077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio
Parte, Sezione, Cap.
6023 2, 3, IX | assicura che non mi venga mai a simil titolo ritolta? Chi mi garantisce
6024 2, 1, XVII | mano per rifarle regolari e simmetriche, come una città fondata
6025 1, 4, III | dramma essa prodiga le sue simpatie all'innocente, nella tragedia
6026 2, 1, XIII | sempre semplice, dictum simpliciter, non mai relativamente,
6027 1, 2, II | la parte della natura, e simula cose che non esistono; il
6028 2, 2, XV | produrre i fenomeni che simulano i caratteri del genio. D'
6029 2, 1, VII | si dispongono in modo di simular le parti corrispondendo
6030 2, 1, V | materiale, ma si limita a simularlo; il perchè l'ecceità e l'
6031 2, 2, XV | Si imiti la pazzia, sia simulata per qualche mese; la mimica,
6032 Pro | rispondere agli spaventi simulati da chi ode due mie parole:
6033 1, 4, VIII | sacrifizio è calcolato, simulato per conseguire un benefizio
6034 2, 3, XVI | la dissimulazione dalla simulazione? Vi sfido di trovarla logicamente:
6035 2, 2, XII | nostri metafisici, fingunt simulque credunt. Il loro secolo
6036 3, 3, V | papa, per Lutero, per la sinagoga? Si risponde che abbisogna
6037 3, 3, V | conseguenze, si rivolta contro la sincera scienza; il governo ordisce
6038 3, 3, V | accolti, e patto di lasciarsi sindacare in pubblico.~Il primo atto
6039 2, 2, XV | acquistava d'un tratto una singolar percezione, ma richiamava
6040 3, 1, V | riunisce i suoi senati, i sinodi; elegge il suo imperatore,
6041 3, 3, VII | clero di riunirsi in un sinodo, là vieta ai vescovi di
6042 1, 4, X | ormai considereremo come sinonimi di utile e di danno. Perchè
6043 2, 1, IX | havvi dato, non indizio, non sintomo alcuno per isvolgere gli
6044 3, 2, II | dalla conquista, devono sistemare nell'impossibile il regno
6045 3 | attraverso alla serie de' sisterni che si succedono nella storia;
6046 2, 2, II | tracciare le scene, dipingere le situazioni esterne, disporre i fatti,
6047 Pro | la filosofia di Locke si smarrì, Voltaire e Rousseau rimasero
6048 3, 3, VI | della costituzione lascia smarrire in questioni tecniche, amministrative,
6049 3, 2, III | arditamente a Dio senza smarrirsi nella notte de' tempi primitivi:
6050 3 | perchè la metafisica si smarrisce; sappiamo che l'apparenza
6051 2, 2, XIV | celebrare vittorie mani che si smarriscono nel nulla.~L'uomo è un animale
6052 2, 1, XVII | mia scoperta può andare smarrita: dov'è la correlazione tra
6053 3, 3, V | industria; e volendo lottare, si smarrivano nel paradosso che raccomanda
6054 2, 2, XV | le sue necessità, i dogmi smembrati ci sembreranno l'opera di
6055 1, 1, I | logica. - In primo luogo essa smentisce la forma dell'identità.
6056 2, 1, VI | alla creazione attuale e la smentisse colla forza di una contraddizione
6057 1, 1, II | esperienza trovasi egualmente smentita; poi la contraddizione non
6058 2, 2, VI | riescono nell'intento, e sono smentiti e ripulsi dalla natura.
6059 1, 1, IX | transitorio, esso è due volte smentito da due apparenze eterne
6060 1, 4, VII | vedo in Mosè un'ambizione smisurata, e presso gli uomini più
6061 3, 3, VII | quel gran signore dalle smisurate rendite siedono accanto
6062 2, 2, XV | acquistano per noi un valore smisurato, se trascuriamo le cose
6063 2, 3, VIII | possibilità dell'inganno non può smuovere le ragioni determinate e
6064 2, 3, IX | si abbattono le case dei sobborghi, si fa campagna rasa, perchè
6065 1, 3, I | ogni nostro giudizio, essa soccomberà sotto la distinzione fatale
6066 3, 2, II | sue teorie. La religione soccombeva al progresso dei popoli;
6067 3, 2, II | signori della metafisica soccombono a un'insurrezione universale.
6068 1, 5, VI | suo sillogismo, lungi dal soccorrerlo, lo imbarazza, lo svia,
6069 2, 3, IX | fatto, tutte le teorie del socialismo sorgono dal principio dell'
6070 3, 3, IX | da parte ogni discussione socialista, non esaminata se non l'
6071 3, 2, VI | sociale, non sostituivasi socialmente, sistematicamente alla religione;
6072 2, 2, VII | potrebbesi domandare se la socievolezza, invece, di essere la causa
6073 1, 4, IV | Credesi che il bene assoluto soddisfaccia l'intelligenza e improvvisi
6074 1, 4, VII | Epicuro modera la voluttà per soddisfarla, respinge gli eccessi per
6075 2, 2, XI | dati; non pensiamo che a soddisfarli considerandoli nel mondo
6076 3, 1, V | imagina di placarlo e di soddisfarlo facendosi schiavo, facendosi
6077 2, 2, X | progresso? Sarà l'aspettativa soddisfatta, il dominio completo, assoluto
6078 2, 2, VII | desiderj e i valori da cui sono soddisfatti, havvi un abisso; il desiderio
6079 2, 3, XIII | un'altra teoria, l'amore è soddisfatto, compiuto, esaurito colla
6080 3, 2, I | la religione non ha mai sofferto alcun interregno, i metafisici
6081 2, 1, XX | sembrangli animate da un soffio di vita; egli scansa il
6082 3, 3, I | discussione provocata e soffocata, eccitata e traviata; e
6083 3, 3, III | dei vincoli antiquati che soffocavano l'industria. La costituente
6084 1, 2, III | la natura; io agisco, io soffro; son felice, infelice mercè
6085 2, 2, III | felice dei tormenti che soffrono le sue vittime, infelice
6086 1, 5, VI | minerali, il suo procedere è sofistico, e qualche volta puerile;
6087 3, 3, VI | equivoco, la repubblica soggetta a revisione, cioè una repubblica
6088 1, 5, V | contenere se non un valore soggettivo, ed essere solo errori dell'
6089 2, 3, V | naturale e imperterrita, soggiace fatalmente alla scure senza
6090 2, 3, XV | giuridico, e poi sempre a soggiacere alla tirannia giuridica
6091 2, 1, XV | risposta; risponde la fatalità soggiogandosi prima d'essere interrogata:
6092 1, 5, II | illusione avrà il diritto di soggiogarci, di imporci tutte le sue
6093 2, 3, VIII | e, come ogni fatto, deve soggiogare la logica. L'interesse cambia,
6094 2, 3, II | morale, ci resta solo di soggiogarla colla forza materiale. Del
6095 2, 2, XII | e non la poesia, erano soggiogati dallo stesso sistema che
6096 3, 2, III | cielo di Platone potrebbero soggiungere scusandosi: «Che cosa fu
6097 1, 4, IX | negli abissi del nulla.~Sogliono i moralisti innalzarsi a
6098 2, 1, IX | impotenti a rivelare la sognata equazione dell'universo,
6099 1, 2, I(1) | sicuri? Durante il sonno non sognate voi dimenticando poi nel
6100 3, 1, III | imaginare ne' personaggi sognati. Le leggi fisiche si trovano
6101 1, 2, III | credere che si alterino o che sognino, per così dire, un mondo,
6102 2, 1, XIII | confinano l'apparenza del moto solare nella visione, e pongono
6103 3, 1, III | stramonio, la mandragora, il solastro furioso, il corniolo sanguigno,
6104 2, 1, XX | condanna a trascinarsi sul solco sanguinoso delle rivoluzioni:
6105 2, 1, I | dall'occhio, una materia solida corrispondente alla visione.
6106 2, 2, III | così l'amore è riservato e solingo; non vuole compagni, avventura
6107 2, 2, VII | non ride se non deride; si sollazza alle spalle degli assenti,
6108 2, 3, XIV | trastulli sempre nuovi, sollazzi sempre variati. Guai se
6109 2, 1, XIX | naturalmente? La sua natura lo sollecita a svilupparsi, le cause
6110 2, 2, XV | nel momento dell'accesso, sollecitano i loro amici alla fuga,
6111 3, 3, III | guerra,» continuava egli, «è sollecitata dal nemico, e piace al ministero,
6112 3, 1, III | rivela in noi quando sono sollecitate le forze della vita. E noto
6113 3, 3, III | risposto alle incalzanti sollecitazioni di coloro che abbiamo veduti
6114 2, 3, XIV | legge veglia con tenera sollecitudine perchè ogni suo membro non
6115 3, 1, III | ostacoli della materia. Gli Dei sollevano i flutti del mare, governano
6116 2, 2, IV | escludonsi a vicenda per sollevare una contraddizione universale.
6117 3, 3, I | che la tempesta da essi sollevata nel nostro cuore sarà tranquillata
6118 2, 1, VI | sciogliere le contraddizioni sollevate dalla geometria dell'essere;
6119 3, 2, III | intorno alla libertà hanno sollevato una metà del mondo contro
6120 3, 2, I | problema da lui creduto solubile, la soluzione non può emanare
6121 2, 1, V | principium individuationis, sed solum materia signata;» cioè giusta
6122 2, 1, V | si somigliano forse? e se somigliansi, non è in forza de' generi?
6123 2, 1, VI | generalizza? li rende essa somiglianti? può essa trasportare il
6124 2, 1, V | una germinazione che fa somigliare gli individui in mille modi,
6125 1, 1, V | immagine, perchè possano somigliarsi. Qual'è il rapporto fra
6126 1, 1, V | qualità, allora le sostanze si somiglieranno in forza di esseri che non
6127 2, 3, VIII | beni possibili; misurarli è sommare tutti i valori del mondo
6128 2, 2, VI | un porto? I venti possono sommergere la nave, gli scogli possono
6129 2, 1, XIX | progresso dagli Atlantidi sommersi negli antichi cataclismi
6130 2, 1, XIX | essere conquistato, svenato, sommerso nelle acque; può soffermarsi
6131 2, 3, XIII | giusto, la donna si sente sommessa, riservata, pudica. La legge
6132 1 | Ciò è quanto dimostreremo, sommettendo successivamente alla prova
6133 2, 3, IX | del diritto di proprietà, sonosi trovati nell'impossibilità
6134 2, 1, VI | provvidenza, un ente astratto soppianta il Cristo e comprendiamo
6135 1, 5, II | in corollario, giunge a soppiantare l'assioma logico che tutto
6136 1, 1, XII | negazione e l'affermazione soppiantarsi a vicenda. La destra, la
6137 1, 4, VII | legge del sacrificio, nè sopprimerla: il terzo vantaggio offerto
6138 2, 1, VI | nostra esistenza; se vogliam sopprimerli, noi diventiamo positivamente
6139 1, 2, IV | percepisce, che dimostra; se lo sopprimete, l'io cade nel nulla; se
6140 1, 4, X | sopprimendo i nostri dolori, sopprimiamo i nostri piaceri; senza
6141 3, 3, VIII | consente. Il papa fugge, sopraffatto dalla democrazia: la libertà
6142 3, 1, IV | beni ci sono largiti per soprappiù? La chiesa non è indifferente
6143 1, 2, IV | in ogni nostra facoltà, e sopratutto nella coscienza e nella
6144 2, 1, V | Il genere-tipo di Platone sopravisse, divenne or un eone, or
6145 2 | nondimeno ogni cosa alla critica sopravive. Tutte le apparenze che
6146 3, 3, IX | benefattori del genere umano». Poi sopravviene il sistema mercantile, e
6147 Pro | già il così detto Regno a soqquadro in Savoia, a Genova, a Nizza,
6148 2, 2, II | lettuccio dell'avaro, le sordide sue abitudini, e l'atto
6149 2, 1, V | imperfezioni: il cieco e il sordo cessano forse d'essere uomini?
6150 1, 4, VII | la giustizia sono esse sorgenti di felicità? Lo sono di
6151 2, 3, XVIII | umanità sorga dalla pace, che sorgerà dalla pace se non l'opera
6152 3, 1, V | mondo rinnovato, che ivi sorgeranno altre passioni, altre volontà,
6153 2, 1, XI | d'idee e di sensazioni, sorgesse non correlativo a nulla,
6154 2, 2, XI | crea ignorandole, le viola sorpassandole: dall'altro lato, il cattivo
6155 1, 3, II | meglio è nemico del bene; sorpassandosi Dio sarebbe stato imperfetto;
6156 2, 2, XV | pazzi del cattolicismo; sorpassano le mille volte quelli della
6157 3, 1, II | la mente umana non poteva sorpassare le necessità imposte al
6158 1, 5, VI | voglio dire a colui che avrà sorpassato gli altri nella potenza
6159 2, 3, VII | numero delle contraddizioni sorpasserà di mille doppi quello delle
6160 2, 3, XIII | legislatori si trova poi sorretta dalla rivelazione morale,
6161 1, 4, X | malgrado della logica, ognuno sorride e la natura la vince. Cediamo
6162 3, 1, III | potevano incontrarsi senza sorridere, dappertutto la menzogna
6163 3, 3, VIII | e la teocrazia di Roma, sorrideva ai popoli; e rassicurava
6164 2, 2, XI | forma del bello. Hannovi due sorta di valori per l'uomo in
6165 1, 3, IV | amara tristezza delle umane sorti, disdegniamo la discussione
6166 2, 3, XVI | legge agraria; le persone sortite a governare devono essere
6167 1, 4, IX | l'ultimo arcano a un Dio sorto dall'inferno per ricacciarlo
6168 3, 3, VII | i tre servigi pubblici sorvegliano l'istruzione pubblica, le
6169 2, 3, XIV | accorda al padre il tempo di sorvegliare l'educazione del figlio.
6170 2, 3, XV | promettendo obbedienza abbiamo soscritto il patto della schiavitù,
6171 2, 3, XVI | rivelazione morale del popolo, che soscrive il contratto. L'antinomia
6172 3, 3, III | apprestamenti, di governarla, di sospenderla, di rallentarla, di affrettarla,
6173 3, 3, I | principio è termine medio per sospenderne o per agevolarne l'azione.
6174 2, 3, XIV | conquista. I termidoriani sospendevano la rivoluzione, e da qual
6175 2, 1, IV | fatto, spera dominarli; non sospettando la logica, intravede nuove
6176 2, 2, VII | senza indicarla, senza sospettarla.~ ~ ~
6177 3, 1, I | positiva dei fenomeni senza sospettarne la parte critica. In forza
6178 2, 1, XIII | la contraddizione non è sospettata come nella prima fase, ci
6179 2, 2, IX | invecchiano; prima di esser sospettate di falso, pérdono ogni vezzo;
6180 2, 1, II | osservatore Reid, che non sospettò mai la critica, e che propose
6181 3, 1, V | nuovo lavoro ricomincerà per sospingerci anch'esso verso una nuova
6182 2, 3, I | impongono la guerra e possono sospingerlo fino a combattere l'Eterno.~
6183 2, 1, VII | uomo, di una scuola, ha sospinto lo spirito umano nell'evoluzione
6184 3, 3, IV | imperiale lasciava gli antichi sostegni della proprietà e della
6185 Pro | difendersi, a proteggerlo per sostenersi, se svanisce deve contraffarlo,
6186 2, 3, X | immani, insopportabili, per sostentare la vita. Il contratto raddoppia
6187 2, 3, II | incatenarlo. Dacchè non possiamo sostituirci alla rivelazione morale,
6188 2, 3, XIV | loro; pure ai defunti si sostituirebbero immediatamente i loro eredi,
6189 2, 1, XVI | sopprime un pensiero senza sostituirgli altro pensiero; un sistema
6190 3, 3, II | maggiore, che consigliava di sostituirle il decalogo; tanto valeva
6191 2, 3, XVIII | santificava la vittoria, voleva sostituirlo al giudizio di Dio, per
6192 2, 3, XVIII | vinte dal progresso, allora sostituisco il torto alla ragione, e
6193 3, 2, VI | il regno della natura si sostituisse al regno di Cristo. Sulla
6194 2, 3, XIV | rispettato, la frivolezza sostituita all'operosità naturale,
6195 2, 3, XII | le nuove contraddizioni sostituite alle prime? Sono antinomie
6196 3, 3, III | ai santi del cielo erano sostituiti gli eroi della terra. Quattro
6197 3, 3, V | toglievagli la sovranità, lo sostituiva a Carlo X, che aveva violato
6198 3, 2, VI | era sistema sociale, non sostituivasi socialmente, sistematicamente
6199 2, 2, VIII | ammettono più scambio, nè sostituzione. Dunque, il sistema meccanico,
6200 1, 1, XI | vogliono sottrarvisi. Ecco i sotterfugi:~Platone dice: «Il non-essere
6201 2, 2, III | industria, quella letteratura sotterranea che Parigi ignora e che
6202 3, 2, I | il linguaggio tecnico, la sottigliezza perseverante del riflettere,
6203 2, 3, IV | il male, taciono il bene, sottilizzano, tolgono un errore metafisico
6204 2, 3, IX | divisione; in sua sentenza vi si sottintendeva l'eccezione della necessità.
6205 1, 3, II | ad uno scopo nostro, le sotto-mettiamo ai nostri pensieri, alle
6206 1, 2, I | in noi i fenomeni restano sottomessi alle idee di tempo, di spazio,
6207 1, 3, III | idea della contingenza; si sottomettano tutti i fenomeni al fato
6208 1 | verificano i nostri giudizi sottomettendoli all'impero della logica.
6209 2, 2, XV | alla società? In tal caso sottometteremo alle nostre idee le opinioni
6210 1, 4, VII | nessuno sulla terra vorrebbe sottomettergli l'altra metà. Il piacere
6211 1, 4, VI | padroni della terra per sottometterla a' nostri propri disegni.
6212 1, 4, III | una ragione, un motivo per sottometterlo al dovere, e questo motivo
6213 1, 4, VII | havvi anacoreta che possa sottomettersi a martirii maggiori di quelli
6214 1, 3, I | logicamente. No, se noi sottomettiamo Dio alla critica, non è
6215 2 | o gareggi colla natura: sottomettiamola alla natura, onde serva
6216 3, 2, VI | ed era molto.~6° Locke, sottoponendosi alla rivelazione, identifica
6217 3, 3, I | fatale delle istituzioni che sottopongono l'uomo al dominio dell'uomo.
6218 3, 3, VII | reclama altre. Ma perchè sottoporrete il sacerdote a una legge
6219 1, 4, VI | coll'ordine, la filosofia sottopose la ragione a un nuovo tormento,
6220 3, 3, IX | acquista la proprietà è un atto sottoscritto dinanzi al sovrano, e per
6221 3, 3, IV | dunque deporta i giacobini, sottoscrive il concordato con la chiesa,
6222 3, 1, V | che ci era stata involata, sottraendo il matrimonio alla benedizione,
6223 2, 3, XVII | perchè il suo silenzio non sottraesse i complici alla giustizia;
6224 3, 3, VII | tutto; nulla havvi che si sottragga al suo dominio. Mal conosce
6225 2, 3, IX | proteggere i loro averi, e di sottrarli alla comunanza generale.
6226 2, 3, V | esitate nella speranza di sottrarvi al sacrifizio per mezzo
6227 2, 1, XIV | pretendiamo di evitarlo, di sottrarvici, come lice quando si dà
6228 1, 1, XI | sofisma quelli che vogliono sottrarvisi. Ecco i sotterfugi:~Platone
6229 1, 5, II | Aggiungasi, che le verità sottratte da Descartes al dubbio universale,
6230 1, 5, IV | principj che si vogliono sottratti alle contraddizioni della
6231 2, 2, VI | le vele sono squarciate, soventi le braccia mancano al lavoro,
6232 2, 1, VII | fisica venne compiutamente soverchiata dalla metafisica. I fenomeni
6233 2, 1, VII | sciogliere le antinomie che sovrastavano alla rivelazione materiale.
6234 3, 1, III | vita eterna, una potenza sovrumana agli eletti, a tutte le
6235 3, 2, II | prende sembianza di genio sovrumano, il tempio di Delfo è pure
6236 2, 3, IV | incoraggiasse le passioni, la sovversione della società. L'inganno
6237 2, 3, VIII | estende, e può giovarsene per sovvertire il diritto. Da che non potete
6238 2, 1, III | officio, e non è se non sovvertitrice; considerata come l'irradiazione
6239 3, 3, IX | consiglia al mercante i migliori spacci, ai consumatori le migliori
6240 3, 3, III | insisteva dicendo: «Invece di spacciare con enfasi tanti luoghi
6241 2, 3, I | Shakespeare, il Bobo del dramma spagnuolo; Pulcinella, Arlecchino;
6242 3, 1, III | della tregenda sono ancora spalancate, non havvi alcuno che non
6243 2, 1, XIII | velo di Maya, il pensiero spargerebbe l'errore nel cielo stesso
6244 2, 3, IX | della proprietà. La chiesa spargeva la buona novella del Vangelo,
6245 1, 1, IV | monadi. La contraddizione sparirà». No, essa durerà sempre.
6246 1, 1, II | contatto la contraddizione sparisca e che il contatto, termine
6247 2, 3, XIV | più probi amministratori sparissero improvvisamente involati
6248 2, 2, VI | dell'antica legge; sono sparite le colonne di fuoco che
6249 2, 3, VIII | suddito: più oltre, il diritto spariva. L'interesse alla sua volta
6250 2, 1, XI | suoi generi, il suo essere sparivano; dunque la sensazione, con
6251 2, 3, XIII | del sangue: l'infedeltà spartana non è prevista, è proscritta;
6252 2, 3, XIV | operosità naturale, il darsi spasso trasformato in dovere. Se
6253 3, 3, III | pacifica, che si compia senza spaventare la proprietà, senza offendere
6254 1, 5, V | accoglie il nostro destino spaventato dalla critica. Posto il
6255 1, 3, IV | l'essere alle azioni più spaventevoli; assiste alle guerre dei
6256 2, 3, XV | stato di natura: Rousseau spaventò i tiranni, scegliendo lo
6257 2, 1, XI | lasciava trascorrere sola negli spazi imaginari dell'errore, credeva
6258 2, 1, XI | intelletto; l'intelletto è lo specchio della natura; quanto trovasi
6259 2, 1, V | generi che distinguono e specializzano le verità assorbite dalla
6260 2, 1, XIII | parte, possiamo sforzarci di specializzare l'essere in tutti i minuti
6261 2, 1, V | spazio, l'universale non è specializzato, la materia non lo è; in
6262 | specialmente
6263 3, 2, III | iperbole. Socrate sdegnava le speculazioni intorno la natura, e non
6264 2, 2, III | altro esse scoppiano negli spedali e fanno maraviglia; nelle
6265 2, 2, XIV | il modo più facile e più spedito di far ridere? Si è il travestirsi:
6266 2, 3, I | tornei, nei duelli, nelle spedizioni avventurose, lontane, impossibili.
6267 2, 1, VII | Eraclito. Il fuoco, ardendo e spegnendosi con misura, genera tutto;
6268 1, 5, VI | supporre che gli astri si spegneranno, si deve supporlo. Perchè
6269 2, 3, XVIII | la vostra, che voi dovete spegnerla, benchè cessata la necessità
6270 2, 1, IV | ma la fisica dei filosofi spegneva gli Dei del paganesimo.
6271 3, 2, I | si pensava ad abbatterla, spegnevasi la luce perchè troppe erano
6272 3, 1, III | palazzi, scendono nelle spelonche attraverso le rupi; gli
6273 2, 3, XII | ritirando i capitali, li spenderebbero a caso, li seppellirebbero,
6274 3, 3, IX | beni. «Signori», dice, «spendete, siate viziosi, dissipate
6275 1, 3, II | si raffreddi, il sole si spenga, la vita cessi; l'inerzia,
6276 3, 2, IV | classicismo. Una magniloquenza spensierata che stordiva le menti, impediva
6277 1, 2, I | rifugiò nell'intelligenza, sperando di scoprire la verità in
6278 2, 1, XII | immediata. Alcuni mistici sperano uno stato di perfezione,
6279 1, 5, VI | oltrepassandole. Dopo Kant sperasi di scoprire il vero per
6280 2, 3, IX | della contraddizione che sperasse una sintesi dei due contrari
6281 3, 3, V | Robespierre non l'avevano sperata; vedevano che l'industria
6282 2, 3, V | mezzo d'un accidente, se sperate che il combattimento possa
6283 3, 3, V | particolari la discussione che speravasi inglese era un tormento
6284 Pro | ancora che il popolo non ne speri? Sono io forse utopista
6285 1, 3, I | al momento stesso in cui speriamo d'innalzarci a Dio, siamo
6286 1, 3, I | in balia della critica, sperò di trovare in Dio un principio
6287 2, 3, XIV | può trasmettere solo la spesa dell'educazione; quarantacinque
6288 2, 3, XVII | nelle gabbie, ecco gli spettacoli del medio-evo, giustificati
6289 2, 2, IX | la nuova generazione sarà spettatrice d'un beau tapage; una sola
6290 2, 3, XIV | delle traversie: i beni spettavano al popolo, erano dello Stato;
6291 2, 1, V | esseri metafisici, e ad essi spettò di spiegare l'individuo.
6292 3, 3, III | per farla? In qual modo spezzerete voi tutti questi ostacoli?
6293 Pro | costituiti nei vostri giornali spie pubbliche, officiali per
6294 1, 4, VII | identificazione logica si ottenne spiegandolo coi quattro vantaggi che
6295 3, 2, VI | destini; Platone non sapeva spiegarci la morte del neonato, la
6296 2, 1, IV | si succedono; ciò basta a spiegarle. Se nell'osservare gli oggetti
6297 1, 1, IV | errori. Bisognerà dunque spiegarmi questi errori; e se esistono,
6298 1, 4, VII | precetti al piacere, ma ne spiegarono meglio i diversi fenomeni.
6299 2, 2, XI | impossibile. Se l'imitazione spiegasse la poesia, il più misero
6300 1, 5, IV | generati; il perchè ne restano spiegati. La spiegazione non si ottiene
6301 3, 1, I | nuovi fenomeni. Il credente spiegava perchè il sole girasse intorno
6302 Pro | disdegnosi la conquista di Locke, spiegavano il volo attraverso la storia,
6303 3, 1, I | intorno alla terra; corretto, spiegherà perchè la terra giri intorno
6304 2, 1, IX | destino dell'agnello, vi spiegherò qual sia il vostro; e vedrete
6305 3, 3, VI | sono borghesi che vegliano spietatamente alla difesa della proprietà
6306 2, 2, XIII | dell'oro: l'uomo d'azione spingerà al patibolo i regi, i preti,
6307 2, 1, XX | la ragione sotto pena di spingerci nel mezzo di un assurdo
6308 3, 2, I | nelle antinomie, le quali spingevanli a cercare un vero ch'era
6309 3, 3, III | dichiarata. Tutti i suoi amici spingevano alla guerra, operavano,
6310 2, 2, XV | un'espressione rigorosa, spingiamole alla loro ultima conseguenza;
6311 2, 3, XVIII | desidera la sconfitta, se spingonsi i popoli sul campo di battaglia
6312 2, 3, XIV | volete trascinarci sul campo spinoso dell'opportunità e delle
6313 2, 1, VI | sostanza.~Queste considerazioni spinsero i filosofi del decimottavo
6314 2, 2, VIII | imaginazione si avvolge nelle spirali dell'analogia; non vogliamo
6315 2, 3, V | gli Ebrei dinanzi a Cristo spirante sulla croce: questo infelice
6316 3, 2, II | storicamente tragico; ma spirava nelle reti della metafisica,
6317 3, 3, I | momento dell'azione. Egli è spiritoso, arguto, istrutto, elegante;
6318 1, 2, I | questi fenomeni, benchè spiritualizzati, non sono meno contraddittori
6319 3, 1, V | comunica materialmente e spiritualmente, là ogni uomo dimentica
6320 3, 2, VI | A che le promesse più splendide sull'avvenire dell'umanità
6321 3, 3, VIII | prolungava . tra le classi spodestate dei loro privilegi, e le
6322 2, 2, XII | imaginavano che quei riti, per noi spogli di ragione, fossero dettati
6323 2, 3, IX | riservava il diritto di spogliarlo a profitto della comunanza
6324 2, 3, IX | antenati furono spogliati o spogliatori. Se qualche volta la storia
6325 2, 3, XII | rendita, dovrete accusare di spogliazione chi oltrepassa il limite
6326 2, 3, III | le nostre azioni libere e spontanee; intuita la libertà ne nostri
6327 3, 1, III | militante; i miracoli sorgono spontanei nell'imaginazione del credente
6328 2, 3, XIII | altrui donna; se l'avessero sposata, la poesia li avrebbe obbligati
6329 2, 3, XVIII | dalla forza, diventavano spose per amore; così i Romani,
6330 2, 1, IX | quantità che materialmente spostano. La mente di Socrate fu
6331 1, 3, II | in intero limitandosi a spostarla. Se trovasi assurdo di ammettere
6332 1, 3, II | di tutti i pianeti fosse spostato di una lega nello spazio
6333 2, 3, XIV | completa coll'eredità, si spreca; l'eredità non aggiunge
6334 2, 3, II | resistiamo, ci opprime, ci grida spregevoli e ridicoli, per sottoporci,
6335 2, 1, VII | quella metafisica da lui spregiata non avesse la sua ragione
6336 1, 4, X | applicarsi alla evidenza, sprezzar l'errore. Del resto, se
6337 3, 2, II | Essa ristaurò gli idoli sprezzati, i templi deserti, un culto
6338 1, 4, X | pure ad ogni occasione sprezziamo la salute, aneliamo al pericolo,
6339 2, 3, XVII | quell'istinto d'ira che lo sprona al momento dell'offesa;
6340 2, 2, II | altra passione, l'effetto è sproporzionatamente maggiore, cambia forma;
6341 1, 5, VI | condanna a rifiutare come spuria e fantastica la seconda
6342 2, 1, II | scogli; rifiutò come lavori spurj della mente tutti i grandi
6343 1, 4, X | preferire una vita lunga, squallida e mesta alla felice agitazione
6344 2, 2, IX | mondo romano, nè poteva squarciare il denso velo che gli celava
6345 2, 2, VI | marinai muoiono, le vele sono squarciate, soventi le braccia mancano
6346 2, 3, XVII | sulla ruota, il malfattore squartato dai cavalli, i teschi umani
6347 Pro | momento dell'insurrezione, sradicando d'un tratto gli Stati, le
6348 3, 3, IV | la guerra imperiale può sradicarli. In secondo luogo, dopo
6349 2, 1, XIX | primo germogliare vien essa sradicata dai venti? Perisce senza
6350 2, 2, XV | ragione, senza motivo, quando sragiona di continuo trasportato
6351 1, 4, II | renderci virtuosi ci rende sragionevoli; invece di essere la condizione
6352 2, 1, V | Dio. Guglielmo di Champeau stabili dunque per principio la
6353 2, 1, V | ad un genere: Guglielmo stabilì un genere ch'era diverso
6354 2, 1, VI | contraddizioni della sostanza, stabilirla come principio, unica realtà
6355 2, 2, XV | nell'atto stesso in cui vuol stabilirsi. Qual'è il primo suo debito?
6356 2, 3, XIII | Si pretende che l'incesto stabilisca diritti contraddittorj,
6357 2, 1, XIII | ogni pensiero perchè lo stabilisco puramente e semplicemente:
6358 2, 2, XV | dei nervi, ad altri fatti stabiliti come apparenze prime, e
6359 3, 3, V | religione del popolo; entrambi stabilivano il regno di una ragione
6360 2, 1, XVIII | religione diventa mobile, si stacca dalla terra, non ha più
6361 1, 5, V | moderno, che s'ingrandisce staccandosi dal sistema cartesiano~La
6362 2, 1, VII | immagini (εί̉δωλα), che si staccano dagli atomi, o piuttosto
6363 1, 3, II | raccomandato, anzi imposto, di staccarci dall'imaginazione, e di
6364 1, 5, V | posteriori si restrinsero a staccarlo dai sistemi che lo supponevano.
6365 1, 1, IV | vegetazione, della vita, saranno staccate dalle materie, saranno senza
6366 1, 5, V | il loro momento critico. Staccatelo dal platonismo e dal peripatetismo;
6367 2, 1, VII | rivelazione materiale. Egli staccava ancora dalla materia il
6368 3 | esamineremo successivamente i tre stadi della religione, della metafisica
6369 2, 3, XIV | se non vive circondato di staffieri o di cortigiane; il povero
6370 2, 2, VI | dinanzi ad una pentola di stagno per decifrare nell'incanto
6371 2, 3, XVI | Cristo. La chiesa non si stancava di maledire l'orgoglio degli
6372 2, 2, XV | finestra la chiave della loro stanza; molti, nel momento dell'
6373 | star
6374 | starà
6375 | staranno
6376 | starò
6377 2, 1, XIX | nazionalità e dalla China agli Stati-Uniti vediamo schierati nei diversi
6378 3, 3, VIII | costretto ad accordare uno statuto, e il granduca deve imitarlo.
6379 | stava
6380 2, 1, XVIII | umanità. Non havvi religione stazionaria, non culto che possa persistere
6381 3, 1, V | noi l'universo in una sì sterminata vastità, che la redenzione
6382 1, 4, IX | fede suppone che Dio abbia steso sull'universo un velo, che
6383 1, 4, X | l'ambizione si escludono stimando in senso opposto ogni valore.
6384 2, 3, III | rivelazione morale ci sforza a stimare o a disprezzare i nostri
6385 1, 4, III | senso; siate ciò che siete, stimate ciò che riesce: il fatto
6386 2, 3, III | surrogata dalla moralità; stimiamo il sacrifizio, disprezziamo
6387 2, 3, IX | operosità di ogni cittadino, stimolarla, interessarla coll'incentivo
6388 2, 3, XIV | l'eredità non aggiunge stimoli al lavoro, ne toglie; sopprime
6389 3, 3, IX | l'industria nazionale,di stipendiarla, di pagarle un tributo.
6390 3, 3, III | di secolarizzazione. Essa stipendiava il clero, lo arrolava al
6391 2, 3, X | contratto, è inutile perchè si stipula precisamente per guarentire
6392 2, 3, XI | rivelazione sotto la quale fu stipulata, l'obbligazione dello schiavo
6393 2, 3, XIV | tra i nobili di più antica stirpe muoiano egualmente, sia
6394 2, 2, VI | i viveri ammassati nella stiva. Ma conviene avanzare, il
6395 | sto
6396 2, 3, XII | di tessere i drappi, le stoffe, gli addobbi? In una parola,
6397 1, 4, IV | virtù? L'orgoglio dello stoico è più disinteressato dell'
6398 2, 3, IV | perversità sciagurata e stolta. Questi sono i meriti della
6399 1, 4, X | animo, per isolarvi nello stomachevole egoismo dei cinici. E troveremo
6400 3, 2, VI | teoria dell'autorità sociale stordì la scuola di Locke col criticismo,
6401 Pro | sacrilego ogni sforzo di stordire i popoli nel momento dell'
6402 3, 3, VIII | diplomatici e di soldati, che stordiscono i popoli colla diversione
6403 3, 2, IV | magniloquenza spensierata che stordiva le menti, impediva ogni
6404 2, 2, XI | letteraria, dell'estetica. Si stralcia un poema, si additano le
6405 3, 1, III | cicuta, il giusquiamo, lo stramonio, la mandragora, il solastro
6406 2, 2, VIII | che sono uomini, benchè stranissimi; che sono nel ritmo universale,
6407 2, 2, XV | il dono di una felicità straordinaria. «Tutto m'era facile», dice
6408 1, 4, VI | qual modo potrebbe essa strapparci all'interesse? Per la necessità,
6409 2, 3, XVIII | sconfitta; sono concessioni strappate dalla prepotenza fortunata;
6410 1, 5, VI | in ogni suo punto, sempre strascinata dal capriccio delle analogie.~
6411 3, 2, II | soldato; che importa la strategia del capo che non sa dominare
6412 2, 2, I | un meccanismo di formole strategiche, e l'eroe non potrebbe trovare
6413 2, 2, I | questi due veicoli, la vita striscia solitaria attraverso gli
6414 1, 5, VI | la logica, la condanna a strisciare per terra dal simile al
6415 3, 1, V | corda al collo, e vuole strozzato il novatore se la legge
6416 1, 4, X | privazioni; è una forza che ci strugge. D'altra parte, il politico
6417 1, 4, X | piaceri micidiali, alle gioie struggitrici per prolungare la nostra
6418 2, 3, XIV | decimi della popolazione si struggono di stento e di lavoro, troppo
6419 2, 1, XVI | incontra nel suo corso quali strumenti animati dell'opera sua.
6420 3, 3, VII | latinisti. Che divengono? 6.000 studiano il diritto, 5,000 si danno
6421 1, 3, II | teleologie in cui la natura viene studiata per indovinare le intenzioni
6422 1, 3, II | appare; i fenomeni sarebbero studiati come se lo spostamento non
6423 3, 3, VII | alla società. Essi hanno studiato la storia antica, e ignorano
6424 2, 1, XI | quella serie di equivoci studiosamente elaborati, in cui la dialettica,
6425 3, 3, VI | della nuova repubblica. Una stupidezza fittizia invade i giornali;
6426 2, 1, V | concepirla; pure sarebbe un'idea subiettiva, come quella che ci formiamo
6427 1, 1, II | cessando d'essere ciò che era, subirebbe ancora l'alterazione del
6428 1, 4, II | la nostra sorte? dobbiamo subirla? Siamo noi gli artisti o
6429 2, 2, XI | imitando la natura, essa deve subirne le leggi; parlando alla
6430 2, 1, VII | confutazione, i suoi rappresentanti subirono il martirio della derisione.
6431 2, 2, XIV | Hobbes esso suppone in una súbita indecenza che non ci sia
6432 2, 2, XIV | conjuncta: indecorum, alienum et subitum. Le tre condizioni possono
6433 2, 2, XV | volgari idee, colle più sublimi verità.~La cura della pazzia
6434 3, 3, IX | affidandogli il governo, subordinando ogni libertà al Dio Termine
6435 1, 3, II | trasformiamo le cose per subordinarle ad uno scopo nostro, le
6436 2, 1, XIX | col mezzo dell'astronomia, subordinavano le rivoluzioni dei popoli
6437 2, 3, XVI | rivolterà contro di voi, li subordinerà ad altri uomini, e combattendo
6438 2, 1, V | divisione quantitatis, sine qua substantia est indivisibilis.» Così
6439 1, 1, VI | del moto; la sostanza è il substrato indispensabile delle qualità,
6440 3, 3, VII | un nuovo fasto, un lusso suburbano per dare al paesano le idee
6441 2, 1, XVIII | i momenti si schierano succedanei nelle diverse regioni: e
6442 2, 1, XV | posteri ignoti, che loro succederanno nel lavoro senza fine, che
6443 2, 1, IV | vapore si annullasse, gli succederebbe almeno la nuova apparenza
6444 2, 2, VIII | società, il sistema che deve succedergli. Il paganesimo aborriva
6445 2, 3, V | errate degli scolastici succedeva la negazione stessa della
6446 1, 5, VI | deriverebbe per una degenerazione successiva che potrebbe continuare
6447 2, 1, VI | nuovo universo nè esteso, nè successivo nel suo sviluppo particolare,
6448 2, 1, V | collettivo di Abelardo: il successore di Alberto, Tomaso d'Aquino,
6449 1, 1, XII | Dove sono il Nord e il Sud? In una convenzione. Come
6450 2, 1, VIII | la chimica potrà sempre suddividere le materie conosciute, e
6451 1, 1, VI | accade senza una ragione sufficiente. Ecco il principio della
6452 2, 3, II | similitudini meccaniche suggerite dall'idea di subordinare
6453 2, 2, XV | dell'alienato co' mezzi suggeriti dall'igiene; ma non si diminuisce
6454 2, 2, VI | Bisogna vivere, tale è la suggestione della vita. La natura protegga
6455 1, 4, VI | ogni obbligazione, ogni suggezione; in una parola è compiutamente
6456 1, 3, IV | più celebri come illustri suicidi, e i fanciulli più innocenti
6457 2, 3, XVI | negata, il giudaismo del summum ius che trionfa, e il summus
6458 2, 3, XVI | summum ius che trionfa, e il summus ius che guida alla somma
6459 | sunt
6460 3, 3, VIII | allora egoista, siccome suole essere il trionfo di ogni
6461 1, 4, VII | sforzo di ogni privato per superare e vincere il suo vicino.
6462 3, 3, I | dividere la sua gloria e superarla nel momento dell'azione.
6463 1, 3, II | coll'imaginazione, potete superarlo colla ragione: voi idealizzate
6464 2, 1, VII | la forza dell'aria vien superata da una materia più vivificante?
6465 2, 2, XII | savi della antichità sono superati, l'archeologia limitasi
6466 1, 1, V | è impossibile che ne sia superato.~Se il genere si unisce
6467 2, 3, IX | servitù del debole, la cinica superbia del più forte. I nostri
6468 2, 3, XI | più forte è naturalmente superbo; il più debole è involontariamente
6469 3, 3, I | ricchi non rigurgita di superfluità, mentre la moltitudine affamata
6470 3, 3, VI | misericordia; in giugno superò mille volte le più nefaste
6471 2, 3, VI | moralità, che disprezza le superstizioni del medio-evo, se non credete
6472 3, 1, III | silenzio; desta un'attenzione superstiziosa, Lady Macbeth, che lava
6473 2, 1, XIII | fase, ci crediamo nel vero, supplendo alla percezione col trasportare
6474 2, 1, XX | fondo d'ogni popolo, deve supplirla nell'avvenire, domando la
6475 2, 1, VI | delle cose, o almeno le supplisce. Esistono esse realmente?
6476 2, 1, XIX | venir distrutta senza venir supplita da un'altra fede. Qual'è
6477 2, 1, XII | vista; il percepire viene supplito col riflettere. Anche nella
6478 2, 3, IV | Calunniavasi la natura umana supponendola teoricamente peggiore più
6479 2, 3, IX | il figlio del condannato supponevasi tratto dall'onore a vendicare
6480 2, 1, XI | non perchè l'esperienza la supponga in noi; l'essere è innato
6481 1, 5, III | dov'è dunque la causa? Supponiamola trovata. La causa è generatrice,
6482 1, 3, III | a Dio l'atto del creare; supponiamolo creatore. Per qual motivo
6483 1, 5, VI | natura perfetta? perchè supporci figli d'un progresso continuo,
6484 1, 5, V | veri; dev'esser lecito di supporli astratti, apparenti, relativi.
6485 2, 1, X | dalle nostre credenze, e supporne fuori di sè gli oggetti,
6486 2, 1, I | i pensieri. Tale dominio supporrebbe la possibilità di trovare
6487 1, 4, X | le materie preziose: anzi supporrò che ogni sentimento possa
6488 2, 3, I | assolutamente vile. Perchè alcuno supporti l'ingiuria e tenda la guancia
6489 2, 1, I | Possiamo paragonare le nostre supposizioni cogli oggetti ai quali si
6490 3, 1, III | visitati dalla visione, sono supposti in rapporto col mondo dei
6491 2, 2, XV | organo encefalico alterata, suppurata, distrutta, senza lesione
6492 1, 4, VII | in una parola, possiamo surrogare al supremo bene, ciò che
6493 3, 3, II | Chartres, che proponeva di surrogarla con alcuni pensieri religiosi
6494 2, 3, II | nessun dogma potrà mai surrogarsi alla coscienza. Non havvi
6495 2, 1, III | con altre cose egualmente suscettive di essere numerate e misurate.
6496 3, 2, VI | nel miracolo religioso e sussidiati dall'impossibile metafisica.~
6497 3, 1, III | Vergine, se l'errore non è sussidiato dalla finzione; non si fa
6498 2, 3, X | divien necessario alla nostra sussistenza: se occorre, non potremmo
6499 3, 3, III | adottare la legge sulle sussistenze; sono leggi utilissime,
6500 1, 1, VII | sostanza. Quindi le qualità sussisteranno, agiranno, e basteranno
6501 3, 3, V | di Voltaire e di Rousseau sussisteva, ed era mestieri appagarlo.
6502 3, 3, V | voce quanto in altri tempi susurravasi arcanamente all'orecchio.
6503 2, 3, III | nelle circostanze, il merito svanirà. Secondo la logica, Nerone,
6504 3, 3, IX | commercio e l'industria svanirebbero: voi ci accusate di essere -
6505 2, 3, XIV | dell'antica eredità feudale svanirono qual sogno.~Nel medio-evo
6506 1, 5, III | dimentichiamo la creazione, svanisca ogni fatto materiale. Il
6507 2, 2, XV | intelligenza è interamente svanita. D'altronde, se havvi la
6508 2, 2, II | della patria, alle più svariate affezioni. Se i sentimenti
6509 2, 1, XIX | menti dei primi uomini, e svegliarli al sistema sociale. Tutti
6510 3, 1, III | con gesti e parole che, svegliati, non sapremmo imaginare
6511 1, 5, V | filosofia cartesiama,esse svelano ogni giorno le antinomie
6512 2, 1, I | tangibile, paragonata a quella svelatami dall'occhio, una materia
6513 3, 3, I | della rivoluzione, tale svelavasi nella massoneria, poi nella
6514 1, 4, V | pensiero dell'universo; si sveli il segreto della creazione;
6515 1, 4, IX | la lotta dell'uomo che svelle l'ultimo arcano a un Dio
6516 2 | critica si è sforzata di svellere dalla nostra mente, l'una
6517 3, 3, III | equivoco della Costituente si svelò d'un tratto nell'atto della
6518 2, 3, XI | crede che Dio gli imponga di svenare Isacco, egli deve svenarlo.
6519 2, 3, XI | svenare Isacco, egli deve svenarlo. Sia lo schiavo istruito,
6520 2, 1, XIX | può essere conquistato, svenato, sommerso nelle acque; può
6521 3, 3, III | applaude al supplizio. Si svenava l'uomo che credeva alla
6522 2, 1, XVII | attenersi al senso comune? Sventuratamente il senso comune non è il
6523 2, 1, XVII | felice ogni maggioranza, e sventurato chi riman solo nel suo opinare.
|