Parte, Componimento
1 RimeEle, XIV| Dunque ver me col divin raggio spira~del disiato tuo santo
2 RimeEle, XV | Dunque ver me col vivo raggio spira~del desiato tuo almo
3 RimeEle, LII| rende a Dio simile,~or che raggio divin le scalda il seno,~
4 RimeEle, LV | quanto più lontan luce il suo raggio~tanto più d'or in or cresce '
5 RimeEle, LV | il provo, che quel divin raggio~quant'è più lunge più raddoppia
6 RimeEle, LV | vivo lieta, mercè del divo raggio.~ ~V. 10 B. longe; C. D.
7 RimeEle, LV | perchè non m'alluma il vivo raggio~ovunqu' io vado, o per sole
8 RimeEle, LV | ascondon la luce di quel raggio,~che splende e scalda più
9 RimeEle, LV | potessi appressar l'amato raggio~e del mio stesso corpo a
10 RimeEle, LV | tempo i boschi,~che del bel raggio in me non arda il vampo.~ ~
11 RimeEle, LV | vampo;~ma puote solo un raggio del mio sole~farmi beata
12 ATull, 4 | Dello stesso~ ~Quando 'l raggio del bel, ch'in voi risplende,~
13 ATull, 15 | intende.~ ~M'infiamma il divo raggio onde risplende~il chiaro
14 ATull, 16 | sarai punto avara,~spero col raggio di sì altera duce~farmi
15 ATull, 39 | alme luci avare~di quel raggio, ond'io scorgo ogni bontade.~ ~
16 ATull, 41 | aspiri,~e nel tuo chiaro raggio aperto miri~com'amor sani,
17 Eclog, II | omai spuntando il primo raggio~del novo giorno, al dir
18 Eclog, II | ritorni a veder l'amato raggio.~Ahi, lasso me dolente:
19 Eclog, III| accendesti l'ardor; presso al cui raggio~movendo i passi, a questo
20 Eclog, VII| cresca la gloria del superno raggio.~E di quel ch'io ti dico,
|