077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio
Parte, Sezione, Cap.
5522 2, 2, XIV | non ci sia personale: quæ risum movent, dice egli, tria
5523 3, 2, IV | servili.~Un'altra tradizione risuscita la scuola d'Alessandria,
5524 3, 1, V | diffidando de' profani; risuscitando la censura romana, e diffida
5525 2, 1, XIII | quale torna nel suo castello risvegliandosi da un sonno di molt'anni:
5526 1, 2, I(1) | voi dimenticando poi nel risvegliarvi i vostri sogni? Quando vi
5527 2, 1, XI | intelletto, esse devono essere risvegliate in noi dal senso, dal discorso;
5528 1, 1, II | In qual modo il motore risveglierà dunque la reazione là dove
5529 2, 1, XX | perduta, negli accidenti che ritardano una scoperta, e brevemente,
5530 2, 1, XVIII | possono essere precipitate, ritardate net tempo istorico; ma nel
5531 1, 1, X | Il moto può esser diviso, ritardato, accelerato, continuato
5532 1, 3, III | Perchè non anticipava, non ritardava di un secolo, di un'ora
5533 2, 2, XV | profondo. Se un orologio cade, ritarderà, avanzerà, sarà guasto.
5534 2, 1, XIX | Quindi hannovi nazioni in ritardo; il suolo veniva meno agli
5535 1, 4, X | diletti; l'uomo felice si ritempra più col dolore che col piacere:
5536 3, 2, VI | paura dei mostri doveva ritenere Locke nel mondo della natura,
5537 1, 5, IV | Non havvi più freno che vi ritenga: l'alterazione regna sola,
5538 2, 2, XII | poeti; imaginavano che quei riti, per noi spogli di ragione,
5539 1, 5, IV | metafisica presupposta, ne ritiene l'ordine, si ricorda troppo
5540 2, 2, II | ratto di Criseide; l'eroe si ritira sotto la sua tenda, freddo
5541 2, 3, XII | Da ultimo, i capitalisti ritirando i capitali, li spenderebbero
5542 3, 3, III | abbiamo toccato. Audacissima ritirata che comprovava il proposito
5543 2, 3, XVI | trovarvi addentellato o ritirate, ricordanze o seduzione.
5544 2, 2, III | legame, che combina due ritmi mistici, i quali s'identificano:
5545 2, 2, VIII | sua creazione è una magia ritmica, un vero incanto. Quindi
5546 2, 2, XV | fisico del nostro sistema ritmico. L'apparecchio si sottrae
5547 2, 3, XIV | afferma che se il ricco ritoglie i suoi capitali dal commercio
5548 2, 3, IX | venga mai a simil titolo ritolta? Chi mi garantisce contro
5549 2, 3, XIV | reazioni che dal 1814 avrebbero ritolti allo Stato i beni da lui
5550 3, 3, VIII | Lamartine compiva il lavoro ritorcendo la libertà contro la rivoluzione.
5551 Pro | principio: una dottrina che ci ritornasse l'umanità, la sicurezza
5552 2, 1, XI | l'universale?... Eccoci ritornati ad una idea innata, ad un
5553 2, 2, II | afferrarla di nuovo. Nei ritornelli, nella rima, nella simmetria,
5554 2, 2, II | cerca la rima, siama il ritornello, la melodia circola periodicamente
5555 2, 2, XI | della vita che ci anima.~Ritorniamo alle diverse spiegazioni
5556 2, 3, XIII | nostro principio, ed esso ci ritrae dalle aberrazioni della
5557 2, 3, XIV | e fermata; il popolo si ritrasse dall'arena; intese che era
5558 2, 1, XX | Da ultimo, la fatalità si ritrova dovunque, nella morte immatura
5559 3, 1, III | dell'impostura non vi si ritrovano. Escludono esse la menzogna?
5560 2, 1, XI | nell'oggetto conosciuto, ritrovasi nella cognizione. Le cose
5561 1, 2, I | immagine della natura, e quindi ritroviamo in noi tutta l'incoerenza
5562 2, 3, XI | imperatore, e si vedrà come starò ritto.» Il triste scambio della
5563 3, 2, II | Socrate fu grande, fu giusto: riunì la doppia ispirazione dell'
5564 1, 3, II | sono due enti distinti: riuniamoli, è d'uopo riunirli poichè
5565 2, 2, I | ci alterano; le grandi riunioni di genti adunate fanno sorgere
5566 1, 3, II | modo imaginare un ente che riunirebbe tutte le perfezioni possibili?
5567 3, 2, II | cui gli uomini santi si riunirebbero condotti da un fenomeno
5568 2, 3, III | la logica, che non può riunirle, deve esserne dominata e
5569 1, 3, II | distinti: riuniamoli, è d'uopo riunirli poichè affermasi un essere
5570 3, 2, IV | soggiogando tutti i re, riunisca tutti i popoli. Quest'intenzione
5571 2, 3, XIII | amore respinge la coppia riunita dalla legge. L'interesse
5572 2, 3, XV | Se la religione che ci riuniva cessa improvvisamente di
5573 3, 2, VI | la terra neutrale dove si riunivano quasi amici i metafisici
5574 2, 3, XVIII | problemi della civiltà e riuscì a proclamare il diritto
5575 3, 2, IV | conquista: a che dunque riuscirà nella pratica? Leggete le
5576 2, 3, VIII | al sofisma del cumulo e riuscite a negare il movimento dell'
5577 2 | contraddizioni che fa sorgere; rivale della natura, ci confonde
5578 2, 3, XIV | nascente ha il diritto di rivedere il patto sociale, che dispone
5579 2, 2, XI | della vita. L'arte deve rivelarci a noi stessi, farci sentire
5580 2, 1, VII | fenomeni; essa sembrava rivelargli il sillogismo occulto di
5581 2, 1, XVII | preponderanti, in una parola, rivelate. Fuori di questa sfera,
5582 3, 2, I | fuoco. La scuola di Elea rivelava l'essere, Democrito l'atomo,
5583 2, 1, XI | necessità logica, con cui rivelavansi nel ragionamento matematico;
5584 3, 1, V | un'opera cristiana; noi, rivendicando la nostra ragione che ci
5585 3, 3, V | ai diritti dell'uomo che rivendicano la ragione e l'eguaglianza.~
5586 2, 1, XX | chiedesi giustizia alla natura, rivendicansi i diritti dell'uomo; convien
5587 3, 2, IV | si era sempre professato riverente ad ogni culto, li credeva
5588 3, 2, III | apparente sia rispettato, riverito, comentato alla maggior
5589 3, 3, IX | Quesnay, Mercier, De la Rivière, i fisiocratici, difendevano
5590 1, 5, V | enumerazione sì complete e riviste sì generali, che ne restiamo
5591 2, 2, XI | vita. La rupe, l'onda, il rivo, tutto ci commove: per gli
5592 1, 2, I(1) | dall'esperienza, e dovremo rivocare in dubbio tutte le verità
5593 1, 5, V | contraddizioni dell'evidenza, non rivolge le condizioni di ogni cosa
5594 2, 3, II | cristianesimo confessa che non può rivolgersi all'uomo morto alla grazia;
5595 1, 5, V | afferrate la negazione, rivolgetela contro l'ente; avrete le
5596 1, 5, V | platonismo e dal peripatetismo; rivolgetelo contro la ragione, avrete
5597 3, 3, VI | la democrazia fremeva, si rivoltava. Il governo provvisorio
5598 2, 3, XV | ma le sue astrazioni si rivoltavano contro le sue intenzioni;
5599 2, 3, XVI | principio che ve li torrà, li rivolterà contro di voi, li subordinerà
5600 1, 5, V | sistema staccato dal dogma e rivolto contro il dogma stesso.
5601 2, 2, III | Esaminiamo soltanto le rivulsioni della vita.~L'interversione
5602 1, 5, V | il dogmatismo ebbe solo a rizzare la sua tenda alquanto più
5603 1, 1, IV | triangoli il cristallo di rocca, disegna i petali della
5604 2, 3, XII | che deve traversare le rôcche e le cittadelle della ricchezza
5605 1, 1, IV | intangibili, di minerali, di roccie impercettibili e immateriali.~
5606 1, 4, III | quelli che gli resistono, se rode col rimorso, anche l'interesse
5607 3, 2, VI | che lo rendono possibile. Rodomonte nelle minaccie, scipito
5608 3, 1, IV | suo consiglio accende i roghi; inerme, si limita ad additare
5609 2, 2, XII | naturale delle società greche, romane, orientali e barbare; e
5610 2, 2, II | l'amore di Giulietta e di Romeo, ne espone la storia; Giulietta
5611 2, 2, I | strazia o c'intenerisce, il romore ci anima, il silenzio ci
5612 2, 2, V | agli animali? direte che la rondine non percepisce il suo nido?
5613 1, 3, II | leoni, de' serpenti, delle rondini? Tutto è mistero. Fuori
5614 2, 3, XVI | operosità, la perfidia di uomini rotti nelle male arti della corruzione,
5615 Pro | dimostro la critica che rovescia ogni fatto, e la riduco
5616 3, 3, III | come se le idee dovessero rovesciar sole ogni ostacolo; liberissimi
5617 2, 2, IX | principi; per avanzare bisogna rovesciarli; perocchè non sanno staccarsi
5618 2, 1, VI | cartesiano, il cartesianismo rovinava: Spinosa, che se ne accorse,
5619 1, 2, IV | qui si noti che ravvicinai rozzamente i termini opposti, senza
5620 2, 2, III | primo carattere opponsi la rozzezza che fa primeggiare l'atto
5621 2, 3, XVI | censo e l'eredità sono mezzi rozzi di cui già si serviva la
5622 2, 3, IX | ispira il possesso di cosa rubata, la naturale dignità che
5623 2, 1, XX | lo colpisce al varco del Rubicone, tutti gli avvenimenti della
5624 2, 2, XI | dell'umanità, o il bello rude e selvaggio che splende
5625 2, 3, XVI | fermo, impavidum ferient ruinae; la logica trarrà il sublime
5626 2, 3, X | sacro come la proprietà: può ruinarci, eppure dobbiamo eseguirlo;
5627 3, 3, IX | viziosi, dissipate il vostro, ruinatevi, sarete altrettanti benefattori
5628 2, 3, XVI | malversare, felicissimi d'aver ruinato sè stessi perchè in un con
5629 2, 2, XV | lui la causa starà nelle ruote torte, nelle molle falsate,
5630 2, 2, XI | qualificazione data dalla vita. La rupe, l'onda, il rivo, tutto
5631 2, 3, IX | di Roma e colla barbarie russa, allora sentiamo che l'ispirazione
5632 3, 1, V | ogni dominatore, turco o russo; difendeva il miracolo,
5633 3, 3, II | si sopprimono le servitù rusticali, il diritto di primogenitura,
5634 | S.
5635 2, 2, VI | condurci, come se le rupi, le sabbie, le correnti fossero create
5636 2, 3, XVIII | trova naturalizzata. Così le Sabine, rapite dalla forza, diventavano
5637 3, 2, II | conoscere agli altri. Ammonio Sacca non pubblica i suoi scritti,
5638 3, 3, II | tutti i principi, tutti i sacerdozi dell'Europa. Da una parte
5639 3, 1, V | benedizione, vediamo nell'antico sacramento il simbolo della nostra
5640 1, 2, III | nemmeno appagare la logica sacrificando la natura, perchè la natura
5641 2, 3, XIV | non può esser morale senza sacrificarsi all'avvenire; dunque il
5642 1, 5, II | Cristiano: il fanatismo sacrificatore di una casta sacerdotale,
5643 1, 5, VI | al perfetto; gli antichi sacrificavano l'uomo alla natura, i moderni
5644 1, 4, III | immolavasi al senato, i Gracchi sacrificavansi alla plebe; noi onoriamo
5645 Pro | temerario nel dichiarare sacrilego ogni sforzo di stordire
5646 2, 2, II | Sacontala, il delirio di Saffo, il sentimento di Beatrice,
5647 2, 2, XV | astuzie dei maniaci, la sagacia de' monomani, la momentanea
5648 2, 1, IX | Più circospetta, e non più saggia, un'altra metafisica si
5649 2, 1, V | dell'uomo non è che un uomo saggio - non si deve fare alcuna
5650 3, 3, IX | non è proprietario è un salariato, un uomo per sè sterile.
5651 3, 3, VII(6)| lavoro: Les philosophes salariés. - Parigi, presso Sandré,
5652 2, 3, VIII | sua rendita, e finisce per saldare i suoi debiti, cedendo a
5653 1, 5, VI | rivoluzione di Francia, allora sale a grandezza sublime. Ma
5654 1, 4, X | Chi è satollo non mangia; Salomone non trova più diletti; l'
5655 1, 3, IV | prescrive bevande disgustose e salutari; a un re che si serve di
5656 3, 3, II | ricchezze sono poste sotto la salvaguardia della repubblica francese;
5657 2, 3, XVI | legge che proclama, spera di salvar sè stesso nel trionfo della
5658 1, 2, II | concesse alla fede il potere di salvarci, alla ragione quello di
5659 1, 5, V | Spinosa, nè Leibnitz potranno salvarla. La critica è assicurata,
5660 2, 3, VI | diritto di difendersi, di salvarsi. S'io sono assalito da un
5661 3, 1, III | consigliava la Pulcella d'Orleans salvava la Francia; Maometto fondava
5662 3, 1, II | perduto, bisogna che altri vi salvi; siete divenuto schiavo
5663 3, 1, V | sugli altari di Jefte e di Samuele. Ogni nostro progresso è
5664 3, 3, VII(6)| salariés. - Parigi, presso Sandré, 1842~
5665 3, 1, III | solastro furioso, il corniolo sanguigno, cioè le sostanze in oggi
5666 2, 1, XV | coll'associazione forzata e sanguinosa dell'incivilimento. La logica
5667 2, 1, XX | a trascinarsi sul solco sanguinoso delle rivoluzioni: essa
5668 2, 3, IV | inferno, è più eroico di sant'Agostino, che conta sul paradiso.
5669 2, 3, XVI | quelle del medio-evo erano santificate dalla chiesa. Separandosi
5670 1, 4, IX | all'universo, l'empio è santificato.~ ~ ~
5671 2, 1, XI | percezione accoglievale e santificavale rendendole inviolabili,
5672 3, 1, II | interesse che la religione santificò e servì. Il suo Dio fu il
5673 1, 4, V | giustizia all'abilità, la santità alla destrezza: quindi la
5674 2, 3, XVIII | diritto rivelato che lo sanzionasse: in fondo, non proclamò
5675 1, 2, IV | memoria; senza vincolo alcuno sanzionato dalla logica si pone a lato
5676 2, 1, VII | poi lettere patenti che sanzionavano la satira volteriana ispirata
5677 2, 1, XIV | accuserà forse dell'errore? o sanzionerà, confermerà l'ordinamento
5678 2, 2, XI | poeta segue le regole senza saperle, le crea ignorandole, le
5679 2, 2, VI | nella nostra vita: se non sapessimo qual deve essere la nostra
5680 2, 1, II | principio vero, pure non sapevano, non potevano farlo valere.~
5681 2, 1, V | che deve formarlo, se non sapevasi ancora il come, il torto
5682 2, 2, XI | condannano: secondo essi, al sapiente un sol motto deve bastare.
5683 3, 3, V | i soli proprietari sono sapienti, sono degni di governare;
5684 3, 3, V | ingegnose tergiversazioni, dei sapientissimi inganni. Per sua sventura
5685 1, 5, II | ne' colori, ne' suoni, ne' sapori, in tutti i fenomeni della
5686 3, 1, I | siamo tutti in religione, sappiam tutti che cos'è una religione.
5687 3, 3, V | opportunità; gli uomini che sappiano librarsi nel giusto mezzo
5688 2, 3, XIV | immediatamente i loro eredi, che saprebbero essere, principi, conti,
5689 2, 1, IV | Dimenticate questa formola, non saprete più distinguere le due antinomie;
5690 | sarai
5691 | saran
5692 Pro | la filosofia non trionfa, sarannol'imperatore e il papa, Cesare
5693 3, 3, I | e forse tra gli iniziati sarannovi degli ambiziosi che combattono
5694 3, 3, VIII | Lombardia si solleva; il re di Sardegna è spinto sul campo di battaglia;
5695 | sarò
5696 2, 2, VI | disprezzavansi gli istrumenti, il sartiame, i viveri ammassati nella
5697 3, 3, VIII | Assia-Cassel, Nassau, la Sassonia, Oldenburgo, Mecklenburgo,
5698 2, 3, XIV | e possono rivoltarsi con satanica energia. Nell'eredità si
5699 2, 2, VII | l'uno angelico, l'altro satanico: chi sceglierà nell'alternativa?
5700 3, 1, I | Perchè Giove ha quattro satelliti? perchè Saturno ha due anelli?
5701 1, 4, X | bisogni, i dolori. Chi è satollo non mangia; Salomone non
5702 1, 4, VII | sostituire al tipo della saviezza perfetta il tipo di una
5703 Pro | detto Regno a soqquadro in Savoia, a Genova, a Nizza, nei
5704 3, 3, VII | Il signor Carlo Dupin, Say e mille altri ripetono le
5705 2, 2, XI | al suicidio emerge da una sazietà sensibile e da un raziocinio
5706 2, 3, V | fede e la filosofia, collo sbandire la fede condannava sè stessa,
5707 2, 3, IV | vaneggiamenti, falsi valori a sbandirsi dalla legge; che il protrarre
5708 3, 3, V | poi in tre giorni furono sbanditi; il loro governo era dunque
5709 3, 3, I | applaudito il primo Catone che sbandiva i filosofi da Roma. Rousseau
5710 Pro | tempo ingannare la Francia, sbaragliare la rivoluzione, che metteva
5711 3, 1, V | sorriso della derisione che vi sbigottì, trionferà della ragion
5712 1, 5, IV | la ragione umana in una scacchiera, sulla quale si possono
5713 3, 2, III | positivamente colla storia di Adamo scacciato dal paradiso terrestre,
5714 3, 3, V | interessi della Francia scacciavano i rappresentanti della cristianità;
5715 2, 1, VII | non era quel fuoco che ci scalda. Trovavasi sempre fallita
5716 1, 4, V | scultore di prendere lo scalpello; l'ordine suggerisce al
5717 1, 3, II | Qui gli ostacoli sono scaltramente schivati. La dimostrazione
5718 2, 3, XIV | tra i cittadini: non si scambi la questione: non si proclami
5719 2, 2, IV | paragonarli, impossibile di scambiarli. Il dilemma rimane vinto
5720 1, 4, X | cambio dei valori. Perchè scambiate una cosa coll'altra? Perchè
5721 2, 3, XII | interesse, l'affitto sono scambii di servigi, di cose, di
5722 3, 2, II | Nessuno de' pitagorici scampa alla strage.~La natura aveva
5723 1, 4, VII | Larochefaucault, Mandeville, Helvetius scandagliarono quel fondo di egoismo che
5724 3, 1, V | delitti de' vostri Dei, voi scandalizzate ogni uomo che nasce. Ci
5725 2, 2, III | poesie oscene, le incisioni scandalose, e tutta quell'immonda industria,
5726 3, 1, IV | spada, e il braccio secolare scanna le vittime; egli rifugge
5727 3, 2, IV | signori, ai cospiratori che si scannano a vicenda; è l'amico di
5728 2, 3, XVII | Panciatichi e i Cancellieri a scannarsi a tradimento, quell'espiazione
5729 2, 1, XIV | seco i filosofi e i popoli, scansando così tutti i dilemmi del
5730 2, 2, IV | La contraddizione viene scansata dalla rivelazione vitale;
5731 3, 2, VI | mostri che Leibniz ave va scatenato, che Locke deista e cristiano
5732 2, 2, XI | avvelena, il cavallo che ci scavalca non sono nè belli, nè deformi,
5733 1, 4, IV | qual diritto la ragione sceglierebbe tra i due contrari dell'
5734 1, 2, III | de' contrari bisognerebbe sceglierlo giustificando la scelta,
5735 3, 2, II | volete magistrati sicuri, sceglieteli probi e intelligenti, non
5736 2, 3, IV | Quali sono le più grandi scelleraggini? Le più nocive, quelle che
5737 1, 4, IV | mente, bisogna assolvere le scelleratezze in cui la giustizia è schiettamente
5738 2, 1, II | ridursi tutti gli altri; scelse la percezione come il il
5739 2, 3, V | oppressa se non fossero state scelte a disegno, vale a dire con
5740 2, 3, XVI | sia confidata ai migliori, scelti dalla rivelazione morale
5741 2, 2, XV | qui la realtà esteriore è scemata, lo spettacolo della vita
5742 2, 3, XVII | detenuti. Tentativi inutili, scempi palliativi a un male profondo,
5743 1, 3, IV | si celebrano mille gioie scempiamente bucoliche per nascondere
5744 1, 1, V | l'animale non potrebbe scendere nell'uomo, nel cavallo,
5745 3, 1, III | attraverso le mura dei palazzi, scendono nelle spelonche attraverso
5746 2, 2, VI | avversato? Allora diventa scettico, dimostra che tutto è falso,
5747 2 | contraddizione? perchè abbiam dato lo scettro dell'universo alla logica:
5748 1, 4, VII | piaceri si preferiscano i beni scevri di ogni dolore, quelli che
5749 2, 2, XI | vita si manifesta puro e scevro d'ogni altro elemento: il
5750 2, 1, XVIII | restano quasi frammenti di scheletri sconosciuti, che la mancanza
5751 2, 2, XI | favola, all'abbozzo, allo scheletro su cui si fonda; l'arte
5752 2, 3, XII | ridurrà ad un assalto di scherma, poi sarà reazione mascherata
5753 2, 1, VII | metafisica venne disprezzata, lo scherno oltrepassò la confutazione,
5754 2, 3, I | e tenda la guancia allo schiaffo, gli abbisogna il precetto
5755 3, 3, I | penetra nella teodicea, e schianta la tradizione di Descartes
5756 1, 2, II | dei fatti, le deduzione è schiava delle premesse; l'intelligenza
5757 1, 1, IV | petali della rosa, e li schiera in un unica corolla. Essa
5758 2, 1, XVIII | nel tempo; i momenti si schierano succedanei nelle diverse
5759 2, 1, XIX | agli Stati-Uniti vediamo schierati nei diversi paesi i diversi
5760 3, 3, I | strazia, ed egli addita schietto il suo scopo, la vuol distrutta,
5761 2, 2, II | atto ci svela la potenza schifosa e ineffabile della avarizia.
5762 2, 2, XI | colle particolarità volgari, schifose o prosaiche; il ritmo della
5763 3, 2, IV | apparizione, a un sogno: schiva i castelli, le cattedrali,
5764 1, 3, II | ostacoli sono scaltramente schivati. La dimostrazione trova
5765 2, 1, II | morale, il bene, il male; schivò con inaudita prudenza mille
5766 1, 3, IV | seguendo passo passo gli sciagurati casuisti della sua libertà;
5767 2, 1, XIV | aggiungevano alla tradizione dello scibile, e positivamente trasformandola
5768 2, 1, V | principio d'individuazione. Sciendum est quod materia, non quomodo
5769 2, 3, V | morale lo scellerato che scientemente viola la legge, che non
5770 2, 1, XIV | la traduzione in parole scientifiche; l'accusa si ridurrà ad
5771 3, 1, I | ignora i pregiudizi degli scienziati? Se l'incredulità s'insinua
5772 2, 3, II | la sua forma, non posso scinderla dal mio interesse senza
5773 2, 3, XVI | essere utile, e possiamo scinderlo nell'antitesi della tirannia,
5774 3, 1, V | ingrandisce, la nuova vita scintillante nell'occhio de' suoi discepoli,
5775 2, 1, XX | tutti gli esseri del creato, scintillanti d'antitesi sempre vinte:
5776 1, 2, II | errore dalla verità? Se non sciogliamo questo problema, nessun
5777 2, 2, XI | insegnamento si migliora sciogliendosi dall'impaccio del verso
5778 1, 4, VII | emancipata dal dovere si scioglierà dalle influenze che la incatenano
5779 2, 1, IX | essenzialmente meccanica. Non si può scioglierla, senza invocare la quantità,
5780 2, 3, XIII | dell'amore; chi tenta di scioglierli, crea il matrimonio che
5781 2, 3, XIII | considerazione fisica può scioglierlo; se Gesù Cristo disse: eritis
5782 2, 1, VI | del nostro intelletto; le scioglievano coll'equazione del non-essere,
5783 3, 2, VI | cognizioni. Così la filosofia scioglievasi d'un tratto dalle equazioni
5784 3, 3, IV | contraddizione prorogandone lo scioglimento; pure la contraddizione
5785 3, 2, II | le antinomie, un'arte che sciolga d'un tratto il duplice problema
5786 2, 3, IX | evidente, che la metafisica sciolse il dilemma, negando la proprietà
5787 2, 3, XII | la questione deve essere sciolta con ragioni reali e positive.
5788 2, 1, VI | errori dell'uomo, le volevano sciolte; erano logici, e la metafisica
5789 2, 2, XI | mille sentimenti prosaici e scipiti che risultano dal senso
5790 3, 2, VI | Rodomonte nelle minaccie, scipito nella tenerezza, non ha
5791 3, 2, III | faceva carne in un delirio scolastico, il nostro verbo si faceva
5792 1, 3, IV | miglior madre. Si tenta di scolpar Dio avvertendo che i dolori
5793 1, 3, II | esiste, i teologi debbono scolparlo di tutte le imperfezioni
5794 1, 5, III | che l'oggetto cambi, che scompaia momentaneamente, che un
5795 1, 5, IV | quella del dovere; questa scomparirà; tolto l'interesse, son
5796 2, 1, XIII | ancora le cose quando son già scomparse, ignoriamo quelle che vengono
5797 2, 1, VI | antidiluviano del mastodonte è scomparso dinanzi al genere umano.
5798 3, 2, II | interessi più volgari e scompiglia le idee antiche, si scorge
5799 3, 2, VI | fuggirli, evitarli; i mostri scompigliano la natura, turbano la ragione.
5800 3, 2, VI | desidera l'immortalità, dovete scompigliare tutta la scienza. Sì, havvi
5801 2, 3, XIV | chiusa, l'industria sarebbe scompigliata; a capo di quindici giorni,
5802 3, 2, II | brutalmente tutte le genti; lo scompiglio del mondo antico, la crescente
5803 2, 2, VI | valori che si compongono e scompongono, secondo un'aritmetica che
5804 2, 2, II | dato d'analizzarla o di scomporla. L'amore è uno dei nostri
5805 2, 1, II | dunque ogni essere deve scomporsi e ricomporsi in modo da
5806 2, 1, II | filosofo resta sorpreso e sconcertato.~Che importa il predicare
5807 2, 3, XVIII | sul campo di battaglia; sconfitto, non deve alcuna obbedienza;
5808 1, 3, I | d'innalzarci a Dio, siamo sconfortati dal mezzo inetto di cui
5809 2, 1, VIII | e scoprire nuove materie sconosciute. Quante sono le proprietà
5810 2, 3, VI | violazione di noi stessi il darci sconsigliatamente alla intemperanza, alla
5811 2, 3, XII | catena dei servigi e degli sconti è indefinita; reciproca,
5812 2, 3, XVIII | dinanzi al progresso. Quale sconvolgimento! Combatterò per la dichiarazione
5813 1, 5, III | il sillogismo suppone già scoperti i principj anteriori alla
5814 2, 3, XVIII | stesso. Quando la guerra scoppia, le due parti possono egualmente
5815 2, 2, III | un tempo all'altro esse scoppiano negli spedali e fanno maraviglia;
5816 2, 1, XIX | esterno, che chiede uno scoppio di tuoni, un terribile ardere
5817 2, 1, V | bisogna che la metafisica scopra una equazione tra il genere
5818 1, 3, II | seimila prove della divinità, scoprendo seimila volte l'ordine nei
5819 2, 1, X | su quel monte, da cui si scopriranno più città. La libertà resta
5820 2, 2, XV | che non ci venne fatto di scoprirle nella purezza loro filosofica,
5821 3, 2, I | vero ch'era impossibile a scoprirsi? i Padri, i dottori, i teologi
5822 2, 3, IX | nella società a patto di scoprirvi il proprio meglio; ogni
5823 1, 2, II | persuase di averlo trovato e scopriva un Dio così benevolo, così
5824 3, 3, V | i suoi benefizi, essi ne scoprivano i vizi; l'accusavano d'arricchire
5825 3, 1, V | rivoluzione, in quella guisa che scoprivasi nel giudaismo la figura
5826 3, 2, I | dovere imperioso, sente uno scoraggiamento profondo. Il perchè l'antica
5827 3, 3, VIII | re, i principi; abbiamo scoraggiati i popoli, dimenticati i
5828 3, 3, V | e d'impoverire i poveri, scorgevano la miseria crescente dell'
5829 Pro | mostro come la rivoluzione scorra libera sulla via dei fatti,
5830 2, 2, IX | sorge dal loro impulso. Si scorrano Aristotele, Platone, Machiavelli,
5831 1, 5, VI | urto dell'antitesi, deve scorrer di nuovo sul nuovo termine.
5832 1, 1, IV | e l'affinità molecolare scorrerà al di fuori delle molecole?
5833 2, 3, XII | interessati o gratuiti, scorreranno naturali. Il sistema che
5834 2, 3, XVI | progresso. Le astrazioni scorrono sì' vuote nel discorso,
5835 1, 2, II | poteva supporre in lui la scortesia di volerci ingannare dotandoci
5836 2, 3, IX | nella società greco romana, scossero di nuovo l'antica proprietà:
5837 2, 3, XIII | cuore dètta il dovere.~Se ci scostiamo dalla rivelazione, manca
5838 2, 1, V | dramma dell'individuazione scotistica comincia, si svolge e si
5839 Pro | la ragione per cui mille scribivendoli liberi o pagati assalgono
5840 2, 3, IX | L'apologia che Aristotele scrisse della proprietà è veridica,
5841 3, 2, IV | quelle pagine immortali scritte nel martirio; ridiventa
5842 2, 3, XIII | in un coll'aratro, colla scrittura, coll'arte di fondere i
5843 3, 3, I | sorpassa le mille volte scrivendo l'apologia de' selvaggi.
5844 3, 1, II | Credete voi ai miracoli? Se scrivete la vostra storia sarà una
5845 2, 3, XVII | parola d'umanità, che qui scriviamo, dettata dalla scienza ci
5846 2, 3, IV | fanatismo de' devoti, negli scrupoli de' dementi, nella pazzia.
5847 2, 3, XI | uccidere il fratello, là è uno scrupolo che strazia sul letto di
5848 2, 2, XI | pessimi poemi, applicando scrupolosamente tutti i precetti dell'arte.
5849 2, 2, VIII | chiamerò sistema mistico.~Giova scrutare il fenomeno del sistema
5850 1, 4, V | prendere il pennello, allo scultore di prendere lo scalpello;
5851 2, 3, XIV | cinquanta tra i più illustri scultori, cinquanta tra i più abili
5852 2, 1, III | logicamente impossibile.~Scuotiamo il giogo anticipato della
5853 2, 3, V | soggiace fatalmente alla scure senza che la vanità del
5854 2, 3, V | trionfatore di allegare la scusa dell'ignoranza; Quando il
5855 3, 2, III | Platone potrebbero soggiungere scusandosi: «Che cosa fu il nostro
5856 1, 4, IV | sicari, vi limitereste a scusarlo?~- Dovrebbesi lodare.~Qui
5857 1, 4, IV | è innocente, deve essere scusato.~- E se per salvare la vittima
5858 1, 4, IV | sicari, ingannandoli?~- Lo scusiamo perchè si difende.~- Condannate
5859 1, 4, VII | Secondo Platone dobbiamo sdegnare i piaceri perchè falsi,
5860 2, 1, XX | sentenza il filosofo deve sdegnarla; essa si sottrae ad ogni
5861 2, 3, XVIII | del conquistatore, quindi sdegnato ogni sforzo del vinto qual
5862 3, 2, III | fece un'iperbole. Socrate sdegnava le speculazioni intorno
5863 2, 2, XII | argomenti della critica sdegnosa che disprezza la filologia.
5864 2, 3, XVI | self-gouvernement, un popolo sè-reggente.~Un problema si presenta:
5865 | sebbene
5866 3, 1, IV | porta la spada, e il braccio secolare scanna le vittime; egli
5867 2, 3, IX | che decimava le proprietà secolari dell'Occidente, traendo
5868 3, 3, III | è fatto per destare, per secondare l'ardore de' patrioti belgi
5869 2, 2, XV | la malattia, sono sintomi secondari, che rinvengonsi negli ammalati
5870 3, 3, VII | analfabeti. - L'insegnamento secondario dei collegi, dei licei,
5871 3, 3, I | le iniziazioni, son tutte secrete e pubbliche. Quella pagina
5872 2, 3, XVI | discusse pubblicamente, o se la secretezza sia l'anima degli affari;
5873 2, 1, XIII | non mai relativamente, secundum quod. Tale è la formula
5874 | sed
5875 3, 3, III | che invia al patibolo i sediziosi della corte e del clero.
5876 2, 1, XIX | esistenza. Anche Machiavelli, sedotto a metà dal sistema astronomico
5877 1, 3, IV | il bene là dove non è; ci seduce, e precipitiamo nel male.
5878 1, 3, II | questa dimostrazione che sedusse Descartes e Leibniz se le
5879 3, 3, I | civiltà; quando lo cerca seduto ne' comizi senza delegati,
5880 2, 3, XII | povero non occupa se non un segmento, quasi fosse un caso della
5881 3, 2, I | eterne, e rappresentanti di seguaci che si maledicono, si combattono
5882 2, 3, V | creava la scolastica.~Si seguano tutti i dottori da Abelardo
5883 2, 2, I | contraddizioni della critica. Seguiamola nella sua manifestazione.~
5884 1, 1, V | cose che si rassomigliano, seguirà l'individuo che cammina,
5885 3, 2, I | passo passo la filosofia, si seguiranno i progressi della rivelazione
5886 2, 2, II | senza che sia possibile seguirli. Così le febbri, gli accessi
5887 2, 2, XI | la parola lo indica senza seguirlo; la vita è ineffabile, è
5888 2, 1, IV | separazione. Galileo e Newton seguirono felicemente il consiglio:
5889 2 | precede i fenomeni, ma li seguita: l'identità non è che l'
5890 2, 1, II | comunissime verità; volle seguitare l'osservazione, e spinse
5891 1, 5, VI | termine; cambia ancora; seguitela, la vedrete negare il secondo
5892 3, 2, II | vegliate sulle vocazioni, seguitele, assecondatele; è ad esse
5893 2, 1, XI | rimanersi nei fatti. Pure Locke seguiva lo stesso metodo di Descartes,
5894 2, 1, VIII | materia della logica; io non seguo la logica, nè il possibile,
5895 3, 3, III | ministero, alla corte, a tutti i seidi dell'aristocrazia. Imparate
5896 2, 3, XVI | dice in Inghilterra, un self-gouvernement, un popolo sè-reggente.~
5897 2, 3, IX | previsione. In sentenza sello Stagirita, la proprietà
5898 2, 1, V | piccole cose accanto a una selva. Chi può tener conto di
5899 2, 2, XI | estasi dinanzi ai pesci, alle selve, ai fiori; sarebbe un selvaggio.
5900 3, 2, VI | teologi. Il desimo muta sembiante, combatte il cristianesimo,
5901 3, 2, II | demone di Socrate prende sembianza di genio sovrumano, il tempio
5902 2, 3, XI | morte, altrove prende le sembianze dell'amore che vincola alla
5903 2, 1, XX | da ruine; le arti sole sembrangli animate da un soffio di
5904 2, 2, XV | giustificato; la saggezza può sembrar pazzia, la pazzia saggezza.
5905 2, 1, V | distinti come gli oggetti; e sembravagli che, impossibile nell'essere,
5906 2, 2, XV | necessità, i dogmi smembrati ci sembreranno l'opera di menti inferme.
5907 2, 1, IV | qualunque, che penetri o sembri penetrare a traverso tutti
5908 2, 2, VII | insegnate dal loro Dio.~Sembrò naturale che la società
5909 2, 1, IV | rispondono con una metafisica semi-astratta e semi-istorica. Qual'è
5910 2, 1, IV | metafisica semi-astratta e semi-istorica. Qual'è il risultato della
5911 3, 3, V | Napoleone; entrambi erano semidei, e regnavano sugli Dei e
5912 3, 3, VII | delle instituzioni, dei seminari conta 70.774 alunni, sono
5913 2, 3, XVIII | ecco l'ipotesi della pace sempiterna, ipotesi che vilipende le
5914 2, 3, XII | fu il felice trovato che semplificava e facilitava la circolazione,
5915 2, 3, IX | Io non sono proprietario sen non perchè sono il miglior
5916 1, 2, I | due scuole hanno ragione, sendo noi costituiti dalla contraddizione.~
5917 3, 3, VII | lavoro manuale.» Blanqui il seniore, è più esplicito. «Hannovi,»
5918 2, 3, XIV | fratellanza, saranno divisioni: da senno il povero può credersi l'
5919 1, 5, IV | tutti gli altri principj. Senofane, Platone, Aristotele, Descartes,
5920 2, 3, III | spettatori del sacrifizio altrui, sentendo il merito, sentiamo il dovere
5921 2, 3, V | Lombardo? scrive il libro delle sentenze, in altri termini, il libro
5922 2, 1, IV | cominciò di fatto che quando si sentì la necessità di separare
5923 1, 4, VII | giustizia: prima sensuale, poi sentimentale, in seguito minacciosa,
5924 3, 2, VI | un ultimo capitolo, quasi sentina delle immondizie metafisiche,
5925 3, 3, IX | traditi dalla metafisica, sentivansi solitari, impotenti, inviluppati
5926 3, 3, III | impallidiva, la regia cospirazione sentivasi fulminata e avvilita. Pure
5927 2, 2, VII | naturali de' loro simili, sentonsi predestinati al comando;
5928 2, 1, XI | individui e i generi, cioè le senzazioni e le idee.~La percezione
5929 1, 1, V | somiglianze? di nulla. Così, separando i generi dagli individui,
5930 2, 2, VI | assicura la felicità suprema separandoci da tutti i beni; per la
5931 3, 3, VII | distinguerlo dalla plebe, a separarlo per sempre dal popolo. Per
5932 1, 1, V | individuo, non può neppure separarsene. Se vi fossero esseri come
5933 2, 1, V | ciascuna delle sue parti separatamente presa, l'universale è tutto
5934 2, 1, V | l'altra non distrugge le separazioni impercettibili, nel modo
5935 2, 2, XV | nè mai alcun dato fisico separerà la pazzia dalla mente sana.~
5936 1, 1, II | identificato colle forze si separerebbe dai corpi quando le forze
5937 2, 3, XVI | confidato ad uomini che si separino dall'antica tradizione,
5938 1, 3, II | impossibile: ma quando io separo i due termini, il mio atto
5939 1, 5, V | dall'afferrare l'analisi, separò matematicamente l'uno dall'
5940 2, 2, IX | uomini impone di rispettare i sepolcri.~ ~ ~
5941 2, 3, XII | spenderebbero a caso, li seppellirebbero, preferendo ogni partito
5942 3, 3, VI | proprietà e della religione. La sera del 24 febbraio Parigi era
5943 1, 4, VII | tranquillità del savio, della serenità del giusto; la sapienza,
5944 2, 2, III | travestite e mascherate serpeggiano nella società. Esse hanno
5945 1, 3, II | la parte de' leoni, de' serpenti, delle rondini? Tutto è
5946 3, 1, II | la religione santificò e servì. Il suo Dio fu il Dio dell'
5947 3, 2, I | categorie, le ipotesi, il servilismo, le querele interminabili
5948 2, 3, XI | inorgoglire la viltà, esalta la servilità, e tutto cede al più forte
5949 2, 2, XI | commuovere, il bello e il deforme servirebbero ugualmente alla poesia;
5950 2, 3, XVI | dire: volete la pace e vi servite della guerra? volete la
5951 2, 3, XVI | riuscire. Lo abbiam visto da sessant'anni pronto ad accogliere
5952 1, 5, V | altre.~Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico toccarono i primi
5953 2, 3, XVI | ad ogni partito, ad ogni setta, ad ogni consorzio d'uomini
5954 1, 5, II | entusiasmo sarà sacro; ogni settario sarà infallibile. Quindi
5955 | sette
5956 2, 3, XV | dunque l'individuo, le sètte, le fazioni possono armarsi
5957 3, 3, V | banchieri, i monopolisti, gli sfaccendati, i sofisti che comentano
5958 2, 3, XIV | dello Stato imbandì tavola sfacciata alla cupidigia, alla gozzoviglia,
5959 2 | natura, ci confonde di nuovo, sfidandoci a proclamare la contraddizione
5960 2, 3, II | degli uomini; e se voglio sfidarlo, deggio fare uno sforzo
5961 2, 1, II | trovansi, per così dire, sfidati a dare l'equazione dell'
5962 2, 3, XVII | quella del legislatore: Caino sfiderà il genere umano.~L'errore
5963 2, 3, XVI | dissimulazione dalla simulazione? Vi sfido di trovarla logicamente:
5964 2, 3, XV | martirio della libertà: sfidò la contraddizione col sentimento
5965 1, 4, IX | della nostra certezza; vera sfinge, propone il mistero della
5966 3, 2, I | contraddizioni eterne, non si sfiora il fatto, non si dan soluzioni
5967 3, 2, I | dicono esseri privilegiati, sfoggiano i lunghi studi, il linguaggio
5968 3, 3, V | spiegarsi pubblicamente, sfoggiare alla tribuna la sua sapienza,
5969 2, 2, XII | scuola cartesiana ha già sfoggiato tutti gli argomenti della
5970 2, 2, VI | è dunque la vera natura? Sfortunatamente trovasi fuori della natura,
5971 2, 2, III | diretto, l'altro inverso. Sforzandoci di passare da uno stato
5972 2, 1, XIII | D'altra parte, possiamo sforzarci di specializzare l'essere
5973 1, 1, I | riconobbero, appena che si sforzarono di spiegare la natura. Di
5974 2 | delle cose; la critica si è sforzata di svellere dalla nostra
5975 2, 1, IV | producendo l'effetto. Se vi sforzate di togliere quest'ultima
5976 1, 3, I | deisti, parlando di Dio, sono sforzati a dichiarare che il loro
5977 1, 4, II | rifiutare, si dice altresì: sono sforzato, i miei interessi m'impongono
5978 2, 1, XI | concetto di Locke, che si sforzava di transire dalle sensazioni
5979 2, 1, XX | dissociazione? Invano ci sforzeremmo di sciogliere il dilemma
5980 2, 1, XVII | religione.~La metafisica si sforzò di sciogliere il dilemma:
5981 1, 3, II | razze animali, alla sua sfrenata vegetazione; l'uomo sacrifica
5982 2, 1, XV | dell'istinto, le passioni sfrenate, e quanto non coincide col
5983 1, 5, II | visionari, gli egoisti, gli sfrenati, gli scellerati. Non si
5984 3, 1, I | tutti gli elementi; uno sfrenato positivismo circonda l'uomo
5985 1, 5, VI | di assurdità, camminerà sfrontatamente colle religioni, o colla
5986 2, 3, XVI | sofismi della metafisica onde sfugga per la tangente di astratte
5987 3, 2, I | cerca un mezzo qualunque sfuggito alla penetrazione degli
5988 2, 1, V | discoprirla.~Onde meglio sgombrare il campo, Alberto dimostra
5989 3, 3, I | bagliore della luce non sgomenti i più timidi o i meno interessati
5990 2, 2, VII | scoprire la prima fonte onde sgorga. Istessamente il sacerdote,
5991 2, 1, IV | troverà contraddittoria; siale sottoposta la esistenza
5992 2, 2, II | verso, si cerca la rima, siama il ritornello, la melodia
5993 1, 5, III | nel tempo stesso gli uni sian contenuti negli altri; dunque
5994 2, 2, XIV | ogni altra cosa, purchè siavi la bellezza, e si riveli
5995 2, 1, III | interroghiamo la logica, ma sibbene l'apparenza; sono le cose
5996 2, 2, IX | profezia ci fu negato; la Sibilla non deve intendere i propri
5997 | sic
5998 3, 3, VIII | cade in dissoluzione. La Sicilia dichiara per sempre decaduto
5999 3, 2, V | trova amico di Cesare, e siede nel consiglio aulico dell'
6000 3, 3, VII | dalle smisurate rendite siedono accanto a Lamartine. perché
6001 3, 1, III | religione; Catterina da Siena sapeva parlare ad un condottiero
6002 2, 3, V | poesia riconoscono egualmente siffatta necessità. La politica dichiarava
6003 3, 1, V | timore degli Dei; e quando siffatto scopo è raggiunto, egli
6004 2, 1, V | individuationis, sed solum materia signata;» cioè giusta Cajetano,
6005 2, 2, XIII | periscono non è muta, ma significativa, rappresenta una verità;
6006 3, 2, II | lasciavasi la terra ai signon della terra, rispettavasi
6007 2, 3, XIII | obbligati a scegliere un'altra signora. Concesso poi che la poesia
6008 1, 4, IX | fede suppone che il dubbio signoreggi il dramma della vita; in
6009 2, 3, XVIII | semplicissimo; pure la logica, signoreggiando queste nozioni sì semplici,
6010 2, 3, XVI | sono fatali, non possiamo signoreggiarle; ogni tentativo per dominarle
6011 2, 3, XVI | volendo signoreggiare, siamo signoreggiati. Tentate di comporre un
6012 2, 1, X | nostra mente, resta sempre signoreggiato dagli oggetti. Qual'è dunque
6013 2, 1, XIX | comunicatasi alla storia, e signoreggiava tutti i popoli per mezzo
6014 2, 1, XVII | individui; gli individui che signoreggiavano la tradizione stavano colla
6015 2, 3, II | dilemmi dello scetticismo signoreggino il vizio e la virtù per
6016 3, 3, VII | educazione del borghese resti signorile, liberale, inutile, e non
6017 3, 3, I | contraddizioni sotto il manto di una silenziosa ortodossia. Poi trascinerà
6018 3, 2, IV | rivoluzione dell'imopstura svanì silenziosamente. Il classicismo italiano
6019 1, 4, III | alla guerra. Canta Mario e Silla, Cesare e Bruto, i Musulmani
6020 2, 2, XI | ha creati; si contano le sillabe del verso, si osserva l'
6021 2, 2, XIII | di essere veri, divengono simbolici, fatidici, indovinano il
6022 3, 1, V | colpa non è nostra, è nel simbolismo, il quale non parla se non
|