grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | prescelto, serve a gettare luce in quell'ambiente triste
2 Intro | modo augurando sempre nuova luce, basta al mio assunto ritrarre
3 Intro | testimonianze venissero a luce, dalle precise dichiarazioni
4 Intro | sacco di Roma e che vide la luce, se non erriamo, solo nel
5 Intro, 0(32) | restarsi la veda, produrla in luce e qual chiaro sole farla
6 Intro | casata non viene poi più a luce nè sulla tomba della Penelope
7 Intro | che allegramente dava alla luce figliuoli sino al 1535 e
8 RimeEle, VII | autori, parte non più date in luce. In Venetia, al segno della
9 RimeEle, XI | da voi mi viene,~come la luce al dì da quella stella,~
10 RimeEle, XVIII | dormii la vita,~or da la luce vostra alma infinita,~o
11 RimeEle, XXXIII| poi che con l'alta tua luce m'allumi~e sì soavemente
12 RimeEle, XLV | le maniere belle?~ ~Ove luce ora il vivo almo mio sole,~
13 RimeEle, LII | nuovamente raccolte et mandate in luce con un discorso di GIROLAMO
14 RimeEle, LV | boschi;~ma quanto più lontan luce il suo raggio~tanto più
15 RimeEle, LV | boschi~che m'ascondon la luce di quel raggio,~che splende
16 ATull, 11 | mostrando i raggi de la vostra luce.~ ~Così da voi ne vien lo
17 ATull, 16 | novo esempio de l'eterna luce,~alma gentile, ond'ogni
18 ATull, 17 | voi s'infonde,~e con sua luce ogni altra luce asconde,~
19 ATull, 17 | con sua luce ogni altra luce asconde,~arse 'l mio cor
20 ATull, 18 | suo splendore,~a questa luce il fece uscir poeta;~ ~il
21 ATull, 30 | eloquenza fien sì chiari fiumi~luce che d'alto ardor mio core
22 ATull, 64 | suon cotai parole:~ ~qual luce e questa o beltà senza fine,~
23 Eclog, II | potero in quella incerta luce~mi parve Mopso; Mopso a
24 Eclog, II | occidente~ingombran la tua luce, e tu t'invii~al tuo riposo
25 Eclog, II | me in un punto ogni mia luce è tolta.~Il giorno mio sen
26 Eclog, II | che non ritorni~tu, la cui luce ogni altra luce asconde.~
27 Eclog, II | la cui luce ogni altra luce asconde.~Sorgi sol del mio
28 Eclog, II | lasso) a me, ch'a me non luce il sole,~non s'apre il giorno
29 Eclog, III | dicea, mi scorge or la tua luce,~candida luna, per solinghe
30 Eclog, III | raccogli~colui, cui la tua luce ha mostro il calle~di gir
31 Eclog, IV | odorati allori.~Venute in luce le felici piante,~de' cui
32 Eclog, IV | potrà spegner mai la nostra luce.~Tu con la soavissima favella,~
33 Eclog, VII | quel ch'io ti dico, chiara luce~di Tirrenia ne porge il
34 Eclog, VII | insieme un'altra chiara luce~d'un gran pastor, che nato
|