Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammorzar 1
amo 2
amor 82
amore 67
amorevolezza 1
amori 9
amorosa 3
Frequenza    [«  »]
71
71 tuo
69 te
67 amore
66 mai
66 vostro
64 aragona
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

amore

                                                         grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                                  grigio = Testo di commento
1 Intro | disputa sulla teorica dell'amore che ha forti e strenui campioni; 2 Intro | e strenui campioni; dell'amore libero tra liberi discorre 3 Intro | Speron Speroni nel Dialogo d'amore ove introduce a parlare 4 Intro | amata4» contrastando all'amore che anela il solo possesso 5 Intro | possesso del corpo. All'amore assolutamente libero, per 6 Intro | dichiarazione poetica dell'amore e trasportando il lettore 7 Intro | lor fallace ed insidioso amore?5» E dacchè siamo col Garzoni, 8 Intro | infiamma l'alma di cocente amore, incende i spiriti di concupiscenza 9 Intro | Questo procuratore di amore non è egli un tipo abbastanza 10 Intro | crediamo con riserva a questo amore che poteva esser cagionato 11 Intro | bassa specie si rinvenisse l'amore nelle più forti sue manifestazioni. 12 Intro | proprio credere sul serio all'amore ispirato alla cortigiana 13 Intro, 0(21)| Dell'infinità d'amore di Tullia Aragona edito 14 Intro, 0(30)| Passione d'amore di mastro Pasquino per la 15 Intro, 0(30)| signora Tullia e martello di amore delle povere cortigiane 16 Intro | benchè quando fu preso d'amore avesse oltrepassati i quarant' 17 Intro | assolutamente di lei sola, e del suo amore non cela gli ardenti 18 Intro | stretta,~con lui cogli d'amore i dolci frutti.~ ~Ma ben 19 Intro | Dialogo la introduce «a far l'amore con lui, presenti ed accettanti 20 Intro | la vostra virtù.~Frutto d'amore, ella visse sacra all'amore 21 Intro | amore, ella visse sacra all'amore e nulla varrebbe a scusarla 22 Intro | rappresentava che la teorica dell'amore; quest'amore ideale o platonico, 23 Intro | teorica dell'amore; quest'amore ideale o platonico, di Venere 24 Intro | salvo poi ad avere, di altro amore, una più ampia e sicura 25 Intro | discoverta da nessuno». Dell'amore teoretico il Petrarca era 26 Intro | canzoniere si allontana da quell'amore pratico del cinquecento 27 Intro | vizio; esso risponde all'amore intellettuale, richiesto 28 Intro | anello di congiunzione con l'amore divino, e della cui infinità 29 Intro | della Franco che canta l'amore dei sensi, l'Aragona è tutto 30 Intro | Dialogo dell'infinità di amore55, giudicato «uno dei dialoghi 31 RimeEle, XIV | e arder tutta di celeste amore.~ ~Dunque ver me col divin 32 RimeEle, XV | le fai vaghe del verace amore.~ ~Dunque ver me col vivo 33 RimeEle, XXX | Filli, tu a lei tuo santo amore,~onde vi gridi ogni uom 34 RimeEle, XXXII| Visse gran tempo l'onorato amore~ch'al Po già per me v'arse. 35 RimeEle, XXXIX| XXXIX.~Allo stesso~ ~Amore un tempo in così lento foco~ 36 RimeEle, XLV | cui fe' rete per pigliarmi Amore~ov'è (lassa) il bel viso, 37 RimeEle, LIV | tuo figlio, a me 'l mio amore;~ ~che far (lassa) degg' 38 ATull, 4 | dove alfin pace le promette amore.~ ~Deh! siate larga a lei 39 ATull, 6 | 6.~Dello stesso~ ~Amore ad ora ad or battendo l' 40 ATull, 16 | ch'in te riluce,~del vero amore i veri effetti impara;~ ~ 41 ATull, 19 | tratto il mio immortale:~e se Amore al mio stile impenna l'ale~ 42 ATull, 20 | col vago spirto suo da Amore accolta~a quel si stringe, 43 ATull, 26 | più volte m'ha già detto Amore~che nell'anima vostra i 44 ATull, 28 | arte, lo studio e 'l santo amore,~dan spirto e vita ai nomi 45 ATull, 37 | ella arda per lui di santo amore~più ch'altri fosser mai 46 ATull, 40 | vaga di bello e di perpetuo amore:~ ~di grazia albergo e di 47 ATull, 40 | fra noi vivete in dolce amore,~del ben del Ciel facendo 48 ATull, 44 | pensier mio, ov'altamente amore,~Tullia gentil, vostra sembianza 49 ATull, 60 | vuol vivo vedere in terra amore,~divin, pien di virtù, miri 50 Eclog, 1 | stretta,~con lui cogli d'amore i dolci frutti.~ ~ ~ ~~ 51 Eclog, III | tacea Mopso: e non taceva amore~dentro al suo petto. Ei 52 Eclog, IV | fier Marte, or del soave Amore,~cantano il sudor d'un, 53 Eclog, IV | caro germe ch'è chiamato Amore;~e Melpomene ascese al quarto 54 Eclog, IV | lingua snoda~dolce mio santo amore; da quella lingua~sente ' 55 Eclog, IV | o mio amor, se del tuo amore~e se del tuo favor tanto 56 Eclog, V | voi beate Dive~sete 'l suo amore. Or il dolente Mopso~dal 57 Eclog, V | alma.~Ahi, ahi! protervo amore di te mi doglio,~protervo, 58 Eclog, V | protervo, iniquo e dispietato amore.~Tu con fredde paure in 59 Eclog, V | l'alto mio santo e dolce amore; e poi~che tolto via il 60 Eclog, V | cerchi d'opporti a tale amore.~O Tirinto crudel, se non 61 Eclog, V | eternamente t'ami,~e se verace amore, se ferma fede~merta cambio 62 Eclog, V | ci ricongiunga un giorno amore;~e ricongiunga con felice 63 Eclog, VI | l petto caldo~di caldo amore, e che di vera fede~portate 64 Eclog, VI | alcun del mio più sventurato amore.~Bella, vaga, gentil, dolce 65 Eclog, VII | suoi amori; e la virtù d'amore~quanto sia grande e come 66 Eclog, VII | ragiono,~caldo di dolce amore fe' 'l grande acquisto~di 67 Eclog, VII | or m'arde il cor d'eterno amore.~T. Già non si convenìa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License