Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Ferrari Filosofia della rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Capitolo IV
LA LOGICA SOTTOPOSTA ALLA VITA
La vita scansa tutte le contraddizioni critiche dominando la logica, si vive senza nemmeno sospettare le contraddizioni che genera. Il nostro primo atto è di scegliere tra il piacere e il dolore, tra il contento e la tristezza; e l'intelligenza non ha motivi per la scelta; hannovi dolori che ci son cari, consolazioni volgari che ci nauseano: la rivelazione della vita decide; e dacchè la decisione è presa, la logica trovasi soggiogata, dominata, deve obbedire, servire al fatto della vita: il fatto sarà assurdo quanto gli oggetti, quanto i pensieri; ma l'assurdo non dispensa la logica signoreggiata di avverarlo. Quando siamo in traccia della felicità, ci si affaccia una nuova contraddizione: se cerchiamo di moltiplicare i nostri piaceri, moltiplichiamo i bisogni, i patimenti, in maniera che molto godere sarà molto soffrire. Dobbiamo noi diminuire il numero dei piaceri? disprezzare la ricchezza? bastare a noi stessi? Allora cercheremo l'indigenza e l'infelicità nell'interesse della felicità. Ma l'astratto dilemma svanisce sotto l'impero della rivelazione vitale; la vita sceglie per noi; siamo spinti alla felicità. Gli uni s'impadroniscono del più gran numero di beni; gli altri voglion bastare a sè; ed è che, desiderando alcuni beni invisibili, sacrificano quelli da essi meno amati. Unica regola si è la vita, quale si desta in noi, in presenza delle cose, in presenza delle nostre proprie idee. Sotto l'impero della logica non è possibile lo scegliere tra i beni; tra essi non havvi identità, nè eguaglianza, nè deduzione: in qual modo adunque preferire la tavola al teatro? l'amore alla gloria? Tutti i piaceri, tutti i gaudi escludonsi a vicenda per sollevare una contraddizione universale. La contraddizione viene scansata dalla rivelazione vitale; se non ci viene concesso di scegliere logicamente, la vita sceglie, ha le sue inesplicabili preferenze, ci dà le sue vocazioni; essa deve lottare tra la voluttà e l'ambizione, tra la seduzione del riposo e quella del pericolo; e data la scelta, la logica deve constatarla come un fatto, distinguendola da tutti gli altri. Da ultimo, sotto l'impero della logica lo scambio è impossibile: se i beni che si scambiano sono della stessa qualità, lo scambio non ha senso; se differiscono, è impossibile di paragonarli, impossibile di scambiarli. Il dilemma rimane vinto dalla vita. Impossibile fin che si considera l'essenza stessa dei beni, il paragone diventa legittimo quando i beni agiscono sopra di noi, quali forze meccaniche. Per una pecora sono disposto a dare venti giorni di lavoro, per una misura di grano voglio darne dicianove: tra la pecora e il grano non havvi identità nè eguaglianza, nè deduzione; essi rappresentano due desideri distinti: tra le due attrazioni, tra le due forze che mi attirano, havvi eguaglianza fino a dicianove, havvi paragone; lo scambio è possibile, anzi è necessario, perchè una forza eccede l'altra di uno. Non si misurano, non si paragonano mai i valori; si misurano, si paragonano solo le forze d'ogni valore. Nel commercio e dovunque hannovi due cose distinte: da un lato un valore incognito determinato dalla vita, una ispirazione, un'attrazione ineffabile che dà un prezzo alle cose, e ci dispone all'azione; dall'altro lato, hannovi forze materiali sottomesse a leggi meccaniche, e tutte paragonabili sotto l'aspetto delle quantità. Si scambiano, si valutano le forze meccaniche; pure in questo lavoro automatico il commercio sempre in balìa dell'ispirazione: se l'ispirazione varia, se si áltera la rivelazione della vita, la forza dei valori varia, lo scambio materiale deve attuarsi su nuove basi. Così la rivelazione della vita sceglie tra il bene e il male; sceglie tra l'indipendenza personale e la ricchezza esteriore; sceglie tra i diversi beni, e rende possibile lo scambio. Queste sono le quattro operazioni dell'arte di vivere assolutamente impossibili secondo la logica.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |