Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paese 5
paesi 1
pag 3
pag. 42
pagata 3
pagava 2
pagavano 1
Frequenza    [«  »]
44 intorno
43 alto
43 dir
42 pag.
41 chi
41 rime
40 fa
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

pag.

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                             grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(1) | Torino, Loescher, 1888, pag. 215 e seg. - Nell'Hermaphroditus 2 Intro, 0(2) | Prediche volgari, ed. Bongi, pag. 380).~ 3 Intro, 0(5) | Venezia, 1587, discorso LXXIV, pag. 597.~ 4 Intro, 0(7) | Parisiis, 1883-1885, tom. II, pag. 443, tom. III, pag. 167).~ 5 Intro, 0(7) | II, pag. 443, tom. III, pag. 167).~ 6 Intro, 0(11) | puttaniere, Cosmopoli, 1660, pag. 442.~ 7 Intro, 0(12) | etc., ediz. cit. tom. III, pag. 209); Marco Bracci in una 8 Intro, 0(12) | XIV e XV, Torino, 1885, pag. 46).~ 9 Intro, 0(13) | Graf A. op. cit., pag. 350.~ 10 Intro, 0(14) | Theatro delle donne letterate, pag. 296.~ 11 Intro, 0(15) | volgar poesia, vol. IV, pag. 67.~ 12 Intro, 0(16) | d'ogni poesia, vol. II, pag. 235.~ 13 Intro, 0(19) | nella nostra edizione a pag. 39), e nella breve prefazione 14 Intro, 0(22) | Roma, Botta, 1880, vol. I, pag. 13.~ 15 Intro, 0(23) | Vedi a pag. 189, versi 27 e seg.~ 16 Intro, 0(24) | e burle, Venezia, 1558, pag. 28) ricorda un motto arguto 17 Intro, 0(24) | citato censimento di Roma (pag. 42) ella apparisce come 18 Intro, 0(27) | onori.~(Sonetto I, v. 12-13, pag. 69).~ 19 Intro, 0(30) | letter. ital. vol. VII, pag. 1172). Di pasquinate alla 20 Intro, 0(37) | documenti da noi riportati a pag. XXXI-XXXVI furono rinvenuti 21 Intro, 0(38) | Bindi, 1758, vol. III, pag. 143.~ 22 Intro, 0(41) | Legislazione toscana, vol. I, pag. 332).~ 23 Intro, 0(52) | nelle sue Facetie, etc. pag. 32, ricorda una disputa 24 Intro, 0(53) | Vedi nota a pag. 29.~ 25 Intro, 0(58) | Biblioth. des Romans, tom. II, pag. 193. - Crescimbeni, op. 26 RimeEle, V | superiori e privilegio, pag. 110.~~  ~ ~ 27 RimeEle, IX | poetici, ecc., ediz. cit., pag. 110.~~  ~ ~ 28 RimeEle, XIV | poetici, ecc., ediz. cit., pag. 111.~ ~ ~ 29 RimeEle, XVIII | poetici, ecc., ediz. cit. pag. 111.~ ~ ~ 30 RimeEle, XX | poetici, ecc., ediz. cit. pag. 112.~ ~ ~ 31 RimeEle, XXII | poetici, ecc., ediz. cit. pag. 112.~ ~ ~ 32 RimeEle, XXIV | poetici, ecc., ediz. cit. pag. 115.~ ~ ~ 33 RimeEle, XXVIII| poetici, ecc. ediz. cit. pag. 113.~ ~ ~ 34 RimeEle, XXX | poetici, ecc., ediz. cit. pag. 114.~ ~ ~ 35 RimeEle, XXXII | poetici, ecc., ediz. cit. pag. 113.~ ~ ~ 36 RimeEle, XXXIII| poetici, ecc., ediz. cit. pag. 114.~~  ~ ~ 37 RimeEle, XXXIX | poetici, ecc., ediz. cit., pag. 115.~Parnaso italiano ovvero 38 RimeEle, XXXIX | Antonio Zatta, vol. XXX, pag. 240.~Scelta di sonetti e 39 RimeEle, XLI | Baseggio, 1730, vol. IV, pag. 68.~~  ~ ~ 40 RimeEle, XLIX | poetici, ecc., ediz. cit., pag. 116. - Risposta al sonetto 41 RimeEle, LVI | ecc., ediz. cit., vol. I, pag. 36.~ ~ ~ 42 ATull, 62 | presso A. Ciccarelli 1551, pag. 217.~~  ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License