Parte, Componimento
1 RimeEle, XI | splendore~abbaglia qual fu mai fiamma più viva?~ ~Mi dice un bel
2 RimeEle, XXXII | invia~a riveder la vostra fiamma antica?~ ~Muzio gentile,
3 RimeEle, XXXII | cred'io~che sia sì chiara fiamma in tutto spenta.~ ~E se
4 RimeEle, XXXIII| XXXIII.~Allo stesso~ ~Fiamma gentil che da gl'interni
5 RimeEle, XXXIX | a poco a poco~spenser la fiamma, ond'io più ch'altra soglia~
6 RimeEle, XLIV | ten vieni a me, che tutta fiamma e foco~ardomi, e struggo
7 ATull, 1 | invia~per le vestigia de la fiamma antica.~ ~Colei ch'io canto,
8 ATull, 3 | pensero.~ ~Ed io, poi che tua fiamma in me traluce,~forse più
9 ATull, 7 | e ti fa in mezzo l'onde fiamma viva;~ ~che fa la nostra,
10 ATull, 11 | capendo in me l'immensa fiamma,~convien ch'in alcun modo
11 ATull, 12 | 12.~Dello stesso~ ~Fiamma che chiaramente il mio cor
12 ATull, 16 | di sì altera duce~farmi fiamma di fama al mondo chiara.~ ~
13 ATull, 17 | almo splendore,~l'antica fiamma, chiara più che mai,~convien
14 ATull, 30 | al sonetto della TULLIA: Fiamma gentil che da gl'interni
15 Eclog, 1 | strada aperse a la vivace fiamma.~Mopso. Bella Tirrenia mia,
16 Eclog, II | tolta è dal ciel tua ardente fiamma,~perché 'l superno chiostro
|