grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | orazione in lode loro, il Muzio, il Tasso, il Varchi esaltarono
2 Intro | dichiarazioni che Girolamo Muzio fa nell'egloga Tirrenia
3 Intro, 0(24)| La Jole dell'egloga del Muzio è la Giulia ferrarese, anch'
4 Intro, 0(25)| Camerini. Ora nè quando il Muzio scrisse l'egloga alla Tullia
5 Intro, 0(27)| Dice il Muzio:~ ~Visse in tenera etate
6 Intro | Ferrara ove conobbe Girolamo Muzio. L'autore degli Ecatommiti
7 Intro | Francia capitava poco dopo il Muzio; nel 1535 era a Venezia
8 Intro, 0(33)| Il Muzio nell'egloga VI del IV libro
9 Intro, 0(33)| E più sotto lo stesso Muzio ci fa sapere come da Venezia
10 Intro | riuscì in massima parte; il Muzio e il Bentivoglio le profusero
11 Intro | sorella, ed io; tace il Muzio, che, pur dando la paternità
12 Intro | cuori», forza provata dal Muzio che cantava:~ ~.....occhi
13 Intro | vantare la Tullia, Girolamo Muzio fu certo uno dei più costanti
14 Intro | frutti.~ ~Ma ben presto il Muzio recatosi a Milano in missione
15 Intro | testimonianze del Nardi e del Muzio. Il Nardi, tradotta in lingua
16 Intro | tulliana eloquenza; Girolamo Muzio che si consolò del matrimonio
17 Intro | stereotipe e consolavano tanto il Muzio che il Martelli53, fanno
18 RimeEle, XXV | appare qui scritto per il Muzio come chiaramente rilevasi
19 RimeEle, XXXII| XXXII.~A Girolamo Muzio~ ~Voi ch'avete fortuna sì
20 RimeEle, XXXII| vostra fiamma antica?~ ~Muzio gentile, un'alma così amica~
21 RimeEle, XXXIV| Risposta al sonetto del Muzio: Donna, il cui grazioso
22 ATull, 1 | 1.~Di Girolamo Muzio~ ~Amor nel cor mi siede
23 Eclog | LE AMOROSE~EGLOGHE DEL MUZIO GIUSTINOPOLITANO~ALLA SIGNORA
|