grassetto = Testo principale
Parte, Componimento grigio = Testo di commento
1 Intro, 0(25)| Aragonese le assegna per padre Pietro Tagliavia, di Aragona,
2 Intro, 0(25)| cronologicamente può dirsi padre della Tullia è Luigi d'Aragona,
3 Intro | considerando che nel 1519 il padre di lei era già morto e che
4 Intro | fortuna che l'amorevolezza del padre le aveva lasciata tendendo
5 Intro | certamente poco dopo la morte del padre vi rimase, secondo ogni
6 Intro, 0(29)| mai saputo dire chi suo padre si fosse. Venuta adunque
7 Intro | non sono più mentovati nè padre, nè madre, nè marito. Una
8 Intro | varrà a scemarla. Su questo padre più o meno putativo, che
9 Intro | sorte del fanciullo. Che il padre fosse lo stesso Ciocca come
10 RimeEle, XIV | Medici~ ~Anima bella che dal padre eterno~creata prima in ciel
11 RimeEle, XV | Anima bella, che dal Padre eterno~pura fosti creata
12 ATull, 58 | che fe' del carro soma~al padre anciso, e spense ogni pietade.~ ~
13 Eclog, IV | quella virtù ch'a lui 'l gran padre ispira;~ed elle l'alme elette
14 Eclog, IV | l nostro mondo,~il sommo padre di sì bella stirpe~tutto
15 Eclog, IV | vista;~e di Polinnia gode il padre antico~notando l'armonia
16 Eclog, IV | ebbe proprio nido~dal sommo padre: ei volle ch'in ciascuna,~
|