Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 8
ix 2
jole 1
l 328
l' 551
l. 1
la 602
Frequenza    [«  »]
507 non
403 le
388 i
328 l
320 del
317 per
311 al
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

l

                                                           grassetto = Testo principale
    Parte,  Componimento                                   grigio = Testo di commento
1 Intro | d'incenso cantando:~ ~se 'l dolce folgorar de i bei 2 Intro | de i bei crini d'oro,~e 'l fiammeggiar de i begli occhi 3 Intro | begli occhi lucenti,~e 'l far dolce acquetar per l' 4 Intro | acquetar per l'aria i venti~co 'l riso, ond'io m'incendio 5 Intro | infocato amante;~stringi e 'l bramoso amante, e strette 6 Intro | labbra a le sue labbra, e 'l vivo spirto~suggi de l'alma 7 Intro | Sonetto XLII.~ ~S'io 'l feci unqua, che mai non 8 Intro | cuor lasso sostiene;~s'io 'l feci, che perduta ogni mia 9 Intro | 14:~ ~...volgendo a Roma 'l viso e a lei le spalle,~ 10 Intro | caro mio signore,~quanto 'l sole gira e Battro abbraccia 11 Intro, 0(59) | molte miglia,~non pensa che 'l Meschin se ne distoglia:~ 12 Intro, 0(59) | preda,~de la qual poi che 'l francioso s'accerta~non 13 Intro, 0(60) | senza aspettar che più 'l Meschin cenasse,~per mano 14 Intro, 0(60) | desir gli fa palese~onde 'l Meschin di collera s'accese.~ ~ 15 RimeEle, II | uguale;~ ~fuor che fia 'l petto vostro il tempio, 16 RimeEle, II | sono~alti pensieri; e 'l saggio vostro core~fia altar; 17 RimeEle, VI | le tue piagge eterno sia 'l mio albergo;~ ~e vorrei 18 RimeEle, VIII | a lui, che di virtù fa 'l mondo adorno,~sceso col 19 RimeEle, X | paese il ricco Tago,~d'onde 'l nome real di voi si prende,~ ~ 20 RimeEle, X | di beltate e virtù, che 'l bello e santo~animo e volto 21 RimeEle, X | gioisca tanto,~che s'ella ha 'l Tago con l'aurate sponde,~ 22 RimeEle, XI | valore~riluce in voi, che 'l vostro almo splendore~abbaglia 23 RimeEle, XII | Qui mi viv'io, dove 'l pensier non erra;~dove luogo 24 RimeEle, XIII | che di voi nata, tutto 'l ciel rischiara,~a Dio lode 25 RimeEle, XIII | fumino gli altari,~che 'l nuovo parto a festeggiar 26 RimeEle, XVI | Muse il seno;~ ~poi che 'l cor vostro è d'alto valor 27 RimeEle, XVI | fuori;~e prego umil non sia 'l mio prego indarno.~ ~ ~ 28 RimeEle, XVII | cieco ingegno.~ ~Solchi 'l gran mar di vostre lodi 29 RimeEle, XVIII | smarrita;~ond'io lasciato ove 'l pensier m'invita~de la parte 30 RimeEle, XVIII | mio folle ardir, che se 'l sapere è poco,~non è poco, 31 RimeEle, XX | velenosa e cruda rabbia,~che 'l sangue giusto, ingiustamente 32 RimeEle, XXII | L'anima mia ne giace, e 'l petto geme,~di non poter 33 RimeEle, XXIV | destin fero)~che roco è 'l suono, e la mia sorte ria,~ 34 RimeEle, XXV | destin fiero,~che roco è 'l suono, e mia fortuna rìa,~ 35 RimeEle, XXVI | spirti alto intenti;~ma 'l poter e l'oprar sì freddi 36 RimeEle, XXVII | voi pe' i boschi, com'ho 'l core acceso,~de l'onorate 37 RimeEle, XXIX | Allo stesso~ ~Quel che 'l mondo d'invidia empie e 38 RimeEle, XXX | XXX.~Allo stesso~ ~Se 'l ciel sempre sereno e verdi 39 RimeEle, XXX | Ch'io temo (lassa) se 'l tuo dotto stile~non mi leva 40 RimeEle, XXXI | allegrano i pastor, quando 'l sereno~ciel si discopre 41 RimeEle, XXXI | stelle pieno;~ ~e dopo 'l corso de l'instabil luna,~ 42 RimeEle, XXXI | nocchier al porto intorno;~ ~e 'l Varchi è al suo ritorno~ 43 RimeEle, XXXIII | E con la lingua fai che 'l rozo ingegno,~caldo dal 44 RimeEle, XXXV | potea bastarvi averne~co 'l dolce dir, ch'a voi natura 45 RimeEle, XXXV | natura infonde,~qui dove 'l re de fiumi ha più chiare 46 RimeEle, XXXV | Or le finte apparenze, e 'l ballo, e 'l suono,~chiesti 47 RimeEle, XXXVI | col pianto aita,~morto 'l campion, cui fur gli altri 48 RimeEle, XXXVI | tanti dolori il primo è 'l vostro.~ ~Ma 'l duol si 49 RimeEle, XXXVI | primo è 'l vostro.~ ~Ma 'l duol si tempri; il suo mortale 50 RimeEle, XXXVI | suo mortale è morto;~vive 'l suo nome eterno fra le genti:~ 51 RimeEle, XXXVII | morendo portò di morte 'l vanto?~ ~Scacciate 'l duol 52 RimeEle, XXXVII | morte 'l vanto?~ ~Scacciate 'l duol è rasserenate il volto;~ 53 RimeEle, XXXIX | colmo di doglia~struggeasi 'l cor, che quale altro si 54 RimeEle, XXXIX | cantando in ciascun loco.~ ~Ma 'l ciel sazio ancor (lassa) 55 RimeEle, XLII | XLII.~Allo stesso~ ~S'io 'l feci unqua che mai non giunga 56 RimeEle, XLII | riva~l'interno duol, che 'l cuor lasso sostiene;~s'io ' 57 RimeEle, XLII | cuor lasso sostiene;~s'io 'l feci, che perduta ogni mia 58 RimeEle, XLII | vostr'occhi viva;~ ~s'io 'l feci, ch'ogni resti più 59 RimeEle, XLII | nasce ogni mio bene;~s'io 'l feci, che di tante e cotai 60 RimeEle, XLII | tranquilla oliva;~ ~s'io 'l feci, ch'in voi manchi ogni 61 RimeEle, XLII | far soglio;~ ~ma s'io no 'l feci, il duro vostro orgoglio~ 62 RimeEle, XLIV | voglia,~volgendo a Roma 'l viso, e a lei le spalle,~ 63 RimeEle, XLVI | piaggia aprìca~quant'è 'l valor, ch'in voi mio core 64 RimeEle, XLVII | nostro.~ ~E spero ancor, se 'l mio cangiar di chiome~non 65 RimeEle, XLVIII | al sonetto del LASCA: Se 'l vostro alto valor, Donna 66 RimeEle, XLIX | die' tanto feconda,~che 'l santo Apollo il vostro dir 67 RimeEle, XLIX | chino~lieto v'onora, e 'l bel crin vi circonda~di 68 RimeEle, XLIX | sonetto del MARTELLI: Se 'l mondo diede allor la gloria 69 RimeEle, L | studi han posto dentro 'l core~virtù, ch'esser vi 70 RimeEle, L | primo cultore~di lei, cui 'l cieco mondo oggi non cura;~ ~ 71 RimeEle, L | valore~cogliete frutti che 'l tempo non fura;~ ~piacciavi, 72 RimeEle, LI | io dirne appien quanto 'l cor brama,~che d'invidia 73 RimeEle, LI | caro mio signore,~quanto 'l sol gira e Battro abbraccia 74 RimeEle, LII | suo celeste ovile;~ ~se 'l ben'oprar ti rende a Dio 75 RimeEle, LIII | occhi molli,~e Tornon grida 'l Tebro e i sette colli.~ ~ 76 RimeEle, LIII | aperto,~benchè nulla è 'l mio merto,~pregal, che sola 77 RimeEle, LIV | e fella,~togliendo a te 'l tuo figlio, a me 'l mio 78 RimeEle, LIV | te 'l tuo figlio, a me 'l mio amore;~ ~che far (lassa) 79 RimeEle, LIV | conosco il tuo male, e 'l mio gran danno?~ ~Chi potrà 80 RimeEle, LV | tanto più d'or in or cresce 'l mio vampo.~ ~Chi crederebbe 81 RimeEle, LV | fresco, onda od ombra,~che 'l mio così cocente e fero 82 RimeEle, LV | tanto più d'or in or cresce 'l mio vampo.~ ~Chi crederebbe 83 RimeEle, LV | spero giammai, lassa, che 'l sole~scopra giornochiaro 84 RimeEle, LV | ne' boschi,~che vo' che 'l volto mio tempri il tuo 85 RimeEle, LVII | bianco lauro~e vivrò fin che 'l bianco amor m'infondi~non 86 ATull, 1 | racceso a l'alma mia~sia 'l novo ardor, qual il soggetto 87 ATull, 2 | me del vostro lume.~ ~E 'l farà sì, per quel che mi 88 ATull, 3 | soave e chiara,~e porto 'l cor d'eterna gloria altero.~ ~ ~ 89 ATull, 4 | Dello stesso~ ~Quando 'l raggio del bel, ch'in voi 90 ATull, 4 | incende.~ ~L'anima allor, che 'l novo affetto intende~mover 91 ATull, 5 | Mentre le fiamme più che 'l sol lucenti,~onde amor m' 92 ATull, 5 | bramosi e intenti~notate 'l suon, che di su in terra 93 ATull, 7 | porteria gli occhi molli, e 'l viso chino.~ ~ ~ 94 ATull, 10 | con amor con lei,~di cui 'l cor sempre parla e la man 95 ATull, 11 | da voi s'infiamma,~come 'l lume de' lumi in voi traluce.~ ~ ~ 96 ATull, 12 | a i sempiterni cori;~ma 'l mio mortal fa poi che 'l 97 ATull, 12 | l mio mortal fa poi che 'l gir ritardi.~ ~O beata alma, 98 ATull, 12 | avete mostri~la bellezza e 'l piacer del sommo bene,~aiutatemi 99 ATull, 14 | un'amoroso core,~perchè 'l suo sole è 'l grazioso ardore,~ 100 ATull, 14 | core,~perchè 'l suo sole è 'l grazioso ardore,~e la fonte 101 ATull, 14 | grazioso ardore,~e la fonte è 'l favor del viso amato.~ ~ 102 ATull, 17 | altra luce asconde,~arse 'l mio cor oltra mortal costume;~ ~ 103 ATull, 18 | fonte~che fa più chiaro 'l nome d'Elicona;~ ~sia gloria 104 ATull, 18 | mie Dive, il mio Apollo e 'l mio pianeta,~è 'l valor 105 ATull, 18 | Apollo e 'l mio pianeta,~è 'l valor vostro impresso nel 106 ATull, 19 | mille eterni amori;~ ~se 'l vostro sole interno e 'l 107 ATull, 19 | l vostro sole interno e 'l bel di fuori,~a voi da me 108 ATull, 19 | son morto;~ ~se mi vedete 'l cor ne gli occhi espresso,~ 109 ATull, 21 | favolosa antica etade~chi co 'l tenor di feri e dolci canti~ 110 ATull, 21 | vita ognor s'allume,~e 'l cantar d'ogni affanno ci 111 ATull, 22 | olmo e ginebro.~ ~Vista ha 'l gran Po, veduta ha 'l chiaro 112 ATull, 22 | ha 'l gran Po, veduta ha 'l chiaro Tebro,~vede 'l bel 113 ATull, 22 | ha 'l chiaro Tebro,~vede 'l bel Arno, a cui sovente 114 ATull, 23 | Dello stesso~ ~Donna, a cui 'l santo coro ognor s'aggira~ 115 ATull, 23 | non feci mai; ma dentro 'l petto~ben vi porto scolpita, 116 ATull, 24 | avete in man la verga e 'l freno,~ne 'l ridrizzate 117 ATull, 24 | la verga e 'l freno,~ne 'l ridrizzate per erto sentero.~~  ~ ~ 118 ATull, 25 | stesso~ ~Dal mio mortal co 'l mio immortal m'involo~sovente 119 ATull, 25 | in voi raccolto,~che fa 'l mio amor fra gli altri in 120 ATull, 26 | viva, ho impressa in mezzo 'l core;~ ~e ch'accesi del 121 ATull, 27 | mi prema~non passa oltra 'l mortal; ma la dolcezza~acqueta 122 ATull, 27 | quella asprezza,~ch'anzi 'l chiuder de gli occhi all' 123 ATull, 28 | raggi ardenti~m'infiamma 'l core e a ragionar m'invita,~ 124 ATull, 28 | denti~adopra in noi mentre 'l mortal è in vita;~ma sentirem 125 ATull, 28 | foschi~in tenebre sepolti, e 'l nostro onore~viverà chiaro 126 ATull, 28 | non i fiumi Toschi,~ma 'l ciel, l'arte, lo studio 127 ATull, 28 | ciel, l'arte, lo studio e 'l santo amore,~dan spirto 128 ATull, 29 | grazioso e altero aspetto~e 'l parlar pien d'angelica armonia,~ 129 ATull, 29 | amor non mai m'ingombri 'l petto~d'umil disir, mai 130 ATull, 29 | mai di gelosia~gustiate 'l tosco: e sempre intenta 131 ATull, 32 | ringraziando le stelle, il tempo e 'l loco,~gli sguardi, gli atti, 132 ATull, 36 | E se quel che entro 'l cor ragiono e scrivo,~del 133 ATull, 38 | nemica~stata è natura e 'l ciel, e io no 'l celo.~ ~ 134 ATull, 38 | natura e 'l ciel, e io no 'l celo.~ ~Ben è la vostra 135 ATull, 40 | devote e fide ancelle,~e 'l ciel lasciaro per seguitarvi 136 ATull, 41 | deh! se l'alta bellezza e 'l dolce canto~ond'in te stessa 137 ATull, 41 | prego volgendo in me 'l bel viso santo,~al lungo 138 ATull, 42 | 42.~Dello stesso~ ~Se 'l dolce folgorar de i bei 139 ATull, 42 | de i bei crini d'oro,~e 'l fiammeggiar de i begli occhi 140 ATull, 42 | begli occhi lucenti,~e 'l far dolce acquetar per l' 141 ATull, 42 | acquetar per l'aria i venti~co 'l riso, ond'io m'incendo e 142 ATull, 43 | giorno in giorno;~ ~fa che 'l nobile tuo chiaro intelletto,~ 143 ATull, 43 | ogni bell'opra il seme e 'l bel perfetto.~ ~ ~ 144 ATull, 44 | 44.~Dello stesso~ ~Se 'l pensier mio, ov'altamente 145 ATull, 44 | orme,~essere appresso Dio 'l secondo poi,~se 'l bello 146 ATull, 44 | Dio 'l secondo poi,~se 'l bello a trarre il bello 147 ATull, 45 | rime ornate e pronte~com'è 'l disio, dir le virtù ch'avete!~ 148 ATull, 47 | essendo ogni fatiga~a chi co 'l spirto e 'l core in voi 149 ATull, 47 | fatiga~a chi co 'l spirto e 'l core in voi s'interna~ ~ ~ 150 ATull, 48 | Dello stesso~ ~Uscendo 'l spirto mio per seguir voi,~ 151 ATull, 48 | vivessi io poi;~ ~tal che 'l splendor, che dite uscir 152 ATull, 49 | chiara;~ ~i bei costumi, e 'l portamento adorno;~e col 153 ATull, 50 | Donna mi feste il , ch 'l colpo caro~di voi impiagommi, 154 ATull, 51 | annoi;~ ~s'il dissi che 'l mortale eterno muoi~di me 155 ATull, 51 | il lume chiaro.~ ~Io no 'l dissi giammai, dir disìo:~ 156 ATull, 51 | giammai, dir disìo:~vinca 'l ver dunque, e 'l falso a 157 ATull, 51 | vinca 'l ver dunque, e 'l falso a terra caggi,~e ' 158 ATull, 52 | foco santo:~se nascendo 'l piacer morì cotanto~martir, 159 ATull, 54 | in voi lo stil più che 'l suo dolce e caro;~ ~al vostro 160 ATull, 54 | bellezza;~ ~l'alto motor come 'l ciel ornar vole~la terra, 161 ATull, 55 | s'onora~di voi natura e 'l ciel, Tullia gentile,~fosse 162 ATull, 55 | soggetto in me lo stile,~e 'l saper pari a l'alta voglia 163 ATull, 56 | stesso~ ~O fiumicel se 'l più cocente ardore~estivo 164 ATull, 57 | pregiato oggi è tra noi;~e co 'l splender de' vivi raggi 165 ATull, 58 | avversa~diede natura, e 'l ciel cortese e largo.~ ~ 166 ATull, 59 | soggiorno~ ~sforzisi ognun co 'l crin d'alloro adorno~gli 167 ATull, 60 | cui non guasta fortuna, o 'l tempo rode;~men che quelle 168 ATull, 60 | alcuna:~perchè non che 'l poter, passa il disio.~ ~ 169 ATull, 62 | disdegnosa,~toglie al mondo 'l suo sol con un bel velo;~ ~ 170 ATull, 62 | velo;~ ~allora agghiaccia 'l fuoco ed arde 'l gelo,~e 171 ATull, 62 | agghiaccia 'l fuoco ed arde 'l gelo,~e Amor tremando l' 172 ATull, 62 | allor più incende~il foco e 'l ghiaccio è freddo in ogni 173 ATull, 62 | meraviglia~ciò che può far 'l ciel, natura ed arte.~ ~ 174 ATull, 63 | Antonio Grazzini (Lasca)~ ~Se 'l vostro alto valor, Donna 175 ATull, 64 | Di Nicolò Martelli~ ~Se 'l mondo diede allor la gloria 176 ATull, 64 | ciel tocca il confino.~ ~E 'l bel chiaro Arno ora di voi 177 Eclog, 1 | purpurei trionfi;~a me, cui 'l ciel non dièaltero spirto,~ 178 Eclog, 1 | che l'interno splendore e 'l chiaro viso~de la bella 179 Eclog, 1 | alma.~Ei non potendo un di 'l soverchio ardore~chiuder 180 Eclog, 1 | Da quel dí innanzi entro 'l mio petto chiuso~ho continuo 181 Eclog, 1 | continuo portato il foco e 'l ghiaccio.~E già due volte 182 Eclog, 1 | farti eterna e chiara.~Ama 'l tuo Mopso, il qual e giorno 183 Eclog, 1 | rugiadosi paschi;~brama 'l cervo assetato i chiari 184 Eclog, 1 | de la cui vista l'aere e 'l ciel d'intorno~d'ogni parte 185 Eclog, 1 | stelle belli e più che 'l sole:~e a me cari più che 186 Eclog, 1 | scopri il caro seno,~apri 'l giardin d'amor, dimostra 187 Eclog, 1 | l'inimico velo~ch'a te'l tuo bel, a me 'l mio ben 188 Eclog, 1 | ch'a te'l tuo bel, a me 'l mio ben nasconde.~Invido 189 Eclog, 1 | miei, crudele, hai posto 'l freno.~Deh, leva 'l velo 190 Eclog, 1 | posto 'l freno.~Deh, leva 'l velo omai, levane i nodi;~ 191 Eclog, 1 | sua fede~ha locata tra 'l bel de i cari pomi.~Man 192 Eclog, 1 | refrigerio poi ch'invano~prego 'l petto crudel, e 'nvano aspiro~ 193 Eclog, 1 | infocato amante;~stringi 'l bramoso amante, e strette 194 Eclog, 1 | labbra a le sue labbra, e 'l vivo spirto~suggi de l'alma 195 Eclog, 1 | morbide e bianche~più che 'l cacio novello e più che ' 196 Eclog, 1 | cacio novello e più che 'l latte,~ad amor le consacra: 197 Eclog, II | mi parve, tal la voce~e 'l chiaro giorno poi mostrolmi 198 Eclog, II | Sorgi omai chiaro sole, e 'l ciel aprendo~l'aer rischiara; 199 Eclog, II | aprendo~l'aer rischiara; e 'l mare intorno imbianca;~la 200 Eclog, II | imbianca;~la terra alluma; e 'l desiato giorno~riporta a 201 Eclog, II | sola sembianza.~E quando 'l lampeggiar del divo lume~ 202 Eclog, II | l'oscuro manto~involve 'l cielo, e involve gli animali,~ 203 Eclog, II | ardente fiamma,~perché 'l superno chiostro intorno 204 Eclog, II | sembianza.~E quando a me 'l mio amato sol s'appressa~( 205 Eclog, II | e fiammeggiando in me 'l suo lampo vibra,~arde in 206 Eclog, II | dove altro non passa che 'l suo sguardo,~in me varcando, 207 Eclog, II | miei gentil concetti~fanno 'l mio col suo nome eterno 208 Eclog, II | accorto ch'è tant'alto~sorto 'l sol del mio sol sola sembianza.~ 209 Eclog, II | sorto il lor sol. Tornato è 'l giorno al mondo~non (lasso) 210 Eclog, II | da tornare ha il sole e 'l giorno e quando;~e sol io 211 Eclog, II | piedi e non la lingua;~no 'l pensir, no 'l desir, non 212 Eclog, II | lingua;~no 'l pensir, no 'l desir, non i sospiri.~E 213 Eclog, II | cor? perché disdetto~m'è 'l dir ch'io t'ami, se cotanto 214 Eclog, II | me stesso membrando, e 'l petto pieno~non di minor 215 Eclog, III | ch'io canti: e vuol che 'l canto s'erga~sopra ogni 216 Eclog, III | ogni bosco. Adunque perchè 'l canto~sia canto degno di 217 Eclog, III | frutto,~che prodotto ha 'l germoglìo del tuo seme;~ 218 Eclog, III | spere;~taceano i venti e 'l mar; tacea la terra~e con 219 Eclog, III | dolcezza~non porge a me 'l belar de le mie gregge,~ 220 Eclog, III | mie gregge,~soave è 'l suon de le mie canne.~Or 221 Eclog, III | numero conviensi... questo è 'l giogo~de l'alme Muse: e 222 Eclog, III | invano.~Già lasciato ho 'l terreno; altero e lieve~ 223 Eclog, III | eterna;~qui l'alma Clori e 'l suo diletto sposo~spargendo 224 Eclog, III | ed oh soavi note;~oh tra 'l veder e udir dolci pensieri;~ 225 Eclog, III | pastore.~Ho veduto Elicona e 'l sacro bosco;~ho veduto ' 226 Eclog, III | sacro bosco;~ho veduto 'l licor ch'i nomi avviva;~ 227 Eclog, III | ella è colei~che m'arde 'l cor; ella è colei ch'io 228 Eclog, IV | selve e l'acque,~ruppe 'l silenzio in così nuovi accenti,~ 229 Eclog, IV | una etade.~Or qual fosse 'l suo canto, a lei che desta~ 230 Eclog, IV | gli amorosi canti~fa che 'l ritorni a dir rozza zampogna;~ 231 Eclog, IV | che d'amor cantando è 'l mio pensiero~cantar voi 232 Eclog, IV | che di voi cantando~canto 'l mio amor) a l'incerate canne~ 233 Eclog, IV | e chiaro suono,~che sia 'l mio amor co'l vostri nomi 234 Eclog, IV | che sia 'l mio amor co'l vostri nomi eterno.~Movete, 235 Eclog, IV | ardir, dammi forza; alza 'l mio ingegno~e con la cara 236 Eclog, IV | con lui contende;~quest'è 'l santo Elicona, in cui verdeggia~ 237 Eclog, IV | ascende uom mortal, cui 'l ciel non chiama.~Movete, 238 Eclog, IV | più diletto poggio:~qui 'l grande Apollo ispira entro 239 Eclog, IV | petti~quella virtù ch'a lui 'l gran padre ispira;~ed elle 240 Eclog, IV | cristalli.~Apollo il vide, e 'l vider seco insieme~tutte 241 Eclog, IV | odorati allori.~E quest'è 'l fonte in cui, cui 'l ciel 242 Eclog, IV | quest'è 'l fonte in cui, cui 'l ciel non nega~di poter pur 243 Eclog, IV | a cui interdetto~non è 'l bel monte, e 'ncoronati 244 Eclog, IV | dovea goder il cielo e 'l nostro mondo,~il sommo padre 245 Eclog, IV | Ma che novo furor m'ha 'l petto ingombro~di voler 246 Eclog, IV | cantar vosco a prova. Anzi 'l desio~onde 'l vostro valor 247 Eclog, IV | prova. Anzi 'l desio~onde 'l vostro valor m'ha l'alma 248 Eclog, IV | basta la tua virtù. Tu 'l mio Elicona,~tu 'l mio Parnaso 249 Eclog, IV | Tu 'l mio Elicona,~tu 'l mio Parnaso se': tu se' 250 Eclog, IV | occhi sereni~accendi entro 'l mio corchiaro foco,~ 251 Eclog, IV | amor che la mia Musa~è 'l mio amor, e 'l mi' amor 252 Eclog, IV | mia Musa~è 'l mio amor, e 'l mi' amor è la mia musa?~ 253 Eclog, IV | e non vaneggio;~non è 'l mio sogno; no, che viva 254 Eclog, IV | da quella lingua~sente 'l mio cor dolcezza più ch' 255 Eclog, IV | miei:~o dolce udir, se 'l suon dolce e soave~sonasse 256 Eclog, IV | oliva,~Talia cantando, e 'l nome di Talia~risonando 257 Eclog, V | e voi beate Dive~sete 'l suo amore. Or il dolente 258 Eclog, V | dogliosi accenti~allargò 'l fren, facendo in ogni verso~ 259 Eclog, V | sorelle di Fetonte~obliando 'l lor duol, al suo dolore~ 260 Eclog, V | estremamente amaro~mi sia 'l partir da lei che m'è più 261 Eclog, V | ardendo e lacrimando.~Poi che 'l favor de' più benigni divi~ 262 Eclog, V | altero e lieto;~hai tronco 'l volo a' miei gentil desiri.~ 263 Eclog, V | Tu la mia scorta se', tu 'l mio maestro;~tu se' 'l mio 264 Eclog, V | se non che tu (qual'è 'l tuo cor pietoso)~di crudeltà 265 Eclog, V | crudel Tirinto, or se mai 'l petto caldo~ti sentisti 266 Eclog, V | pendici~de l'alto giogo, onde 'l Dio del tuo fiume~da l'ampio 267 Eclog, V | tutte le sue rive~non ha 'l più santo ardor, 'l più 268 Eclog, V | l più santo ardor, 'l più gentile.~E tu cerchi 269 Eclog, V | ti move~il mio dolore e 'l mio cocente affetto,~di 270 Eclog, V | a te s'inchina.~Movati 'l suon di que' pietosi versi~ 271 Eclog, V | per l'amorosa face,~che 'l suo diletto Mopso a lei 272 Eclog, V | che tu diva gentile e 'l tuo fedele~esser debbiate 273 Eclog, V | tempo che disgiunga~da me 'l tuo amor, che mai per luogo 274 Eclog, V | tuo disgiunto;~meco sia 'l tuo pensier, che 'l mio 275 Eclog, V | sia 'l tuo pensier, che 'l mio pensiero~sempre è con 276 Eclog, V | sempre è con te. Con me sia 'l tuo desire,~che teco è 'l 277 Eclog, V | l'alme nostre.~Lasso che 'l ragionar il pensier segue~ 278 Eclog, V | oggetto~ragion è ben che 'l mio dolor sia solo;~e che 279 Eclog, V | contra me son giurati; e 'l fiero Marte~ha tant'arme 280 Eclog, V | bene.~O fortunati, a cui 'l terren natìofermo seggio 281 Eclog, V | fortunati bifolchi voi se 'l giorno~i buoi giungete e 282 Eclog, V | bevete le straniere fonti.~È 'l lungo cammin vostro a la 283 Eclog, V | è Talia. Talia mi renda 'l cielo~ch'è Talia la mia 284 Eclog, V | è Talia la mia patria e 'l mio riposo.~ ~ ~ ~~ 285 Eclog, VI | dolenti note.~Fedel mio, se 'l mio Mopso men fedele~fosse 286 Eclog, VI | tanto ha di pace~quanto 'l ritiene il dilettoso inganno.~ 287 Eclog, VI | accenti.~I' pascea un 'l mio armento per le piagge~ 288 Eclog, VI | mano ir seguitando~potei 'l suo dir, le triste sue querele~ 289 Eclog, VI | Or, a voi di ridirle è 'l mio pensiero:~e voi cui 290 Eclog, VI | voi cui talor visto ho 'l petto caldo~di caldo amore, 291 Eclog, VI | più lodevol foco~che sia 'l mio foco, e posso dir ancora~ 292 Eclog, VI | non ha 'l mondo e non ha 'l secol nostro~alcun del mio 293 Eclog, VI | mai d'armenti~vidi vago 'l suo cor. Gli umil disiri~ 294 Eclog, VI | gentili ardori.~Or non ha 'l Po di più soavi note?~Di 295 Eclog, VI | il bando.~Ahi, qual fora 'l mio stato o triste core,~( 296 Eclog, VI | augurio) quale stato~fora 'l mio s'a la mia dolce Talia~ 297 Eclog, VII | allori,~l'aura soave e 'l bel rivo corrente,~m'invitan 298 Eclog, VII(64)| quest'ora qui volto ho 'l~ 299 Eclog, VII | lode.~Di Tirrenia cantar è 'l mio pensiero.~T. Di Tirrenia? 300 Eclog, VII | non abbia conceputo, che 'l suo ingegno~n'ha poi fuor 301 Eclog, VII | per li paschi del Po ne 'l bel soggetto~affaticò sovente 302 Eclog, VII | Tirinto dico, a costui 'l nostro Reno~diè 'l patrio 303 Eclog, VII | costui 'l nostro Reno~diè 'l patrio albergo; e poi, come ' 304 Eclog, VII | patrio albergo; e poi, come 'l ciel volse,~fu costretto 305 Eclog, VII | gregge per le valli~che 'l fiume, che detto ho, parte 306 Eclog, VII | quelle misure,~che già servò 'l Permesso, il Mincio e 'l 307 Eclog, VII | l Permesso, il Mincio e 'l Tebro.~D. Di' pur che dir 308 Eclog, VII | sponde~del Re de' fiumi fe 'l suo nome chiaro76~cantando 309 Eclog, VII | dir ti voglio ancora~che 'l ricordar de gl'Istri a la 310 Eclog, VII | lo stile, e le parole, e 'l canto.~Morte pose silenzio 311 Eclog, VII | versi il pastor sacro~e 'l pregio di Tirrenia ne' suoi 312 Eclog, VII | spirti,~onde composto è 'l mel di quelle lode,~che 313 Eclog, VII | quelle lode,~che rese ha 'l mondo a la tua cara amata,~ 314 Eclog, VII | sia di lei la stirpe e 'l patrio suolo;~salvo se del 315 Eclog, VII | sale interno,~e Ibero è 'l suo nome: or quanto serra~ 316 Eclog, VII | in tutti que' confìn co 'l suo vincastro~diede legge 317 Eclog, VII | paese il nome tolse.~Poi co 'l girar del ciel volgendo 318 Eclog, VII | Tirreno,~quanto circonda 'l mar fin ove frange~l' 319 Eclog, VII | molti fiumi,~avea cangiato 'l Po coi sette poggi:~e di 320 Eclog, VII | sette poggi:~e di questa 'l pastor, di ch'io ragiono,~ 321 Eclog, VII | Dunque felice il luogo, e 'l seme, e 'l ventre,~onde 322 Eclog, VII | il luogo, e 'l seme, e 'l ventre,~onde frutto sì eletto 323 Eclog, VII | oggetto~da salir sopra 'l cielo. E sopra ogn'altro~ 324 Eclog, VII | altro~felicissima lei, ch 'l gran legnaggio~e l'alto 325 Eclog, VII | mentre abbiam la lingua e 'l cor rivolti~al tuo bel Sole, 326 Eclog, VII | al tuo bel Sole, è già 'l celeste sole~presso che 327 Eclog, VII | Vanne felice. Io pria che 'l vago piede,~rivolga altrove, 328 Eclog, VII | sacrare intendo a lei, cui 'l petto ho sacro~con la memoria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License