grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(34) | et canzone, per rasone di canto figurato; ne li discorsi
2 Intro | allontanando, e con la musica, il canto, le lettere cercare di sostenere
3 Intro | figlia dell'albergatore nel canto VIII59, e di Pacifero innamorato
4 Intro | innamorato di Guerino nel canto X60, non è roba atta a far
5 Intro, 0(59) | ne distoglia:~ponglisi a canto ignuda, e gli si accosta~
6 Intro, 0(61) | Barberino di Valdelsa maestro di canto.~
7 RimeEle, XXVIII| doglia~cangerei in dolce canto, e 'n miglior ore.~ ~Ahi!
8 RimeEle, XLVI | mio già lieto e dilettoso canto,~per cui fan gli occhi miei
9 RimeEle, LIV | potrà di Psichi con alto canto~cantar l'altere lodi: o
10 ATull, 1 | fiamma antica.~ ~Colei ch'io canto, nacque in su le sponde~
11 ATull, 41 | alta bellezza e 'l dolce canto~ond'in te stessa sol beata
12 Eclog, II | lasciai pur dolersi: il dolce canto~fra me stesso membrando,
13 Eclog, III | ch'io canti: e vuol che 'l canto s'erga~sopra ogni bosco.
14 Eclog, III | bosco. Adunque perchè 'l canto~sia canto degno di Donna
15 Eclog, III | Adunque perchè 'l canto~sia canto degno di Donna sì cara~movete
16 Eclog, III | chiama.~Ma donde viene il canto? E donde il suono~che sì
17 Eclog, III | cor; ella è colei ch'io canto;~ella è il mio sole; ella
18 Eclog, IV | etade.~Or qual fosse 'l suo canto, a lei che desta~ti tiene
19 Eclog, IV | insieme (che di voi cantando~canto 'l mio amor) a l'incerate
20 Eclog, IV | lui tempra e rivolve~col canto suo, ch'è pien d'ogni dolcezza.~
21 Eclog, V | pietate raccogli il triste canto.~Incominciate o Dee: le
22 Eclog, VI | Talia di Mopso è il dolce canto~pien d'alti spirti e di
23 Eclog, VII | avare~del favor vostro: i' canto il vostro onore.~E tu, Titiro
24 Eclog, VII | suona la sua gente~e del cui canto ancor, e del cui suono,~
25 Eclog, VII | rime~del bel nome ch'io canto ha fatte adorne.~T. Tu di',
26 Eclog, VII | stile, e le parole, e 'l canto.~Morte pose silenzio a le
|