grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(40) | G. op. cit. - Bongi S. Il velo giallo di Tullia d'Aragona.
2 Intro, 0(41) | et sia tenuta portare un velo, o vero sciugatoio o fazzoletto
3 Intro | tenuta all'osservanza del velo giallo. Ed ella, ponendo
4 Intro | che l'alma del corporeo velo~si scioglia, sazierò forse
5 RimeEle, XV | immortale,~e ingombra di velo oscuro e frale,~pur di fuor
6 RimeEle, XXXVII | da questo mortal caduco velo~più che mai vivo, ormi libero
7 RimeEle, XXXVIII| che l'alma dal corporeo velo~si scioglia, sazierò forse
8 ATull, 43 | cortesemente nel corporeo velo~con tue virtuti fai lieto
9 ATull, 62 | mondo 'l suo sol con un bel velo;~ ~allora agghiaccia 'l
10 ATull, 62 | tranquille ciglia~ridendo levi il velo, allor più incende~il foco
11 Eclog, 1 | Leva, Tirrenia, l'inimico velo~ch'a te'l tuo bel, a me '
12 Eclog, 1 | ben nasconde.~Invido avaro velo: avara mano,~crudo velo;
13 Eclog, 1 | velo: avara mano,~crudo velo; man cruda e crudo core,~
14 Eclog, 1 | posto 'l freno.~Deh, leva 'l velo omai, levane i nodi;~leva
15 Eclog, 1 | disciogli il laccio,~allarga il velo, o mano: a la man mia~sii
16 Eclog, II | scuote intorno il tenebroso velo:~gioiscon gli occhi miei:
17 Eclog, III | O che intendo? Il cieco velo~tolt'è da gli occhi miei:
|