grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | cardinale Luigi d'Aragona25. L'anno di sua nascita è ignoto:
2 Intro, 0(25)| solo sotto Giulio III l'anno 1553; in tal guisa viene
3 Intro, 0(25)| nel 1474 morì in Roma l'anno 1519 e fu tumulato nella
4 Intro | Aretino che rivelano come l'anno 1519 la Giulia ferrarese
5 Intro | 1531, e in questo stesso anno si recò a Ferrara ove conobbe
6 Intro | Aragona fosse in Roma nell'anno suddetto è chiaramente provato
7 Intro | Rinucciniano, ed è di quell'anno stesso in vano si cercherebbe
8 Intro | primiera stanza». Nello stesso anno le accadde una strana avventura,
9 Intro, 0(35)| Anno Domini M.D.XLIII indictione
10 Intro | nell'agosto dello stesso anno37 fu ancora denunciata per
11 Intro | la Tullia pianse morto un anno appresso in un sonetto diretto
12 Intro, 0(38)| città di Siena fino all'anno M.D.LII. Siena, Bindi, 1758,
13 Intro, 0(40)| della letteratura italiana, anno III, n. 3, marzo 1886.~
14 Intro | sin che nell'aprile dell'anno appresso fu invitata dal
15 Intro | vestire e portamento43». Un anno appresso, e precisamente
16 Intro | il 2 marzo dello stesso anno dettava le sue ultime volontà
17 Intro, 0(45)| mezo scudo di cera ogni anno per ardere il dì de' morti
18 Intro, 0(45)| più. Item lasso che ogni anno si dia mezo scudo per far
19 Intro, 0(45)| con condittione che ogni anno dia dieci scudi a una povera
20 Intro | dono al Ranieri qualche anno prima; ma ancora queste
21 RimeEle, V | rimatrici antiche fino all'anno 1573. In Venezia 1726, appresso
22 RimeEle, XIII | il 5 luglio dello stesso anno.~~ ~ ~
|