grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro | le comodità d'una onorata fortuna che l'amorevolezza del padre
2 Intro, 0(32) | altra grazia, e dono di fortuna e natura dotata; per tanto
3 Intro | passato vi ha trasportata fortuna e che hor vi governa la
4 Intro | spesso suole,~dopo l'aspra fortuna,~spaventato nocchiero al
5 RimeEle, VII | ingiuriosi strali~quanto sian di fortuna aspri e mortali,~a te rifuggo
6 RimeEle, XXIV | intorno,~a cui le Muse, a cui fortuna è amica;~ ~io s'unqua al
7 RimeEle, XXV | che roco è 'l suono, e mia fortuna rìa,~sì dietro a miei dolor
8 RimeEle, XXV | intorno,~a cui le Muse, a cui fortuna è amica:~ ~forse il mio
9 RimeEle, XXVIII| uscirei fore,~de la man di fortuna, che mi spoglia~d'ogni usato
10 RimeEle, XXXI | spesso suole,~dopo l'aspra fortuna,~spaventato nocchier al
11 RimeEle, XXXII | Girolamo Muzio~ ~Voi ch'avete fortuna sì nimica,~com'animo, valor
12 RimeEle, XLVI | miei si largo riso.~ ~Ma se fortuna mai si mostra amica~a le
13 ATull, 58 | al mio imperfetto, a la fortuna avversa~diede natura, e '
14 ATull, 60 | rado s'ode:~cui non guasta fortuna, o 'l tempo rode;~men che
15 ATull, 65 | veracemente adorno,~scemar non può fortuna aspra e nimica.~ ~E questa
16 Eclog, V | dolermi ho di mia crudel fortuna,~anzi di lui, che fa la
17 Eclog, V | anzi di lui, che fa la mia fortuna.~Di te m'ho da doler, di
18 Eclog, V | perpetuo strale a l'arco di fortuna.~Misero Mopso! O patria,
19 Eclog, VII | Dunque avrò da lodar la mia fortuna,~che qui a quest'ora ha
|