Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alluma 2
allume 1
allumi 2
alma 100
alme 18
almen 8
almeno 12
Frequenza    [«  »]
117 sì
107 cui
107 una
100 alma
97 come
97 dal
96 stesso
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

alma

    Parte,  Componimento
1 Intro | disperde l'onestà, infiamma l'alma di cocente amore, incende 2 Intro | l vivo spirto~suggi de l'alma amata, e del tuo spirto~ 3 Intro | bel desìo,~che pria che l'alma del corporeo velo~si scioglia, 4 Intro | lei le spalle,~se vuol l'alma trovar col corpo unita.~( 5 RimeEle, 1 | saggio core;~Vittima, l'alma mia, se tanto vale.~ ~V. 6 RimeEle, II | core~fia altar; vittima, l'alma mia immortale,~ ~V. 6. Nel 7 RimeEle, V | Arbia, ond'oggi ogni bell'alma è fuori,~mi trasser d'Arno 8 RimeEle, VII | chieggo umil, che come l'alma~secura vive omai ne la tua 9 RimeEle, IX | del vostro nome altero~l'alma s'inchina, e come può vi 10 RimeEle, XIII | rende il cambio di quell'alma chiara,~che di voi nata, 11 RimeEle, XIV | mira,~sente sgombrar da l'alma ogni vil voglia,~e arder 12 RimeEle, XV | onesta voglia~ingombri l'alma a chi tuo esempio mira,~ 13 RimeEle, XVII | lodi a pieno~più felice alma, a cui più chiara stella~ 14 RimeEle, XVIII | vita,~or da la luce vostra alma infinita,~o sol d'ogni saper 15 RimeEle, XXI | spento ha l'empia morte~l'alma gentil, ch'in sua più verde 16 RimeEle, XXII | tal dolore,~che con voi l'alma mia ne giace insieme.~ ~ 17 RimeEle, XXX | dinne, caro Damon, s'almavile~e sì cruda esser 18 RimeEle, XXXII | antica?~ ~Muzio gentile, un'alma così amicasoave valore 19 RimeEle, XXXII | amicasoave valore a l'alma mia,~ben duolmi de la dura 20 RimeEle, XXXIV | se' di quel bel, che più l'alma disìa,~e di cui brama ognor 21 RimeEle, XXXVI | nome eterno fra le genti:~l'alma trionfa nel superno chiostro.~ ~ ~ 22 RimeEle, XXXVII | ch'a seguirlo ogni bell'alma invoglie.~~  ~ ~ 23 RimeEle, XXXVIII| bel desìo,~che pria che l'alma dal corporeo velo~si scioglia, 24 RimeEle, XL | qual ha per troppo amar l'alma smarrita.~ ~Ben avev'io 25 RimeEle, XLI | miro ivi lui, ch'ogni bell'alma onora,~e quel ch'è dentro, 26 RimeEle, XLIV | lei le spalle,~se vuol l'alma trovar col corpo unita.~ ~ ~ 27 RimeEle, L | Porzio gentile, a cui l'alma natura~e i sacri studi han 28 RimeEle, LI | LI.~A Giordano Orsini~ ~Alma gentil, in cui l'eterna 29 RimeEle, LI | mente,~per farvi sovra ogni alma, bella e chiara,~pose ogni 30 RimeEle, LIII | spente~poter nudrir ne l'alma dubbia e mesta,~se mirate, 31 RimeEle, LVI | LVI.~ ~Alma del vero bel chiara sembianza,~ 32 ATull, 1 | di qual esca racceso a l'alma mia~sia 'l novo ardor, qual 33 ATull, 1 | animo mio dolce fatica.~ ~Alma gentil d'alti pensieri amica,~ 34 ATull, 2 | volga il chiaro aspetto~de l'alma vostra, in cui degli alti 35 ATull, 2 | Vedrete in voi mirando l'alma mia,~ch'in voi sempre si 36 ATull, 3 | è che quale ha in terra alma più rara,~infiammata dal 37 ATull, 11 | interna~che tutta illuminar l'alma si sente;~ ~poi, non capendo 38 ATull, 12 | l gir ritardi.~ ~O beata alma, angelica armonia,~o vivo 39 ATull, 13 | che d'andar teco a paro alma si vante:~ ~s'a me facesser 40 ATull, 15 | m'impiaga il petto;~e l'alma del suo mal sente diletto,~ 41 ATull, 16 | esempio de l'eterna luce,~alma gentile, ond'ogni alma più 42 ATull, 16 | alma gentile, ond'ogni alma più rara~mirando la beltà 43 ATull, 16 | te dal ciel traluce,~a l'alma mia non sarai punto avara,~ 44 ATull, 20 | il corso oblìa.~ ~E qual alma mortal la mira e ascolta,~ 45 ATull, 21 | Voi, Donna mia, voi sete alma sirena~voi, voi Tullia gentil, 46 ATull, 22 | sassi e sterpi,~questa ogni alma più dura e più silvestra~ 47 ATull, 22 | onde per te s'addestra~l'alma a salir ove per non sorge.~~  ~ ~ 48 ATull, 24 | fidato messaggero~fa ne l'alma sentir del suo veleno.~ ~ 49 ATull, 27 | è sciolta;~ ~tosto che l'alma in stessa raccolta,~a 50 ATull, 27 | stessa raccolta,~a l'alma vostra avvien che si raggiri,~ 51 ATull, 29 | angelica armonia,~scorgon qual alma presso a lor s'invia~a contemplar 52 ATull, 29 | prego a me vera novella~de l'alma mia che del mio cor uscita,~ 53 ATull, 31 | incendio, ch'al suo mal l'alma consente.~ ~ ~ 54 ATull, 34 | e del suo male~pascer l'alma, via più che saggia, ardita.~~  ~ ~ 55 ATull, 35 | parto col corpo sol, che l'alma scarca~de la soma mortal 56 ATull, 37 | mai lieti e beati:~ ~com'alma esser non può sì cruda e 57 ATull, 39 | Poi ch'a la vostra tanto alma beltade,~onde pregiata d' 58 ATull, 47 | 47.~Di Filippo Strozzi~ ~Alma gentile, ove ogni studio 59 ATull, 52 | tale brama.~ ~O pur ch'ad almasaggia e pudica~parlar 60 ATull, 54 | 54.~Dello stesso~ ~Alma gentile che già foste al 61 ATull, 61 | mercè, ch'altera e vile~alma tanto non è, che quando 62 ATull, 67 | Porzio gentile a cui l'alma natura.~ ~ ~ ~~ 63 Eclog, 1 | teneri anni~i sensi e l'alma al tempio di Parnaso.~Il 64 Eclog, 1 | ch'or gli siede in mezzo l'alma.~Ei non potendo un di 'l 65 Eclog, 1 | Che doglia, che tormento, alma mia cara,~credi che sia 66 Eclog, 1 | la vita cari e più che l'alma.~Occhi miei belli e cari, 67 Eclog, 1 | suo stesso ritratto e l'alma altrui.~Volgi a me gli occhi: 68 Eclog, 1 | e per l'orecchie mie~a l'alma mia dolcissimo veleno?~O 69 Eclog, 1 | l vivo spirto~suggi de l'alma amata, e del tuo spirto~ 70 Eclog, II | pensier, il cor, l'animo e l'alma.~Sorgi sol del mio sol sola 71 Eclog, II | i rai~per ritrar forse l'alma tua figura,~la soverchia 72 Eclog, II | colei, ch'è sola il sol de l'alma mia.~Oh me infelice sovra 73 Eclog, III | mente mia lucido specchio,~alma gentil fra le belle alme 74 Eclog, III | Sol nel silenzio d'ogni alma vivente~non tacea Mopso: 75 Eclog, III | l'apparir di lei m'ha l'alma ingombra,~e quel desio, 76 Eclog, III | O mia, come dir debbo, alma mia Diva,~con quanto amor, 77 Eclog, III | mortali discesa dentro a l'alma~m'accendesti l'ardor; presso 78 Eclog, III | cui più sempre amando~l'alma mia più verdeggia e più 79 Eclog, III | fa minor e terra e mare.~Alma sorella del compagno e Dio~ 80 Eclog, III | la rugiada eterna;~qui l'alma Clori e 'l suo diletto sposo~ 81 Eclog, IV | diletto.~S'accompagnò con l'alma dea di Cipri~Erato bella, 82 Eclog, IV | qual del divo spirto ha l'alma ingombra~a lui s'apre Elicona: 83 Eclog, IV | onde 'l vostro valor m'ha l'alma accesa~mi mosse a ragionar 84 Eclog, IV | che viva e vera ~ti veggio alma mia diva; e tal ti scorgo~ 85 Eclog, IV | penetrando, e dentr'a l'alma.~O dolci i miei pensier, 86 Eclog, IV | tanto cortese~sarai a l'alma mia, che le mie rime~s'ergan 87 Eclog, V | la vita cara e più che l'alma.~Ahi, ahi! protervo amore 88 Eclog, V | sterparo il cor, mi svelser l'alma.~Ben è ragion ch'eternamente 89 Eclog, V | teco è 'l mio desir: sia l'alma tua~sempre con me, che teco 90 Eclog, V | sempre con me, che teco è l'alma mia.~Così ci ricongiunga 91 Eclog, VI | immenso~non capendo ne l'alma, si disgombra~per lo petto, 92 Eclog, VI | umil disiri~sdegna quell'alma sopra ogni alma altera.~ 93 Eclog, VI | sdegna quell'alma sopra ogni alma altera.~Non per fior giovenil, 94 Eclog, VI | la memoria di lui, s'a l'alma sua~dal petto amato non 95 Eclog, VII | ancor non t'hai sentita l'alma accesa.~T. Nova querela, 96 Eclog, VII | così qual uom si sente l'alma piena~de' diletti de l'alma, 97 Eclog, VII | alma piena~de' diletti de l'alma, non si sente~scemar il 98 Eclog, VII | gli accenti suoi~ha ne l'alma raccolti, tale ardore~non 99 Eclog, VII | orecchi aperte~le porte a l'alma e aver l'alma rivolta~a 100 Eclog, VII | porte a l'alma e aver l'alma rivolta~a la beltà del doppio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License