Parte, Componimento
1 Intro | cortesane da candella, da lume, e de la minor sorte. Una
2 Intro | giovenile e fresca, dato lume di ridurmi col cuore a lui
3 RimeEle, XVIII| sforzo anch'io,~scaldarmi al lume di sì chiaro foco,~per lasciar
4 RimeEle, XIX | un caldo affetto~il vivo lume vostro, ch'è sì chiaro,~
5 ATull, 2 | infiammarvi in me del vostro lume.~ ~E 'l farà sì, per quel
6 ATull, 4 | battendo l'ale,~verso l'amato lume il camin prende:~ ~e com'
7 ATull, 9 | sole?~Non ci risplende il lume di quel sole~che solo suole
8 ATull, 11 | ch'altro non è fra noi lume sì ardente;~ ~mentre io
9 ATull, 11 | voi s'infiamma,~come 'l lume de' lumi in voi traluce.~ ~ ~
10 ATull, 12 | angelica armonia,~o vivo lume, che degli alti chiostri~
11 ATull, 15 | chiara voce, o sì vivace lume.~ ~Perch'io pur prego lui,
12 ATull, 16 | effetti impara;~ ~se del lume ch'in te dal ciel traluce,~
13 ATull, 17 | invaghito del dolce altero lume,~lo qual di cielo in cielo
14 ATull, 21 | Tullia gentil, che fido lume~nel mar d'amor porgete e
15 ATull, 36 | voi, Tullia, al cui solo~lume mi specchio e quanto posso
16 ATull, 41 | Anima bella, che nel bel tuo lume~divino interno ti rivolgi
17 ATull, 51 | mai rivolga altronde il lume chiaro.~ ~Io no 'l dissi
18 ATull, 54 | chiaro;~ ~sì come un picciol lume alta chiarezza~vince, così
19 Eclog, 1 | belli e cari, il chiaro lume~volgete a me benigni: e
20 Eclog, II | ch'in tutti gli alti giri~lume non è ch'al tuo lume s'aguagli,~
21 Eclog, II | giri~lume non è ch'al tuo lume s'aguagli,~nè lassù fuoco
22 Eclog, II | quando 'l lampeggiar del divo lume~a me si scopre, del mio
23 Eclog, II | colei non riede,~il cui bel lume ogni altro lume adombra.~
24 Eclog, II | cui bel lume ogni altro lume adombra.~Sorgi sol del mio
25 Eclog, II | sembianza.~Poi quando più 'l tuo lume s'avvicina~al mondo nostro,
26 Eclog, II | senza sole e senza~alcun lume, di giorno in cieca notte~
27 Eclog, III | splendente del fraterno lume.~Taceva il mondo, in sè
28 Eclog, IV | l'auree corna~rifarsi al lume suo rotondo specchio,~tante
29 Eclog, IV | Melpomene ascese al quarto lume,~e la spera di lui tempra
30 Eclog, VII | che del suo chiaro e vivo lume~ancor non t'hai sentita
31 Eclog, VII | Come, perché dal soie il lume prenda~una copia infinita
32 Eclog, VII | Tirrenia ne porge il divo lume.~T. Bramo di quel che di'
33 Eclog, VII | invidia altrui.~Ei col vivace lume del suo ingegno~solea in
34 Eclog, VII | dato~gli occhi affissar nel lume de' begl'occhi,~ai dolci
|