Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio

     Parte, Sezione,  Cap.
6524 3, 3, I | arrossisce, l'impostura è svergognata; nessuno può rimanere accigliato. 6525 1, 5, VI | soccorrerlo, lo imbarazza, lo svia, è la fonte prima di tutti 6526 1, 3, II | dell'ordine dell'universo, sviluppandola come la conseguenza della 6527 3, 1, V | rivelazione cristiana si è sviluppata coll'analogia, colla visione, 6528 1, 1, IV | sono equivalenti e si sono sviluppate dando una triplice mentita 6529 1, 2, I | la vegetazione cominciano sviluppati, impiccoliscono invecchiando, 6530 2, 2, XII | dallo stesso sistema che sviluppavano; potevasi dire di essi come 6531 1, 3, I | altronde, questa scienza si svilupperà necessariamente nella regione 6532 1, 5, III | contraddica per essere intesa.~Sviluppiamo il principio dell'identità. 6533 1, 5, IV | l'alterazione, e che si sviluppino col processo del possibile. 6534 2, 1, V | irreducibili. Aristotele sviluppò, distrusse l'edificio de' 6535 1, 5, VI | il pensiero non potrà mai svincolarsi dalla contraddizione che 6536 2, 1, IX | scienza della natura non si è svincolata dalla metafisica se non 6537 1, 3, IV | nozioni del bene vengono svisate per istabilire poi la bizzarra 6538 3, 3, I | Machiavelli quella degli Svizzeri; Rousseau li sorpassa le 6539 2, 2, XIII | dati materiali del cantone svizzero; non prevede, nega la repubblica 6540 1, 5, V | metafisica alla fisica; e svolgendo poi una lunga serie di equazioni 6541 2, 2, VII | dedurla da un principio, svolgerla logicamente, e si arriva 6542 1, 5, IV | enumerarle, classificarle, svolgerle con ordine. Dove sarebbe 6543 2, 3, IV | la dialettica utilitaria svolgeva parallele a tutte le metamorfosi 6544 2, 3, XIV | cristiana era più schietta, svolgevasi in cielo: la metafisica, 6545 3, 1, III | attentamente Roberto Fludd, Swedemborg ed anche Carlo Fourier, 6546 1, 4, X | scegliere? La logica si tace. Adunque godere è soffrire; 6547 2, 3, IX | injuria; la giurisprudenza può tacere, non havvi lite. La causa 6548 3, 3, III | della rivoluzione? Tutti si tacevano: il detto più audace di 6549 2, 3, IV | amarezza; ma dicono il male, taciono il bene, sottilizzano, tolgono 6550 2, 3, IX | necessità su di una restrizione tacita fatta al momento della divisione; 6551 2, 3, XVIII | conquista si stabilisce tacitamente, divien giuridica, diviene 6552 | taluni 6553 | talvolta 6554 3, 2, VI | trascinate a terra, que' tamburi velati, tutto svela che 6555 1, 1, V | senza determinazione, non ha tampoco l'esistenza. I due punti 6556 2, 2, XIV | bocche di Goffredo e di Tancredi l'equivoco d'un doppio vero 6557 2, 2, IX | sarà spettatrice d'un beau tapage; una sola frase di Rousseau 6558 2, 1, IV | nella sua forma. Il nostro tardo intelletto non può seguirla, 6559 1, 4, VIII | virtù, se ogni azione viene tariffata e mercanteggiata? E chi 6560 1, 4, V | Bruto è il disordine per Tarquinio. Il dovere dettato dall' 6561 3, 1, II | barbare, i Pelasgi, i Galli, i Tartari, i Germani e i Romani che 6562 1, 4, IX | eternità, e precipita nel Tartaro i miseri che non possono 6563 3, 3, IX | le imposte indirette, le tasse, capitazioni, dazi, ecc.: 6564 3, 2, III | promette il riscatto, coi taumaturghi e coi profeti che non cessano 6565 3, 2, IV | livello d'ogni profeta, d'ogni taumaturgo. Ma la metifisica deve trovar 6566 1, 5, III | si cadrebbe in una vôta tautologia. Bisogna che l'oggetto cambi, 6567 2, 3, XV | che imitiamo la legione tebana, e se Grozio ci permette 6568 1, 4, V | disporre, la necessità, dico, tecnica e razionale che collega 6569 2, 1, II | sistema di minuti particolari tecnici, rinserrandosi nella sfera 6570 1, 4, X | cadere nella monotonia di un tedioso idillio.~~ 6571 2, 2, XI | superiore alla più splendida tela, il più misero grappolo 6572 3, 2, V | sdegno alcun cattolico; il Telemaco di Fénélon . confonde la 6573 1, 3, II | religioni non sono che immense teleologie in cui la natura viene studiata 6574 3, 3, VII | colla logica; le dettano il tema delle sue dissertazioni, 6575 2, 2, IX | indovini l'avvenire; i più temerari nell'utopia non sospettano 6576 2, 3, XII | reazione mascherata di parole temerariamente incendiarie.~Il problema 6577 3, 3, IX | il commercio; non si ha a temere che una nazione s'arricchisca 6578 Pro | cristiano.~Chi ci accusa di temerità? i signori che si sono costituiti 6579 1, 5, II | da lui indipendenti. Non temete, ve ne prego, di assicurare, 6580 2, 2, XII | personaggi; si adorano, si temono, e loro si dimandano i beni 6581 3, 1, V | mette capo in Cristo. Nel temop degli schiavi il vostro 6582 3, 2, II | gli consiglia di esser temperante, perchè la temperanza, regolando 6583 2, 3, VI | prudenti nel deliberare, temperanti nel godere, forti nell'operare; 6584 2, 3, VI | operare; la prudenza, la temperatura, la forza, sono utili, ci 6585 2, 1, XIX | reclamate, il suolo, la temperature, i metalli, in una parola 6586 3, 1, III | flutti del mare, governano le tempeste, penetrano attraverso le 6587 1, 5, IV | sviluppato nelle scuole e nei tempj ha scomposto più volte e 6588 3, 2, VI | sussistere la dominazione temporale che lo reclamava. Rimaneva 6589 2, 2, VIII | particolare armonia, che si tempra nel ritmo della vita e che 6590 2, 2, XII | il poeta deve toccare è temprata. La fede si scema, è permesso 6591 3, 2, IV(4) | des rèvolutions de notre temps, par Joseph Ferrari, Paris, 6592 1, 4, X | breve, forte e splendida? Temuta è la morte, lottasi per 6593 2, 1, IV | ancora, sono malefici, quindi temuti. Epicuro si spinge più innanzi 6594 3, 1, IV | rifiutato ed accordato, temuto e ammesso dal cristianesimo, 6595 2, 1, V | assurdità dell'individuo che tendeva impossibile il genere e 6596 2, 2, III | inversione sostituisce alle tenerezze, alle carezze, all'adorazione, 6597 2, 2, II | al pari dell'amore; i più teneri sentimenti richiedono antitesi 6598 2, 2, V | egoista, grande o vile, tenero o feroce, vien costituito 6599 3, 1, IV | libertà del corpo, se voi mi tenete cattivo lo spirito? che 6600 2, 3, XVIII | stessa del diritto, non teneva conto del fatto, disprezzava 6601 3, 3, VIII | volevano quel governo, che lo tenevano,che volevano conservarlo, 6602 2, 1, XX | cose della natura: la legge tenevasi mezzo provvidenziale, mezzo 6603 1, 5, V | condizioni dell'universo, non tengono più all'universo stesso. 6604 2, 3, XII | Supponiamo soppressa la rendita, teniamoci nell'ipotesi rigorosa di 6605 1, 5, V | la critica di Descartes tentando di oltrepassare il dogma.~ 6606 1, 3, I | innalzarci a Dio? I deisti tentano di spiegarlo pe' suoi attributi, 6607 1, 4, IX | bisognava un demonio per tentarci, al certo bisognava oltrepassare 6608 2, 1, IV | dell'individuo in genere; tentasi di spiegare ad un tempo 6609 2, 3, XVI | signoreggiare, siamo signoreggiati. Tentate di comporre un governo, 6610 2, 3, IV | dell'evangelica umiltà; tentatelo; cadrete nel ridicolo inevitabile 6611 1, 2, II | gli uomini che sarebbero tentati di far uso della ragione. 6612 2, 3, XIV | diritto di eredità: se lo tentava, cadeva nella nuova astrattezza 6613 3, 1, IV | se non per illuminare la tentazione di Eva e la nascita del 6614 2 | porre in disparte la logica? Tentiamo noi di accettare i fenomeni 6615 2, 1, VIII | questa descrizione è da lui tenuta come una spiegazione. Per 6616 2, 1, V | contraddizioni eterne, sempre tenute per contraddizioni positive. 6617 2, 3, II | OBBLIGAZIONE~ ~Siamo noi tenuti ad accettare la rivelazione 6618 1, 3, IV | mondo, quanto alle ambagi teologiche nelle quali si celebrano 6619 2, 3, IV | natura umana supponendola teoricamente peggiore più che non è; 6620 3, 1, II | la religione era l'errore teorico che non potevasi evitare, 6621 3, 3, V | dell'opportunità; concilia, tergiversa, transige, ma pubblicamente, 6622 3, 3, V | gradazioni, delle ingegnose tergiversazioni, dei sapientissimi inganni. 6623 1, 5, II | saranno giusti; quindi non si terrà conto delle innumerevoli 6624 1, 3, IV | opererebbe come i Borgia, e non terrebbesi iniquo. Pure ammettiamola, 6625 3, 2, II | calore eccessivo, arresta un terremoto: altri filosofi operano 6626 3, 3, IX | Quesnay considera la proprietà territoriale quale unica sorgente di 6627 2, 3, I | fanatici affrontavano i terrori del cattolicesimo per darsi 6628 2, 1, II | pure dobbiam ripetere con Tertulliano: credo quia absurdum.~L' 6629 Pro | dicano come uno Stato di terz'ordine, che per iperbole 6630 2, 2, III | sta nella rete misteriosa tesa dalla mutua irradiazione 6631 2, 3, XVII | squartato dai cavalli, i teschi umani esposti alle porte 6632 1, 2, I(1) | altra le mie idee; nella tessa guisa che nella natura gli 6633 2, 3, XII | comanda alle fabbriche di tessere i drappi, le stoffe, gli 6634 2, 1, XIII | successivamente da un punto all'altro, tessuto col filo delle Parche, cangiante 6635 2, 3, XIV | beni dell'Europa a nome de' testatori morti da cinquecento, da 6636 2, 3, V | morale dei tempi. antichi. I testi delle leggi vetuste avrebbero 6637 2, 2, XV | limita alle funzioni di testimone, interroga l'infermo, lo 6638 1, 2, II | comprendere come due o più testimoni infallibili potrebbero deporre 6639 2, 3, XVII | della proprietà, ma pure testimonianze irrecusabili della giustizia 6640 2, 3, V | teoria, nelle note e nel testo, metterebbe in contraddizione 6641 3, 1, V | legge non è ammessa. Una tetra pedagogia incatena tutti 6642 2, 3, XIV | avvenire regnando in eterno sul tetto della vostra casa, sulla 6643 3, 3, VII | utile del proprietario, the farà della sua istruzione; 6644 | ti 6645 2, 1, XIX | popolo di Messaline e di Tiberii, come mai non vi è stato 6646 2, 3, XV | Cristo è più potente di Tiberio. Quando il popolo e il governo 6647 2, 3, XVI | Egitto, nell'India, nel Tibet, spetta alla teocrazia il 6648 1, 4, II | spontaneo della volontà e tiensi indipendente: dall'altra, 6649 3, 3, I | luce non sgomenti i più timidi o i meno interessati all' 6650 2, 3, XI | forza: se l'uomo non fosse timido, sarebbe indomabile, insociabile. 6651 2, 1, VI | divenuto primo principio, tiranneggia Platone, che si assume di 6652 3, 2, II | gli imponeva di esser Dio tiranneggiando stesso; nell'atto in 6653 3, 2, II | mai cessò di essere tiranneggiata dalle implacabili necessità 6654 2, 3, XVI | guerra? volete la libertà e tiranneggiate? volete l'eguaglianza e 6655 2, 3, III | sua coscienza ogni popolo tiranneggiato deve accusare la propria 6656 2, 3, XV | uomini. Di le conseguenze tiranniche de' metafisici, che cadono 6657 1, 4, IV | chi ignora quella della tirannide. Con qual diritto la ragione 6658 3, 3, III | d'onde un re di Francia tirava il primo colpo d'archibugio 6659 3, 2, II | seduzioni di Atene o di Tiro? No, la vuoi lungi, ben 6660 2, 1, XX | dipendente da mille dati tisici, da mille eventi politici. 6661 1, 4, IX | colla magia del bello i Titani che combattevano Giove e 6662 1, 5, VI | mancano. La logica opprime il titano che la vuoi vinta.~Se adunque 6663 Pro | il fatto che non lasciava titubante il diritto: si dimandò che 6664 1, 3, I | idee, giammai potrebbe toccar Dio. Supposta anche la possibilità 6665 1, 1, II | vederli, la mia mano non può toccarli. Viceversa, se è logicamente 6666 1, 5, V | Agrippa e Sesto Empirico toccarono i primi dell'istrumento 6667 1, 1, II | calamitati si attraggono prima di toccarsi, i mondi gravitano gli uni 6668 3, 3, III | Mirabeau, che non lo abbiamo toccato. Audacissima ritirata che 6669 3, 3, IX | ragione vuole che il moto tocchi al riparto: il lavorante 6670 3, 1, III | Guardate alla vita, noi tocchiamo l'albero della vita, il 6671 3, 2, I | non si dan soluzioni che tocchino il fatto; il falso metafisico, 6672 1, 4, VI | Per Kant questa teoria toccò il sommo della perfezione 6673 1, 5, V | riassume e oltrepassa tutte le toerie scettiche. Per dimostrarlo 6674 1, 5, VI | finito, resta l'infinito; togliendo il non-uomo ritorna l'uomo. 6675 1, 3, II | non aggiungerebbe, non toglierebbe nulla alle nostre cognizioni. 6676 3, 1, V | ingiustizia della terra, senza toglierla, senza alterarla. Quindi 6677 2, 3, IX | ricorresse alla violenza per togliermi un obolo, commetterebbe 6678 1, 1, XI | al cospetto dell'essereTogliesi così l'essere alla natura 6679 2, 1, XVII | sarebbe annientata se le si togliesse quanto deve agli inventori. 6680 3, 3, V | dittatore, e non altro; la carta toglievagli la sovranità, lo sostituiva 6681 3, 2, II | nuova patria, la metafisica toglievalo alla stessa famiglia, e 6682 Pro | la sua forza? Quale? Si tolgano l'Austria ed il pontefice, 6683 2, 3, XVIII | l'errore esiste, non mi tolgo alla guerra dei dogmi, la 6684 3, 2, III | e lo stesso cattolicismo tollerano nel loro seno la metafisica: 6685 2, 1, V | proprio errore, non poteva tollerarle, ne ignorava l'origine e 6686 2, 3, XVII | giuridica, fa scandalo, tollerarlo sarebbe un tollerare l'ingiuria 6687 2, 3, IX | diritto del proprietario fu tollerato, questo diritto cessa colla 6688 2, 1, XIII | proprio pensiero; la torre è tonda vista da lungi, quadrata 6689 2, 1, XVII | pessime, sono simili alla topografia strana e casuale delle vecchie 6690 3, 2, VI | Colle transizioni Leibniz torceva la logica contro i fatti, 6691 Pro | rispondevano or ora i regii di Torino, di Genova e di Firenze. 6692 2, 3, I | sviluppa la poesia. Essa tormenta eroi imaginari, li sospinge 6693 1, 4, VII | ma il pensiero non può tormentarci e moltiplicare i nostri 6694 1, 5, V | dogmatismo, più abile a tormentarsi, che lo stesso scetticismo, 6695 2, 1, II | mente tutti i grandi sistemi tormentati dalla critica; poi, spinto 6696 1, 4, VII | fosse una forma del nostro tornaconto. L'identificazione logica 6697 2, 3, XIII | amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla 6698 2, 3, XVI | d'un principio che ve li torrà, li rivolterà contro di 6699 2, 3, XII | maggioranza della nazione. Si torranno al ricco le terre, le case, 6700 3, 3, II | contro l'oro e con essa torremo ai re gli eserciti e i popoli.»~ 6701 2, 1, XII | oggetti, le stesse cose, le torri, le cupole, l'architettura 6702 3, 3, VI | agitò apertamente: non si torse un capello ad alcuno. Il 6703 2, 2, XV | causa starà nelle ruote torte, nelle molle falsate, nelle 6704 2, 3, XVII | colpevole: ed era necessario torturare lo stesso colpevole confesso, 6705 2, 3, XVII | della necessità per cui si torturava l'innocente nell'intento 6706 2, 1, VII | delle materie; ma appare tostochè una materia si vede.~Considerare 6707 3, 1, V | invenzioni e le scoperte traboccano per tramutare la terra La 6708 2, 3, I | darsi in braccio alla magia, tracannavano misteriose bevande per andare 6709 1, 4, X | o la vita alla morte. Se tracciamo ad ogni patto l'arte di 6710 1, 3, IV | propria distruzione; si tracciano scene metafisico-fantastiche, 6711 3, 1, V | avvia nella libera carriera tracciata dagli istinti, dalle idee, 6712 2, 2, VIII | vita s'aggira ne' circoli tracciati dall'abitudine, la nostra 6713 2, 3, XVIII | col fatto. Ci basta aver tracciato i primi principj di una 6714 2, 1, VIII | un edifizio, quando io ne traccio il disegno uno e indivisibile, 6715 3, 3, VIII | ma combatteva sulla terra tradita della libertà formale; la 6716 3, 3, IX | stessa nel vero, il quale, tradito in ogni punto da una società 6717 3, 3, III | l'uomo. Il re cadeva, i traditori erano puniti, i tempi di 6718 Pro | sentivano, anzi negavano, anzi tradivano il principio che ferveva 6719 3, 2, V | fortuna». Le tre massime tradotte in buon volgare consigliano 6720 1, 1, III | che non possono essere tradotti gli uni negli altri; il 6721 3, 3, IX | difendevano così l'antico regime, traducendo l'antica teoria in un nuovo 6722 2, 1, VII | altro: Leibnitz risponde traducendoli tutti nel problema dell' 6723 2, 1, XIV | l'accusa che vien mossa? traducesi nella sola frase: la vostra 6724 2, 1, XX | dilemma, lo asseriva, poi lo traduceva nell'antitesi della generazione 6725 2, 1, XIV | detto erroneo. Or bene, traduciamo la traduzione in parole 6726 2, 3, XIV | parabola di Saint-Simon: traduciamola all'uso dell'Italia. Sia 6727 3, 2, III | i filosofi della Grecia, traduciamole nel nostro linguaggio ci 6728 2, 3, XVI | soluzione di questo problema: traduciamolo in altri termini: ci si 6729 2, 2, VII | Le passioni, i sentimenti traduconsi ad ogni istante in forze 6730 3, 2, VI | risalire alla loro origine, di tradurli in sensazioni, cioè di rettificarli 6731 2, 3, XII | prelevata sull'operaio, sul trafficante, sul merciaiuolo: vede ogni 6732 2, 3, XIV | incanto, venduti ai ricchi, ai trafficanti, a chi voleva godere e sprecare; 6733 2, 3, XVIII | vuol vendersi, alienarsi, trafficar la propria dignità, se preferisce 6734 2, 3, IX | trasformata in merce, e trafficata nell'interesse de' ricchi. 6735 2, 3, X | personali. Tutto può essere trafficato; lo scrittore può impegnarsi 6736 2, 3, III | trasformerebbe la morale in un traffico mercantile, la dissolverebbe. 6737 1, 4, X | funeste? la realtà non ci può trafiggere con mille dolori? Al contrario, 6738 3, 3, I | dei suoi versi o delle sue tragedie, parlo delle sue lettere, 6739 2, 3, V | la vanità del morire lo tragga al supplizio, allora il 6740 3, 2, II | storicamente ironico, storicamente tragico; ma spirava nelle reti della 6741 2, 2, XII | timore, il suo cielo tramonta, infranto è il suo sistema 6742 2, 1, V | nostri scolastici. Essa deve tramontare al levarsi della critica, 6743 3, 3, VIII | pensiero del secolo che tramontava era solo nella mente di 6744 Pro | consigliando alla rivoluzione di tramutarsi in una nuova fase del cristianesimo, 6745 3, 2, II | senso terrestre, pratico, tramutasi in una dialettica a doppia 6746 2, 3, XVIII | cristianità, l'equilibrio dei tranelli, delle insidie e dell'oppressione 6747 1, 2, II | completamente in questo tranello filosofico. A forza di cercare 6748 2, 2, XIV | epigrammi suppongono una mente tranquilla e imperturbabile. Però sarà 6749 3, 3, I | sollevata nel nostro cuore sarà tranquillata solo nel giorno in cui il 6750 3, 3, V | opportunità; concilia, tergiversa, transige, ma pubblicamente, dinanzi 6751 1, 3, I | esiste come la natura, è un transigere moralmente mentre si lotta 6752 3, 3, V | imponevano i Borboni, i re transigevano colla Francia; la loro vittoria 6753 2, 3, VI | o decrescente dei fatti transitorj, ci condurrà alla negazione 6754 2, 1, IV | in un errore senza fine, transportando le nostre speranze nell' 6755 1, 4, III | forte avrà il diritto di trarci seco; dunque l'azione, risultato 6756 2, 1, V | discreto perchè se ne potesse trargli dal seno l'individuo: ed 6757 2, 1, XI | le idee o i generi senza trarli dal nulla? Lo schematismo 6758 2, 3, XVI | ferient ruinae; la logica trarrà il sublime dall'infamia, 6759 2, 1, XI | attraversando i sensi. Qual profitto trarremo noi dalla idea innata e 6760 2, 1, VII | equazione dell'universo doveva trarsi da altri principj, dai tipi, 6761 3, 3, III | questi ostacoli? Vorreste trarvi dall'impaccio di questa 6762 2, 2, VII | interversione degli istinti.~Se si trasanda la rivelazione della vita, 6763 3, 2, I | l'assale dal di fuori, trascendendo il problema stesso della 6764 3, 2, I | sua incredulità restano trascendenti. Se la metafisica giova, 6765 3, 3, IX | della vita. E la confidenza trascendeva i limiti dello Stato; mentre 6766 3, 2, VI | necessità della dominazione, trascendevasi prima al cieco empirismo 6767 Pro | alla Germania, alla Russia, trascinar seco l'Inghilterra, mutare 6768 2, 1, XX | le società, le condanna a trascinarsi sul solco sanguinoso delle 6769 3, 2, VI | minori, quelle bandiere trascinate a terra, que' tamburi velati, 6770 3, 3, I | silenziosa ortodossia. Poi trascinerà in una seconda congrega 6771 2, 1, XVIII | dai criterj astratti, che trascorrerebbero oltre il dilemma del vero 6772 1, 5, V | conoscono nemmeno il sillogismo, trascurano l'equazione, e sono ridotti 6773 2, 3, V | religione, non posso più trascurare la più frivola delle sue 6774 1, 5, V | compiuta? se nulla fu ommesso o trascurato? Qual uomo non si propone 6775 2, 3, XV | interpretare le leggi. Rousseau trasferisce al popolo il despotismo 6776 2, 1, XVII | teologica, che vogliono trasferita alla loro propria filosofia, 6777 2, 1, VII | nasce, nulla perisce, fu trasferito agli altri principi, ai 6778 1, 5, VI | termine, che rappresenti la trasfigurazione della tesi negata dalla 6779 1, 2, I(1) | natura gli esseri cambiano, trasformandosi successivamente in cose 6780 1, 2, I | impenetrabilità e la mobilità senza trasformarla in un atomo, o senza sopprimere 6781 2, 1, XII | edifizi, le apparenze più note trasformate in indizi ci faranno riconquistare, 6782 2, 1, XX | provvidenza solo ne' suoi dogmi; trasformava il momento della storia 6783 2, 1, VII | materia il freddo, il caldo; trasformavali in principi incorporei, 6784 2, 2, IX | profeta; ma gli elementi si trasformavano; egli sapeva come si governavano 6785 2, 3, III | virtù, multerebbe il vizio, trasformerebbe la morale in un traffico 6786 2, 1, V | genere e della qualità, li trasformò in esseri metafisici, e 6787 2, 2, VI | Socrate non è quella di Trasimaco; il pensiero di Seneca non 6788 1, 1, IV | si può metterla in moto, traslocarla: e la mobilità non darebbe 6789 2, 1, XI | sia alterato dalle idee trasmessegli dall'esperienza? Platone 6790 3, 2, I | scopre perchè gli hanno trasmesso altre scoperte. Egli si 6791 2, 1, XI | sia negato agli oggetti di trasmettercela, non perchè l'esperienza 6792 2, 1, VI | Spetta alla sostanza a trasmetterci il mondo come sua propria 6793 2, 1, VII | toccarlo, lo spirito non può trasmettergli alcuna impressione, alcun' 6794 2, 3, X | togliersi un diritto, e trasmetterlo ad altra persona?~La natura 6795 2, 1, XI | apparenza, le cose non ci trasmettono le idee, ma le risvegliano 6796 2, 1, IX | risurrezione, forse una trasmigrazione nei diversi astri, quasi 6797 2, 1, XI | contraddittorio quanto la trasmissione delle idee all'intelletto 6798 3, 1, III | rivelazione soprannaturale per trasportarlo così nella sfera delle favole. 6799 1, 1, IV | di lasciare la terra per trasportarmi in una regione trasmondana, 6800 2, 1, V | delle astrazioni se non trasportarvi tutte le bellezze, tutte 6801 2, 1, VIII | un ambiente più etereo, trasportati in questo ambiente non mancheranno 6802 3, 1, III | San Tomaso; i profeti che trasportavano a Dio la ragione dell'uomo 6803 2, 1, XI | metafisica cartesiana, che trasportavasi tutta fuori dell'apparenza. 6804 2, 3, IX | sintesi dei due contrari trasporterebbe le nostre speranze nell' 6805 3, 1, III | ragionamento esatto, il trasporto irresistibile; e l'intelletto 6806 3, 3, III | Stato?»~Così Robespierre trasportò per la prima volta il problema 6807 2, 1, XI | solo colla sua mente, egli trasse da ogni scienza, accettò 6808 2, 1, VII | divora i suoi parti; Giove si trastulla quando fa il mondo, e la 6809 2, 3, XIV | inesausta per inventare trastulli sempre nuovi, sollazzi sempre 6810 2, 2, IX | amano la nuova vita quasi un trastullo frivolo e infecondo che 6811 2, 1, XIV | della realtà, non dobbiamo trattare del possibile e dell'impossibile; 6812 2, 3, XV | società ha il diritto di trattarli da nemici, di costringerli 6813 1, 1, VIII | sua volta negare il corpo, trattarlo come un'illusione, volerlo 6814 2, 1, V | primitive, che sono le materie trattate dalla chimica come elementari. 6815 2, 1, XI | nuovamente conquistate, cioè tratte da ogni pensiero, da ogni 6816 1, 5, VI | sospinge sulle sue linee traversali; essa perviene, senza saperlo, 6817 2, 3, XII | spinosa circolazione, che deve traversare le rôcche e le cittadelle 6818 1, 1, II | forze, invadendo i corpi, li traverserebbero come se fossero ombre, si 6819 2, 3, XIV | rivoluzione, e non delle traversie: i beni spettavano al popolo, 6820 2, 2, XV | è ridicola come tutti i travestimenti, in cui trovasi quell'aspettativa 6821 2, 2, XIV | spedito di far ridere? Si è il travestirsi: il mascherarsi eccita l' 6822 2, 2, III | cimiteri; tutte le inversioni travestite e mascherate serpeggiano 6823 Pro | mentre il ragionamento mi travia, mi sconcerta, mi impone 6824 3, 3, VIII | rivoluzionario del 92 coi traviamento della conquista imperiale: 6825 2, 1, XVI | nostra tesi: nella metafisica traviano la nostra tesi in una serie 6826 1, 2, II | nessuna isolatamente può traviarci. La sensazione, l'analogia, 6827 1, 5, II | indispensabile per combattere i traviati, i visionari, gli egoisti, 6828 2, 1, XI | le passioni accusate di travisare le idee di mostrarci il 6829 2, 2, XV | viziare tutti i pensieri, travisarli, intervertirli, associarli 6830 2, 2, XV | fantastica in cui si riproducono travisati tutti i fenomeni del mondo 6831 2, 1, IX | stesso concetto del destino è travisato se lo prendiamo a nostro 6832 3, 2, III | nella vita di Cristo, che travisavasi, combinavasi, e poi diveniva 6833 2, 1, XV | cessare d'essere logica; travolgerà nelle sue favole la vera 6834 2, 2, XV | che la travisano per poi travolgerla nelle aberrazioni della 6835 1, 4, VII | silenzio superstizioso. Il travolgimento è sì facile, che Fourier 6836 2, 2, III | sessi. Intere nazioni furono travolte in quest'inversione.~Tolto 6837 3, 1, II | naturali delle cose sono travolti in circoli fantastici.~La 6838 2, 3, I | misteriose bevande per andare in treGgenda colle fate. In una parola, 6839 Pro | di una guerra di cui voi tremate, o signori, più ancora che 6840 2, 2, VII | generato dalla guerra dei trent'anni: Castruccio Castracane, 6841 1, 1, IV | dita alla mano dell'uomo, trentadue denti alla bocca, la qualità 6842 1, 1, IV | questo modo appunta in sei triangoli il cristallo di rocca, disegna 6843 1, 3, IV | un più gran bene. Alcun tribunale della terra ammetterebbe 6844 3, 3, IV | con la chiesa, sopprime il tribunato, s'incorona imperatore. 6845 2, 3, XVI | corruzione, e improvvisati tribuni, mentire, tradire, malversare, 6846 2, 3, XII | lavoro? potreste rendere tributari dei vostri capricci gli 6847 2, 3, XII | dipendente da un capitale, tributaria della proprietà. Vuole adunque 6848 1, 5, VI | della spada, o del pensiero trionfante per mezzo degli uomini o 6849 2, 3, V | possibile allo sciagurato trionfatore di allegare la scusa dell' 6850 3, 3, III | Bartolomeo. Queste parole trionfavano, ma erano equivoche, ma 6851 Pro | papa, Cesare e Cristo che trionferanno sotto le antiche forme o 6852 2, 2, VI | una falsa natura, di cui trionferemo. Dov'è dunque la vera natura? 6853 2, 1, IX | rivelazione materiale è tripla, meccanica, molecolare e 6854 2, 3, XI | dominazioni accettate col tripudio della frenesia. La forza 6855 1, 4, X | Non vi sono forse verità tristi, funeste? la realtà non 6856 2, 3, XVII | chi lo ha lasciato sui trivi? chi lo ha lasciato nell' 6857 2, 3, I | Achille sotto le mura di Troia; Macbeth che si precipita 6858 2, 2, II | trasporta sotto le mura di Troja, e tutti i sentimenti del 6859 2, 2, VII | la lingua dell'uomo è una tromba di guerra. Il legislatore 6860 3, 3, VIII | principio, perchè dobbiamo troncare dalla radice l'errore che 6861 | troppe 6862 Pro | evitarla. Dovunque mi volgessi, trovai portentosi ingegni, scoperte 6863 2, 3, XV | giudice supremo della società. Trovandosi costituito, il popolo sovrano 6864 3, 2, IV | taumaturgo. Ma la metifisica deve trovar l'equazione tra i profeti, 6865 2, 3, XVI | simulazione? Vi sfido di trovarla logicamente: e qui la logica 6866 1, 2, II | ingannati, noi non sapremo trovarlo; un demente avrà il diritto 6867 2, 3, XVI | tradizione, che non possano trovarvi addentellato o ritirate, 6868 1, 1, IV | all'infinito, finchè lo si trovasse immobile e assolutamente 6869 1, 5, III | dunque la causa? Supponiamola trovata. La causa è generatrice, 6870 2, 3, VIII | i beni da lui posseduti trovavansi collegati fatalmente coll' 6871 2, 3, IX | feudalità; la comunanza trovavisi ristretta nella caste, nel 6872 2, 1, XVI | sistemi successivi, senza che trovisi mai interrotta la catena 6873 2, 3, VI | legge civile la libertà di trucidare il figlio; la nostra legge 6874 3, 1, IV | idolatra dell'America è trucidato in nome di Cristo. La chiesa 6875 2, 3, X | leggi che vegliano sulla truffa, sul dolo, sulle rescissioni; 6876 3, 1, III | ingrossavano la voce coi tubi, potevasi dire che essi 6877 3, 3, II | guerra ai palagi, pace ai tuguri. Tutto ciò che è privilegiato, 6878 3, 3, III | marcia su Parigi, che le Tuilleries si armano, che il ministero 6879 1, 4, X | che si svolge in mezzo ai tumulti; è un morbo della vanità; 6880 2, 1, XIX | che chiede uno scoppio di tuoni, un terribile ardere di 6881 2, 2, XV | morali conducono alla pazzia, turbando le proporzioni interne e 6882 2, 1, XI | con me, periscono con me, turbansi ne' miei sogni, si dileguano 6883 2, 1, XVII | di della sua meta? Ne turbarono la quiete? No; l'accidente 6884 2, 2, XV | cause. Che la ragione sia turbata dalle perturbazioni del 6885 1, 4, VII | da niun evento può essere turbato. Ma il condottiero che s' 6886 3, 1, V | reazione, che ogni dominatore, turco o russo; difendeva il miracolo, 6887 2, 3, XIV | Vergognose sottigliezze! turpitudini filosofiche! Ed è triste 6888 | tuttavia 6889 2, 3, IX | scritta da Platone regge tuttora; da duemila anni assiste 6890 3, 3, V | banchetto di Sparta per ubbriacarli e per istudiarli: i re, 6891 3, 1, III | la visione. L'iniziato si ubbriacava, credeva di andare in tregenda; 6892 3, 1, III | spazio si dileguano, e l'ubbriaco trovasi alleviato dal fatto 6893 2, 3, XVII | spingeva i Buondelmonti e gli Uberti, i Panciatichi e i Cancellieri 6894 2, 2, XV | pazzia. - L'abitudine dell'ubriachezza produce lo stesso effetto; 6895 2, 3, VI | avrò forse il diritto di ucciderlo: la mia difesa è un diritto 6896 3, 3, III | equivoca da lui stesso voluta, uccideva le persone, lasciava vivere 6897 Pro | ogni libero pensiero, io vi udii dichiarare apostata e rinnegato 6898 1, 1, IV | suono, non può più esser udita, non resiste più al tatto, 6899 2, 3, XIV | abile d'un tratto ai primi uffici della società, ai più alti 6900 2, 1, XV | eucaristia; fa solamente l'ufficio di un fatto storico; e una 6901 2, 2, XI | il deforme servirebbero ugualmente alla poesia; l'arte non 6902 2, 3, XIV | il lavoro è considerato umiliante, servile. Quindi l'insolenza 6903 2, 3, X | guadagno sullo scambio delle umiliazioni. La prepotenza del contratto 6904 1, 3, II | scuole moderne ne riconoscono unanimemente la debolezza. L'autore del 6905 2, 1, IX | dell'universo sono costanti, uniformi: che la costanza, l'uniformità 6906 1, 5, III | termini, non dite che si uniscano nella conseguenza. Che se 6907 3, 3, VII | dominarsi e vicenda, dominano unitamente a patto di combattere la 6908 2, 1, VII | metafisica e questa finisce coll'universalizzare, col dimostrare l'eternità 6909 1, 5, IV | assioma della logica: e deve universalizzarsi perchè i principj che si 6910 2, 1, XIII | appare deve rimanere. Io universalizzo ogni pensiero perchè lo 6911 | unus 6912 1, 5, V | genere, il corpo, le sue l'unzioni, la sua organizzazione; 6913 3, 3, I | al reggente, al mago, all'uomo-re; quindi inganna, esagera 6914 2, 3, XIV | beni furono prodigati nelle urgenze del momento; da quel punto 6915 2, 2, XIV | conserva l'antico meccanismo urtandolo ad ogni verso: il ridicolo 6916 2, 2, VII | intensità; bisogna evitare gli urti, bisogna coordinare fisicamente 6917 2, 3, XII | cosa, sempre utile a chi ne usa, dannosa a chi ne abusa. 6918 2, 3, IX | proprietà reclama il diritto di usare, di abusare della cosa appropriata. 6919 1, 3, IV | al fuoco dell'inferno, ed usava sempre del diritto della 6920 1, 3, III | pure alla creazione. Come uscirebbe il creato dal seno di ciò 6921 2, 1, XI | generi e degli individui uscisse dal pensiero, quasi che 6922 2, 1, XIV | fino a noi, non è perchè uscissero dall'inane moto del possibile 6923 2, 1, XI | idee e nella sensazione, usciva ad affermare essere la contraddizione 6924 3, 3, V | virtù. Fourier e Saint-Simon uscivano dal paradosso cercando la 6925 2, 3, X | contratti del proletario all'usura dei fabbricanti, dei banchieri, 6926 2, 2, XV | allucinazione è funesta, perchè usurpando il luogo della realtà, mantiene 6927 3, 1, IV | fedele è Adamo, che vuol usurpare il regno di Dio, è la vita 6928 2, 3, XVI | lasciansi deridere, e vedonsi usurpati da ogni oratore, da ogni 6929 1, 2, III | errore può essere egualmente usurpato dalla fisica, che ha il 6930 3, 2, IV | delle moltitudini contro l'usurpazione del ricco, del principe, 6931 2, 3, XIV | abusi senza titolo, vere usurpazioni. Invano l'economia politica 6932 | ut 6933 3, 3, III | sussistenze; sono leggi utilissime, ma esterne, non organiche. 6934 1, 4, VII | medesimo può commettere utilissimi misfatti. Il bene pubblico 6935 2, 3, IV | metamorfosi che la dialettica utilitaria svolgeva parallele a tutte 6936 1, 4, VII | dominate, avvertite dagli utilitarj. L'antinomia tra l'interesse 6937 3, 3, VI | collegarono per fissare e utilizzare le libertà della proprietà 6938 3, 3, IX | le invenzioni a chi sa utilizzarle? Bisogna dunque che il lavoro 6939 2, 3, XIV | se vedesse il suo avere utilizzato dalla patria. Che dire? 6940 2, 2, XIII | divengono involontariamente utopisti, inventori di simboli tosto 6941 2, 2, XV | realtà, o piuttosto quando vacilla tra le valutazioni fittizie 6942 2, 1, VI | perire, ipparire, scomparire. Vacua per , ci lascia nell'ignoranza 6943 1, 3, IV | necessaria per empiere un vacuum formarum nell'ordine universale 6944 2, 1, VI | La metafisica dell'essere vagava tra l'estasi e l'ineffabile; 6945 2, 2, XIII | illuminato, l'utopia materiale vagheggiata dal filosofo.~ ~ ~ 6946 2, 2, XIII | loro principio. Il filosofo vagheggierà l'eguaglianza dei pastori, 6947 3, 1, V | cristiano è la terra; i beni vaghi e indefiniti promessi da 6948 3, 2, II | Se volete capitani che valgano a proteggervi, prendete 6949 2, 3, XI | istoricamente, esso diviene valido come gli altri contratti; 6950 2, 3, X | allora la permutazione dei valoriè protetta dall'ispirazione 6951 2, 1, VII | critica dalla positiva, non valse a difendere la sua propria 6952 2, 2, I | azione è un moto; se ne può valutare la forza, questa forza è 6953 2, 2, I | havvi equazione, scambio, valutazione. Voi date venti giorni di 6954 3, 2, I | perseverante del riflettere, e van superbi della loro solitudine. 6955 3, 1, III | esaltazione, di ebbrezza e di vaneggiamento che apre il varco all'allucinazione. 6956 3, 2, I | loro propria impotenza, vaneggiano: accusano la bassa plebe 6957 1, 4, IX | omaggio, diventa cupido e vanitoso; sottoponendo il giusto 6958 3, 2, I | che altri erra, quando si vantano esenti da ogni contesa, 6959 2, 2, V | dall'uomo, a che riducesi il vantato regno della ragione? Si 6960 1, 4, III | infamia, iniquità che non vanti il suo Erostrato. Coriolano 6961 3, 2, I | quando vogliono trarre dalle variabilità delle opinioni filosofiche 6962 1, 1, III | i divisori e i multipli variando nelle diverse cifre, ogni 6963 2, 1, IV | una e multipla, identica e variante, in relazione e senza relazione 6964 2, 1, XIX | antitesi varia di forma col variar degli eventi e delle fasi 6965 2, 3, IV | il nostro interesse, essa varierà secondo gli interessi stessi: 6966 2, 2, I | valore nel prezzo. Benchè variino secondo le nostre disposizioni, 6967 2, 1, XVIII | e la logica ce lo mostra vario nelle cento religioni che 6968 1, 3, II | l'autorità più antica di Varrone. E fosse pure unico l'ordine 6969 2, 2, V | lentamente; e ammette una vastissima latitudine nella determinazione 6970 2, 3, XIII | straniero: uso generale in vastissime regioni. Anche la ragione 6971 3, 3, VIII | rivoluzione si propaga. La vecchia Europa cade in dissoluzione. 6972 1, 1, I | virilità, tra la virilità e la vecchiaia; l'alterazione adunque nega 6973 2, 3, XIII | la prole che nascerà, la vecchiaja dei genitori: essa determina 6974 2, 2, XV | senza che nessuno in sua vece possa provare gli stessi 6975 2, 1, IV | evitare la contraddizione vedendola inutile. Ma quest'effetto 6976 2, 3, XII | di conservare le case, al vederle invase da cittadini, i quali, 6977 1, 1, II | circondano, il mio occhio non può vederli, la mia mano non può toccarli. 6978 1, 4, IX | discendesse sulla terra, lo vedessimo co' nostri occhi, ne intendessimo 6979 3, 2, II | fa partorire le menti. Vedetelo, è in piazza; il suo occhio 6980 Pro | alle tirannie del passato. Vedevansi gli uomini sorgere liberi 6981 2, 2, XV | autorizza il fanatismo; e vediam medici sagaci nella pratica, 6982 1, 1, IV | potrà mai realizzarsi; si vedranno atomi sgranati, non si vedrà 6983 1, 3, III | sarebbe emanato da Dio? Noi vedremmo Dio diminuirsi, dividersi, 6984 2, 1, VI | esistono; senza i generi vedreste solo individui, senza la 6985 3, 3, III | sollecitazioni di coloro che abbiamo veduti tra noi? Perchè, adunque, 6986 3, 1, I | astri, le proprietà dei vegetabili, degli animali, le subordina 6987 1, 1, IV | vegetazione non sarà nel vegetale? e l'affinità molecolare 6988 3, 1, V | togliersi al caso degli Dei. Veggasi Bacone: egli si ferma nella 6989 2, 2, XV | fortificava l'intelligenza dei veggenti. Se la mania moltiplica 6990 1, 3, IV | felici, che il piacere poteva vegliar solo sulla nostra conservazione, 6991 3, 2, II | che l'educazione frutti, vegliate sulle vocazioni, seguitele, 6992 2, 2, I | suono; soppressi questi due veicoli, la vita striscia solitaria 6993 2, 1, XI | la sensazione sia l'unico veicolo pel quale la rivelazione 6994 3, 3, III | la metafisica di Rousseau vela Robespierre a tutti, a lui 6995 2, 1, IV | verità della natura erano velate da fantastici problemi; 6996 3, 2, VI | trascinate a terra, que' tamburi velati, tutto svela che il dramma 6997 2, 2, VI | fatto, i marinai muoiono, le vele sono squarciate, soventi 6998 3, 2, II | gioventù: ma chi versa il veleno? chi lo porge a Socrate? 6999 2, 1, XX | tutti i popoli; lento o veloce, oscuro o glorioso, non 7000 2, 3, XIV | il paese. si dica la vendita resa urgente dai bisogni 7001 2, 1, VI | si pascono di parole, e vendono un inganno. Lo spazio, il 7002 3, 3, VII | alleanza della filosofia venduta colla religione pagata. 7003 2, 3, X | tutte le cose possono essere vendute o comprate. L'attore sulle 7004 | venendo 7005 3, 2, VI | mondo; dunque lungi dal venerare l'essere supremo dovrebbe 7006 Pro | gendarmi; come l'Austria venerate i privilegi dei conti, dei 7007 3, 1, II | vogliono essere rispettati, venerati, obbediti; conviene indovinare 7008 2, 2, III | vaneggiante in conventi venerei, ora esaltandosi nella profanazione 7009 Pro | vivono in Lombardia e nel Veneto. E se non foste infami, 7010 3, 3, VIII | Polacchi, i Lombardi, i Veneziani; noi abbiamo accettate le 7011 | vengon 7012 | veniamo 7013 3, 3, III | Gerle era ingenuo; ma che venivagli risposto? dichiarate, se 7014 | venivano 7015 | vennero 7016 3, 3, VIII | alla tribuna, e descrive le ventidue rivoluzioni che hanno risposto 7017 3, 2, II | miracoli. Proclo provoca il vento, la pioggia, libera l'Attica 7018 2, 3, V | la rivelazione morale più veracemente dello stesso legislatore. 7019 2, 1, V | Abelardo. Egli è sottile, verboso, disordinato; da lui non 7020 2, 1, XV | rivelazione, lo congrega sotto la verga di una medesima legge, e 7021 2, 3, XIV | arricchire colla morte del padre. Vergognose sottigliezze! turpitudini 7022 Pro | dopo i disastri più goffi e vergognosi siete millantatori e insolenti 7023 2, 3, XIV | difenderle: la difesa è un vergognoso cavillo. Si asserisce che


077-apper | appla-cante | canto-consi | conso-disce | disci-falla | falli-immob | immol-ironi | irrag-momen | monac-penet | penit-provo | provv-risul | risum-simbo | simil-svent | sverg-vergo | verif-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License