grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(12)| quattordici; e presene per sè una e una per el cardinale
2 Intro | davvero, allettava e rapiva a sè, come un'altra Cleopatra,
3 Intro, 0(29)| si diè a fare guadagno di sè disonestamente, allettando
4 Intro, 0(29)| non pure traheva costei a sè i giovani con simili arti,
5 Intro | presentarlo alla Tullia che per sè stessa oggi dirittamente
6 Intro | vostro valor eterna fama~per sè vi acquisti, caro mio signore,~
7 Intro | morte conservato presso di sè quel lavoro. Il ricordo
8 RimeEle | voglia nè a chi dona, ma a sè medesima riguardare.~ ~ ~
9 RimeEle, XL | l'incredibil duol, ch'in sè riserba~qual ha per troppo
10 ATull, 6 | gir in parte, ove uom per sè non sale.~ ~E quivi ne l'
11 ATull, 9 | de le parole~che fanno a sè fiorir le piaggie intorno.~ ~
12 ATull, 13 | consente~il sacro coro: e da sè il mio intelletto~sopra
13 ATull, 22 | addestra~l'alma a salir ove per sè non sorge.~~ ~ ~
14 ATull, 27 | sciolta;~ ~tosto che l'alma in sè stessa raccolta,~a l'alma
15 ATull, 43 | a la più bella parte~di sè, giammai non si rivolga
16 ATull, 44 | impresse,~tutto altamente in sè voi tutta espresse~dal piacer
17 ATull, 52 | che sia il bel vostro a sè mi chiama.~~ ~ ~
18 ATull, 67 | La debil pianta, mia da sè non dura,~e se prende crescendo
19 Eclog, III | lume.~Taceva il mondo, in sè pe' lor vestigi~tacite si
20 Eclog, III | tra l'erbe e i flori, a sè mi chiama.~Ma donde viene
21 Eclog, IV | mormorio di lucid'onde~in sè raccolto, immobile e pensoso~
22 Eclog, VII | uno e l'altro Tagliamento,~sè di gloria colmò, d'invidia
23 Eclog, VII | la corona~ch'ella tesse a sè stessa: ch'oltra quelle~
|