione, la verità si liberasse coi generi da ogni contraddizione.~ 3681 2, 2, XIV | Werther: la Gerusalemme liberata fu tradotta in quasi tutti 3682 3, 3, IV | imperatore; quando leggiamo i libercoli della vilissima reazione 3683 3, 3, IX | ed ordinarsi; e raggiunge liberissima l'intento suo, lasciando 3684 3, 3, III | rovesciar sole ogni ostacolo; liberissimi di mente, erano ciechi sui 3685 1, 4, V | dovere che obbliga col dovere liberissimo di ogni artista che si propone 3686 3, 3, IX | di Cristo. La rivoluzione liberò Socrate prigione della teologia, 3687 3, 3, IX | Capitolo IX~ ~LA LIBERTA ECONOMICA.~ ~L'astratta 3688 3, 3, V | dominata dalla rivoluzione; la libertàera superiore al re, e i re 3689 2, 2, XV | di sole, la crapula, il libertinaggio, l'epilessia, il disordine 3690 1, 4, IV | monaco: che dico? lo stesso libertino è più ascetico del devoto 3691 2, 1, V | quod materia, non quomodo libet accepta, est principium 3692 3, 3, V | gli uomini che sappiano librarsi nel giusto mezzo tra il 3693 2, 1, XIV | evitarlo, di sottrarvici, come lice quando si un'apparenza 3694 3, 3, VII | secondario dei collegi, dei licei, delle instituzioni, dei 3695 3, 3, III | ardore de' patrioti belgi e liegesi? In qual maniera si è risposto 3696 1, 4, III | attraenti, possiamo privarcene lietamente; nell'amore, un essere vive 3697 1, 4, X | follìa ha i suoi momenti lieti, mentre la saggezza è amareggiata 3698 3, 3, V | legioni a Parigi, a Lyon, a Lille, dappertutto dove il capitale 3699 1, 1, VII | sostanza oziosa ne' suoi limbi non avrà parte alcuna a 3700 1, 3, IV | dunque creati gli esseri limitandoli, e col limite generava simultaneamente 3701 1, 3, I | Per concepir Dio bisogna limitarlo, distruggerlo; bisogna perdere 3702 2, 3, VIII | Essa è illimitata; se la limitate, non è più la libertà; la 3703 3, 1, II | soprannaturale. Gli idoli, gli Dei limitati, vivi, appassionati, vogliono 3704 2, 1, XI | ragione, e anche nella ragione limitava il contraddirsi dell'uomo 3705 2, 3, XIII | matrimonio incestuoso si limiterebbe a far succedere l'eguaglianza 3706 2, 2, XV | follìa, chi non è pazzo? Limiteremo noi la pazzia a quegli errori 3707 1, 4, IV | alla collera dei sicari, vi limitereste a scusarlo?~- Dovrebbesi 3708 Pro | sorgere liberi ed eguali dal limo della sensazione: fu chiesto 3709 1, 5, VI | natura la sospinge sulle sue linee traversali; essa perviene, 3710 3, 1, III | dalla finzione; non si fa liquefare il sangue di san Gennaro, 3711 2, 1, VII | minerali, vegetali, solide, liquide, aeriformi, fluide, imponderabili: 3712 3, 1, III | rapporto tra l'ebbrezza e il liquore che la produce. Nel sogno 3713 3, 1, II | aggiungere una corda alla lira; il sacerdote sarà ministro 3714 2, 3, IX | giurisprudenza può tacere, non havvi lite. La causa nasce colla contestazione, 3715 2, 1, V | nuova individuazione. Di ll sistema di Alberto.~«L'universale 3716 2, 1, XVIII | la religione barbara e locale, perchè dinanzi ad essa 3717 2, 1, XVIII | perchè dinanzi ad essa la località e il mondo intero, l'assoluto 3718 2, 2, XV | nostre facoltà si possano localizzare nei diversi compartimenti 3719 2, 3, XII | campi: darebbero congedo ai locatari, abiterebbero gli appartamenti 3720 2, 3, XII | dal pagare i padroni: i locatori sono dispensati dal pagare 3721 1, 1, IV | odorato, della azione e della locomozione, non può in niun modo essere 3722 2, 2, XV | medici non si stancano di lodarne gli sforzi, l'imaginazione, 3723 1, 3, II | verbo generatore come il logos di Platone. - La dimostrazione 3724 2, 2, VI | negarlo. Si può riscontrare in Loke, in Helvetius la dialettica 3725 3, 3, VIII | dimenticati i Polacchi, i Lombardi, i Veneziani; noi abbiamo 3726 2, 3, V | cristianesimo. Che fa Pietro Lombardo? scrive il libro delle sentenze, 3727 3, 3, VIII | abbandonava le Polonia, il regno Lombardo-Veneto; limitavasi a reclamare 3728 1, 4, X | nostra esistenza. Ma la longevità è forse un bene? Dobbiamo 3729 2, 3, I | spedizioni avventurose, lontane, impossibili. Se mancano 3730 2, 3, XIV | eleggibili di Francia, i lord d'Inghilterra, i conti, 3731 3, 1, III | miracolo; non si trasporta a Loreto la casa della Vergine, se 3732 1, 3, II | statua come la moglie di Loth, svanirebbe annichilato 3733 1, 4, X | splendida? Temuta è la morte, lottasi per vivere con tutte le 3734 3, 1, V | Tutta la saggezza antica lottava contro l'industria e il 3735 1, 4, IX | legioni di Lucifero che lottavano contro gli angeli; dal momento 3736 2, 2, XI | sono forze, colle quali lottiamo; non pensiamo che al dolore 3737 2, 3, XIV | instituzioni del medio-evo: lottò bensì contro il clero e 3738 2, 1, XIX | inciviliti pervertiscono ls ragione e distruggono i 3739 3, 1, II | conviene adorarla. Ina ltri termini gli idoli sono i 3740 3, 3, VIII | Mecklenburgo, Amburgo, Brema, Lubecca. La libertà formale rimansi 3741 2, 2, XIV | degli increduli. Quindi Luciano e Voltaire: quante declamazioni 3742 2, 2, XV | sano giudizio. Ne' suoi lucidi intervalli era un uomo ordinario.» 3743 2, 2, VI | decifrare nell'incanto della lucidità metallica il principio di 3744 1, 4, IX | combattevano Giove e le legioni di Lucifero che lottavano contro gli 3745 Pro | nobiltà, per dividersi tutti i lucri del regno futuro; questa 3746 3, 3, V | d'indi le tre giornate di luglio, e il regno di Luigi Filippo.~ 3747 3, 2, VI | faci capovolte, quel canto lugubre che si perde lentamente 3748 3, 1, V | ed a scrivere. Raimondo Lullo vuole colla sua grand'arte 3749 3, 1, II | senso, all'esperienza, ai lumi naturali: essa sacrifica 3750 3, 1, I | diriga il sole, perchè la luna rischiari la notte e credesi 3751 2, 2, XV | percezione, ma richiamava lunghe pagine d'autori latini: 3752 Pro | d'unità, deve assumere la luogotenenza dell'impero nei casi di 3753 3, 3, VIII | emancipazione . Intanto si lusingava ogni errore, si proteggeva 3754 2, 3, XIV | giuridicamente vincolati in eterno al lustro di poche famiglie; ma la 3755 3, 2, V | che è di tutti i tempi, di lutti i luoghi. Gli eroi di Corneille 3756 3, 2, VI | essere che si dissolve; quel lutto, quelle faci capovolte, 3757 3, 3, VI | piazza, nei circoli, al Luxembourg, fuori dell'amministrazione: 3758 3, 3, V | sue legioni a Parigi, a Lyon, a Lille, dappertutto dove 3759 1, 4, V | ci raccomanda la virtù di Macchiavelli; se universale, nuova 3760 1, 4, IV | della preghiera e della macerazione. Don Giovanni si avventura; 3761 3, 1, II | preghiere, i digiuni, le macerazioni; dice se devesi combattere 3762 3, 2, IV(4) | Vedi Machiavel juge des rèvolutions de 3763 1, 4, X | la sventura è la migliore maestra della felicità. Ne risulta, 3764 2, 3, IV | morte, i fidecommessi, i maggioraschi e gli altri baluardi del 3765 2, 3, XIV | succedere. La primogenitura, il maggiorasco, il feudo sono aboliti; 3766 3, 1, V | confidata ad una tribù; le magistrature confinate nella casta privilegiata, 3767 2, 2, VI | misantropi inetti; quindi il magnanimo entusiasmo surrogato poi 3768 3, 1, III | innegabile è la dominazione magnetica che immerge nel sonno, e 3769 3, 1, III | potere affascinatore di chi magnetizza.~Il quarto grado che ci 3770 3, 1, III | in balia la mente del magnetizzato al potere affascinatore 3771 2, 2, XV | noto il proverbio: nullum magnum ingenium sine dementia. 3772 3, 3, II | cittadino». Giusta Durand de Maillane, la dichiarazione «doveva 3773 2, 2, XV | accessi intermittenti, è malagevole a guarire: nel fatto, in 3774 2, 3, XV | afferra, perchè la religione maledetta dal metafisico è la religione 3775 1, 1, V | deformi, che resteranno maledette dal genere, poi, in sì strana 3776 3, 1, V | da noi; ci vuol servi e maledetti. I cristiani adorano un 3777 2, 2, IX | dimostrare che il Cristo avrebbe maledetto la chiesa. Non è a caso 3778 2, 2, VIII | sistema avvenire. Ogni dogma maledice, qual'eresia distruggitrice 3779 1, 4, IX | Molte volte i profeti, maledicendo l'empio dicevano, meglio 3780 2, 1, XX | nella legge universale; malediceva tutto quanto oltrepassasse 3781 2, 2, VII | guai alla cieca confidenza; maledictus homo qui fidit in homine. 3782 2, 1, IV | sussistono ancora, sono malefici, quindi temuti. Epicuro 3783 2, 2, XV | infermità: per esempio, dalla malinconia allo invincibile spleen 3784 3, 3, V | unicamente sostenuto dalla malizia, dagli espedienti e definitivamente 3785 2, 2, XV | più forte del dovere; essi malmenano gli alienati, oppongono 3786 2, 3, XV | scritti del filosofo di Malmesbury non fu peggiore di Grozio, 3787 1, 4, VII | dell'essere buono, malo; e anche qui il non-essere 3788 Pro | della cospirazione scempia e malvagia che perde l'Italia; questa 3789 2, 3, XV | diritto di proclamar leggi malvagie, che toglie al cittadino 3790 2, 3, VII | ha il diritto di essere malvagio per , non ha il diritto 3791 2, 3, XVI | tribuni, mentire, tradire, malversare, felicissimi d'aver ruinato 3792 1, 1, V | animale unito al genere dei mammiferi, poi a quello dei cavalli, 3793 2, 1, XVIII | in particolarità, senza mancare al suo carattere di scienza; - 3794 1, 2, I(1) | che si pensi sempre: se mancasse la continuità il pensiero 3795 2, 3, V | lasciato ad altri, soppresso, mancate di fede. La fede si distingue 3796 2, 1, XIX | ferro all'America, i fiumi mancavano ad alcune parti dell'Asia, 3797 2, 1, VIII | trasportati in questo ambiente non mancheranno di fiorire, e la rosa perirà.~ ~ ~ 3798 1, 5, II | ai due termini, anch'esso mancherebbe, non potrebbe signoreggiare 3799 2, 1, VII | equazione dell'universo, non mancò di accusare d'inconsistenza 3800 2, 3, XV | governo si riduce ad un mandato variabile, ad una scelta 3801 3, 1, III | giusquiamo, lo stramonio, la mandragora, il solastro furioso, il 3802 2, 2, XIV | epigramma, della satira che maneggiano l'equivoco con maggiore 3803 2, 2, XV | gli fu provato che i morti mangiano, e allora si decise a mangiare. 3804 2, 2, XV | mangiano, e allora si decise a mangiare. Un monomane credeva di 3805 1, 3, II | sulla materia; voglio che mangino, che bevano, che dormano, 3806 2, 2, XV | epiteto di pazzo; or bene, le manie che ci rendono attoniti, 3807 3, 3, IX | non havvi prodotto, non manifattura, non lavoro, ricchezza 3808 3, 3, IX | egli è sterile; si limita a manifatturare, a scambiare i prodotti 3809 3, 3, IX | altro che prodotti agricoli manifatturati; senza terra non havvi prodotto, 3810 3, 3, VII | lavoro de' campi e delle manifatture, e vi attingono piuttosto 3811 3, 3, VII | far d'un baccelliere un manifatturiere, un agricoltore, un mercante, 3812 2, 1, XV | simili, ci la parola per manifestare i nostri pensieri; ci impone 3813 2, 1, X | quello che è, quello che fa. Manifestasi come inerente alla persona; 3814 2, 3, XVI | havvi tribù in cui non siasi manifestata. Tra i selvaggi il capo 3815 2, 1, VI | intelletto, l'essere non si manifesterebbe in mezzo agli esseri. I 3816 2, 3, XII | francese o dalle leggi di Manou. È un nuovo trovato, vero 3817 3, 3, V | qualsiasi illusione per mansuefare la plebe diseredata. E perchè 3818 3, 3, IX | rivoluzione meno la rivoluzione, mantenendoci in eterno nel regno dell' 3819 2, 3, VI | sulla nostra conservazione, mantener sano il corpo, fortificarlo, 3820 2, 3, IX | divisioni erano eguali, e per mantenerle eguali abolivasi il commercio, 3821 3, 3, VII | parlate di obbligarlo a mantenerli alla scuola? Muore di stento, 3822 2, 3, XV | interpretare il patto, di mantenerlo, di annullarlo. Grozio deve 3823 2, 3, XVI | ricchezze necessarie per mantenersi? La forza è all'origine 3824 2, 3, XV | perento, allora, se fosse mantenuto, noi cadremmo schiavi, non 3825 3, 3, I | contraddizioni sotto il manto di una silenziosa ortodossia. 3826 3, 3, VII | avversione per ogni lavoro manuale.» Blanqui il seniore, è 3827 3, 1, III | buddismo, il cristianesimo e il maomettismo sono tre religioni senza 3828 1, 5, VI | Hegel, benchè mascherati con maravigliosa destrezza. Hegel vide che 3829 3, 2, IV | infame; è adulatore d'ogni marchese e d'ogni prelato, dedica 3830 3, 3, III | rivoluzione, che il nemico marcia su Parigi, che le Tuilleries 3831 2, 3, IX | abbattere la mia casa, lasciar marcire le mie messi. Nessuno avrà 3832 2, 2, VI | equipaggio; nel fatto, i marinai muoiono, le vele sono squarciate, 3833 1, 4, III | chiama alla guerra. Canta Mario e Silla, Cesare e Bruto, 3834 2, 3, XIII | marito. Svanì l'autorità maritale degli antichi, potrà diminuire 3835 2, 3, IX | comunanza minacciata. La legge marittima ci presenta il diritto di 3836 3, 2, IV | Pico della Mirandola, da Marsilio Ficino, da Giordano Bruno, 3837 3, 1, II | trema dinanzi ad Achille, è Marte che lo atterrisce: sono 3838 2, 2, XI | fabbricare il chiodo e il martello, che perdere il tempo a 3839 2, 3, VIII | dalla santa audacia dei martiri. Se la voce di un popolo 3840 2, 2, XV | imprigioneremo come pazzi i màrtiri, i profeti delle religioni 3841 1, 4, VII | che possa sottomettersi a martirii maggiori di quelli dell' 3842 2, 2, VII | l'ottiene immantinente: Masaniello sorgeva a Napoli in pochi 3843 2, 2, XIV | Si è il travestirsi: il mascherarsi eccita l'allegria, e trae 3844 2, 3, XII | scherma, poi sarà reazione mascherata di parole temerariamente 3845 1, 5, VI | filosofia di Hegel, benchè mascherati con maravigliosa destrezza. 3846 2, 3, IX | le tolgono i castelli, le masnade, i tribunali, i pedaggi, 3847 2, 3, I | filibustieri, e dappertutto i masnadieri raggiungono qualche volta 3848 3, 3, VII | dell'università francese, massimamente per colpa di Vittorio Cousin6.~ 3849 2, 3, IV | spinge diritto all'inciampo massimo della religione e quei che 3850 3, 3, I | rivoluzione, tale svelavasi nella massoneria, poi nella società degli 3851 2, 1, VI | genere antidiluviano del mastodonte è scomparso dinanzi al genere 3852 2, 2, XV | la mano alla metafisica materialista, che rende eguale il pensiero 3853 1, 5, II | Volendoci far conquistare la materialità del fatto, ci fa perdere 3854 2, 1, XV | e che la ragione umana materializza e compendia nei suoi simboli. 3855 1, 2, II | ragione quello di perderci; materializzandosi nel cattolicismo, la dualità 3856 2, 2, VI | quella parte che trovasi materializzata fuori di noi, nella meccanica 3857 2, 3, XIII | essenzialmente monogamo, pure la maternità lascia libero l'uomo di 3858 1, 3, IV | conservarci, e che la natura ci fu matrigna per esserci miglior madre. 3859 3, 3, VIII | aspetta l'ora della sua maturità». Il manifesto accusa anticipatamente 3860 2, 3, XIV | società, vi innalzate un mausoleo, ingombrate la via pubblica 3861 2, 1, XIII | cangiante come il velo di Maya, il pensiero spargerebbe 3862 | mea 3863 2, 2, VII | sfugge al ragionamento, al meccanicismo si è il politico stesso; 3864 2, 2, IX | dell'avvenire, si credono mecenati e protettori degli uomini 3865 3, 3, VIII | la Sassonia, Oldenburgo, Mecklenburgo, Amburgo, Brema, Lubecca. 3866 2, 1, XI | alternativa scaturisce poi mediatamente la negazione della sensazione 3867 2, 1, IV | se devesi accettare il mediatore plastico di Cudworth o l' 3868 2, 2, XV | poesia di Omero. La scienza medica tende a fermare l'attenzione 3869 2, 2, XI | perchè una composizione è mediocre, difettosa sotto l'aspetto 3870 2, 2, XI | tutte le azioni, anche più meditate, non sono poetiche; la poesia 3871 2, 3, III | opera di guerra, bellica meditatio. Sotto l'aspetto esterno 3872 2, 2, XIV | Si ride, siete vinti.~Il mefistofele di Goethe non è volteriano, 3873 1, 4, VII | ironia, colla tranquillità mefistofelica, che si fa giuoco della 3874 1, 1, II | potrebbe dire colla scuola di Megara: havvi il cavallo, havvi 3875 2, 2, XV | Allora la pazzia sarà la melanconia che resiste a tutte le distrazioni, 3876 Pro | gli sia plaudente. Il più melenso formalismo avrà la sua catastrofe. 3877 2, 2, II | siama il ritornello, la melodia circola periodicamente dalla 3878 2, 2, XI | scopo di destare in noi le melodie del mondo interno. Quando 3879 1, 5, V | via della critica. Il suo melodo svolgesi equivoco quanto 3880 2, 3, XIV | sollecitudine perchè ogni suo membro non subisca alcun detrimento, 3881 3, 2, II | risposte confuse; Filone è men vago, i neoplatonici, sono 3882 3, 3, III | incatenare i giornalisti, i mendichi, s'irritava contro la legalità 3883 2, 1, XI | necessità di degradare, di menomare, di adeguare a zero il termine 3884 2, 1, VI | essere quelle che erano, e si menomavano. Collo stabilire un principio, 3885 2, 3, VI | propagare la verità, di non mentir mai per alcun vantaggio 3886 2, 3, VI | invocando la nuova legge mentireste alla vostra coscienza; parlereste 3887 1, 4, IV | se per salvare la vittima mentisse coraggiosamente, esponendosi 3888 2, 1, XIV | ingannato, che il suo profeta ha mentito, che il suo culto è combattuto 3889 1, 1, IV | che appagano la logica, ma mentono; procedono per identità, 3890 1, 4, VII | contro l'interesse. Ho già menzionato l'egoismo del devoto, e 3891 1, 2, II | vivere in un io falso e menzognero; qualche volta ci mostra 3892 2, 3, VII | Essa difende la perversità meramente individuale, solitaria, 3893 2, 2, XV | osserva la facilità di far meravigliare il pazzo, di distrarlo, 3894 2, 3, XIII | donne orientali intendono meravigliate ed ironiche il meschino 3895 2, 1, VI | dell'essere e del parere meravigliosamente afferrata nel genere di 3896 3, 1, III | teologia, non possa promettere meravigliose allucinazioni. I gesuiti 3897 2, 1, XVII | dal cielo. Quest'accordo meraviglioso de' poeti e de' popoli, 3898 Pro | capi della corruzione, che mercanteggiano gli stati leggendo la Bibbia; 3899 1, 4, VIII | azione viene tariffata e mercanteggiata? E chi ha il diritto di 3900 3, 3, IX | sviluppando le rivalità tra i mercanti. fa abbassare i prezzi a 3901 3, 3, III | tradire la patria, di essere mercenari di Pitt e dell'Austria, 3902 2, 3, XII | operaio, sul trafficante, sul merciaiuolo: vede ogni industria dipendente 3903 3, 3, IX | despotismo legale. Quesnay, Mercier, De la Rivière, i fisiocratici, 3904 1, 1, IV | acqua: unite l'ossigeno al mercurio, l'uno aeriforme, l'altro 3905 1, 3, IV | pure negazioni del male, mere privazioni?~Dimentichiamo 3906 2, 2, XII | religione ha oltrepassato il suo meriggio. Allora il sistema mistico 3907 2, 1, XX | viene disprezzata come se meritata dal popolo che la soffre; 3908 2, 3, III | egualmente fatali, egualmente meritorie, o piuttosto egualmente 3909 2, 3, IV | vizio può essere libero, meritorio quanto la virtù. Cesare 3910 1, 1, XII | e nella natura tutto si mesce: la logica è schietta nelle 3911 1, 3, IV | ipotesi per cavillose, meschine, senza valore. In primo 3912 2, 1, XX | insegnare? I loro propri dogmi mescolati di favole e di odii. L'India 3913 3, 1, II | miracolosa, un racconto mescolato di favole. Da che gli Dei 3914 2, 1, III | influiscono le une sulle altre, si mescono, si confondono, si separano; 3915 2, 1, XIX | è mai stato un popolo di Messaline e di Tiberii, come mai non 3916 1, 5, II | verità che non possono essere messe in dubbio. Descartes non 3917 1, 4, X | vita lunga, squallida e mesta alla felice agitazione di 3918 2, 3, V | errore di uomini assurdi per mestiere, le altre la lasciano alla 3919 2, 2, XV | epilessia, il disordine dei mestrui, le cadute, le ferite nella 3920 1, 3, IV | distruzione; si tracciano scene metafisico-fantastiche, in cui le nozioni del bene 3921 2, 2, II | sono vaghe e quasi tutte metaforiche. La parola amore applicasi 3922 2, 2, VI | nell'incanto della lucidità metallica il principio di una trasformazione 3923 2, 1, V | materia della statua, il metallo è la materia del bronzo; 3924 2, 1, V | entra nella storia della metasica per aver primamente proposto 3925 3, 2, IV | d'ogni taumaturgo. Ma la metifisica deve trovar l'equazione 3926 3, 1, V | Quando l'esagerazione dei metodi scompare presso i filosofi 3927 2, 3, XIV | vedere che uomini di scienza mettano sulla bilancia, da una parte, 3928 1, 2, II | non avrà limiti. I sensi mettendoci in comunicazione colla natura, 3929 2, 1, VI | contraddizione del non-essere, mettendosi al di fuori dell'apparenza, 3930 2, 3, V | nelle note e nel testo, metterebbe in contraddizione la poesia 3931 1, 2, I(1) | che corrisponda alle cose; metteremo in dubbio le verità le più 3932 1, 1, IV | materia sia mobile, si può metterla in moto, traslocarla: e 3933 1, 3, IV | Wallenstein, i Borgia, i Metternich sono i suoi ministri; colle 3934 2, 3, XVIII | essa sarebbe inutile se non mettesse fine ai conflitti e se il 3935 3, 3, VI | tutti gli uomini che si mettevano tra il medio-evo e il risorgimento, 3936 3, 3, VII | 000 diventano professori, mettiamo che 20,000 entrino nella 3937 3, 3, I | se il pontefice, se il re metton mano alla rivoluzione, nessuno 3938 3, 3, II | ed al pensieroSecondo Meunier il relatore: «Ogni governo 3939 3, 3, III | giustificasse, restava a mezz'aria, senza base, anzi riducevasi 3940 3, 3, VIII | alienato nel nome di Cristo il mezzodì dell'Europa e la maggioranza 3941 3, 3, VII | propri figli. Ascoltiamo Michele Chevalier, uno tra gli uomini 3942 2, 2, VI | fame, il freddo possono mietere l'equipaggio; nel fatto, 3943 2, 3, I | le potenze dell'inferno; migliaia di fanatici affrontavano 3944 2, 2, XI | verità; l'insegnamento si migliora sciogliendosi dall'impaccio 3945 3, 1, V | l'innovare è sinonimo del migliorare, l'immobilità è sinonimo 3946 2, 1, IX | esseri viventi il destino di migliorarsi e di far migliore l'ambiente 3947 3, 3, V | la virtù è incarnata nei milionari, ne' venturieri. Poi accusa 3948 2, 3, XIV | cupido all'infinito quanto il milionario; anch'esso combatte per 3949 Pro | goffi e vergognosi siete millantatori e insolenti come se aveste 3950 2, 1, VI | vittoria sulla critica? a una millanteria. Poi, la critica non si 3951 1, 4, X | imaginare un bene infinito; e se Milton e Dante sanno parlarci dell' 3952 2, 2, XV | simulata per qualche mese; la mimica, che áltera volontariamente 3953 3, 3, V | Inghilterra, ora ingannandola, ora minacciando, ora disarmando,~Luigi Filippo 3954 2, 3, XV | ribellioni istintive che minacciano di continuo il ritorno dello 3955 2, 3, V | disporre della forza pubblica, minacciar pene, prometter premj. Qui 3956 1, 4, VII | sentimentale, in seguito minacciosa, infine risibile, lascia 3957 2, 3, XVIII | hanno il nemico interno minaccioso alle spalle, se chi precipita 3958 2, 2, V | traverso i labirinti delle mine quando avete dimenticato 3959 1, 1, III | L'albero, il fiore, il minerale hanno una vita come l'animale, 3960 2, 1, VIII | spiritualismo comincia colla mineralogia, e finisce colla storia 3961 3, 2, VI | perde lentamente nelle note minori, quelle bandiere trascinate 3962 2, 1, V | quella che ci formiamo del Minotauro. La nozione di un genere 3963 | minus 3964 2, 1, X | particolari di una distinzione più minuta.~Vi hanno due cose da notare 3965 2, 2, XV | unico. Qui ancora spiega un mirabile intendimento. Il monomane 3966 3, 3, III | luoghi comuni sugli effetti miracolosi della dichiarazione dei 3967 3, 2, IV | comentata da Pico della Mirandola, da Marsilio Ficino, da 3968 2, 2, IX | dell'uomo che si difende. Mirate i signori della società, 3969 2, 3, VI | se sorge un regicida, lo mirerò quando s'avvia al patibolo; 3970 2, 2, VI | trasformati da una disfatta in misantropi inetti; quindi il magnanimo 3971 1, 4, III | quanto il pudore; la sua misantropia è laboriosa quanto la beneficenza. 3972 2, 2, VII | attuato dalla forza. Strana miscela di spontaneità e di violenza, 3973 2, 2, I | generale nel forte della mischia, il subito esaltarsi dell' 3974 2, 3, V | ridursi al sapere meccanico e miscredente tosto che il dubbio ci assale 3975 2, 1, XIX | cercasi nell'egoismo e nelle misere passioni per le quali ci 3976 1, 4, VII | può commettere utilissimi misfatti. Il bene pubblico creò la 3977 3, 1, III | sempre lo stesso procedere. I mistagoghi si fondano sull'osservazione 3978 3, 1, III | Siano interrogate tutte le mistagogie dell'Oriente; siano interrogati 3979 1, 1, XI | contraddittorie? perchè miste col non-essere, notate di 3980 2, 3, I | alla magia, tracannavano misteriose bevande per andare in treGgenda 3981 2, 2, XIV | il celiare? Consiste nel mistificare, nel destare timori, spaventi, 3982 2, 2, XIV | indifferentissime alla sua adorazione, è mistificato dalla propria fede, e il 3983 2, 2, XV | la salute nella propria mistificazione. Un alienato credevasi morto, 3984 1, 2, I | la materia, il moto, la mistione, la fusione, e fissò l'attenzione 3985 2, 3, VIII | tutti i beni possibili; misurarli è sommare tutti i valori 3986 2, 2, XV | Isolarsi nell'istinto e misurarlo sono due cose egualmente 3987 2, 2, II | neanche essere direttamente misurati. Quando vien detto che un 3988 2, 2, XV | della passione esteriormente misurato ammette una latitudine indefinitamente 3989 2, 3, IV | sacrifizio, la teoria dell'utile misurava i doveri, riformava le antiche 3990 2, 3, VI | a vedere in qual modo la misuri e lo mostreremo con due 3991 2, 2, XV | forza dell'azione che noi misuriamo; giudichiamo il demente 3992 3, 1, IV | autorità che fonda è la più mite e la più spietata: la dominazione 3993 2, 2, XV | del manicomio può appena mitigare l'inevivitabile brutalità 3994 3, 3, VI | borghesia; il suo diritto mitragliò la democrazia senza pietà, 3995 3, 3, VIII | I principi di Parma e di Modena sono espulsi; Venezia proclama 3996 1, 4, VII | piacere stesso. Epicuro modera la voluttà per soddisfarla, 3997 3, 2, III | cospirazione e non deve la sua moderazione ad una equazione o ad un 3998 1, 1, VI | causa genera l'effetto, modificandosi nel modo che la madre partorisce 3999 3, 2, I | sangue, le sue modificazioni modificano la civiltà; in una parola, 4000 2, 3, IX | decisione che può variare e modificarsi indefinitamente, fino a 4001 3, 2, I | spargere il sangue, le sue modificazioni modificano la civiltà; in 4002 3, 1, V | momento; solo è noto ch'essa modificherà il mezzo in cui viviamo, 4003 2, 1, XX | s'imagina che un popolo modifichi gli altri popoli con un 4004 2, 2, XIV | giganti che combatte sono molini, le vittime che libera sono 4005 2, 1, XIX | retorica, contro il lusso, la mollezza, generati dalle corti, contro 4006 2, 1, XIII | risvegliandosi da un sonno di molt'anni: credevasi giovane, 4007 | molta 4008 2, 2, XV | possono alla loro volta moltiplicarle, mai alcun dato fisico 4009 2, 1, XI | manifestazione. Ecco le ipotesi moltiplicate: ad onta dell'apparenza, 4010 1, 4, X | infelice quante volte ha moltiplicato la sua esistenza fuori di 4011 2, 2, IV | moltiplicare i nostri piaceri, moltiplichiamo i bisogni, i patimenti, 4012 | moltissime 4013 2, 2, XV | sagacia de' monomani, la momentanea elevazione d'alcuni alienati; 4014 2, 3, XV | effimere, quali depositari momentanei; in essi tutto è dovere,


077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License