grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | cantata modello di femminili virtù, che «la coltura della donna
2 Intro | qualità morali, l'onestà e le virtù domestiche devono essere
3 Intro | madre che costei haveva di virtù principio grande considerò
4 Intro | questo principio grande di virtù era infatti posseduto dalla
5 Intro | accompagnando alla sapienza e virtù sua un'isquisita delicatezza
6 Intro, 0(29)| quegli adombrati colori di virtù, di che innanzi dicemmo.
7 Intro, 0(32)| infrascritti cavalieri la virtù solamente esser quella che
8 Intro, 0(32)| Aragonia per le infinite virtù quali in lei risplendono
9 Intro, 0(32)| non ritrovarsi cavalier di virtù superiori, così a la prefata
10 Intro, 0(45)| impa[ra]re littere et altre virtù. Et se detto herede (che
11 Intro, 0(45)| quali voglio che vaglino in virtù et forza di testamento et
12 Intro, 0(45)| valere, voglio che vaglia in virtù et forza di codicillo et
13 Intro | hor vi governa la vostra virtù.~Frutto d'amore, ella visse
14 RimeEle | grandissime e altissime virtù di lei, pregandola con tutto
15 RimeEle, 1 | vostro, u' tutte sono~le virtù, tempio; altare, il saggio
16 RimeEle, III | questa etade,~cui tutte le virtù compagne fersi,~che con
17 RimeEle, VIII | una corona~a lui, che di virtù fa 'l mondo adorno,~sceso
18 RimeEle, VIII | mortale,~verso immortal virtù s'affanna indarno.~ ~Quest'
19 RimeEle, X | queste l'onde~di beltate e virtù, che 'l bello e santo~animo
20 RimeEle, XVI | e a cui d'ogni più rara~virtù colmar le sante Muse il
21 RimeEle, XVII | del chiaro sangue, e a la virtù eccellente,~che si canti
22 RimeEle, XVIII| ponno~scorger la strada di virtù smarrita;~ond'io lasciato
23 RimeEle, XXI | ognor, ch'a le più rade~virtù die' sempre il ciel vite
24 RimeEle, XXIII| più ch'ad una etade~con le virtù, ch'a voi sì amiche fersi,~ ~
25 RimeEle, XXVII| com'al danno,~sempre avete virtù fida compagna;~ ~qual monte,
26 RimeEle, XL | femmi prigioniera~di tua virtù, per rinovar mie doglie.~ ~ ~
27 RimeEle, XLIX | pellegrine,~che celeste virtù può ciò che vuole.~ ~E '
28 RimeEle, L | han posto dentro 'l core~virtù, ch'esser vi fa primo cultore~
29 RimeEle, LIII | la sublime~schiera de le virtù sacre, ch'a noi~spariro
30 ATull, 8 | quest'aura io sento~per sua virtù conforto a i miei martìri,~
31 ATull, 19 | splendore e del mortale,~spargon virtù che mentre i cori assale,~
32 ATull, 30 | incendi,~ch'aguagli tua virtù? Se la 've splendi~a superno
33 ATull, 44 | sempre in quelle stesse~virtù, grazia e beltà, che vi
34 ATull, 45 | pronte~com'è 'l disio, dir le virtù ch'avete!~Ma troppo a terra
35 ATull, 53 | vostro alto disio~a la chiara virtù, donde si coglie~quelle
36 ATull, 54 | imparo~a riverir la chiara virtù vostra,~ch'oggi solinga
37 ATull, 55 | ingegno mortal tante divine~ virtù ritrar; nè può basso disìo~
38 ATull, 58 | ricco pegno~d'onor, d'ogni virtù ch'oggi è dispersa:~deh!
39 ATull, 60 | umor, sì chiaro stilla~di virtù vera ch'oggi rado s'ode:~
40 ATull, 60 | terra amore,~divin, pien di virtù, miri quest'una,~vera amica
41 ATull, 62 | freddo in ogni parte;~ ~virtù ritorna e Amor l'armi riprende~
42 Eclog, 1 | canne~fo risonar quella virtù che move~dal vivo ardor
43 Eclog, 1 | cor mi corse,~mosso da la virtù de' tuoi bei lumi,~con gelato
44 Eclog, II | tua figura,~la soverchia virtù del tuo splendore~sì l'abbarbaglia,
45 Eclog, II | sembianza.~Tu con la tua virtù non solo allumi,~non solo
46 Eclog, II | sol sola sembianza.~E la virtù di lei non sol rischiara,~
47 Eclog, III | sentito il vostro umore~c'ha virtù di produr pianta sì ferma~
48 Eclog, IV | entro a' lor petti~quella virtù ch'a lui 'l gran padre ispira;~
49 Eclog, IV | le mie rime~basta la tua virtù. Tu 'l mio Elicona,~tu '
50 Eclog, VII | gli alti suoi amori; e la virtù d'amore~quanto sia grande
|