grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | ove introduce a parlare la Tullia d'Aragona e Bernardo Tasso,
2 Intro | cortigiane: Veronica Franco e Tullia d'Aragona; e se tra loro
3 Intro | la rinomanza loro12. La Tullia d'Aragona è quella che nelle
4 Intro | fatica.~ ~*~* *~ ~Della Tullia d'Aragona parecchi si occuparono,
5 Intro | poche linee la vita della Tullia, servendomi anche di documenti
6 Intro | Pietro Vigo19 credettero la Tullia napolitana; lo Zilioli20
7 Intro, 0(19)| Grassi-Rinaldi il sonetto della Tullia all'Ochino (nella nostra
8 Intro, 0(21)| Dell'infinità d'amore di Tullia Aragona edito dal Canestrini,
9 Intro | lei dedicata23. Infatti la Tullia nacque in Roma da Giulia
10 Intro, 0(25)| Muzio scrisse l'egloga alla Tullia nè quando l'Aretino nel
11 Intro, 0(25)| cronologicamente può dirsi padre della Tullia è Luigi d'Aragona, ascritto
12 Intro | risalire la partenza della Tullia al 1527 per acconciarvi
13 Intro | stimolati a credere essere la Tullia nata sullo scorcio del primo
14 Intro, 0(26)| Biagi G. Un'etèra romana, Tullia d'Aragona. (Nuova Antologia.
15 Intro | infatti posseduto dalla Tullia, alla quale gli agî procuratile
16 Intro | essere desiderate29.~La Tullia tornata in Roma certamente
17 Intro | alla partenza da Roma della Tullia, una ragione abbastanza
18 Intro | costui innamorato della Tullia, tanto insistette che ottenne
19 Intro | cento scudi per notte. La Tullia acconsentì; non resse però
20 Intro, 0(29)| che palesa parlando della Tullia fa se non credere, almeno
21 Intro, 0(30)| la partita della signora Tullia e martello di amore delle
22 Intro, 0(30)| 1172). Di pasquinate alla Tullia o nelle quali ella sia mentovata
23 Intro, 0(30)| ove però è ricordata la Tullia solo come molto favorita.
24 Intro, 0(30)| sconcio sonetto: «Mentre alla Tullia la madre ragiona» firmato
25 Intro | perchè mi scrivete con la Tullia accanto, non vorrei la leggessi
26 Intro | tra i sei campioni della Tullia32.~Partita da Roma, la Tullia
27 Intro | Tullia32.~Partita da Roma, la Tullia si recò certamente a Ferrara,
28 Intro, 0(32)| e padrona la Ill.ma S.ra Tullia de Aragonia per le infinite
29 Intro, 0(32)| sostenitori del valore della Tullia erano Paolo Emilio Orsini,
30 Intro, 0(33)| muovesse con la madre e la Tullia per Ferrara.~ ~Indi pargoleggiar
31 Intro, 0(33)| Arno.~ ~La sorella della Tullia morì di 13 anni ed 11 mesi
32 Intro | in rima e in prosa, e la Tullia era posta al di sopra di
33 Intro | trionfava.~Da Ferrara la Tullia ritornò forse a Venezia,
34 Intro, 0(34)| particolarmente riguarda la Tullia. «V. Ecc. intenderà come
35 Intro, 0(34)| di Roma, nominata la S.ra Tullia la quale è venuta per istare
36 Intro, 0(34)| Un'avventura di Tullia d'Aragona, nella Rivista
37 Intro | senesi che riguardano la Tullia dànno a conoscere una circostanza
38 Intro | atto di matrimonio è detta Tullia Palmeria de Aragonia, ed
39 Intro | apparisce nelle rime della Tullia e nelle lettere che di lei
40 Intro | cardinale d'Aragona alla Tullia, nulla impediva potesse
41 Intro | nè nel testamento della Tullia ove non sono più mentovati
42 Intro | costante; essa vuole la Tullia figlia del cardinale d'Aragona
43 Intro | proprio con l'acquisto della Tullia aggiunse al suo il casato
44 Intro | onesta e morigerata della Tullia, le fu permesso di vestire
45 Intro, 0(35)| contraxit matrimonium cum D. Tullia Palmeria de Aragonia per
46 Intro | la malevolenza contro la Tullia e nell'agosto dello stesso
47 Intro, 0(36)| qualiter praefata Domina Tullia ob novam compilationem Statutorum
48 Intro, 0(36)| veritas est, quod praefata D. Tullia ducet vitam honestissimam
49 Intro, 0(37)| susseguente, cioè:~La Signora Tullia de Aragona per la pascha
50 Intro | parte popolare38, e che la Tullia pianse morto un anno appresso
51 Intro | Sullo scorcio del 1545 la Tullia se ne venne a Firenze ove
52 Intro, 0(40)| Bongi S. Il velo giallo di Tullia d'Aragona. Estratto dalla
53 Intro | di quelle leggi41, ma la Tullia che credeva oramai per la
54 Intro | dalle oneste gentildonne. La Tullia ricorse a D. Pietro di Toledo
55 Intro | bell'e fatta ricorse la Tullia al Varchi42, ed il dabben
56 Intro | urgente favore, e della Tullia non è forse nel seguente
57 Intro | Ecc.ma Sig.ra Duchessa,~ ~«Tullia Aragona, umilissima servitrice
58 Intro | pregiati ingegni la detta Tullia Aragona venga fatta esente
59 Intro | appresso dalla madre. La Tullia abitava in Campo Marzio
60 Intro | condizioni finanziarie della Tullia non erano troppo rilassate,
61 Intro | Campana forse più che della Tullia, se esistito, non rimase
62 Intro | che semplice desiderio.~La Tullia visse certamente in Roma
63 Intro | Grandinelli45. Morta la Tullia ed apertone il testamento
64 Intro | della roba lasciata dalla Tullia si procede alla vendita
65 Intro | Celio non solo herede della Tullia ma figliuolo è chiamato.
66 Intro | traccia dopo la morte della Tullia, nè le carte dell'archivio
67 Intro | condizioni fisiche della Tullia e per l'appellativo di giovinetto
68 Intro | dell'Aragona da Firenze.~La Tullia era di alta statura, non
69 Intro, 0(45)| marzo. Al nome di Dio, &. Io Tullia de aragona sana per gratia
70 Intro, 0(45)| sottoscrivo di mia propia mano.~Io Tullia Aragona affermo quanto sopra
71 Intro, 0(45)| entroacluso è il testamento di me Tullia Aragona il quale ho sottoscritto
72 Intro, 0(45)| di mia propria mano. Io Tullia Aragona manu propria. Quorum
73 Intro | adoratori che ebbe a vantare la Tullia, Girolamo Muzio fu certo
74 Intro | cuore sentiva; dedica alla Tullia le sue egloghe Amorose che
75 Intro | Ferrara, egli diceva alla Tullia:~ ~Vien, Ninfa bella, e
76 Intro | Bentivoglio; passata poi la Tullia da Ferrara a Venezia, Bernardo
77 Intro, 0(47)| Dialogo egli diceva: La Tullia ha guadagnato un tesoro
78 Intro | incarico di presentarlo alla Tullia che per sè stessa oggi dirittamente
79 Intro | consolò del matrimonio della Tullia sposando circa il 1550 una
80 Intro, 0(48)| puttana? Che è stata la Tullia d'Aragona, Isabella di Luna
81 Intro, 0(48)| po' tardi, ad amante della Tullia, nel XXII madrigale lagnandosi
82 Intro, 0(48)| con gloria alta e divina~e Tullia e Totta e Fioretta e Nannina~
83 Intro | fatto e dai costumi. La Tullia fu petrarchista della miglior
84 Intro | XCVI, v. 9-11).~ ~Della Tullia giunsero a noi un Dialogo
85 Intro | senza nesso tra loro. La Tullia avverte che trasse il poema
86 Intro | parrebbero curiosi nella Tullia, sono da ella medesima spiegati,
87 Intro | degli umanisti. L'idea della Tullia, se togliesi quella sfuriata
88 Intro | tonaca; infatti ciò che la Tullia narra del cavaliere di Durazzo,
89 Intro | figliuolo dell'Aragona o che la Tullia ne avesse fatto un dono
90 Intro | assurdo. Il testamento della Tullia che pure è tanto minuzioso
91 Intro | spettanti al Celio; nè la Tullia poteva donare il manoscritto
92 Intro | alla dichiarazione della Tullia di avere composto il poema «
93 Intro | nè poteva essere della Tullia.~Per la ristampa delle rime
94 RimeEle | RIME DI TULLIA D'ARAGONA~ ~A DONNA ELEONORA
95 RimeEle | DUCHESSA DI FIRENZE~***~TULLIA D'ARAGONA~ ~ ~Io so bene
96 RimeEle, VIII | d'altrui:~così dicea la Tullia in riva d'Arno.~ ~V. 4 B.
97 ATull | RIME A TULLIA D'ARAGONA~ ~ ~
98 ATull, 1 | la sua stirpe è Aragon: Tullia il suo nome.~ ~ ~
99 ATull, 21 | sete alma sirena~voi, voi Tullia gentil, che fido lume~nel
100 ATull, 25 | per le bellezze vostre,~Tullia, ch'al bel camin compagna
101 ATull, 30 | Risposta al sonetto della TULLIA: Fiamma gentil che da gl'
102 ATull, 36 | quest'è sol don di voi, Tullia, al cui solo~lume mi specchio
103 ATull, 36 | Risposta al sonetto della TULLIA: Quel che mondo d'invidia
104 ATull, 37 | Risposta al sonetto della TULLIA: Se 'l ciel sempre sereno
105 ATull, 38 | 38.~Di Giulio Camillo~ ~Tullia gentile, a le cui tempie
106 ATull, 40 | de l'altre belle,~di voi, Tullia divina, il mondo adorno.~ ~
107 ATull, 44 | mio, ov'altamente amore,~Tullia gentil, vostra sembianza
108 ATull, 45 | queste~rive del Po col piè Tullia vi piacque;~ ~ogni basso
109 ATull, 46 | de la celeste fronte~di Tullia mia, cantando a l'aure e
110 ATull, 46 | voi sempre il bel nome~di Tullia scritto in tutti i tronchi
111 ATull, 54 | far Vittoria una Luna e Tullia un Sole.~ ~V. 14 Vittoria
112 ATull, 55 | di voi natura e 'l ciel, Tullia gentile,~fosse eguale al
113 ATull, 56 | bella del leggiadro volto:~e Tullia odi sonar ambe le sponde.~~ ~ ~
114 ATull, 59 | i superni cori~discesa è Tullia a far con voi soggiorno~ ~
115 ATull, 60 | Di Simone Dalla Volta~ ~Tullia, mostrò (?), miracolo, Sibilla,~
116 ATull, 61 | vengo cantarvi anch'io Tullia Aragona,~cui chi più sa,
117 ATull, 62 | Claudio Tolomei~ ~Quando la Tullia mia che vien dal cielo,~
118 ATull, 63 | voi cantando in ogni parte~Tullia, Tullia, suonar da Gange
119 ATull, 63 | cantando in ogni parte~Tullia, Tullia, suonar da Gange a Tile.~ ~
120 ATull, 64 | nome egual gli vien seconda~Tullia di sangue illustre e pellegrino;~ ~
121 ATull, 65 | Risposta al sonetto della TULLIA: Più volte, Ugolin mio,
122 ATull, 66 | in voi virtuti ardenti,~Tullia, ch'amor divino al cor v'
123 ATull, 67 | Risposta al sonetto della TULLIA: Porzio gentile a cui l'
124 Eclog | GIUSTINOPOLITANO~ALLA SIGNORA TULLIA D'ARAGONA~ ~
|