grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(48) | ancor non sia~con dolce stile e soave armonia,~ ~dice
2 Intro | evidentissime e nel pensiero e nello stile, ne citeremo solo alcune
3 Intro | con l'opera dell'Omero; lo stile ne è trascurato, e spesso
4 RimeEle, IV | guardate Signor, quanto lo stile~vi toglie (ohimè) ma quel
5 RimeEle, IX | caldo disìo fia mai concesso~stile al suggetto ugual, ritrarne
6 RimeEle, XXIX | gran suggetto il mio debile stile,~giunger potesse di gran
7 RimeEle, XXX | lassa) se 'l tuo dotto stile~non mi leva il dubbiar,
8 RimeEle, XXXVIII| bene a voi non ho pari lo stile?~ ~Non lo crediate, no,
9 RimeEle, XLVII | volgete altrove il dotto stile.~~ ~ ~
10 ATull, 2 | alteri onori~sono al mio stile altissimo soggetto;~ ~in
11 ATull, 6 | a tanta altezza,~cade lo stile, e manca l'intelletto.~~ ~ ~
12 ATull, 19 | immortale:~e se Amore al mio stile impenna l'ale~da gir portando
13 ATull, 23 | vostro infuori, ogni altro stile è indegno;~quel sol n'è
14 ATull, 37 | Dunque s'a dotto no, ma fido stile~credi, ama e non dubbiar,
15 ATull, 55 | eguale al soggetto in me lo stile,~e 'l saper pari a l'alta
16 ATull, 57 | volgete altrove il dotto stile~altera donna, ch'a voi stessa,
17 ATull, 61 | consacrato ha ingegno e stile.~ ~Ben so, vostra mercè,
18 ATull, 63 | vostro altero e glorioso stile.~ ~Dunque voi sola a voi
19 Eclog, IV | la leggiadria del chiaro stile,~me togliendo a me stesso,
20 Eclog, VII | suoi chiari raggi~formar lo stile, e le parole, e 'l canto.~
|