Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epoca 5
epoche 1
er 1
era 45
erano 14
erant 1
erasi 1
Frequenza    [«  »]
47 mondo
47 tutto
47 vita
45 era
45 lui
45 tra
45 tu
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

era

                                                        grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                                 grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(3) | tempo suo... la sodomia era spenta e mortificata assai; 2 Intro | assolutamente libero, per il quale era inutile insistere dopo il 3 Intro | nei luoghi ove la coltura era più vasta e diffusa: dalla 4 Intro, 0(9) | continovamente attendevano. Era la casa apparata e in modo 5 Intro, 0(9) | una principessa abitasse. Era tra l'altre cose una sala 6 Intro, 0(9) | adornate, che altro non v'era che velluti e broccati, 7 Intro, 0(9) | ella si riduceva, quand'era da qualche gran personaggio 8 Intro, 0(9) | velluto verde. Quivi sempre era o liuto o cetra con libri 9 Intro, 0(9) | meno improprio a ciò fare era il viso del servitore che 10 Intro | cortigiana del cinquecento era pur sempre quella del medio 11 Intro, 0(25) | ferrarese, il Tagliavia era stato assunto alla porpora. 12 Intro | nel 1519 il padre di lei era già morto e che nel 1527 13 Intro | morto e che nel 1527 ella era già nota nel mondo galante, 14 Intro | principio grande di virtù era infatti posseduto dalla 15 Intro | delle agiatezze nelle quali era cresciuta. Dimorava nella 16 Intro | che una sola notte tanto era il puzzo che esalava quel 17 Intro, 0(29) | altra sorta di ballo più l'era grato et poscia beffandoli 18 Intro | dopo il Muzio; nel 1535 era a Venezia ove nacque la 19 Intro | e in prosa, e la Tullia era posta al di sopra di Vittoria 20 Intro | senza esame e cioè che ella era, legalmente almeno, figlia 21 Intro | le supposizioni a farsi; era forse un familiare del cardinale 22 Intro | 12 o 13 marzo del 1556. Era andata ad abitare nel rione 23 Intro | Aragona da Firenze.~La Tullia era di alta statura, non bella 24 Intro | sue rime che quell'affetto era serio e sincero, e che i 25 Intro, 0(46) | larga et le labbra sottili era disordinato da un naso lungo, 26 Intro | che il povero cardinale era andato all'altro mondo.~ ~*~* *~ ~ 27 Intro | altrimenti; il Petrarca era l'idolo al quale si prostesero 28 Intro | se per altri il Petrarca era l'oracolo del purismo, per 29 Intro | platonico, di Venere celeste, era cantato su tutti i toni, 30 Intro | formato, di edizione elegante era indispensabile al cortigiano 31 Intro | amore teoretico il Petrarca era il gran maestro per pratica 32 Intro | non aveva a che fare, non era cattiva e sinceramente credette 33 Intro | di una monaca. E pur tale era lo scopo.~In produzioni 34 Intro | parola dell'Aragona che era morta nel 1556, e si profonde 35 Intro | manoscritto del Guerino era tra la roba acquistata da 36 Intro | la sorte del manoscritto era assicurata: finiva in qualche 37 Intro | termine anche la prefazione, era certo desiderio suo di darlo 38 Intro | ultima volta nel 1547 non era più in età giovenile e fresca, 39 Intro | cortigiane pubbliche non era il migliore indizio dell' 40 Intro | oppone una seria obbiezione. Era possibile all'Aragona dare 41 RimeEle, XXXIII| che stil più degno~uopo era, e che mi fu gloria l'amarti.~ ~ 42 Eclog, 1 | i miei sospiri ascolta.~Era ne la stagion ch'i verdi 43 Eclog, III | Mopso al furor mio.~Salita era la notte al sommo cielo~ 44 Eclog, IV | bella Nemosine si giacque.~Era costei la più vezzosa ninfa,~ 45 Eclog, VII | e se da morte acerba~non era tolto, a lui nel secol nostro~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License