Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Ferrari Filosofia della rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
PARTE TERZA
IL SISTEMA DELL'UMANITA'
La rivelazione naturale si sviluppa attraverso alla serie de' sisterni che si succedono nella storia; ed il progresso riducesi al progresso della rivelazione stessa. Hannovi tre momenti distinti nel suo progresso e sono i momenti della religione, della metafisica e della scienza. Nel momento religioso l'uomo è ciecamente sottoposto ai fenomeni, non pensa a dominarli, non cerca identità, nè equazione, nè deduzione tra i fenomeni. Essendo soggiogato dalla natura, per lui l'essere e il parere sono una sola e medesima cosa, non concepisce nemmeno che possano differire. La rivelazione è accettata senza diffidenza, senza sospetto, senza sforzo, solo che trovasi compiutamente travisata dagli errori materiali. Gli Dei adorati sono imaginari, ma la religione è solamente un errore di fatto. Nel momento metafisico l'uomo si accorge che la religione lo inganna, e sentesi oppresso dalla contraddizione. Egli confonde i problemi che può sciogliere con quelli che rimarranno in eterno; convinto della inanità degli Dei cerca di scoprire i primi principj della natura, spera di trovare l'equazione dell'universo. Per questo tentativo la metafisica si sostituisce alla religione; essa non raggiunge mai lo scopo che si propone; ne raggiunge un altro sconosciuto, imprevisto, cioè conquista ad uno ad uno tutti i fenomeni della rivelazione, ne scandaglia la profondità, diviene rivelatrice. Il momento della scienza giunge quando l'equivoco che confonde le contraddizioni eterne colle contraddizioni positive scompare: allora la rivelazione è intera. Non che la rivelazione sia compiutamente esplorata, non che si possa esaurire il suo insegnamento, non che l'errore diventi impossibile; ma di ogni fatto si conosce in primo luogo l'apparire, in secondo luogo il contraddirsi: quindi nota è la doppia imperfezione della religione e della metafisica; sappiamo perchè la religione s'inganna, perchè la metafisica si smarrisce; sappiamo che l'apparenza deve regnar sola, e che la contraddizione eterna ci relega nell'apparenza senza che si possa uscirne. In questo senso la rivelazione naturale è compiuta. I tre momenti sono determinati dalla critica: la religione ignora la critica; la metafisica la conosce senza riconoscerne la forza; la scienza l'ammette in tutta la sua estensione. Noi esamineremo successivamente i tre stadi della religione, della metafisica e della scienza.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |