Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA   DELLA RIVELAZIONE NATURALE
    • SEZIONE TERZA   LA RIVELAZIONE MORALE
      • Capitolo VIII   LA LIBERTÀ E L'EGUAGLIANZA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo VIII

 

LA LIBERTÀ E L'EGUAGLIANZA

 

La libertà è il principio stesso del diritto: difende la vita, il corpo, lo spirito, la morale, l'uomo intero; i diritti non sono altro che le diverse forme della libertà. A chi dobbiamo noi chiederla? alle cose? No, all'uomo. Perchè? Non lo sappiamo; lo sentiamo, e sentiamo che la libertà dell'uomo è illimitata quanto la sua perfettibilità. La morale implica la facoltà di scegliere tra il bene e il male; se la scelta è forzata, la morale scompare. La libertà protegge adunque tanto il male quanto il bene. Abbiamo diritto a tutti i vizi personali, come a tutte le virtù; nessuno può imporci la gratitudine o la temperanza, perchè nessuno può toccare alla responsabilità, al merito, al principio d'onde sorge il nostro destino.

La libertà è il diritto d'ogni uomo: collo stabilire la libertà, la rivelazione morale stabilisce in pari tempo l'eguaglianza; la mia coscienza m'impone di rispettare negli altri il diritto che reclamo per me; l'eguaglianza è moralmente contemporanea della libertà. Ora, la logica mette alle prese i due diritti, e li rende impossibili a vicenda. Credete alla libertà? Essa è illimitata; se la limitate, non è più la libertà; la libertà sopprime adunque l'eguaglianza. Non è egli moralmente e materialmente impossibile che più esseri liberi agiscano rimanendo eguali? che l'ineguaglianza delle attitudini, libere di manifestarsi, non violi l'eguaglianza? Al contrario, se stabilite l'eguaglianza, la conseguenza sarà la stessa inversamente presa, la libertà sarà distrutta. Ogni atto sarà subordinato all'operare di tutti i miei simili, ogni atto dipenderà dalla libertà concessami dal genere umano; più mi sarà dato di pensare, di agire senza prima avere in ogni cosa ottenuto il consenso dell'umanità. Direte metafisicando che non deesi dimandare una materiale eguaglianza che il diritto conosce solo l'eguaglianza formale, quella che si attua nei contratti? L'antinomia si ristabilisce. Accettiamo l'eguaglianza formale: se due famiglie approdano a un'isola deserta, se la dividono in due parti eguali: questo è il primo risultato dell'eguaglianza che autorizza la divisione, e dimanda l'eguaglianza delle parti. Una famiglia prospera, l'altra cade nella miseria, l'eguaglianza formale esige che il primo contratto di divisione sia osservato; ecco la distinzione del ricco e del povero creata dallo stesso principio dell'eguaglianza. La famiglia povera contrae debiti, ogni anno vende anticipatamente alla famiglia ricca la sua rendita, e finisce per saldare i suoi debiti, cedendo a porzione a porzione tutto il suo patrimonio. Essa rimane senza terra, è ridotta a vivere di lavoro, cade nella servitù del salario. Ecco l'eguaglianza che per ultimo effetto la distinzione del padrone e del servo. La famiglia povera è sempre stata libera, mai non ha subita alcuna violenza; i suoi contratti, dalla divisione dell'isola fino all'ultima transizione della servitù, furono stipulati sulla base della più perfetta eguaglianza, e l'eguaglianza ha distrutto la libertà. Direte voi libero lo schiavo? In tal caso la libertà e l'eguaglianza saranno una derisione: il diritto sarà l'artefice della schiavitù; la logica distrugge l'una coll'altra le due prime nozioni del diritto.

La libertà e l'eguaglianza non devono esser considerate quali astrazioni: reali e viventi, esse sono consacrate dal sentimento giuridico, e misurate dall'interesse. La libertà astratta non è nulla; il diritto comincia nell'istante in cui siamo assaliti; allora ci sentiamo liberi, e l'ispirazione giuridica della libertà protegge le nostre azioni. Fino a qual punto? Fin dove i nostri interessi lo esigono. Qual'è dunque la sfera della libertà? Essa abbraccia tutti i beni possibili; misurarli è sommare tutti i valori del mondo visibile ed invisibile. La libertà alla vita il diritto di vivere, alla mano il diritto di lavorare, all'intelligenza il diritto di pensare, alla parola il diritto di istruire, al cuore il diritto di soccorrere i nostri simili, all'egoismo i diritti dell'egoismo. Ad ogni scoperta la sfera della libertà si estende; i cristiani erano più liberi dei pagani; noi siamo più liberi dei cristiani. Il sentimento e l'interesse, ecco adunque i due elementi della libertà; l'ispirazione dell'uomo che si difende costituisce la forza morale del diritto, l'interesse concetto ne la misura.

Fin qui non sorge dubbio; la libertà è salva; il problema cade sul punto in cui l'eguaglianza ferma la libertà. Qui la logica sovverte ogni diritto; la metafisica aggiunge nuove antinomie a quelle della logica; convien seguire la rivelazione, benchè impossibile, e la rivelazione decide la controversia col sentimento che costituisce l'eguaglianza, e coll'interesse che la misura. In altri termini, gli uomini hanno diritto all'eguaglianza che sentono e che vogliono avere. Dunque se la libertà di due uomini si attua in gradi diversi; se l'attività dell'uno sorpassa quella dell'altro; se l'uno acquista beni che l'altro disprezza o ignora; se l'uno sentesi libero governando, mentre l'altro sentesi libero lasciando ad altri la cura di governare, l'eguaglianza si ferma dove entrambi si sentono veramente liberi. Consentienti non fit iniuria. Ma se l'uomo sommesso si rialza? reclama un più vasto campo d'azione? allora la sua libertà si estende, l'ineguaglianza si scema, si procede all'eguaglianza materiale. Gli uomini del medio-evo non erano eguali al modo nostro. Avrebbero potato esserlo, ma non avevano il sentimento giuridico della loro parità, l'interesse di reclamarla. Nel medio-evo alcun servo non si paragonava al suo signore: che dico? Il servo e il suddito avrebbero insultato chi avesse negata la supremazia del padrone: sentivano appena l'eguaglianza di tutti nel cielo di Cristo. Nella vita reale l'eguaglianza riducevasi all'eguaglianza dei diritti acquisiti, all'eguaglianza della libertà attuata, in guisa che il debito del re obbligava come il debito del suddito: più oltre, il diritto spariva. L'interesse alla sua volta dava questa misura all'eguaglianza: il popolo non poteva chieder beni ignorati, e tutti i beni da lui posseduti trovavansi collegati fatalmente coll'ordine gerarchico del feudalismo e della monarchia. Vedesi quindi che la libertà è il diritto dello stato di natura; essa è primitiva, spontanea; essa ha creato le caste, il predominio dell'uomo sull'uomo: l'eguaglianza devesi conquistare, si attua lentamente. La libertà ha creato i signori, i principi, i re; l'eguaglianza, attuandosi, ha creato i cittadini, e s'avvia verso la costituzione dell'umanità. Ma siam lungi dalla meta.

Al certo, la logica può afferrare la transizione per cui l'eguaglianza si estende, e può giovarsene per sovvertire il diritto. Da che non potete scoprire l'istante in cui il fanciullo diventa uomo e in cui acquista l'uso della ragione, dovete soccombere al sofisma del cumulo e riuscite a negare il movimento dell'eguaglianza. Ma il doppio progresso del sentimento giuridico e dell'interesse è un fatto, e, come ogni fatto, deve soggiogare la logica. L'interesse cambia, si svolge colle idee; col succedersi, i dogmi estendono di continuo il sistema de' nostri piaceri e de' nostri dolori; la democrazia batte alla porta de' grandi, dei senati, della chiesa. La ragione del popolo, un tempo rassegnata alla fatalità della gerarchia. ripudia a poco a poco l'artificiosa combinazione che incatena alla fortuna del ricco. Ecco l'eguaglianza sottoposta ad una misura certa quanto i nuovi dogmi. Il sentimento giuridico rifiuta forse di far constare l'eguaglianza che si attua? Vedete le rivoluzioni, la collera del popolo, che copre di vergogna i giurisperiti della servitù, gli economisti dell'opulenza; vedete i dottori che impallidiscono, che si rinnegano mentre il nuovo diritto è attestato dalla santa audacia dei martiri. Se la voce di un popolo non è prova, dove troveremo la prova della volontà generale? Forse nella metafisica?

Si risponderà: «Ma guardate altresì alla guerra; essa strazia la società, il sangue scorre; hannovi in conflitto due diritti, due dogmi; avrete dunque due pesi per misurare la giustizia.» Sì, la guerra è un fatto, gli interessi e i sentimenti si combattono, l'ispirazione morale può assistere egualmente le due parti che si straziano. Che dedurne? Che vi ha la guerra, che nessun uomo è tenuto ad essere superiore alla sua rivelazione, che noi possiamo avere solo la virtù de' nostri interessi, e gli interessi delle nostre idee, e che la natura sarà l'ultimo giudice del combattimento. E se m'inganno? La vaga possibilità dell'inganno non può smuovere le ragioni determinate e positive del mio pensiero e della mia fede.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License