grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | tuona aspra e minacciosa la voce di S.Bernardino2 e del Savonarola3;
2 Intro | deve mai parlare ad alta voce e con iscostumatezza, nè
3 Intro | superiore, avere vivace ingegno, voce bella e gradita, essere
4 Intro | dolcezza tale e maneggiava la voce cantando così soavemente
5 Intro, 0(29)| proportionata grandezza, con voce di contrario sentimento.
6 RimeEle, XI | core,~non giunge penna, o voce umana arriva.~ ~So ch'ogni
7 ATull, 3 | tuo valore interno,~con la voce e con gli occhi al ben superno~
8 ATull, 12 | innamori~col valor, con la voce, con gli sguardi;~ ~quante
9 ATull, 15 | graziosi sguardi,~sì chiara voce, o sì vivace lume.~ ~Perch'
10 ATull, 22 | ciel la scorge.~ ~Beata voce, che dal cor mi sterpi~ogni
11 ATull, 38 | onorata fronde,~e la cui voce a l'armonia risponde~di
12 ATull, 41 | rivolgi e giri,~e indi in voce dolcemente spiri~il suon
13 ATull, 65 | ancor vi diero:~ ~qual piena voce e qual giudicio intero,~
14 Eclog, II | in pria mi parve, tal la voce~e 'l chiaro giorno poi mostrolmi
15 Eclog, II | sole intento~ch'ad alta voce ancor chiamo e richiamo,~
16 Eclog, III | ìa mia?~Ahi! m'è tolta la voce. Or chi l'ha scorta~di mezza
17 Eclog, III | conosco io la ninfa mia? La voce~piena di melodia, gli ardenti
18 Eclog, IV | soccorso a la mia fioca voce:~dammi ardir, dammi forza;
19 Eclog, IV | placida Euterpe, a la cui voce~s'empion l'alme di gioia
20 Eclog, IV | dolce riso e con la chiara voce,~ferma o Diva, e col cuore
21 Eclog, VII | talor quando accompagna~la voce al suon de la soave cetra:~
|