grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(32) | produrla in luce e qual chiaro sole farla a tutti risplendere
2 RimeEle, IV | fama~a voi più ch'altro chiaro, e più gentile;~ ~non guardate
3 RimeEle, IX | fanno al mondo sì famoso e chiaro:~ ~quanto l'aver, Signor
4 RimeEle, XVII | vostro almo splendore~del chiaro sangue, e a la virtù eccellente,~
5 RimeEle, XVIII | scaldarmi al lume di sì chiaro foco,~per lasciar del mio
6 RimeEle, XIX | vivo lume vostro, ch'è sì chiaro,~che risplender si vede
7 RimeEle, XXIX | splendor un lieto giorno~chiaro ne mostra a l'uno e all'
8 RimeEle, XXX | e di Toscana onore,~più chiaro fra i più chiari e più pregiati:~ ~
9 RimeEle, LV | l sole~scopra giorno sì chiaro in questi boschi.~ ~Ond'
10 RimeEle, LV | ombra,~e me sola gioir nel chiaro vampo~qual salamandra nel
11 ATull, 1 | nacque in su le sponde~del chiaro fiume che d'eterni allori~
12 ATull, 2 | in voi stessa si volga il chiaro aspetto~de l'alma vostra,
13 ATull, 4 | mortale~trapassa, o Donna, un chiaro ardor m'assale,~che d'eterno
14 ATull, 5 | sì soave tenor, spirto sì chiaro,~sono a voi scala da salire
15 ATull, 9 | che qui non fa ritorno~il chiaro dì, sì come altrove sole?~
16 ATull, 10 | segneria per li tronchi il chiaro nome;~ ~ella gioiosa e umile
17 ATull, 15 | raggio onde risplende~il chiaro vostro angelico intelletto;~
18 ATull, 18 | famoso fonte~che fa più chiaro 'l nome d'Elicona;~ ~sia
19 ATull, 22 | l gran Po, veduta ha 'l chiaro Tebro,~vede 'l bel Arno,
20 ATull, 28 | e 'l nostro onore~viverà chiaro e eterno in ogni parte.~ ~
21 ATull, 41 | volando aspiri,~e nel tuo chiaro raggio aperto miri~com'amor
22 ATull, 43 | fa che 'l nobile tuo chiaro intelletto,~sempre guardando
23 ATull, 49 | la via s'impara~di gir al chiaro e uscir dal fosco fora;~
24 ATull, 50 | impiagommi, onde sì ardente e chiaro~foco poscia avampommi a
25 ATull, 51 | rivolga altronde il lume chiaro.~ ~Io no 'l dissi giammai,
26 ATull, 53 | non pon lasciar di lui più chiaro esempio;~ ~deh! così potess'
27 ATull, 54 | trovando di lei pregio più chiaro;~ ~sì come un picciol lume
28 ATull, 57 | splender de' vivi raggi suoi~chiaro si mostra ognor da Battro
29 ATull, 60 | Da cui sì dolce umor, sì chiaro stilla~di virtù vera ch'
30 ATull, 64 | tocca il confino.~ ~E 'l bel chiaro Arno ora di voi s'onora,~
31 Eclog, 1 | l'interno splendore e 'l chiaro viso~de la bella Tirrenia
32 Eclog, 1 | Occhi miei belli e cari, il chiaro lume~volgete a me benigni:
33 Eclog, 1 | volgi gli occhi e volgi~il chiaro viso e le polite guance,~
34 Eclog, II | parve, tal la voce~e 'l chiaro giorno poi mostrolmi aperto.~
35 Eclog, II | parole:~Mopso. Sorgi omai chiaro sole, e 'l ciel aprendo~
36 Eclog, IV | canne~ispirate sì dolce e chiaro suono,~che sia 'l mio amor
37 Eclog, IV | e chiamanle al licor del chiaro fonte;~chiamanle al chiaro
38 Eclog, IV | chiaro fonte;~chiamanle al chiaro fonte d'Ippocrene,~eterno
39 Eclog, IV | accendi entro 'l mio cor sì chiaro foco,~che l'invidia del
40 Eclog, IV | e con la leggiadria del chiaro stile,~me togliendo a me
41 Eclog, VII | soggetto:~a te, che del suo chiaro e vivo lume~ancor non t'
42 Eclog, VII | E per lei sospirò quel chiaro spirto~che morendo lasciò
43 Eclog, VII | quei che van segnando il chiaro nome~in piante e in sassi.
44 Eclog, VII | de' fiumi fe 'l suo nome chiaro76~cantando a l'ombra d'un
45 Eclog, VII | dir, che già discese~dal chiaro sangue di quel gran bifolco,~
46 Eclog, VII | disiri.~Or porgi orecchie al chiaro nascimento.~In quelle parti
47 Eclog, VII | e s'alcun nome~ci fu mai chiaro o altero, sopra gli altri85~
48 Eclog, VII(85)| chiaro sopra gli altri nomi.~
49 Eclog, VII | fra molti altri uscìo del chiaro sangue~un gran pastor, che
50 Eclog, VII | Già non si convenìa men chiaro seme~per dare al mondo pianta
51 Eclog, VII | D. E non si convenìa men chiaro loco~al gran concetto e
|