Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bel 81
belar 1
bell' 7
bella 53
belle 12
bellezza 11
bellezze 4
Frequenza    [«  »]
55 nome
55 pur
54 donna
53 bella
53 gran
53 v.
52 lo
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

bella

                                                         grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                                  grigio = Testo di commento
1 Intro | avere vivace ingegno, voce bella e gradita, essere esperta 2 Intro, 0(9) | lapide che certo non faceva bella figura in una chiesa, è 3 Intro | letteratura: ogni pagina, bella o brutta, sana o impura, 4 Intro, 0(29) | picchiato alla porta della bella cortigiana. «Non è alcuno 5 Intro | era di alta statura, non bella ma piacevole46, gli occhi 6 Intro | di bruciare innanzi alla bella Aragonese il suo granello 7 Intro | alla Tullia:~ ~Vien, Ninfa bella, e fra le molli braccia~ 8 Intro, 0(46) | porre sommo difetto in ogni bella faccia s'egli tra le guancie 9 RimeEle, XIV | Salviati de' Medici~ ~Anima bella che dal padre eterno~creata 10 RimeEle, XV | Magliabecchiano II, I, IV).~ ~Anima bella, che dal Padre eterno~pura 11 RimeEle, XXXVII| gentil mio Naro,~render men bella con acerbo pianto~ ~quella 12 RimeEle, LI | per farvi sovra ogni alma, bella e chiara,~pose ogni studio; 13 RimeEle, LIII | suo splendore~torna e fa bella Roma:~ecco la sparsa chioma,~ 14 RimeEle, LIV | caro figlio tuo, Lilla mia bella,~piangi, e cresci piangendo 15 ATull, 2 | sempre si specchia e si fa bella,~per infiammarvi in me del 16 ATull, 3 | 3.~Dello stesso~ ~Anima bella, che da gli alti chiostri~ 17 ATull, 23 | petto~ben vi porto scolpita, bella e viva.~ ~ ~ 18 ATull, 29 | seguendo, è venuta a farsi bella:~ ~che se da voi la misera 19 ATull, 33 | donna gentil più d'altra bella;~monte o valle non veggio, 20 ATull, 35 | cortese che leggiadra e bella;~ ~non mio voler seguendo 21 ATull, 37 | prati,~non vide mai più bella alcun pastore~ver di Diana 22 ATull, 41 | Ippolito De' Medici~ ~Anima bella, che nel bel tuo lume~divino 23 ATull, 42 | aspro martoro;~ ~non voi sì bella, io non così bramoso;~voi 24 ATull, 43 | sempre guardando a la più bella parte~di , giammai non 25 ATull, 56 | tuo ricco seno~la imagin bella del leggiadro volto:~e Tullia 26 ATull, 62 | che d'altronde non può sì bella cosa,~umilemente altera 27 ATull, 65 | Di Ugolino Martelli~ ~Se bella voi così le Grazie fero,~ 28 Eclog, 1 | splendore e 'l chiaro viso~de la bella Tirrenia il petto ingombro~ 29 Eclog, 1 | la vivace fiamma.~Mopso. Bella Tirrenia mia, che di bellezza~ 30 Eclog, 1 | cacciator timida cerva:~odi, bella Tirrenia: a queste ombrette~ 31 Eclog, 1 | che dal suo giro~Venere bella per ciascuna parte~rimira 32 Eclog, 1 | Pomona,~ ve vaga beltà, bella vaghezza~movon d'intorno 33 Eclog, 1 | bel de i cari pomi.~Man bella, cara man disciogli il laccio,~ 34 Eclog, 1 | le rosate labbra.~Ninfa bella e crudele, in cui combatte~ 35 Eclog, 1 | di pietade.~Vien, Ninfa bella, e fra le molli braccia~ 36 Eclog, II | in selve e in monti:~la bella ninfa mia, ch'è così sola,~ 37 Eclog, III | gentil fra le belle alme bella,~in cui fiso mirando d'ora 38 Eclog, III | mia fedel maestra;~Erato bella. Tu fin da la culla~mi fosti 39 Eclog, III | fra loro; una di loro~è la bella Tirrenia: ella m'ha tratto~ 40 Eclog, IV | mio soave ardore,~dotta e bella Talia, mentr'io m'affanno~ 41 Eclog, IV | forma di pastore~con la bella Nemosine si giacque.~Era 42 Eclog, IV | Lucina al suo soccorso~la bella ninfa, e d'altrettanti parti~ 43 Eclog, IV | mondo,~il sommo padre di sì bella stirpe~tutto gioioso i teneretti 44 Eclog, IV | cornuta e bianca fronte,~fu la bella Talia, la cui virtute~fa 45 Eclog, IV | l'alma dea di Cipri~Erato bella, che ne l'alme inesta~quel 46 Eclog, IV | nome:~e fra gli altri la bella, la più bella~ninfa ch'abbia 47 Eclog, IV | gli altri la bella, la più bella~ninfa ch'abbia tutt'Adria 48 Eclog, IV | Adria in alcun scoglio~Egida bella l'onorate tempie~cinta di 49 Eclog, VI | mio più sventurato amore.~Bella, vaga, gentil, dolce Talia,~ 50 Eclog, VI | non men cruda~che vaga e bella e che dolce e gentile:~perché 51 Eclog, VII | cantaro in riva al Tebro~de la bella Tirrenia fu un pastore~d' 52 Eclog, VII | aspetto grazioso e novo~de la bella Iole. Questa tra le sponde~ 53 Eclog, VII | rivolga altrove, questa bella pianta~sacrare intendo a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License