grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(2) | colle donne, e dico che la donna è più pulita e preziosa
2 Intro | medio evo alla coltura della donna, condusse a due estremi
3 Intro | virtù, che «la coltura della donna deve rassomigliare a quella
4 Intro | non sono professate. La donna deve essere versata in letteratura,
5 Intro | Data questa coltura nella donna onesta doveva alla cortigiana
6 Intro | classico, rimaneva di essa la donna nella quale si alternavano
7 Intro | essa è l'incarnazione della donna libera del cinquecento ed
8 Intro | compitissima sopra ogni altra donna del tempo suo. Compariva
9 Intro, 0(34) | porta che non c'è homo nè donna in questa terra che la paregi,
10 Intro | desiato certo da qualsiasi donna, anche abituata alla rilassatezza
11 Intro | di vedere in voi quella donna la grazia della cui vergogna,
12 Intro, 0(48) | madrigale lagnandosi che la sua donna, anch'essa cortigiana~ ~
13 Intro | ricevuto un sorriso della donna amata correvano «a casa
14 Intro | essendo cosa nuova che ad una donna per necessità o per altra
15 Intro, 0(60) | chieggono se egli sia uomo o donna: inteso essere uomo gli
16 RimeEle | DI TULLIA D'ARAGONA~ ~A DONNA ELEONORA DI TOLEDO~DUCHESSA
17 RimeEle, XI | O qual vi debb'io dire o Donna o Diva,~poi che tanta beltà,
18 RimeEle, XII | XII.~Alla stessa~ ~Donna reale, a i cui santi disiri~
19 RimeEle, XIII | Creator de gli elementi~sete, Donna Real, cotanto cara,~che
20 RimeEle, XXXIV | Risposta al sonetto del Muzio: Donna, il cui grazioso e altero
21 RimeEle, XLVIII| Se 'l vostro alto valor, Donna gentile.~ ~ ~
22 ATull, 2 | 2.~Dello stesso~ ~Donna che sete in terra il primo
23 ATull, 4 | mio mortale~trapassa, o Donna, un chiaro ardor m'assale,~
24 ATull, 6 | si move il basso ingegno,~donna mia, per salire a tanta
25 ATull, 7 | fa la nostra, ho da dir Donna, o Diva,~lei, che del ben
26 ATull, 14 | 14.~Dello stesso~ ~Donna se mai vedeste in verde
27 ATull, 15 | stesso~ ~Il valor vostro, Donna, il cor m'incende,~lega
28 ATull, 19 | 19.~Dello stesso~ ~Donna gentile, i cui beati ardori~
29 ATull, 20 | Quando, com'Amor vuol, la donna mia,~tra soavi sospiri e
30 ATull, 21 | donata ci ha l'alta bontade~donna, che con l'ardor de gli
31 ATull, 21 | a l'alme erranti.~ ~Voi, Donna mia, voi sete alma sirena~
32 ATull, 22 | l'amoroso tarlo~cantar la donna, ch'io sempre celebro;~ ~
33 ATull, 23 | 23.~Dello stesso~ ~Donna, a cui 'l santo coro ognor
34 ATull, 25 | immortal m'involo~sovente o Donna, e da me stesso sciolto,~
35 ATull, 26 | 26.~Dello stesso~ ~Donna, più volte m'ha già detto
36 ATull, 27 | e pasce lo intelletto.~ ~Donna sia benedetta quella asprezza,~
37 ATull, 28 | 28.~Dello stesso~ ~Donna, l'onor de' i cui be' raggi
38 ATull, 29 | 29.~Dello stesso~ ~Donna, il cui grazioso e altero
39 ATull, 32 | 32.~Dello stesso~ ~Donna, che di bellezza e di virtude~
40 ATull, 33 | assembra e sole e luna~la mia donna gentil più d'altra bella;~
41 ATull, 34 | vada~di non sempre penar, Donna, securo?~ ~Bench'io, poi
42 ATull, 36 | scrivo,~del vostro alto valor Donna gentile,~ch'avete quanto
43 ATull, 48 | spirto mio per seguir voi,~Donna gentile, in voi vera pietade~
44 ATull, 49 | viva,~ ~fur le cagioni o donna, ch'in quel giorno~stetti
45 ATull, 50 | dolce più che d'agro parte,~Donna mi feste il dì, ch 'l colpo
46 ATull, 51 | ch'io venga in odio a voi,~Donna, ch'io tanto pregio, ed
47 ATull, 52 | e l'altro già sentìo,~ ~Donna, e s'insomma nudrì ambo
48 ATull, 57 | altrove il dotto stile~altera donna, ch'a voi stessa, poi~che
49 ATull, 58 | palazzo reale alto di Roma~donna empia sì, che fe' del carro
50 ATull, 58 | ogni pietade.~ ~Vede or donna real di tal beltade~la nostra,
51 ATull, 63 | Se 'l vostro alto valor, Donna gentile,~esser lodato pur
52 Eclog, III | eterni versi:~quella, ch'è Donna de le Donne, e Donna~è del
53 Eclog, III | ch'è Donna de le Donne, e Donna~è del mio cor, o sante Donne,
54 Eclog, III | canto~sia canto degno di Donna sì cara~movete insieme e
|