grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | introduce a parlare la Tullia d'Aragona e Bernardo Tasso, innamorati,
2 Intro | casata, quali Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este, Ippolita
3 Intro | Veronica Franco e Tullia d'Aragona; e se tra loro molto lungi
4 Intro | essere men vero. Ricordasi l'Aragona innamorata del Varchi e
5 Intro | il Varchi esaltarono l'Aragona: il Molza, Beatrice spagnola:
6 Intro | rinomanza loro12. La Tullia d'Aragona è quella che nelle sue rime
7 Intro | Della Tullia d'Aragona parecchi si occuparono,
8 Intro, 0(21)| infinità d'amore di Tullia Aragona edito dal Canestrini, Milano,
9 Intro | e dal cardinale Luigi d'Aragona25. L'anno di sua nascita
10 Intro, 0(25)| padre Pietro Tagliavia, di Aragona, arcivescovo di Palermo
11 Intro, 0(25)| padre della Tullia è Luigi d'Aragona, ascritto al sacro Collegio
12 Intro, 0(26)| Un'etèra romana, Tullia d'Aragona. (Nuova Antologia. Serie
13 Intro | procuratile dal cardinale d'Aragona avevano permesso di addestrarsi
14 Intro | convenendo in casa dell'Aragona parecchi giovani romani,
15 Intro | metter piede in casa dell'Aragona; talchè ella vedendosi disprezzata
16 Intro, 0(29)| sentimento. Questa di casa Aragona si fa chiamare quantunque
17 Intro | satira summentovata.~Che l'Aragona fosse in Roma nell'anno
18 Intro, 0(33)| essa è chiamata Penelope Aragona, quasi la Giulia ferrarese
19 Intro, 0(33)| di un cardinale di casa Aragona avesse il diritto di chiamare
20 Intro, 0(34)| Un'avventura di Tullia d'Aragona, nella Rivista storica mantovana,
21 Intro | figlia di Costanzo Palmieri d'Aragona; ed infatti nell'atto di
22 Intro | Constantii de Palmeriis de Aragona». In base a tali documenti,
23 Intro | paternità del cardinale d'Aragona alla Tullia, nulla impediva
24 Intro | abbia aggiunto il nome d'Aragona al proprio; rimangono tracce
25 Intro | che porta solo il nome di Aragona, nè nel testamento della
26 Intro | Tullia figlia del cardinale d'Aragona e nel fatto nulla varrà
27 Intro | familiare del cardinale d'Aragona che acconsentì a sposare
28 Intro | illegittimamente, del sangue d'Aragona.~Sembra che in Siena ella
29 Intro, 0(36)| declaraverunt D. Tulliam de Aragona Sen. habitantem, non esse
30 Intro, 0(36)| Constantii de Palmeriis de Aragona et uxoris domini Silvestri
31 Intro, 0(37)| cioè:~La Signora Tullia de Aragona per la pascha di Spirito
32 Intro, 0(40)| velo giallo di Tullia d'Aragona. Estratto dalla Rivista
33 Intro | Sig.ra Duchessa,~ ~«Tullia Aragona, umilissima servitrice di
34 Intro | rilasciarono quindi all'Aragona, in data 1 maggio 1547,
35 Intro | ingegni la detta Tullia Aragona venga fatta esente da tutto
36 Intro | figliuolo del Guicciardi. L'Aragona conobbe forse il Ciocca
37 Intro | causa della dipartita dell'Aragona da Firenze.~La Tullia era
38 Intro, 0(45)| di Dio, &. Io Tullia de aragona sana per gratia di Dio de
39 Intro, 0(45)| mia propia mano.~Io Tullia Aragona affermo quanto sopra et
40 Intro, 0(45)| testamento di me Tullia Aragona il quale ho sottoscritto
41 Intro, 0(45)| propria mano. Io Tullia Aragona manu propria. Quorum testium
42 Intro | contemporanei e dei posteri verso l'Aragona; aspro e satirico spesso
43 Intro, 0(48)| Che è stata la Tullia d'Aragona, Isabella di Luna e altre?~ ~
44 Intro | indifferenza li intitolava d'Aragona dopo sedici anni che il
45 Intro | XVI secolo, le rime dell'Aragona non mancano certo di pregio;
46 Intro | influenza, per donne quali l'Aragona, la Franco, la Stampa è
47 Intro | della cui infinità tratta l'Aragona in un suo dialogo52.~Al
48 Intro | canta l'amore dei sensi, l'Aragona è tutto ideale, tutto spiritualismo;
49 Intro, 0(52)| cortigiani ebbero in casa dell'Aragona sui pregi del Petrarca.~
50 Intro | serenamente. E la manìa dell'Aragona è anche spiegabile in altro
51 Intro | scritto in italiano58. L'Aragona nella prefazione di questo
52 Intro | posseduto, non fa parola dell'Aragona che era morta nel 1556,
53 Intro | ragionevole il supporre che l'Aragona avesse sino alla morte conservato
54 Intro | devolute a Celio figliuolo dell'Aragona o che la Tullia ne avesse
55 Intro | obbiezione. Era possibile all'Aragona dare ad intendere agli eruditi,
56 Intro | XV e XVI; all'epoca dell'Aragona ne erano già state fatte
57 Intro | Guerino la maternità dell'Aragona, la sua differenza con le
58 Intro, 0(61)| Milano 1480, ivi 1482. L'Aragona ignorava forse l'autore
59 RimeEle | RIME DI TULLIA D'ARAGONA~ ~A DONNA ELEONORA DI TOLEDO~
60 RimeEle | DI FIRENZE~***~TULLIA D'ARAGONA~ ~ ~Io so bene nobilissima
61 RimeEle, LVII | stanza è attribuita all'Aragona e diretta a Madonna Laura
62 ATull | RIME A TULLIA D'ARAGONA~ ~ ~
63 ATull, 61 | cantarvi anch'io Tullia Aragona,~cui chi più sa, più sempre
64 Eclog | GIUSTINOPOLITANO~ALLA SIGNORA TULLIA D'ARAGONA~ ~
|