Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio

     Parte, Sezione,  Cap.
4517 2, 3, XVII | tremante; parla di prigioni penitenziarie, di case di lavoro; vuole 4518 2, 3, XVII | nelle celle del sistema penitenziario, perchè non potrebbe condannarlo 4519 2, 3, X | impegnarsi a combattere colla penna, il soldato si obbliga a 4520 1, 4, V | al pittore di prendere il pennello, allo scultore di prendere 4521 2, 2, I | lavoro sia aggradevole o penoso, il variare ha un limite, 4522 1, 4, V | della teoria dell'ordine pensarono di sottrarsi all'equivoco 4523 1, 2, I(1) | vivendo, e che dopo la morte penserete ancora. Si risponderà:~- 4524 2, 3, X | contraente contro il nostro pentimento.~Il dilemma del contratto 4525 1, 5, V | correggere i suoi disegni, pentirsene, rinnegarli. E forse furon 4526 2, 2, VI | in estasi dinanzi ad una pentola di stagno per decifrare 4527 2, 1, XI | percepire i generi. Finchè noi percepiamo gli oggetti, le nostre idee 4528 2, 1, VII | qual modo l'atomo è desso percepito? Vien supposto, ma non appare; 4529 2, 1, III | uomo? Mancando l'apparenza percettibile, ci sarà forza interrogare 4530 2, 1, X | dal vedere all'essere, dal percipiente al percetto; in breve, si 4531 1, 2, IV | A che avrebbe giovato il percorrere passo passo un labirinto 4532 Pro | straziano, ogniqualvolta non è percossa dalla spada dell'Impero? 4533 1, 5, III | sillogismo ci costringe al percursus rerum naturae, all'impossibile.~ 4534 2, 3, IX | dell'umanità, è giusto che perda in pari tempo il diritto 4535 2, 3, XVIII | popoli sul campo di battaglia perdè dimentichino la rivoluzione, 4536 1, 4, V | capriccio potrebbe perderli perdendo me stesso; io sarei come 4537 2, 1, XX | dissociazione trionfa; quindi perder, volendo tentare l'unificazione 4538 1, 4, IV | piaceri, la mia intelligenza perderà le nozioni stesse del bene 4539 1, 2, II | alla ragione quello di perderci; materializzandosi nel cattolicismo, 4540 2, 3, X | rivoluzione, sentiamo che ci perderemmo rimanendo sotto l'antica 4541 1, 4, V | un mio capriccio potrebbe perderli perdendo me stesso; io sarei 4542 1, 4, II | spiegarlo; ma quando l'uomo vuol perdersi senza motivo, quando vuol 4543 1, 2, I(1) | in cui pensate e di cui perdete la memoria? La vostra memoria 4544 3, 2, VI | ad un'eterna schiavitù, perdeva ogni speranza: ogni uomo 4545 2, 3, IV | che non è; ma la calunnia perdevasi nella metafisica, e toccando 4546 1, 4, IV | menzogne della poesia, conviene perdonare al cinismo che non mente, 4547 2, 2, IX | ingannati avrebbero forse perdonata la vita ad Aristotele, a 4548 2, 2, IX | esser sospettate di falso, pérdono ogni vezzo; la vita le abbandona, 4549 2, 1, XVI | se la rivelazione attuale perdura, se dobbiamo accettare il 4550 2, 1, XVI | de' sistemi in un mondo perdurante, si giunge all'umanità. 4551 1, 2, IV | essere non persista, non perduri e si álteri ad ogni istante. 4552 2, 3, XVIII | progressive; s'impegnava in cause perdute, con dogmi destituiti di 4553 1, 3, II | il risultato della nostra peregrinazione a traverso tutte le possibilità 4554 2, 3, XVIII | dogmi destituiti di forza e perenti dinanzi al progresso. Quale 4555 2, 3, XVII | loro dimostrazioni erano perentorie; secondo essi, l'interesse 4556 1, 3, IV | essere per tutti un inferno perfettibile; nessun dolore, nessun disordine 4557 2, 3, VIII | illimitata quanto la sua perfettibilità. La morale implica la facoltà 4558 2, 1, XVIII | spettacolo stesso della civiltà perfettissima non vale a precipitare d' 4559 2, 1, VI | si riassumono in un tipo perfettissimo. Il tipo e l'essere sono 4560 2, 2, II | ordina, si anima, s'innalza perfezionando e moltiplicando i suoi circoli.~ 4561 2, 3, VI | difendono, ci proteggono, ci perfezionano, benchè l'obbligazione provenga 4562 2, 3, XIV | perchè serva d'istrumento al perfezionarsi della società. Chi riconosce 4563 2, 3, IV | utile, annunziata da Locke e perfezionata da Bentham, aveva solo il 4564 2, 2, VIII | idealizzato, abbellito, perfezionato, non mai rinnegato. La nostra 4565 2, 3, XII | divisione del lavoro fu utile, perfezionò l'industria; ora opprime 4566 1, 4, III | è dolente perchè non fu perfido; quel ministro è infelice, 4567 2 | dichiara che tutto è possibile, perfin l'impossibile, e noi ci 4568 3, 1, III | al nemico, la religione pericola. Convien mentire per l'onore 4569 2, 3, IX | come a bordo della nave pericolante. La legge di Licurgo, il 4570 2, 2, II | L'animale è una macchina periodica per 1'ispirazione e la respirazione, 4571 2, 2, II | ritornello, la melodia circola periodicamente dalla dissonanza all'armonia, 4572 2, 2, II | coi contrasti, coi ritorni periodici; essa viola di continuo 4573 2, 1, XI | rigorosa della metafisica peripatetica; per evitarla, Aristotele 4574 2, 1, XI | dalla sensazione? Il sistema peripatetico due risposte distinte. 4575 2, 1, VIII | mancheranno di fiorire, e la rosa perirà.~ ~ ~IL TEOLOGO.~ ~Avete 4576 2, 1, VII | uomini avessero fine, tutto perirebbe, perchè l'alto, il basso, 4577 2, 1, V | non possono concedere che perisca. Come mai, dicono, ciò che 4578 2, 1, XIX | fisica o guerriera dove periscano le condizioni esterne dell' 4579 2, 1, XIV | che il possibile stesso perisse vinta da ciò che è. Allora 4580 2, 2, II | del sangue, per il moto peristaltico e antiperistaltico, pel 4581 1, 5, II | Stato, tra l'autorità del perito e quella della legge. In 4582 1, 5, II | alterabile, immortale e perituro, generale e particolare, 4583 2, 2, XI | d'istinti. Istessamente, perla vita che osserva la vita, 4584 2, 1, XVIII | fa cosmopolita: il globo perlustrato, le arti, le invenzioni, 4585 3, 3, II | principi supremi nella misura permessa dagli eventi. Tutte le leggi 4586 1, 5, IV | miracoli del genio del male permessi da lui per rivelarsi con 4587 2, 1, V | benchè l'apparenza non ci permetta nemmeno di concepire la 4588 1, 1, VII | assorbirà tutte le sostanze, non permetterà loro di esistere, e da ultimo, 4589 2, 1, V | altrove il termine medio che permettesse al genere di giungere all' 4590 2, 1, XIV | potendola raggiungere, voi permettete di supporla nel fatta, di 4591 2, 3, XIII | esercitava sulla sposa non permetteva forse il matrimonio che 4592 2, 3, X | scambio dei valori, allora la permutazione dei valoriè protetta dall' 4593 2, 3, X | fatto; noi scegliamo, noi permutiamo i valori; il vivere è uno 4594 3, 1, V | educazione continuavano e perpetuavano il secreto della redenzione 4595 3, 2, III | antica patria rispettata si perpetuò, se la chiesa non ordinò 4596 2, 3, VI | ci renderà assolutamente perplessi; la morale cercherà un'uscita 4597 1, 4, VI | d'esser libero o schiavo, persecutore o vittima. Ma, violando 4598 2, 2, III | carezze, all'adorazione, la persecuzione, la fierezza, la crudeltà: 4599 2, 3, XV | religione che il sovrano perseguita, o svela l'impostura d'un 4600 3, 2, I | tecnico, la sottigliezza perseverante del riflettere, e van superbi 4601 2, 1, VII | de' filosofi. La materia persistente, fissa, sempre identica, 4602 2, 3, XI | il verbo, il gesto di un personaggio importante non moverebbero 4603 2, 3, I | Stato, il re si crederà personalmente insultato da ogni aggressione 4604 1, 3, II | l'infinito e il finito personificati in due esseri? Il finito 4605 3, 2, III | dato il bene di Platone, personificato nel Cristo, l'uomo-Dio vivente 4606 2, 2, V | trasporta l'oratore, ma egli non persuade che col mezzo delle prove, 4607 3, 2, II | oratoriamente, fa professione di persuadere ciò che vuole, sostiene 4608 1, 2, II | di cercare l'assoluto si persuase di averlo trovato e scopriva 4609 2, 2, XV | fortuna: il pazzo non è persuaso, è scosso; non è confutato, 4610 2, 3, XIV | paesano che possiede una pertica di terra è avaro e cupido 4611 2, 2, XV | ragione sia turbata dalle perturbazioni del nostro organismo è cosa 4612 2, 3, XVI | esaltazione più religiosa. Nel Perù il capo degli Incas prometteva 4613 2, 2, XV | della pazzia sono quelle che pervengono a ristabilire il rapporto 4614 2, 1, XIV | della natura; anche già pervenuti alla verità, possiamo ripiombare 4615 2, 2, XV | errore, non dall'intenzione perversa, ma da un che d'inevitabile 4616 3, 1, V | cristianesimo ci vuole tutti perversi e delinquenti nell'atto 4617 2, 3, VI | di un artista? un governo perverso non è forse sollecito di 4618 2, 3, XIV | fosse una classe che li perverte. Qualìè questa classe? Quella 4619 2, 1, XIX | passioni dei popoli inciviliti pervertiscono ls ragione e distruggono 4620 2, 2, XV | l'effetto di una volontà pervertita e morbosa. Poi ci troviamo 4621 1, 1, VII | la qualità e la sostanza pesano egualmente, sono due nozioni 4622 2, 1, III | presenta più termini; è verde, pesante, flessibile, ecc., e questi 4623 3, 1, IV | fa calpestare da dodici pescatori; vede, studia le relazioni 4624 2, 2, XIV | assolutamente fuori del vero. Il pesce d'aprile, le freddure, i 4625 2, 2, XI | sarebbe in estasi dinanzi ai pesci, alle selve, ai fiori; sarebbe 4626 2, 1, XVII | le opere collettive sono pessime, sono simili alla topografia 4627 2, 2, XI | cattivo poeta può comporre pessimi poemi, applicando scrupolosamente 4628 3, 3, VII(6)| lettore al mio lavoro: Les philosophes salariés. - Parigi, presso 4629 2, 1, VII | anime, a Dio o dovunque piaccia, ma certo fuori dell'apparenza, 4630 2, 2, XIV | cavalleresco, non sarà meno piacevole; ne sia prova le bourgeois 4631 2, 3, I | Pulcinella, Arlecchino; le piacevolezze della commedia o le stravaganze 4632 2, 2, IX | infecondo che potranno a piacimento interrompere come una commedia, 4633 3, 1, IV | studia le relazioni che ha piagiate, e le accusa di plagio. 4634 1, 4, III | Egli vive negli altri. Voi piangete, egli ride; voi siete felici, 4635 2, 2, VII | civiltà.~Non havvi adunanza sì piccola, sì due che non trovi il 4636 3, 2, IV | variamente comentata da Pico della Mirandola, da Marsilio 4637 2, 2, II | strage dei Greci, non si piega alle istanze di tutti i 4638 2, 1, XVII | necessità nell'individuo di piegarsi e di obbedire alla chiesa. 4639 3, 1, I | scoperta d'un mondo il quale si pieghi col dato della vita. Gli 4640 2, 2, XV | togliersi ad un'invincibile pigrizia, rifiutano di vestirsi, 4641 3, 3, VI | la stampa; egli è ancor pili certo che il 13 giugno 1849 4642 3, 3, III | Coblentz, che il trattato di Pilnitz, che Berlino, che Vienna 4643 3, 3, VIII | costituzione concessa; a Roma Pio IX è costretto ad accordare 4644 2, 1, VII | feconda la terra colle piogge, coi fiumi, coi laghi; la 4645 2, 1, XIX | alcune parti dell'Asia, le pioggie ai deserti dell'Africa. 4646 2, 3, I | ladroni, negli sgherri, nei pirati; ispirava un tempo le gesta 4647 3, 3, II | proclama che il patto de' Pirenei non è un patto nazionale, 4648 2, 2, II | provocare nuovi ritorni: Pirro vuol combattere i Romani 4649 3, 1, III | portava? I deliri delle pitonesse, i sogni nelle sacre caverne 4650 3, 3, III | di essere mercenari di Pitt e dell'Austria, li trae 4651 2, 3, XIV | poeti, cinquanta tra' primi pittori, cinquanta tra i più illustri 4652 1, 2, II | verità la logica non può piùarrivare all'errore, ed è l'errore 4653 3, 1, V | nascere, deve crescere, deve placare il padre, domare la guerra, 4654 3, 1, V | è figlio, e imagina di placarlo e di soddisfarlo facendosi 4655 2, 1, XIII | centro del nostro sistema planetario; siam giunti al vero. Il 4656 2, 2, XI | sublime senza seguire la plastica misteriosa dell'ordine che 4657 2, 1, XI | nostra mente? La soluzione platonica abbisogna di una nuova soluzione; 4658 2, 1, V | distrusse l'edificio de' generi platonici; ma per cercare, alla maniera 4659 3, 2, VI | leggiera, superficiale, plebea; questo è il suo merito; 4660 3, 3, III | degli oziosi, la libertà del plebeo rimaneva oppressa dal ricco, 4661 2, 2, XIV | secoli sempre vinto dalla plumbea fatalità e sempre inteso 4662 3, 3, III | la morale non ispirò più poderoso pensiero, il delitto impallidiva, 4663 2, 2, III | ebbrezza dell'impudicizia, le poesie oscene, le incisioni scandalose, 4664 2, 2, XII | divisa la storia in periodi poetici e in periodi critici, cedevano 4665 1, 5, V | fonda su questa asserzione poggia sul falso. - Dissolvendo 4666 1, 5, IV | è dunque la base su cui poggiano le religioni? Se sono dogmatiche, 4667 3, 2, IV | emancipato dal miracolo e poggiato sul vero; lo annuncia certo 4668 3, 1, II(3) | - L'histoire ideal au point de vue desi intèrèts.~ 4669 2, 2, II | alternano le attrazioni dei due poli. La vegetazione è pur visibilmente 4670 2, 3, XIII | comunanza; Petrarca vive poligamo, i cavalieri amavano l'altrui 4671 3, 3, V | D'indi le ordinanze di Polignac, d'indi le tre giornate 4672 1, 1, XII | convenzione. Come distinguere il polo positivo dal negativo? Arbitrariamente. 4673 2, 2, XV | può essere perfetta, il polso regolare, l'organizzazione 4674 1, 3, II | e pare che ogni atomo di polve attenda il giorno della 4675 3, 3, III | libertà del mondo, fa mestieri ponderar bene le circostanze in cui 4676 1, 4, II | natura? L'apparenza è doppia.~Poniamo la libertà, dimentichiamo 4677 1, 4, III | lotta solo coll'interesse; poniamola in presenza del vizio; la 4678 3, 3, I | clero, alla libertà con un pontificato occulto che la nega ad ogni 4679 1, 1, IV | molecole? Ecco l'universo popolato di animali invisibili, di 4680 2, 1, XV | campi coltivati, nelle città popolose; il ben essere è ben creato 4681 1, 4, VII | ut unus homo moriatur pro populo; Roma condannava a morte 4682 2, 3, V | vetuste avrebbero potuto porgere notizie più copiose, più 4683 2, 2, XV | universali del genere umano. Porremo noi tra le malattie della 4684 1, 5, II | interesse dell'incivilimento? Porrete l'autorità del genio in 4685 2, 1, XIII | può abbracciarla se non portandosi successivamente da un punto 4686 2, 3, XVIII | diritto, amare le lor catene, portarle quasi ornamenti, e combattere 4687 1, 4, V | spalle; perchè dovrò io portarlo? Io sono libero, l'interesse 4688 1, 2, V | , e non appare che per portarsi fuori di nella natura. 4689 3, 1, III | della nostra intelligenza portata fuori di noi. Così la visione 4690 1, 1, II | stessa forza, dopo di aver portato il motore nella sua corsa, 4691 3, 1, III | della tregenda, poichè vi si portava? I deliri delle pitonesse, 4692 2, 1, IX | una meccanica celeste, un portento d'esattezza. La meccanica 4693 1, 1, VIII | un'alterazione nel corpo portentosa quanto l'esistenza dello 4694 2, 3, XII | macchine fu un soccorso portentoso dato al braccio dell'uomo, 4695 1, 4, III | cerchi il successo, il giusto porti la croce, a ciascuno il 4696 3, 3, IX | proprietari, che essi soli portino i pesi dello Stato.~La teoria 4697 2, 1, V | metafisica è esausta; Occam pose termine alle individuazioni 4698 3, 1, I | gli elementi; uno sfrenato positivismo circonda l'uomo di genii; 4699 1, 4, IV | motivo per preferirlo o per posporlo al bene. Per la ragione, 4700 2, 3, IX | pari tempo il diritto di possedere e quello di pretendere alcuna 4701 2, 1, V | rappresenta una cosa simile, e se possedesse il potere creatore produrrebbe 4702 1, 5, V | di partenza. Berkeley non possedeva il metodo, ed il buon prelato 4703 2, 3, VIII | ignorati, e tutti i beni da lui posseduti trovavansi collegati fatalmente 4704 2, 3, XIV | toglie quanto non hanno mai posseduto. Colpite la rendita, il 4705 2, 3, XIV | capitale? Voi colpite la possessione, voi provocate resistenze 4706 | possiate 4707 3, 3, III | non per i poveri, che non possiedono nulla nelle campagne emancipate; 4708 1, 5, V | criticismo antico; gli scettici posteriori si restrinsero a staccarlo 4709 2, 3, XIV | diritto d'immolarvi alla posterità e il diritto di legare ai 4710 2, 3, VIII | al modo nostro. Avrebbero potato esserlo, ma non avevano 4711 3, 2, III | la patria, e Cristo non potè essere superiore alla sua 4712 2, 1, XIV | infinitamente piccolo; non potendola raggiungere, voi permettete 4713 2, 1, V | ma in potenza prossima, potentia propinqua.~Nel sistema di 4714 2, 3, XIV | impotente per , lasciò potentissimi i principj dell'antica società. 4715 1, 3, II | ordine, e suppone un Dio potentissimo e non infinito; suppone 4716 2, 1, VII | il multiplo, l'infinito potenziale e il finito fisso, il tutto 4717 | poterci 4718 | poterle 4719 3, 2, I | il fatto materiale senza poterlo difendere, senza conservarlo; 4720 2, 1, XI | escono dagli individui, praetereaque ex universali quiescente 4721 2, 2, XI | Canterebbe il verde de' prati, l'onda de' fiumi, sarebbe 4722 3, 3, IX | sono flagelli; se fossero praticate, il commercio e l'industria 4723 3, 2, II | perde ogni senso terrestre, pratico, tramutasi in una dialettica 4724 2, 3, XIV | del clero e de' nobili, praticò anch'esso l'abolizione della 4725 2, 3, IX | diritto; è una decisione precaria della società; decisione 4726 2, 1, XIV | eterna e universale come il precedente. Così ogni sistema non è 4727 2, 2, VII | hannovi dispute di onori, di precedenze; l'interesse pubblico e 4728 1, 3, II | come l'X dell'algebra, che precederebbe A, B, C, tutti i fenomeni 4729 1, 1, I | non dall'oggetto che lo precedeva; egli non era, egli è; questo 4730 2, 2, XV | individui accompagnano o precedono la malattia, sono sintomi 4731 2, 2, VIII | gli uomini che ci hanno preceduto; e tutti i sistemi attuali, 4732 3, 3, VIII | alla signoria popolare col precipitarla sul campo di battaglia per 4733 2, 1, XVIII | deduzioni. Esse possono essere precipitate, ritardate net tempo istorico; 4734 1, 1, IV | altro liquido, e avrete un precipitato. Il calore è imponderabile; 4735 1, 3, IV | dove non è; ci seduce, e precipitiamo nel male. Ecco una nuova 4736 3, 2, II | vago, i neoplatonici, sono precisi, ed esprimono l'ultimo pensiero 4737 1, 5, II | frutto di nozioni ciecamente preconcette o ciecamente difese dalla 4738 3, 3, I | accettati dalla poesia che precorre al movimento.~Ciatiamo i 4739 2, 2, IX | intanto la scienza potrebbe precorrere al complesso degli eventi 4740 2, 3, XV | filosofi, gli eretici che precorsero alla civiltà; ma il popolo 4741 3, 3, IX | primi filosofi furono i precursori della rivoluzione: ma traditi 4742 2, 3, IX | della società che guerre, prede, conquiste; la servitù del 4743 2, 1, V | accettare la dottrina del suo predecessore: presso Abelardo il genere 4744 3, 1, V | coniugi dinanzi alla chiesa, predestinandoli prima d'ogni cosa ad un' 4745 2, 3, IX | tutti i beni nella misura predeterminata dalla legge; ed il capo 4746 2, 3, XVI | popoli, tutte le sue azioni predeterminate dalla legge; esse devono 4747 2, 3, XII | pubblica, da mille servitù prediali, che rappresentano il diritto 4748 2, 2, IX | maledicono la verità che avevano predicata e non avevano intesa.~Gli 4749 3, 3, IX | teologica e feudale: «Voi predicate l'evangelio; orbene, l'evangelio 4750 3, 2, I | quel che sa nascere: essa predicava una morale di cui non proclamava 4751 3, 3, V | la dittatura de' Borboni.~Predicavisi necessaria un'autorità; 4752 3, 3, III | svaniva in parole, in vuote predicazioni; l'ineguaglianza delle fortune 4753 2, 2, XIII | adombra il cristianesimo, lo predice, egli è fatidico; paragoniamo 4754 3, 3, I | Nella prima iniziazione predicherà la morale universale, una 4755 3, 1, V | sapere senza vocazione, non predicheranno; quelli che sono spinti 4756 Pro | legge ove non sia iniqua, predico quel fatto, quel diritto 4757 3, 1, II | terra promessa; dappertutto predicò agli schiavi, ai servi, 4758 3, 3, I | ogni ricco, e in ogni casa prediletta dall'ingiustizia della ricchezza. 4759 2, 2, XIII | uomo di guerra. Il filosofo predirà la democrazia frequentando 4760 1, 5, VI | raffreddarsi; la fisica può predire il giorno in cui sarà rappresa 4761 3, 3, I | dello scopo prefisso, egli predisponga una serie d'iniziazioni 4762 2, 1, XX | Roma, dell'Europa trovansi predisposte a priori dal procedere della 4763 1, 4, I | felici, ma cerchiamo, ma preferiamo l'infelicità. Sarà per orgoglio, 4764 1, 3, II | reciprocamente. L'essere non diventa preferibile al non-essere se non allorchè 4765 1, 4, IV | valori, di scegliere i bene preferibili; precetto inutile, perchè 4766 2, 3, XII | gli appartamenti vuoti, preferirebbero di conservare le case, al 4767 1, 4, II | ipotesi si escludono; quale preferiremo? Anche qui, come dovunque, 4768 1, 5, V | per sacrificarlo, per preferirglielo. D'altronde, possiamo accettare 4769 1, 2, I | altri con egual ragione preferirono di perdere l'anima piuttosto 4770 1, 4, VII | vuole che ai piaceri si preferiscano i beni scevri di ogni dolore, 4771 2, 3, XVIII | di diritto quando vennero preferiti all'antica barbarie: così 4772 3, 2, III | del simbolo, noi abbiamo preferito l'errore involontario di 4773 3, 2, III | magistrati, alle legioni, ai prefetti dell'imperatore, a tutti 4774 2, 3, VI | mostra il modo di appagarli, prefigge lo scopo della conservazione, 4775 3, 3, VIII | il governo nella misura prefissa dalla statistica, dal numero 4776 2, 1, VIII | miriadi, sono essi formati o preformati? Esciamo noi dal seme de' 4777 2, 2, XV | loro amici alla fuga, li pregano di sottrarsi agli indomabili 4778 1, 3, II | un essere perfetto, siamo pregati di aggiungervi la nuova 4779 3, 1, II | delle città, prescrive le preghiere, i digiuni, le macerazioni; 4780 2, 2, I | male. La vita sola un pregio alla verità, un valore alle 4781 1, 5, II | indipendenti. Non temete, ve ne prego, di assicurare, di pubblicare 4782 3, 1, III | dava i suoi responsi ai prelati e ai primi principi della 4783 2, 3, XII | terre e delle case una tassa prelevata sull'operaio, sul trafficante, 4784 2, 3, XII | rendita un diritto di pedaggio prelevato dal ricco sull'industria; 4785 2, 2, XI | delle religioni. Le une sono preliminari, le altre successive.~Spetta 4786 2, 3, XII | non consideriamola qual preludio di nuova rivoluzione, che 4787 2, 3, XVI | della guerra, le diffidenze premature; giunge il momento della 4788 3, 3, VIII | una doppia, collisione premeditata tra l'Alemagna e la Polonia, 4789 1, 4, IX | senza moralità? Perchè Dio premia se domanda un sacrifizio? 4790 2, 3, III | merito, sentiamo il dovere di premiarlo; lesi dal misfatto, il diritto 4791 1, 4, VIII | la sua virtù è menzogna. Premiate, punite: distruggete la 4792 2, 3, XII | di cose, di valori; sono premii vicendevoli che non suppongono 4793 2, 1, XII | contraddizioni critiche prendendole per contraddizioni positive; 4794 1, 5, VI | cominciare da una tesi: dove la prenderà? quale principio sceglierà? 4795 1, 1, VIII | supporre la necessità, non può prenderla per condizione, ancor meno 4796 1, 5, IV | caso: non havvi ragione per prenderlo più vicino o più lontano, 4797 1, 5, V | analisi; e l'analisi può prendersi in due sensi opposti: da 4798 3, 2, II | che valgano a proteggervi, prendete quelli che sanno conoscere 4799 2, 1, I | alteriamo le apparenze, prendiamole quali si presentano all' 4800 2, 3, IX | libero,» si disse; «dunque prendo quanto desidero; occupo 4801 2, 2, XV | lascia sedurre (il se laisse prendre); la pazzia signoreggia 4802 2, 2, XV | effetti meccanici; essa si preoccupa di coordinarle, di evitar 4803 3, 2, I | tesoro delle contraddizioni, preparando il giorno in cui, vinte 4804 2, 1, XV | scuole sono fabbriche dove si preparano le catene della civiltà; 4805 3, 3, VII | di quelle che dovrebbero prepararci gli agricoltori... S'insegnano 4806 2, 3, XVIII | pace. Ma se la guerra non è preparata, se la libertà: non è assicurata 4807 3, 1, V | battezzati, confessati, preparati; senza di ciò non si celebra 4808 2, 3, XVI | cui dovete nascondere i preparativi della guerra, le diffidenze 4809 2, 1, XX | evento istorico trovasi preparato ne' suoi accidenti materiali 4810 3, 3, VIII | monarchisti e de' girondini». Qui preparavasi l'accusa di monarchismo 4811 3, 1, III | India o presso gli Arabi, le preparazioni che conducono all'estasi. 4812 1, 4, III | la fatalità dell'egoismo prepondera sulla forza del dovere. 4813 2, 1, XVII | ragioni reali, positive, preponderanti, in una parola, rivelate. 4814 2, 1, XX | termine della serie, ne presagiamo la soluzione provvidenziale 4815 3, 3, II | Essa vuole la giustizia presagita da Campanella, essa atterra 4816 1, 4, VII | tutti gli interessi da lui prescritti; possiamo sostituire al 4817 2, 3, XV | di un'autorità che può prescrivere i miei pensieri, e ciò ch' 4818 2, 3, XV | contro di essa non havvi prescrizione, non errore che possa prevalere. 4819 1, 2, III | pensiero che si raddoppia, presentando una nuova apparenza, per 4820 1, 2, III | dell'io, si rovesciano per presentarmi il mio pensiero come l'errore 4821 1, 4, VII | tendenza al sacrificio, e presentarono tutti i sentimenti generosi 4822 1, 1, X | affermazioni, che potrebbero essere presentate col + dell'algebra. Gli 4823 1, 1, V | a quello dei cavalli, ci presenterebbe l'identificazione di tre 4824 2, 3, XV | cuore del metafisico lo presentiva, la rivoluzione era imminente, 4825 2, 2, VII | specie di seconda vista; lo presentono per un privilegio del loro 4826 3, 2, VI | Sulla rivelazione naturale presero immediatamente radice que' 4827 2, 2, XV | Il genio stesso non si preserva dalla pazzia; è noto il 4828 1, 3, II | olimpico non avrebbe potuto presiedere alla costruzione dell'universo? 4829 3, 3, V | ma in fatto. Il genio che presiedeva alle iniziazioni della Francia 4830 2, 2, XV | pazzia eccita le facoltà, e presta al demente alcune doti che 4831 2, 3, XVIII | superiore alle condizioni prestabilite dalla sua intelligenza. 4832 2, 3, XII | dominazione sulla cosa posseduta: prestando la cosa, mutuandola, affittandola, 4833 2, 3, V | falsi principj, quando si presti fede a quanto non è divinamente 4834 2, 3, XII | reciprocità nei crediti, nei prestiti, nelle anticipazioni, nei 4835 2, 3, XII | Ogni uomo che mi chiede un prestito rimunerandomi, mi priva 4836 2, 3, XIV | se non pochi anni, si può presumerli il frutto, la ricompensa 4837 2, 3, XIV | successione del padre, nella presunzione legale che regola le successioni 4838 2, 3, X | legge agraria nel contratto presuppone la legge agraria nei beni.~ ~ ~ 4839 2, 1, XI | necessarie, non universali, non presupposte, e non sono innate.~Fermiamoci: 4840 2 | rapporto tra due termini presupposti; il sillogismo è sempre 4841 3, 3, VI | dittatore democratico o un pretendente, un nuovo Robespierre o 4842 3, 2, II | antiquato, credenze impossibili. Pretendevasi togliere la contraddizione 4843 2, 1, XIV | sciogliere il dubbio critico, pretendiamo di evitarlo, di sottrarvici, 4844 2, 3, XVIII | Verun conquistatore non pretese mai di regnare col solo 4845 2, 3, IV | nell'orgoglio della virtù. I pretesi capricci dell'interesse 4846 3, 2, I | loro solitudine. Miseri pretesti! La metafisica aspira al 4847 3, 2, II | dell'uomo, se i suoi nemici prevalgono, la provvidenza lo farà 4848 3, 3, I | contemporaneo di Rousseau, prevedendo il futuro, volendo crearlo 4849 2, 2, IX | filosofi dell'antichità non prevedono la disparizione della schiavitù, 4850 Pro | verità impostura. L'insidia previdente oltrepassa già la monarchia; 4851 2, 3, V | popolo perchè nulla manchi al previo lavoro, sia possibile 4852 3, 2, VI | antitesi insidiose, non previste, non vinte e mentre si ristabiliva 4853 2, 3, V | e Voltaire vi si trovano previsti, e ch'essi aggiungevano 4854 1, 3, II | una terza per la filosofia prezzolata: è dessa un'opera e suppone 4855 2, 3, XV | può impormi la guerra, la prigionia, la morte; di un'autorità 4856 3, 2, IV | nell'intento, cospira, è prigioone: il mondo conosce la Città 4857 2, 1, V | della metasica per aver primamente proposto il problema dell' 4858 1, 1, IV | impossibile.~La terza qualità primaria della materia ripugna, come 4859 3, 3, VII | istruzione. L'insegnamento primario non conta se non 2,400,000 4860 2, 1, VII | ragione perchè una materia primeggi su tutte le altre, perchè 4861 2, 2, II | alternano, le forze opposte primeggiano a vicenda in ogni cosa; 4862 2, 3, XVI | ogni Stato eredita dai suoi primordi la forza, che lo fa essere 4863 1, 5, VI | affermazione primitiva, il fatto primordiale, che troverete modificato 4864 3, 1, V | i conquistatori, i re, i princiopi, i figli dei crociati, gli 4865 3, 3, VIII | formale era adottata in principiò dal governo provvisorio, 4866 2, 1, V | quomodo libet accepta, est principium individuationis, sed solum 4867 2, 3, XIII | uccidere il neonato, tra il prisco Romano, che può condannare 4868 2, 3, XII | prestito rimunerandomi, mi priva di un vantaggio, e si ripromette 4869 1, 4, III | più attraenti, possiamo privarcene lietamente; nell'amore, 4870 3, 3, III | alla ricchezza delle classi privilegiate, alla condizione di non 4871 1, 4, X | gaudio, il bene affatto privo d'ogni bene, una felicità 4872 | pro 4873 1, 5, V | filosofia trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione 4874 2, 3, XII | mano di debitori incerti e probabilmente nemici. I proprietari e 4875 2, 2, VII | è disinteressata, ma ci procaccia difensori. Ad ogni momento 4876 1, 4, III | Obbediremo noi al dovere per procacciarci le soddisfazioni della moralità, 4877 2, 3, IX | disprezzo del parassita, ospite procace del bene altrui, sono forme 4878 2, 1, XIX | il chiedere ad essi che procedano verso l'unità universale 4879 2, 1, XI | idea, si resta nell'idea; e procedendo logicamente, si rende assurdo 4880 2, 3, V | dubitare che una rivelazione procedente da Dio sia vera. Così la 4881 1, 3, II | pensiero, la luce, la materia procederanno da ciò che non è pensiero, 4882 2, 3, XVII | concetto in un sistema nuovo; e procedevasi vittoriosamente in teoria 4883 1, 1, X | d'accordo colla logica, procediamo, per equazioni; però, datosi 4884 1, 5, V | abbraccia egualmente due procedimenti opposti, quello d'ogni scienziato 4885 1, 1, IV | assimilazione organica, tutti i processi coi quali la natura elabora 4886 1, 5, VI | sillogismo hegeliano vi ha processus, progresso e creazione; 4887 2, 1, VII | superiore ai metafisici proclamando il regno dell'apparenza, 4888 2, 3, XV | leggi, che ha il diritto di proclamar leggi malvagie, che toglie 4889 2, 2, VI | natura benefica, finiscono a proclamarla ostile, e si lasciano vincere 4890 2, 1, VII | confusione impossibile, proclamavasi l'atomo: e l'atomo dava 4891 3, 3, VIII | francese e interno: «La proclamazione della repubblica», sono 4892 2, 3, XVIII | sanzionasse: in fondo, non proclamò se non il diritto della 4893 2, 3, VI | forse uomini fatalmente proclivi all'omicidio? Il ladro non 4894 3, 1, V | romano: essa nomina i suoi proconsoli, i vescovi; riunisce i suoi 4895 2, 3, XIV | un credito immediato, si procura le materie, gli istrumenti, 4896 2, 3, XII | aumentasse di mille doppi procurandosi i privilegi accordati dal 4897 3, 1, III | dato ottimi consigli per procurare artificialmente il delirio 4898 2, 1, II | difetto di critica, volle procurarsi un fatto primitivo, al quale 4899 1, 4, VII | vivere da vile al morire da prode? Io accetto tutte le analisi 4900 2, 3, IX | governi, dar battaglie, prodigare il sangue, se la volontà 4901 2, 2, XV | ritmo vitale. Mille volte prodighiamo l'epiteto di pazzo; or bene, 4902 2, 3, IV | Esageriamo il sacrifizio, prodighiamolo negli atti più indifferenti, 4903 2, 1, IV | Questo miracolo non è più prodigioso, che il miracolo della qualità 4904 3, 1, IV | ispirazione. Quando si dimandano prodigj a Cristo, egli si sdegna, 4905 2, 3, XIV | alcun detrimento, veglia sul prodigo; accorda al padre, alla 4906 2, 3, XVI | contraddizione sarà vinta e prodotta ad un tempo dal fatto; il 4907 2, 1, IV | contraddizione, perchè si áltera producendo l'effetto. Se vi sforzate 4908 2, 1, IX | Nel fatto tutte le forze producono finalmente lo stesso effetto: 4909 2, 3, III | soccombere; la Grecia doveva produrlo e sacrificarlo; Melito era 4910 3, 1, I | quel passo della Bibbia; produrranno una rivoluzione religiosa; 4911 3, 3, IX | alcuno. Quindi la classe produttiva è quella che lavora, la 4912 3, 3, IX | sono nemici di tutti i veri produttori (i proprietari), e che formano 4913 3, 3, IX | dei suolo e di tutte le produzioni, comandano il lavoro; il 4914 Pro | PROEMIO~ ~La rivoluzione è il trionfo 4915 2, 2, XII | la parola agli Dei senza profanarli; il sole del bello comincia 4916 2, 2, XI | cambiargli una parola sia un profanarlo. Nessuno dirà neppure perchè 4917 3, 2, II | i suoi scritti, non vuol profanato il suo entusiasmo dalla 4918 3, 1, V | continuo diffidando de' profani; risuscitando la censura 4919 3, 1, V | non devesi comunicare al profano, al popolo. Nessuno crede 4920 3, 3, V | di Robespierre, e senza professarlo, senza crederlo giusto, 4921 3, 2, IV | classicismo italiano si era sempre professato riverente ad ogni culto, 4922 3, 2, IV | quel rispetto che gli si professava esteriormente a nome dell' 4923 3, 3, I | posti in un fascio e si professerà una religione amichevolmente 4924 3, 2, II | inganna oratoriamente, fa professione di persuadere ciò che vuole, 4925 2, 1, II | Petrarca filosofico, un professore eminentemente classico amico 4926 2, 2, IX | potranno durare. Il dono della profezia ci fu negato; la Sibilla 4927 2, 3, XI | coscienza d'uomo, il padrone, profittandone, s'innalza al disopra dell' 4928 2, 2, X | quello degli uomini che profittano della sua invenzione; lo 4929 3, 3, V | libera concorrenza; vuol profittarne, vuol trarne la perpetuità 4930 2, 3, IV | virtù? Le più utili, le più profittevoli all'umanità. Esageriamo 4931 2, 1, VI | cenci di Spinosa perchè profittino alla Chiesa. Stiamo all' 4932 2, 1, XII | dove abitavano i nostri progenitori? chi ci ha date le prime 4933 Pro | avventato perchè diffido dei progetti avventati, degli avventurieri, 4934 3, 2, IV | La sua repubblica non è progetto, è rivoluzione; non si limita 4935 1, 5, VI | arbitrario, e quindi si progredirà senza direzione. La filosofia 4936 3, 2, VI | chiara e determinata. Dunque progrediva ad onta del dubbio critico, 4937 1, 1, I | mucchio: e si continuava la progressione fino al momento in cui l' 4938 2, 3, XIV | ma ignorare la frode. Co, proibire il furto, non si rende impossibile; 4939 1, 2, III | tre forme della logica ci proibiscono di uscire dal nostro io 4940 1, 4, X | alle gioie struggitrici per prolungare la nostra esistenza. Ma 4941 3, 3, VIII | 1792 una lotta terribile si prolungava . tra le classi spodestate 4942 3, 1, V | beni vaghi e indefiniti promessi da Cristo sono i beni dell' 4943 2, 3, X | implacabile. Se Agamennone ha promesso il sacrifizio d'Ifigenia, 4944 2, 3, V | pubblica, minacciar pene, prometter premj. Qui l'ispirazione 4945 1, 4, VII | stessa la sua mercede, perchè prometterle un premio celeste? Perchè 4946 3, 3, IX | riproduce attraverso leggi che promettono giustizia. Or bene, lasciata 4947 2, 2, III | esaltazione febbrile per la promiscuità animale.~Rimane il terzo 4948 3, 3, VII | Quindi l'università pronta a promovere la reazione di Robespierre, 4949 2, 3, V | ispira, dove troverebbero la prontezza, la rapidità del concepire, 4950 2, 1, XIX | dato, il cittadino che ha pronunziato una sol volta questa parola: 4951 2, 3, X | schiavitù e la miseria si propagano in pari tempo che si propaga 4952 3, 3, VII | di giudicarsi da , di propagarsi, di insegnare; in altri 4953 2, 1, XX | famiglia, che si sarebbe propagata senza dividersi, e sarebbe 4954 2, 1, IX | cui moto materiale si è propagato di generazione in generazione, 4955 3, 3, II | Brissot, «è d'impedire che si propali questa dichiarazione che 4956 1, 5, V | analisi la certezza matematica propende verso la seconda direzione, 4957 2, 1, V | potenza prossima, potentia propinqua.~Nel sistema di Duns Scoto 4958 2, 2, XI | la stessa contraddizione, proponendo il fatto quasi fosse una 4959 2, 3, XIV | preme il bene dei posteri? Proponetelo, i posteri decideranno; 4960 2, 2, XI | lo scopo d'istruirci, si proponga quello di darci l'immagine 4961 1, 2, II | qui poco importa; io la propongo come mera ipotesi per istabilire 4962 2, 2, V | vita, la misura primitiva e proporzionale che presiede alla combinazione 4963 2, 3, XVII | legislatore, misurando la pena, proporzionandola alla necessità della difesa, 4964 2, 1, XVIII | regione, un numero di genti proporzionato alle sue forze esperimentate.~ 4965 2, 1, II | sospettò mai la critica, e che propose il senso comune puro e semplice 4966 Pro | filosofia della rivoluzione, mi proposi il problema quale affacciavasi 4967 1, 5, II | di essere fermo ne' suoi propositi, sincero nelle sue manifestazioni. – « 4968 2, 3, XVI | utile e malefica secondo che propugna o combatte il progresso. 4969 2, 3, XVI | uomini, e combattendo o propugnando il progresso, troverete 4970 3, 3, IV | continuo alla contraddizione prorogandone lo scioglimento; pure la 4971 2, 3, XI | stesso; la sua collera prorompe, lo emancipa. Dov'è il principio 4972 2, 2, XI | particolarità volgari, schifose o prosaiche; il ritmo della vita non 4973 2, 2, XII | secolo dinanzi ad essi era prosaico; la loro religione era una 4974 2, 3, XIII | spartana non è prevista, è proscritta; se nasce consentita è mercato 4975 3, 3, VII | di Robespierre, pronta a proscrivere Hébert, Helvétius, Danton, 4976 3, 2, III | metafisica: e come potrebbero proscriverla? Essi sono la rivelazione, 4977 Pro | di votare; come l'Austria proscrivete la filosofia e la rivoluzione, 4978 3, 3, II | natura, il lavoro, la libertà proscrivevano i tre voti di castità, di 4979 3, 2, IV | pratica? Leggete le sue prose, celebra un Caraffa, uomo 4980 1, 3, IV | sua libertà infinita. Si prosegua il ragionamento: la demonologia 4981 1, 5, VI | dalla sua antitesi; mai non prosegue il suo lavoro, ma lo ricomincia 4982 1, 1, X | rappresentare col - dell'algebra. Proseguiamo l'esame: il fanciullo si 4983 2, 3, VIII | delle parti. Una famiglia prospera, l'altra cade nella miseria, 4984 2, 2, X | interessato a sapere ricchi e prosperi i suoi corrispondenti. La 4985 2, 1, XIX | numero degli abitanti, la prosperità, la forza reclamate dallo 4986 2, 2, I | misterioso dei colori e delle prospettive, il suono ci strazia o c' 4987 2, 1, V | non in atto, ma in potenza prossima, potentia propinqua.~Nel 4988 1, 3, II | altri popoli: i pagani si prosternavano dinanzi a Venere, i cristiani 4989 3, 2, I | essere venduti, corrotti, prostituiti alla potenza, alla ricchezza, 4990 2, 3, XIV | gli oziosi, di tutte le prostitute; se di un tratto i già elettori 4991 2, 2, XIV | esseri che non esistono, si prostra dinanzi a statue indifferentissime 4992 3, 3, III | tollerare i protestanti, a proteggerli. Parimenti quando si discute 4993 Pro | difenderlo per difendersi, a proteggerlo per sostenersi, se svanisce 4994 2, 3, VI | dei mezzi necessari per proteggermi. La mia mano basta? o abbisogna 4995 3, 3, VIII | democrazia: la libertà vuol proteggerne la sua fuga, vuole ospitarlo 4996 3, 2, II | volete capitani che valgano a proteggervi, prendete quelli che sanno 4997 1, 2, IV | pensieri. Più versatile di Proteo, l'io non solo cambia di 4998 2, 3, IX | Quindi nuova lotta. I re protestano in nome della comunanza 4999 3, 3, VIII | della costituzione; chi protestò fece salvo l'onore della 5000 3, 2, IV | di Rienzi; guelfo, vive protetto dai ghibellini e la sua 5001 2, 2, IX | avvenire, si credono mecenati e protettori degli uomini nuovi. Essi 5002 2, 3, VII | dell'avversario, non sarebbe protettrice e micidiale; se l'albero 5003 3, 3, IX | teoria dei lusso e delle protezioni, l'oltrepassa in ogni punto 5004 3, 1, III | Essi consigliano i digiuni protratti, che fanno vaneggiare; lo 5005 2, 2, VII | ragionamento precisamente per provarci che la società, la lingua, 5006 2, 1, XV | imaginarla avrebbe dovuto provarne i vantaggi; quindi l'origine 5007 1, 3, II | di Dio riduconsi a tre: provasi Dio o per le idee, o per 5008 1, 5, V | soprannaturale; la prima è provata, la seconda supposta. Poi 5009 2, 1, XVII | follìa, davansi alla critica; provavano la forza della critica, 5010 2, 3, VI | perfezionano, benchè l'obbligazione provenga dalla nostra dignità, dal 5011 3, 3, V | delta carta qual dono che proveniva unicamente da un atto della 5012 2, 2, XV | dalla pazzia; è noto il proverbio: nullum magnum ingenium 5013 2, 2, XII | cose, che contemplandoli proviamo un sentimento analogo a 5014 3, 3, V | Luigi Filippo di esser la providenza dell'industria e del commercio; 5015 1, 3, IV | devastatore, per conservare le sue provincie. Non vuole mai il male per 5016 1, 2, III | nostri propri pensieri per provocarci ad una lotta inutile, possiamo 5017 2, 3, XIV | colpite la possessione, voi provocate resistenze disperate; combattendo 5018 2, 3, XVIII | alla guerra dei dogmi, la provoco; son uomo, credo, vivo:


077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License