Parte, Componimento
1 Intro | l'Aragona innamorata del Varchi e del Manelli: Camilla pisana
2 Intro | il Muzio, il Tasso, il Varchi esaltarono l'Aragona: il
3 Intro | di esse siano opera del Varchi stesso, e dà in pari tempo
4 Intro | contrasse stretta amicizia col Varchi, col Martelli e parecchi
5 Intro | fatta ricorse la Tullia al Varchi42, ed il dabben uomo volentieri
6 Intro | nell'ottobre, scriveva al Varchi annunziandogli la sua partenza,
7 Intro | sempre con lettera che il Varchi avrà certamente preso per
8 Intro | indi a Firenze variò tra il Varchi, Ippolito de' Medici, il
9 Intro | fiorentini e singolarmente col Varchi», ed un poema in ottava
10 RimeEle, XXVII | XXVII.~A Benedetto Varchi~ ~Varchi, da cui giammai
11 RimeEle, XXVII | XXVII.~A Benedetto Varchi~ ~Varchi, da cui giammai non si scompagna~
12 RimeEle, XXVIII| XXVIII~Allo stesso~ ~Varchi, il cui raro e immortal
13 RimeEle, XXIX | all'altro polo:~ ~quel sete Varchi voi, quel voi che solo,~
14 RimeEle, XXXI | al porto intorno;~ ~e 'l Varchi è al suo ritorno~seren,
15 RimeEle, XXXI | e loda Iddio.~ ~V. 10 B. Varchi al; C. D. Varchi è al.~~ ~ ~
16 RimeEle, XXXI | V. 10 B. Varchi al; C. D. Varchi è al.~~ ~ ~
17 ATull, 31 | 31.~Di Benedetto Varchi~ ~Quando doveva, ohimè,
18 ATull, 61 | 61.~Di Camillo Da Monte Varchi~ ~Mosso da l'alta vostra
19 Eclog, VII | sacro monte sale a' sì gran varchi,~che fatica è notar le sue
|