grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | a quella dei Medici, da Venezia a Siena.~Il rinascimento,
2 Intro, 0(4) | nobile et in città libera. Venezia, 1552.~
3 Intro, 0(5) | le professioni del mondo. Venezia, 1587, discorso LXXIV, pag.
4 Intro, 0(24)| Facezie, motti e burle, Venezia, 1558, pag. 28) ricorda
5 Intro | il Muzio; nel 1535 era a Venezia ove nacque la sorella Penelope33,
6 Intro, 0(33)| Muzio ci fa sapere come da Venezia muovesse con la madre e
7 Intro | la Tullia ritornò forse a Venezia, almeno così il Dialogo
8 Intro | conobbe forse il Ciocca in Venezia, essendo questo al servizio
9 Intro | poi la Tullia da Ferrara a Venezia, Bernardo Tasso prese il
10 Intro, 0(47)| In una lettera datata di Venezia li 6 giugno 1537 e scritta
11 Intro | orazione di M. T. Cicerone (Venezia 1536) ne indirizzava un
12 Intro, 0(55)| Questo dialogo fu edito in Venezia dal Giolito nel 1547 in-8
13 Intro, 0(56)| e il Guerino. Poema. In Venezia, per Gio. Battista Melchior
14 Intro | usato l'edizione prima, Venezia 1547 (A) servendoci per
15 Intro | varianti delle edizioni di Venezia, 1549, (B): ivi, 1560 (C):
16 Intro, 0(61)| Guerino nell'ordine seguente: Venezia 1473, Bologna 1475, Venezia
17 Intro, 0(61)| Venezia 1473, Bologna 1475, Venezia 1477, ivi 1480, Milano 1480,
18 RimeEle, V | antiche fino all'anno 1573. In Venezia 1726, appresso Antonio Mora,
19 RimeEle, XXXIX| poeti classici italiani, Venezia 1787, presso Antonio Zatta,
20 RimeEle, XXXIX| sino al 1600 e del 1600. In Venezia, presso Lorenzo Baseggio,
21 RimeEle, XLI | Istoria della volgar poesia, Venezia, presso Lorenzo Baseggio,
22 RimeEle, LIII | Rime raccolte dal RUSCELLI, Venezia 1553, c. 183.~ ~ ~
|