Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortesia 9
corti 1
cortigiana 20
cortigiane 14
cortigianeria 6
cortigiani 1
cortigiano 1
Frequenza    [«  »]
14 cara
14 cari
14 celio
14 cortigiane
14 disio
14 due
14 erano
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

cortigiane

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte,  Componimento                            grigio = Testo di commento
1 Intro | quasi tutte le liriche di cortigiane del cinquecento; rispecchiano 2 Intro | e Veronica Gambara, due cortigiane: Veronica Franco e Tullia 3 Intro, 0(7) | col Valentino, cinquanta cortigiane, le quali dopo cena danzarono 4 Intro | condizione ed arte, le cortigiane sono notate in numero esorbitante, 5 Intro | quattrini, esaltavano le cortigiane, dedicavano loro libri e 6 Intro | madonna Salterella; e le cortigiane si abbarbicavano a questi 7 Intro, 0(30)| martello di amore delle povere cortigiane di Roma con le allegrezze 8 Intro | compresa nel ruolo delle cortigiane, non se ne diè per intesa, 9 Intro | nell'annoverarla tra le cortigiane. Per correggere la supplica, 10 Intro | libro della Tassa fatta alle cortigiane per la reparatione del ponte ( 11 Intro | quattro) ed è una delle cortigiane che pagava di più; poche 12 Intro | pensiero e la forma. Tutte le cortigiane letterate del cinquecento 13 Intro | vedove e monache, e persino cortigiane. Questi scrupoli che parrebbero 14 Intro | ascritta nel ruolo delle cortigiane pubbliche non era il migliore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License