Parte, Componimento
1 Intro | Dio che la conservi sana e felice».~ ~La cortigiana ottenne
2 RimeEle, XVI | che fan più ch'ancor mai felice l'Arno;~ ~or volgetele a
3 RimeEle, XVII | vostre lodi a pieno~più felice alma, a cui più chiara stella~
4 RimeEle, XXIV | amica;~ ~io s'unqua al mio felice stato torno,~non pur non
5 RimeEle, XXVII| inteso,~vivendo viverei vita felice,~e morta sperarei vincer
6 RimeEle, XLI | XLI.~Allo stesso~ ~Felice speme, ch'a tant'alta impresa~
7 RimeEle, XLIX | Nicolò Martelli~ ~Ben fu felice vostro alto destino,~poi
8 ATull, 13 | 13.~Dello stesso~ ~Spirto felice, in cui sì rare e tante~
9 ATull, 14 | seccasi il fior d'ogni felice ingegno.~~ ~ ~
10 ATull, 18 | pronte;~cinga altrui Febo la felice fronte~de la fronde, che
11 Eclog, IV | parti~madre divenne. O ben felice madre~il mondo adorno ha
12 Eclog, IV | tempie~cinta di rami di felice oliva,~Talia cantando, e '
13 Eclog, V | amore;~e ricongiunga con felice sorte~i pensieri, i desiri
14 Eclog, VII | sia germogliata pianta sì felice,~che di solenne alcun altro
15 Eclog, VII | altro trionfo.~T. Dunque felice il luogo, e 'l seme, e '
16 Eclog, VII | eletto al mondo nacque:~e più felice a cui dal cielo è dato~gli
17 Eclog, VII | luogo a la sera.~D. Vanne felice. Io pria che 'l vago piede,~
|