Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
naviganti 1
ncoronati 1
ne 89
nè 71
ne' 6
nebbie 1
nec 4
Frequenza    [«  »]
80 ben
78 dolce
76 poi
71 nè
71 tuo
69 te
67 amore
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze


                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                             grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(3) | furono santissime e mirabili, mai in Firenze fu tanta 2 Intro | voce e con iscostumatezza, con malizia ed in modo da 3 Intro, 0(25)| Cinguenè e dal Camerini. Ora quando il Muzio scrisse 4 Intro, 0(25)| scrisse l'egloga alla Tullia quando l'Aretino nel dialogo 5 Intro | non potersi ritrovare cosa più gentile nè più polita 6 Intro | ritrovare cosa nè più gentile più polita di lei. Toccava 7 Intro, 0(34)| si porta che non c'è homo donna in questa terra che 8 Intro | non viene poi più a luce sulla tomba della Penelope 9 Intro | solo il nome di Aragona, nel testamento della Tullia 10 Intro | ove non sono più mentovati padre, nè madre, nè marito. 11 Intro | più mentovati nè padre, madre, nè marito. Una volta 12 Intro | mentovati nè padre, nè madre, marito. Una volta ancora, 13 Intro | dopo la morte della Tullia, le carte dell'archivio romano, 14 Intro, 0(45)| in luogo chelli fructino possi disporre Celio nè 15 Intro, 0(45)| nè possi disporre Celio altri della principal somma 16 Intro | e del suo amore non cela gli ardenti desideri nè 17 Intro | nè gli ardenti desideri le bramate conquiste. Con 18 Intro, 0(46)| aveva il viso non bello piacevole «il quale oltre 19 Intro, 0(59)| ignuda, e gli si accosta~ fu pari a la voglia la risposta.~ ~ 20 Intro | è per lo meno superfluo: più lungo spazio di tempo 21 Intro | documenti spettanti al Celio; la Tullia poteva donare 22 Intro | quella prefazione che non è, poteva essere della Tullia.~ 23 RimeEle | animo non al dono voglia a chi dona, ma a medesima 24 RimeEle, III | doti vostre cantar prose, versi?~In voi solo (e son 25 RimeEle, IV | oltraggio, e indegno scorno.~ ~ vi dispiaccia, ch'el mio 26 RimeEle, IX | IX.~Allo stesso~ ~ vostro impero ancor che 27 RimeEle, IX | ancor che bello e raro,~ d'argento e di gemme ampia 28 RimeEle, X | acqua colmo in mar discende,~ di tante dorate arene vago~ 29 RimeEle, XXX | possa il dato core~Filli, tu a lei tuo santo amore,~ 30 RimeEle, XXXIX| ciascun loco.~ ~Ma 'l ciel sazio ancor (lassa) nè stanco~ 31 RimeEle, XXXIX| cielsazio ancor (lassa) stanco~de' danni miei, perchè 32 RimeEle, XLIII| malvagia sorte,~non spero aver, voglio, alcun conforto.~~  ~ ~ 33 RimeEle, XLVII| tengo me stessa a vile,~ scorgo parte in me che non 34 RimeEle, LI | eccellente~cosa di voi non ha, tanto cara;~e come sola 35 RimeEle, LII | non può contraria sorte,~ fiere stelle al nostro danno 36 RimeEle, LV | lunge più raddoppia il foco:~ mi giova abitar fontane 37 RimeEle, LV | raddoppia ognor il fuoco,~ mi giova cercar fontane 38 RimeEle, LV | minuire il mio cocente vampo,~, lassa, errando, gir tra 39 RimeEle, LV | il sole e freddo il foco,~ faranno ombra in nessun 40 RimeEle, LVI | cui non può far schermo riparo~così gentil e cristallina 41 ATull, 29 | ingombri 'l petto~d'umil disir, mai di gelosia~gustiate ' 42 ATull, 32 | lingue tutte: e qual prosa rima~poria cose aguagliar, 43 ATull, 32 | poscia o prima~non furon mai, saran mai vedute?~ ~Tacciomi 44 ATull, 37 | a Damon men feri i fati~ gli renda mai Filli il dato 45 ATull, 48 | in me vaga di voi stessa,~ v'accorgete ch'io v'appago 46 ATull, 50 | degno merlo,~meco si sta, vuol partirsi un'ora.~ ~ 47 ATull, 50 | ora.~ ~Selva chiusa non è, campo aperto,~nè giardin 48 ATull, 50 | non è, nè campo aperto,~ giardin culto, o poggio 49 ATull, 51 | Io no 'l dissi giammai, dir disìo:~vinca 'l ver 50 ATull, 55 | tante divine~ virtù ritrar; può basso disìo~scolpir 51 ATull, 57 | altri di voi più degno,~ stil che giunga al dolce 52 ATull, 65 | pari al mondo non fu mai fia;~e se le muse con pietà 53 ATull, 67 | sempre mi trovo al petto, più spero~sentir d'essa 54 Eclog, 1 | lingua~d'altro non sa parlar, può, nè vuole~che di lei, 55 Eclog, 1 | altro non sa parlar, nè può, vuole~che di lei, ch'or 56 Eclog, 1 | ancor non ha gustato erba fonte;~e delicata più ch' 57 Eclog, 1 | tu nel duro cor, ghiaccio foco~crudel non senti, e 58 Eclog, II | ch'al tuo lume s'aguagli,~ lassù fuoco v'ha che t'assimigli.~ 59 Eclog, III | belar de le mie gregge,~soave è 'l suon de le 60 Eclog, III | non la molesta grandine pioggia:~non la crolla il 61 Eclog, III | i fior, vivono i frutti:~ muta vista per mutar stagione.~ 62 Eclog, IV | sentier v'appar, rari vestigi;~ v'ascende uom mortal, cui ' 63 Eclog, V | non ha 'l più santo ardor, 'l più gentile.~E tu cerchi 64 Eclog, VI | sante Dive il santo monte.~ per fior giovenil, nè per 65 Eclog, VI | monte.~Nè per fior giovenil, per tesoro~dee la mia Diva 66 Eclog, VII | si sia, tale la vi mando altro vi dirò se non che 67 Eclog, VII | dimostrati ardenti lampi.71~ tra color giammai si vide 68 Eclog, VII | Tirse, ancor farò di grado,~ penso ch'altri altra più 69 Eclog, VII | ritorno,~m'udirai favellar. creder dei~ch'io sia per 70 Eclog, VII | l'onor de i primi allori.~ ci mancano ancor tra queste 71 Eclog, VII | Di ragionar di lei sazio stanco~esser non poss'io


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License