grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | cortigiana apparisce in Roma alcuni anni prima del 15007
2 Intro | della suprema autorità di Roma, redatto certamente nel
3 Intro | cinquecento, è l'Imperia, morta in Roma nel 1511 a soli ventisei
4 Intro, 0(8) | censimento della città di Roma sotto il pontificato di
5 Intro, 0(8) | dell'Archivio Vaticano. Roma. Befani, 1887.~
6 Intro, 0(9) | Iscrizioni delle chiese di Roma, Roma, 1878. Per l'epitafio
7 Intro, 0(9) | Iscrizioni delle chiese di Roma, Roma, 1878. Per l'epitafio che
8 Intro, 0(22)| Bibliografia romana, Roma, Botta, 1880, vol. I, pag.
9 Intro | Infatti la Tullia nacque in Roma da Giulia Campana ferrarese24
10 Intro, 0(24)| aprire una nuova strada in Roma lastricata dai tributi che
11 Intro, 0(24)| Nel citato censimento di Roma (pag. 42) ella apparisce
12 Intro, 0(25)| Napoli nel 1474 morì in Roma l'anno 1519 e fu tumulato
13 Intro | 1527 al tempo del sacco di Roma, ma vuolsi proprio accettare
14 Intro | molti anni dopo il sacco di Roma e che vide la luce, se non
15 Intro | Giulia ferrarese partisse da Roma per Siena con la sua picciola
16 Intro | principio grande considerò che Roma è terra da donne, e massime
17 Intro | La Tullia tornata in Roma certamente poco dopo la
18 Intro | Ecatommiti dà alla partenza da Roma della Tullia, una ragione
19 Intro | Dimorava nella stessa epoca in Roma un tedesco, detto Gianni,
20 Intro | sfuggita, se ne partì da Roma. Il Tiraboschi cita una
21 Intro | Che l'Aragona fosse in Roma nell'anno suddetto è chiaramente
22 Intro | 1531. Questi chiamato in Roma da Clemente VII sotto pretesto
23 Intro, 0(30)| delle povere cortigiane di Roma con le allegrezze delle
24 Intro | della Tullia32.~Partita da Roma, la Tullia si recò certamente
25 Intro, 0(34)| una gentil cortegiana di Roma, nominata la S.ra Tullia
26 Intro | moneta; partiva quindi per Roma, dove il primo di febbraio
27 Intro | più vasta e ricca scena di Roma fosse causa della sua dipartita
28 Intro | Tullia visse certamente in Roma sino all'epoca di sua morte,
29 Intro, 0(44)| 4». Archivio di Stato in Roma, Fabbriche camerali.~
30 Intro | a noi; forse lasciarono Roma, ed il tutore, pistoiese,
31 Intro | che il Celio fosse nato in Roma dopo il 1547, cosa molto
32 Intro, 0(45)| nell'Archivio di Stato di Roma dall'archivista Cav. Costantino
33 Intro, 0(45)| etc. (Archivio di Stato in Roma, Not. A. C. vol. 6298, num.
34 Intro | i leggiadri cavalieri di Roma mostravansi per via «andando
35 Intro | v. 13-14:~ ~...volgendo a Roma 'l viso e a lei le spalle,~
36 Intro | Guicciardi, o in Firenze; mai in Roma ove tornando per l'ultima
37 RimeEle, XLIV | cangi voglia,~volgendo a Roma 'l viso, e a lei le spalle,~
38 RimeEle, LIII | splendore~torna e fa bella Roma:~ecco la sparsa chioma,~
39 ATull, 58 | nel palazzo reale alto di Roma~donna empia sì, che fe'
40 ATull, 58 | tal beltade~la nostra, e Roma, e da colei si noma;~che
|