Parte, Componimento
1 Intro | diceva alla Tullia:~ ~Vien, Ninfa bella, e fra le molli braccia~
2 ATull, 37 | 37.~Dello stesso~ ~Ninfa, di cui per boschi, o fonti,
3 Eclog, 1 | non senti pietade.~Sappi, ninfa gentil, che dal suo giro~
4 Eclog, 1 | pastor, qual satiro e qual ninfa,~contra chi l'ama è disdegnosa
5 Eclog, 1 | infiammato Mopso.~Mostra, ninfa gentil, il bel sereno~de
6 Eclog, 1 | gli occhi miei contendi.~Ninfa crudele, e perché con tant'
7 Eclog, 1 | a' miei desir contrasti?~Ninfa crudele infin a gli occhi
8 Eclog, 1 | bel de le rosate labbra.~Ninfa bella e crudele, in cui
9 Eclog, 1 | se' nuda di pietade.~Vien, Ninfa bella, e fra le molli braccia~
10 Eclog, II | selve e in monti:~la bella ninfa mia, ch'è così sola,~che
11 Eclog, III| lasso,~non conosco io la ninfa mia? La voce~piena di melodia,
12 Eclog, III| una n'è la mia. È la mia ninfa~dunque una Musa, o son le
13 Eclog, IV | Era costei la più vezzosa ninfa,~ch'in quella o in altra
14 Eclog, IV | al suo soccorso~la bella ninfa, e d'altrettanti parti~madre
15 Eclog, IV | altri la bella, la più bella~ninfa ch'abbia tutt'Adria in alcun
16 Eclog, V | io~lei per Tirrenia e per ninfa del Tebro~amai languendo,
17 Eclog, V | sicuro~che qual pastor, qual ninfa e qual bifolco~non ha pietade
18 Eclog, VI | Naiada, non Driada od altra Ninfa;~ma de l'eccelse eterne
|