grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(3) | assai; le donne in gran parte lasciati gli abiti disonesti
2 Intro | spagnuole e veneziane in massima parte, e distinte in cortesane
3 Intro, 0(9) | Cfr. Bandello, Novelle, parte III, nov. XLII; Valery,
4 Intro | essi dipendeva in massima parte la rinomanza loro12. La
5 Intro, 0(18) | regno di Napoli, tomo III, parte I.~
6 Intro, 0(32) | protezione, e, quando in parte alcuna celarsi e occulta
7 Intro | reale: e riuscì in massima parte; il Muzio e il Bentivoglio
8 Intro | per avere ucciso uno di parte popolare38, e che la Tullia
9 Intro, 0(45) | monache convertite quella parte chelli viene in rigore della
10 Intro, 0(46) | gibbuto et nella estrema parte grosso et atto a porre sommo
11 Intro, 0(51) | Ragionamenti. Cosmopoli, 1660, parte I, giornata III. - Graf
12 Intro | questo ne trasse in massima parte le idee. Nessuno ignora
13 RimeEle | in qualche modo qualche parte della devotissima servitù
14 RimeEle, IV | all'altro polo,~e donde parte, e donde torna il giorno,~ ~
15 RimeEle, V | raccolti da LUISA BERGALLI. Parte prima, che contiene le rimatrici
16 RimeEle, VII | primo delle rime spirituali, parte nuovamente raccolte da più
17 RimeEle, VII | raccolte da più autori, parte non più date in luce. In
18 RimeEle, XVIII | l pensier m'invita~de la parte miglior per voi m'indonno:~ ~
19 RimeEle, XIX | risplender si vede in ogni parte.~ ~Ma prenda voi per degno
20 RimeEle, XXIII | fiere e gli augelli in ogni parte.~ ~Voi mentre affligge me
21 RimeEle, XXVI | tempo, o 'n qualche loco, o parte:~ma non sì ch'ei non vinca,
22 RimeEle, XXXIX | edizione con nuova aggiunta. Parte seconda che contiene i rimatori
23 RimeEle, XLVII | stessa a vile,~nè scorgo parte in me che non m'annoi,~bramando
24 RimeEle, XLVIII| sprezzava in me così l'interna parte,~come u' di fuor, che tosto
25 RimeEle, XLVIII| fuor, che tosto invecchia e parte~da noi ben spesso nel più
26 RimeEle, LIV | onde cercando in questa parte e in quella~il caro figlio
27 RimeEle, LV | lui far ombra,~e quando parte e quando torna il sole.~ ~
28 ATull, 6 | per erto sentero~a gir in parte, ove uom per sè non sale.~ ~
29 ATull, 8 | e colà andando onde si parte il vento,~a lei portate
30 ATull, 11 | chiaramente~e ne la mortal parte e ne l'eterna,~fiammeggia
31 ATull, 13 | so se si trovi in altra parte~che d'andar teco a paro
32 ATull, 13 | bramato lor don così gran parte,~ch'io fossi degno di ritrarre
33 ATull, 16 | canteran mie rime in ogni parte~e diran que' ch'avran più
34 ATull, 28 | chiaro e eterno in ogni parte.~ ~E si vedrà che non i
35 ATull, 43 | guardando a la più bella parte~di sè, giammai non si rivolga
36 ATull, 50 | di dolce più che d'agro parte,~Donna mi feste il dì, ch '
37 ATull, 50 | foco poscia avampommi a parte a parte,~ ~così men d'agro,
38 ATull, 50 | poscia avampommi a parte a parte,~ ~così men d'agro, che
39 ATull, 50 | men d'agro, che di dolce parte~da me per guiderdon del
40 ATull, 50 | languir del tutto non che 'n parte;~ ~il foco ch'io dovrei
41 ATull, 62 | ghiaccio è freddo in ogni parte;~ ~virtù ritorna e Amor
42 ATull, 63 | esser lodato pur dovesse in parte,~uopo sarebbe al fin vergar
43 ATull, 63 | di voi cantando in ogni parte~Tullia, Tullia, suonar da
44 Eclog, 1 | Venere bella per ciascuna parte~rimira aperte l'opre de'
45 Eclog, 1 | l ciel d'intorno~d'ogni parte s'allegra e si rischiara.~
46 Eclog, II | sol l'amata vista~da me si parte, al dipartir di lei~a me
47 Eclog, VII | l fiume, che detto ho, parte e abbraccia.~Che dirò del
48 Eclog, VII | del Re de' fiumi, ove si parte~l'acqua del suo gran fiume
|