grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | Amadigi, l'Anguillara, il Dolce, il Tasso, e sopra tutto
2 Intro, 0(33) | contrade umide e salse~a la dolce e vezzosa fanciulletta~i
3 Intro | incenso cantando:~ ~se 'l dolce folgorar de i bei crini
4 Intro | occhi lucenti,~e 'l far dolce acquetar per l'aria i venti~
5 Intro, 0(48) | lodata ancor non sia~con dolce stile e soave armonia,~ ~
6 RimeEle, IX | avvezza,~con severa pietate e dolce asprezza~perdonar, e punir,
7 RimeEle, XXVIII| ogni mia doglia~cangerei in dolce canto, e 'n miglior ore.~ ~
8 RimeEle, XXX | sieno al bel gregge tuo, dolce pastore~vero d'Arcadia e
9 RimeEle, XXXIII| che da gl'interni lumi~con dolce folgorar in me discendi,~
10 RimeEle, XXXV | potea bastarvi averne~co 'l dolce dir, ch'a voi natura infonde,~
11 RimeEle, XLI | gioia senz'alcuna offesa.~ ~Dolce, che mi feristi, aurato
12 RimeEle, XLI | feristi, aurato strale,~dolce, ch'inacerbir mai non potranno~
13 RimeEle, XLII | converta: e lunga etade~sia dolce il frutto del mio bel disire.~ ~ ~
14 RimeEle, XLV | luci alte e divine~in cui dolce si vive e insieme more?~
15 RimeEle, XLV | vivo almo mio sole,~con cui dolce destin mi venne in sorte~
16 RimeEle, LV | che lieta soffrirei sì dolce foco,~e contenta morrei
17 ATull, 1 | sia~ch'è de l'animo mio dolce fatica.~ ~Alma gentil d'
18 ATull, 8 | di là se ne vien questa dolce ora,~ov'è colei che col
19 ATull, 14 | fiore,~cui porge nutrimento dolce umore,~e vivace calor dal
20 ATull, 17 | bianche piume;~ ~invaghito del dolce altero lume,~lo qual di
21 ATull, 37 | pagata~sarà d'alta mercè tua dolce sorte.~ ~Risposta al sonetto
22 ATull, 38 | risponde~di chi fa in Elicon dolce soggiorno;~ ~qualora a voi
23 ATull, 39 | ognor doglie e martiri,~che dolce mi fia sempre ogni altro
24 ATull, 40 | sola fra noi vivete in dolce amore,~del ben del Ciel
25 ATull, 41 | se l'alta bellezza e 'l dolce canto~ond'in te stessa sol
26 ATull, 42 | 42.~Dello stesso~ ~Se 'l dolce folgorar de i bei crini
27 ATull, 42 | occhi lucenti,~e 'l far dolce acquetar per l'aria i venti~
28 ATull, 42 | i miei lamenti,~e mi par dolce il grave aspro martoro;~ ~
29 ATull, 45 | spento in noi giacque,~e un dolce foco, e un bel disio celeste,~
30 ATull, 47 | tenera pianta~vi nutrì, dolce essendo ogni fatiga~a chi
31 ATull, 48 | Dove scorger si puote un dolce inganno~veggendovi in me
32 ATull, 49 | portamento adorno;~e col dolce cantare il dolce suono~che
33 ATull, 49 | e col dolce cantare il dolce suono~che fan di marmo una
34 ATull, 50 | Dello stesso~ ~Come di dolce più che d'agro parte,~Donna
35 ATull, 50 | così men d'agro, che di dolce parte~da me per guiderdon
36 ATull, 51 | Ma s'io nol dissi chi si dolce aprìo~a me lo cor chiudendovi
37 ATull, 51 | falso a terra caggi,~e 'n dolce amor ritorni l'odio amaro.~ ~ ~
38 ATull, 54 | voi lo stil più che 'l suo dolce e caro;~ ~al vostro stil,
39 ATull, 56 | di colei, che cantando in dolce vena~a le nove sorelle aggiunge
40 ATull, 57 | degno,~nè stil che giunga al dolce cantar vostro.~ ~ ~
41 ATull, 60 | tranquilla.~ ~Da cui sì dolce umor, sì chiaro stilla~di
42 Eclog, 1 | or dolcemente chiuse, or dolce aperte,~spirar per gli occhi
43 Eclog, II | mondo sorge,~ch'in quella dolce notte in ogni verso~si posa
44 Eclog, II | campagne, selve e fonti~han dolce requie, e i miseri mortali~
45 Eclog, II | lasciai pur dolersi: il dolce canto~fra me stesso membrando,
46 Eclog, III | orror e di diletto.~E quel dolce ruscel, che mormorando~fugge
47 Eclog, III | E donde il suono~che sì dolce lusinga l'aere intorno?~
48 Eclog, III | l'aere intorno?~E cosi è dolce, che simil dolcezza~non
49 Eclog, III | e immortai zampogne;~oh dolce vista, ed oh soavi note;~
50 Eclog, IV | seder in una erbosa riva,~al dolce mormorio di lucid'onde~in
51 Eclog, IV | incerate canne~ispirate sì dolce e chiaro suono,~che sia '
52 Eclog, IV | antico, onde si versa~la dolce vena, in ben limati versi,~
53 Eclog, IV | suon de le sue dolci note~dolce cantando le memorie antiche,~
54 Eclog, IV | la sorella~congiunte in dolce amor, in dolci accenti~cantando
55 Eclog, IV | accenti~cantando insieme fan dolce armonia.~Movete, o sante
56 Eclog, IV | spere,~de le lor voci fan dolce concento?~Mercè dive, mercè
57 Eclog, IV | soavissima favella,~col dolce suon, con le celesti note~
58 Eclog, IV | mi' amor è la mia musa?~Dolce amor, dolce musa: e non
59 Eclog, IV | la mia musa?~Dolce amor, dolce musa: e non vaneggio;~non
60 Eclog, IV | del ciel: la lingua snoda~dolce mio santo amore; da quella
61 Eclog, IV | dolcezza più ch'umana.~O dolce il veder mio s'eternamente~
62 Eclog, IV | affisassi a gl'occhi miei:~o dolce udir, se 'l suon dolce e
63 Eclog, IV | o dolce udir, se 'l suon dolce e soave~sonasse eterno dentro
64 Eclog, IV | a te festosi giri~faran dolce iterando il tuo bel nome:~
65 Eclog, IV | splender de i lumi santi,~col dolce riso e con la chiara voce,~
66 Eclog, V | Or il dolente Mopso~dal dolce amato nido e dal suo bene~
67 Eclog, V | silvestre canne,~E tu mio dolce duol, mia amara gioia,~mio
68 Eclog, V | allori~l'alto mio santo e dolce amore; e poi~che tolto via
69 Eclog, V | soave Iddio?~Mercè Signor, dolce Signor perdona~al soverchio
70 Eclog, VI | col pensier dipigne~il dolce amato viso; in quel ritratto~
71 Eclog, VI | amore.~Bella, vaga, gentil, dolce Talia,~vaga e dolce Talia,
72 Eclog, VI | gentil, dolce Talia,~vaga e dolce Talia, ma non men cruda~
73 Eclog, VI | cruda~che vaga e bella e che dolce e gentile:~perché crudel?
74 Eclog, VI | Caro a Talia di Mopso è il dolce canto~pien d'alti spirti
75 Eclog, VI | stato~fora 'l mio s'a la mia dolce Talia~fosse a grado d'udir
76 Eclog, VII | non sol tener le Ninfe~al dolce suon de le palustri canne,~
77 Eclog, VII | fior in fior gustare il dolce succo:~o come innamorata
78 Eclog, VII | ch'io ragiono,~caldo di dolce amore fe' 'l grande acquisto~
|