grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(34) | sorta in questa terra una gentil cortegiana di Roma, nominata
2 Intro, 0(48) | ponno agguagliare~alla Cecca gentil che m'innamora.~
3 RimeEle, VI | seconde,~alto soggetto a più gentil pastore,~da i colli ornati
4 RimeEle, IX | pregiato e caro,~la ben nata e gentil anima avvezza,~con severa
5 RimeEle, XVI | Luigi di Toledo~ ~Spirto gentil, che dal natìo terreno~la
6 RimeEle, XXI | ha l'empia morte~l'alma gentil, ch'in sua più verde etade,~
7 RimeEle, XXII | di valore,~sento, spirto gentil, un tal dolore,~che con
8 RimeEle, XXV | spero.~ ~Cantin di te tanti gentil pastori,~che pascon le lor
9 RimeEle, XXVIII| immortal valore,~ogni anima gentil subito invoglia,~deh! perchè
10 RimeEle, XXXIII| XXXIII.~Allo stesso~ ~Fiamma gentil che da gl'interni lumi~con
11 RimeEle, XXXIV | XXXIV.~Allo stesso~ ~Spirto gentil, che vero e raro oggetto~
12 RimeEle, XXXVII| amaro,~perchè volete voi, gentil mio Naro,~render men bella
13 RimeEle, XLI | intesa.~ ~De bei disir in gentil foco accesa,~miro ivi lui,
14 RimeEle, XLVI | Alessandro Arrighi~ ~Spirto gentil, s'al giusto voler mio~non
15 RimeEle, XLVIII| bello aprile,~ ~oggi, Lasca gentil, non pur a vile~non mi tengo (
16 RimeEle, XLIX | grazie sì divine~chi ha più gentil spirto più v'onora,~altri
17 RimeEle, LI | A Giordano Orsini~ ~Alma gentil, in cui l'eterna mente,~
18 RimeEle, LVI | far schermo nè riparo~così gentil e cristallina stanza~che
19 ATull, 1 | mio dolce fatica.~ ~Alma gentil d'alti pensieri amica,~lumi
20 ATull, 2 | oggetto~a l'anime amorose e ai gentil cori,~e i cui gloriosi e
21 ATull, 21 | alma sirena~voi, voi Tullia gentil, che fido lume~nel mar d'
22 ATull, 23 | vita spira:~ ~qual anima gentil v'ascolta e mira~brama far
23 ATull, 30 | sonetto della TULLIA: Fiamma gentil che da gl'interni lumi.~~ ~ ~
24 ATull, 33 | sole e luna~la mia donna gentil più d'altra bella;~monte
25 ATull, 37 | veramente amata~non ami un cor gentil già presso a morte.~ ~Dunque
26 ATull, 43 | Bernardo Molza~ ~Spirto gentil, che riccamente adorno~de
27 ATull, 44 | altamente amore,~Tullia gentil, vostra sembianza impresse,~
28 Eclog, 1 | senti pietade.~Sappi, ninfa gentil, che dal suo giro~Venere
29 Eclog, 1 | infiammato Mopso.~Mostra, ninfa gentil, il bel sereno~de la lucida
30 Eclog, II | in cui fiorendo i miei gentil concetti~fanno 'l mio col
31 Eclog, III | mia lucido specchio,~alma gentil fra le belle alme bella,~
32 Eclog, V | hai tronco 'l volo a' miei gentil desiri.~Ahi lasso me dolente,
33 Eclog, VI | più ardente foco:~non più gentil, non più lodevol foco~che
34 Eclog, VI | sventurato amore.~Bella, vaga, gentil, dolce Talia,~vaga e dolce
35 Eclog, VI | di più soavi note?~Di più gentil, di più leggiadri spirti?~
36 Eclog, VII | non s'accende altro che gentil disire.~T. Nuovo ben, nuove
37 Eclog, VII | cantando a l'ombra d'un gentil ginebro.~Fu cantata costei
|