grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(9) | velluti e broccati, e per terra finissimi tappeti. Nel camerino,
2 Intro | grande considerò che Roma è terra da donne, e massime che
3 Intro, 0(34) | come gli è sorta in questa terra una gentil cortegiana di
4 Intro, 0(34) | homo nè donna in questa terra che la paregi, anchora che
5 Intro | bramareste, e non vedermi in terra.~(PETRARCA, Madrigale III,
6 Intro, 0(60) | sopra un tappeto~disteso in terra, e tal fu la sua asse;~ma
7 RimeEle, XII | bramareste, e non vedermi in terra.~ ~V. 1 B. a cui i.~ ~ ~
8 RimeEle, XIII | più rari,~com'onorata in terra e in ciel gradita.~ ~Arno
9 RimeEle, XXIV | m'invia,~che levarmi da terra, unqua non spero.~ ~Cantino
10 RimeEle, XXV | m'invia,~che levarmi di terra indarno spero.~ ~Cantin
11 RimeEle, XXXVIII| lasciar del mio nome in terra fama.~ ~Non contenda rea
12 RimeEle, LIII | per lui si spera pace in terra.~ ~Sesto libro delle Rime
13 ATull, 2 | stesso~ ~Donna che sete in terra il primo oggetto~a l'anime
14 ATull, 3 | Quinci è che quale ha in terra alma più rara,~infiammata
15 ATull, 5 | notate 'l suon, che di su in terra apparse,~e ne van le sue
16 ATull, 14 | convien ch'in breve spazio a terra cada:~ ~così se rio voler
17 ATull, 25 | mio amor fra gli altri in terra solo.~ ~Deh! vi priegh'io
18 ATull, 30 | ch'a noi rendi~a vita in terra de i celesti numi.~ ~E poi
19 ATull, 33 | giammai cosa nessuna,~o in terra, o in ciel, ov'io non veggia
20 ATull, 33 | di lei, che per bearmi in terra nacque.~ ~ ~
21 ATull, 40 | ben del Ciel facendo in terra fede.~~ ~ ~
22 ATull, 43 | giammai non si rivolga a terra.~ ~Ch'allor vedrai come
23 ATull, 45 | virtù ch'avete!~Ma troppo a terra il mio stil basso serpe.~ ~ ~
24 ATull, 51 | ver dunque, e 'l falso a terra caggi,~e 'n dolce amor ritorni
25 ATull, 54 | come 'l ciel ornar vole~la terra, piacque a sua reale altezza~
26 ATull, 60 | Chi vuol vivo vedere in terra amore,~divin, pien di virtù,
27 ATull, 62 | Amor tremando l'armi in terra posa,~vertù si fugge e cortesia
28 Eclog, II | mare intorno imbianca;~la terra alluma; e 'l desiato giorno~
29 Eclog, II | cieca notte da l'ombrosa terra:~e s'allegrano in piani,
30 Eclog, II | raggi sopra noi,~arde la terra, e arde ogni vivente;~e
31 Eclog, III | venti e 'l mar; tacea la terra~e con lei piani e colli,
32 Eclog, III | punge il core~di levarmi da terra? Oh, ch'i' mi sento~mutar
33 Eclog, III | venti:~già mi si fa minor e terra e mare.~Alma sorella del
34 Eclog, IV | mille veleni~fur sparsi in terra; e fra i diversi mostri~
35 Eclog, IV | Signoreggiano in cielo, e 'n su la terra~han signoria quell'anime
|