grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | sonetti del Petrarca, le rime del Cieco d'Ascoli, l'Arcadia
2 Intro, 0(9) | mezzanamente si dilettava delle rime volgari, essendole stato
3 Intro | Aragona è quella che nelle sue rime lascia maggiormente scorgere
4 Intro | quale daremo in breve le rime, divenute di meravigliosa
5 Intro | barlume ne apparisce nelle rime della Tullia e nelle lettere
6 Intro | rimasero testimonianze nelle rime e nelle lettere di lui edite
7 Intro | veggonsi nell'edizione delle Rime fatta dal Bolifon e nel
8 Intro | anni, si sente dalle sue rime che quell'affetto era serio
9 Intro | poesia nel XVI secolo, le rime dell'Aragona non mancano
10 Intro | proteste che inficiano le rime e quei sonetti che cambiato
11 Intro | bisogni della casa: le sue rime sono spesso forzate, e la
12 Intro, 0(54)| i riscontri usiamo delle Rime di F. Petrarca con l'interpretazione
13 Intro | ciò tra il Guerino e le Rime, anzi una succinta critica
14 Intro | la sua differenza con le Rime non è prova sufficiente
15 Intro | Tullia.~Per la ristampa delle rime abbiamo usato l'edizione
16 Intro | Napoli, 1593 (D): e delle Rime raccolte dalla Bergalli-Gozzi (
17 RimeEle | RIME DI TULLIA D'ARAGONA~ ~A
18 RimeEle, VII | anche nel: Libro primo delle rime spirituali, parte nuovamente
19 RimeEle, XXVI | ma gravi offese~mi son le rime vostre, e però tenti~vostr'
20 RimeEle, XLVII| alcuno, indi m'ingegno~trar rime, onde s'eterni il nome nostro.~ ~
21 RimeEle, LII | Sta nel: Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori,
22 RimeEle, LIII | celebrarvi in versi e in rime;~destano i chiari spirti,~
23 RimeEle, LIII | terra.~ ~Sesto libro delle Rime raccolte dal RUSCELLI, Venezia
24 RimeEle, LVII | Nell'edizione prima delle Rime posseduta dalla Biblioteca
25 ATull | RIME A TULLIA D'ARAGONA~ ~ ~
26 ATull, 16 | chiara.~ ~Te canteran mie rime in ogni parte~e diran que'
27 ATull, 23 | conte;~poi non trovando rime al cantar pronte~com'è la
28 ATull, 45 | Euterpe!~ ~Potess'io pur con rime ornate e pronte~com'è 'l
29 ATull, 62 | nel: Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi
30 ATull, 67 | d'onore,~ornarmi con sue rime ha tanta cura?~ ~La debil
31 Eclog, 1 | materia ha data a le sue rime:~che l'interno splendore
32 Eclog, IV | col core. O Musa a le mie rime~basta la tua virtù. Tu '
33 Eclog, IV | a l'alma mia, che le mie rime~s'ergan sopra l'invidia,
34 Eclog, VII | tanto, oltra le molte altre rime alle quali l'amor vostro
35 Eclog, VII | acquistar lode con tue eterne rime.68~D. Anzi sarian beate
36 Eclog, VII | Anzi sarian beate le mie rime~se pareggiasser le sue eterne
37 Eclog, VII | lanuta sua guida? Ei le sue rime~del bel nome ch'io canto
38 Eclog, VII | mille piante han di sue rime impresse.~Ma dove lascio,
39 Eclog, VII | stessa: ch'oltra quelle~rime che d'ella col favor suo
40 Eclog, VII | provengon che da l'altre Muse~le rime e i versi de gli altri poeti.~
41 Eclog, VII | suol d'or in or con le sue rime~destare i boschi intorno;
|