Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinari 2
dinne 1
dintorno 1
dio 30
dipartir 1
dipartirmi 1
dipartita 5
Frequenza    [«  »]
31 sono
31 sopra
31 ti
30 dio
30 dolci
30 lor
30 onori
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

dio

                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                                grigio = Testo di commento
1 Intro | il suono», dono fatto da Dio agli uomini «ne la primiera 2 Intro, 0(33)| cardinale aveva reso l'anima a Dio.~ 3 Intro | che ha con S. E., pregherà Dio che la conservi sana e felice».~ ~ 4 Intro, 0(45)| 2 de marzo. Al nome di Dio, &. Io Tullia de aragona 5 Intro, 0(45)| aragona sana per gratia di Dio de mente et intelletto benchè 6 Intro, 0(45)| l'anima mia all'altissimo Dio et alla sua gloriosa Madre 7 Intro, 0(45)| Et se detto herede (che Dio non voglia) mancasse inanzi 8 Intro, 0(45)| quali supplico per l'amor de Dio et per la fede che ho in 9 Intro | dichiarandosi di tutto debitrice a Dio solo «dal quale solo viene 10 Intro | così uomini e donne». Ma Dio non aveva proprio nulla 11 Intro | erasi decisa di darsi a Dio, conviene di necessità ammettere 12 Intro | indizio dell'essersi data a Dio. Anche a questa ipotesi 13 RimeEle, III | verd'anni~vi fu dato da Diogrande impero,~ ~per 14 RimeEle, XIII | tutto 'l ciel rischiara,~a Dio lode cantando in dolci accenti;~ ~ 15 RimeEle, XXXI | brama il giorno;~ ~e l'alto Dio lodar ben spesso suole,~ 16 RimeEle, XXXV | arbitrio, il maggior dono~che Dio ne diè ne la primiera stanza.~~  ~ ~ 17 RimeEle, LII | l ben'oprar ti rende a Dio simile,~or che raggio divin 18 RimeEle, LII | morte,~tenendo sempre in Dio ferma la mente.~ ~Sta nel: 19 ATull, 24 | stesso~ ~La sembianza di Dio che 'n noi risplende~di 20 ATull, 44 | e beltà, che vi concesse~Dio, ch'in voi tutto intese 21 ATull, 44 | vostr'orme,~essere appresso Dio 'l secondo poi,~se 'l bello 22 ATull, 52 | d'uom fatto un'immortale Dio?~ ~Forse sì come sempre 23 ATull, 53 | non son come voi rivolte a Dio;~ ~voi sol vi sete fabricato 24 ATull, 60 | amica de gli angioli e di Dio.~~  ~ ~ 25 Eclog, 1 | chi te non prezza?~O tolga Dio, ch'in così amaro stato~ 26 Eclog, III | Alma sorella del compagno e Dio~de la mia Dea benigna, a 27 Eclog, IV | Fra le selve Pierie il Dio dei Dei,~quel ch'ad un cenno 28 Eclog, V | de l'alto giogo, onde 'l Dio del tuo fiume~da l'ampio 29 Eclog, VI | pastor, deh! no, deh! no per Dio,~tant'oltraggio al buon 30 Eclog, VII | conceputa nella mente di Dio, alla cui simiglianza vi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License