grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | parola libera non dee fare un volto troppo severo. Sappia governar
2 Intro | ascoltanti e non mancavano sul volto suo sempre vago e sempre
3 Intro, 0(60) | ammirandone il femmineo volto gli chieggono se egli sia
4 RimeEle, X | l bello e santo~animo e volto vostro, a l'Arno infonde.~ ~
5 RimeEle, XXXII | tutto spenta.~ ~E se nel volto altrui si legge il core,~
6 RimeEle, XXXVII | l duol è rasserenate il volto;~e le unite da lui nemiche
7 RimeEle, LV | più lontano è il suo bel volto~tanto più d'or in or cresce '
8 RimeEle, LV | il provo, che quel divin volto~accresce e 'n me raddoppia
9 RimeEle, LV | sforza il cielo col suo bel volto.~~ ~ ~Deh! perchè non m'
10 RimeEle, LV | perchè non è meco il sacro volto~dovunque io vadi, o per
11 RimeEle, LV | torrammi il veder del sacro volto,~e i chiari raggi dell'almo
12 RimeEle, LV | vampo,~s'unir potessi il mio volto al bel volto~e col mio stesso
13 RimeEle, LV | potessi il mio volto al bel volto~e col mio stesso corpo al
14 RimeEle, LV | ne' boschi,~che vo' che 'l volto mio tempri il tuo vampo.~ ~
15 RimeEle, LV | MANELLI, quantunque il sacro volto lasci credere trattarsi
16 ATull, 25 | giungo a l'esempio de l'amato volto,~donde è tutto quel bello
17 ATull, 56 | imagin bella del leggiadro volto:~e Tullia odi sonar ambe
18 Eclog, III | sorella di Febo, il bianco volto~tutta splendente del fraterno
19 Eclog, VII | che qui a quest'ora ha volto il mio camino;64~che, se
20 Eclog, VII(64)| ch'a quest'ora qui volto ho 'l~
|