Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tullia d'Aragona
Le rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1172-atta | atte-contr | conve-espri | essen-ingra | inimi-nitre | niuno-provi | provv-sensu | senta-trass | trast-zoie

                                                                grassetto = Testo principale
     Parte,  Componimento                                       grigio = Testo di commento
2510 | niuno 2511 Intro | al pari di altre persone nobili ed oneste36. Non cessò per 2512 Intro, 0(36) | procuratore et eo nomine Nobilis domine Tullie filie quondam 2513 Intro | aspra fortuna,~spaventato nocchiero al porto intorno.~(PETRARCA, 2514 RimeEle, LII | ridotta in piagge apriche,~ove nocer non può contraria sorte,~ 2515 Intro | a leggersi, senza frutti nocivi, da maritate e nubili, vedove 2516 Eclog, 1 | leva 'l velo omai, levane i nodi;~leva la crudeltà del natio 2517 Eclog, VII | piante si legga, non ti dee~noiar che Tirse, tuo fedele amico,~ 2518 RimeEle, LV | fora dilettoso il fuoco,~noiosi i fonti e via men grati 2519 Intro, 0(49) | Noli discedere a muliere sensata 2520 ATull, 58 | nostra, e Roma, e da colei si noma;~che chi mira i begli occhi 2521 Intro | nella quale visse e la vita nomade che ebbe a condurre. In 2522 RimeEle, XIX | ardente;~ma perch'in voi nomar conosce e sente,~sorger 2523 Eclog, VII | dolci, e l'acque salse,~vien nomato Aragon. In quel paese~già 2524 Intro | parendoci allora superflua la nomina di un tutore, e dovendo 2525 Eclog, III | l'odo~chiamar sorella e nominar Talia?~Questo bosco di lauri 2526 Intro, 0(34) | gentil cortegiana di Roma, nominata la S.ra Tullia la quale 2527 Intro, 0(36) | Ugolino procuratore et eo nomine Nobilis domine Tullie filie 2528 Intro, 0(36) | Statutorum Reipublicae Sen., a nonnullis videlicet indebite et iniuste 2529 Intro, 0(45) | Archivio di Stato in Roma, Not. A. C. vol. 6298, num. 69).~ 2530 Intro, 0(34) | colanne, anella et altre cose notabile, et in fine è ben accomodata 2531 Intro | le sue ultime volontà al notaio Virgilio Grandinelli45. 2532 Eclog, IV | Polinnia gode il padre antico~notando l'armonia del vario suono~ 2533 Eclog, VII | gran varchi,~che fatica è notar le sue pedate.~Ei d'or in 2534 Intro | non possiamo esimerci dal notare come la prefazione posta 2535 Intro, 0(45) | M. Virgilio Grandinelli notario pubblico presenti li testimonii 2536 Intro, 0(35) | Sigismundus Mannius Ugolinius notarius rogatus. (R. Archivio di 2537 Eclog, II | sott'una antica quercia,~notava intento il dilettevol suono,~ 2538 Intro | XIV).~ ~Uno dei fatti più notevoli al principio del decimosesto 2539 Intro, 0(32) | non fussino a sufficenza noti e chiari, secondo il dovere 2540 Intro, 0(36) | meliori modo;~Habita plena notitia et clara informatione de 2541 Intro | e del Marchiani nessuna notizia giunse sino a noi; forse 2542 Intro | della nostra poetessa poche notizie giunsero sino a noi; forse 2543 Eclog, IV | Giacquesi con lei Giove, e tante notti~giacque con lei, quante 2544 Intro, 0(36) | praefata Domina Tullia ob novam compilationem Statutorum 2545 Eclog, VII | sete Musa favorevole, mi è novamente venuto fatta una mia composizione 2546 Eclog, III | spargendo a l'aere ognor novelli odori~van dipingendo il 2547 Intro | avventura, narrata da un Apollo novellista alla marchesa Isabella d' 2548 Intro, 0(12) | segretario di Cosimo I scrive nel novembre 1557 che giunto in Perugia 2549 Intro, 0(19) | pubblicava nel 1885 per nozze Grassi-Rinaldi il sonetto 2550 ATull, 20 | accolta~a quel si stringe, e 'ntorno a lei s'aggira.~~  ~ ~ 2551 Intro | frutti nocivi, da maritate e nubili, vedove e monache, e persino 2552 ATull, 52 | sentìo,~ ~Donna, e s'insomma nudrì ambo un disio,~ond'è ch' 2553 RimeEle, LIII | la letizia spente~poter nudrir ne l'alma dubbia e mesta,~ 2554 Intro, 0(45) | Roma, Not. A. C. vol. 6298, num. 69).~ 2555 RimeEle, V | V.~Allo stesso~ ~Nuovo Numa Toscan, che le chiar'onde~ 2556 Intro | 1511 al 1518, ove trovansi numerate case, botteghe, proprietari 2557 Intro | biblioteche ed archivii i numerosi documenti che la riguardano, 2558 ATull, 30 | vita in terra de i celesti numi.~ ~E poi ch'a me non son 2559 Intro, 0(7) | meretrices honeste cortegiane nuncupate, que post cenam coreaverunt 2560 Eclog, III | piantaferma~che non le nuoce il più cocente sole:~non 2561 Intro | merita, non vorrei mi potesse nuocere con qualcuno di quelli ch' 2562 ATull, 47 | lascio, che tenera pianta~vi nutrì, dolce essendo ogni fatiga~ 2563 ATull, 38 | lieto il Re de' fiumi la nutrica,~e la rinforza il gran Signor 2564 RimeEle, LV | sole~per cui sì lieta mi nutrico in fuoco,~che a ciò mi sforza 2565 ATull, 14 | un aureo fiore,~cui porge nutrimento dolce umore,~e vivace calor 2566 Intro, 0(45) | venticinque, ma dell'entrata senne nutrisca et serva per impa[ra]re 2567 ATull, 67 | crescendo alcun vigore,~nutrita è dal fecondo vostro umore,~ 2568 Eclog, II | nell'oriente,~inargentando i nuviletti d'oro:~quand'io, ch'avea 2569 Eclog, III | altero e lieve~sopra i nuvoli m'alzo e sopra i venti:~ 2570 Eclog, 1 | prego 'l petto crudel, e 'nvano aspiro~a la beltà de le 2571 | ob 2572 Intro | ipotesi si oppone una seria obbiezione. Era possibile all'Aragona 2573 ATull, 35 | non varca,~ma riman seco obediente ancella.~ ~E se quel, che 2574 ATull, 20 | ch'altri, ma Febo il corso oblìa.~ ~E qual alma mortal la 2575 Eclog, V | triste sorelle di Fetonte~obliando 'l lor duol, al suo dolore~ 2576 Intro | il Duca Ercole d'Este, fu obliato, almeno per del tempo, e 2577 Intro, 0(45) | sepoltura da i frati non sia obligato l'herede a darla più. Item 2578 RimeEle, LII | danno intente;~ ~poste in oblìo l'acerbe sue fatiche~fuggir 2579 Intro, 0(32) | con la eterna fama da ogni oblivion che ne la labile e caduca 2580 Intro, 0(36) | quibuscumque in contrarium non obstantibus, et omni meliori modo, rebus 2581 Eclog, II | giorno mio sen va verso l'occaso~e son sepolti in tenebrosa 2582 Eclog, II | Poi come le montagne d'occidente~ingombran la tua luce, e 2583 Intro, 0(32) | in parte alcuna celarsi e occulta restarsi la veda, produrla 2584 RimeEle, XXIII | ben dal cor mi cade;~e per occulte, solitarie strade,~vo' lagrimando 2585 Intro | parere di coloro che si occupano seriamente della nostra 2586 Intro | Tullia d'Aragona parecchi si occuparono, in questi ultimi tempi: 2587 Intro | uno storico che di lei si occupasse scrupolosamente e gelosamente, 2588 Intro | sicura. Arturo Graf1, che si occupò ultimo della questione con 2589 Eclog, III | selve, udite Dei silvestri,~odan le ninfe, oda ogni pastore.~ 2590 RimeEle, XL | Filomela, che fuggita~è da l'odiata gabbia, e in superba~vista 2591 Intro | tessitura può paragonarsi all'Odissea di Omero57», esso però è 2592 Eclog, III | eterni rosignoli.~Qui s'odon risonar cetre e zampogne;~ 2593 RimeEle, LIII | infiora,~e l'aria empie d'odor Favonio e Flora.~ ~Fra tanto 2594 Eclog, III | cor? La folta selva~de l'odorate, verdi, ombrose piante,~ 2595 Eclog, IV | novo ramo~fresco, verde, odorato, or ora colto~dal sacro 2596 Eclog, 1 | sparso tra be' fior soave odore:~o bramose mie labbra: o 2597 Intro | con malizia ed in modo da offendere, deve corrispon[spon]dere 2598 Intro, 0(32) | fine mossi ed indotti, si offeriscono non pregiudicando alle onorate 2599 Intro, 0(59) | messer Brandisio, e fagli offerta~de la da lui già ricusata 2600 RimeEle, XLI | in me gioia senz'alcuna offesa.~ ~Dolce, che mi feristi, 2601 Intro, 0(36) | magnificorum D. Secretorum Officialium Balie manu Ser Alexandri 2602 Intro, 0(41) | Conservatori di Legge, et alli Offitiali dell'Honestà intra li quali 2603 Intro | degno di nota che egli ci offre e riguarda il mezzano, che, 2604 Intro | poetessa poco abbia più da offrire a così insistenti e dotti 2605 RimeEle, II | favor, quai più rari~fiori offrirò io? quai grati odori?~ ~ 2606 | ognuno 2607 | olim 2608 Intro | sopra tutto i strambotti d'Olimpo da Sassoferrato, come più 2609 Intro, 0(9) | tutta messa a oro ed azzurro oltremarino, maestrevolmente fatto, 2610 Intro | fu preso d'amore avesse oltrepassati i quarant'anni, si sente 2611 Eclog, VII | ritratto, penso avervi almeno ombreggiata in maniera che siccome dalle 2612 Eclog, 1 | bella Tirrenia: a queste ombrette~meco t'assidi, e i miei 2613 Eclog, II | intorno~la cieca notte da l'ombrosa terra:~e s'allegrano in 2614 Eclog, III | bianco augello:~le man, gli omeri, il capo, il collo, il petto~ 2615 | omnia 2616 ATull, 46 | vostri ombrosi rami~cantò d'Onfale sua gli occhi e le chiome~ 2617 RimeEle, XLVIII | ma movo ancor la penna ad onorarte,~fatta in tutto a me stessa 2618 ATull, 30 | amarti, il celebrarti e l'onorarti.~ ~Risposta al sonetto della 2619 Intro, 0(9) | tenne quella in una casa onoratissimamente apparata con molti servidori, 2620 Intro | dimenticare il suo passato poco onorevole per riconoscere solo in 2621 RimeEle, IV | me, che quanto più so v'onoro, e colo,~prendete in grado, 2622 Intro | a lui e di desiderare e operare quanto posso che il medesimo 2623 Intro, 0(37) | Die 23 augusti (1544).~Operta la cassa fu retrovata una 2624 Intro | rinascimento, rotti gli argini che opponevansi nel medio evo alla coltura 2625 Eclog, V | più gentile.~E tu cerchi d'opporti a tale amore.~O Tirinto 2626 Intro, 0(36) | de ut super predictis de opportuno iuris remedio providero 2627 RimeEle, XVIII | fino a qui da grave sonno~oppressa vissi, anzi dormii la vita,~ 2628 ATull, 43 | rinchiude e serra~d'ogni bell'opra il seme e 'l bel perfetto.~ ~ ~ 2629 Intro | altri il Petrarca era l'oracolo del purismo, per esse non 2630 Intro | furono acquistati dagli orafi Pompeo Fanetti a Santa Lucia 2631 Intro, 0(45) | serva sia vestita di panno ordinario negro et datole dieci scudi 2632 Intro, 0(45) | alcuno lite o scandalo, ordino et faccio il mio ultimo 2633 Intro, 0(45) | dieci scudi a una povera orfana da maritarsi, il restante 2634 Intro, 0(45) | item lasso alle povere orfanelle cinque scudi d'oro; item 2635 ATull, 22 | sue sponde il gelid'Ebro~Orfeo cantare, e tacite ascoltarlo~ 2636 Intro | secondo le sue volontà; gli ori e le gioie furono acquistati 2637 Intro, 0(36) | Ballatis Prior~D. Achilles Orlandinus~Conterius de Sansedoniis~ 2638 Eclog, III | gioghi~rara di piede umano orma si scorge.~Qual novo aspetto 2639 ATull, 56 | Onde il vecchio Arno ormai d'invidia pieno~lascia l' 2640 ATull, 44 | ancor, seguendo ognor vostr'orme,~essere appresso Dio 'l 2641 RimeEle, XXXVII | caduco velo~più che mai vivo, ormi libero e sciolto,~par ch' 2642 Intro, 0(36) | nec portare vestes et alia ornamenta muliebra que licite sunt 2643 RimeEle, XIII | vostra altera e rara,~volle ornare i suoi chiostri eterno ardenti;~ ~ 2644 ATull, 67 | di pregio alto e d'onore,~ornarmi con sue rime ha tanta cura?~ ~ 2645 RimeEle, LI | pur rara~d'ogni virtute ornata interamente;~ ~potess'io 2646 ATull, 45 | Potess'io pur con rime ornate e pronte~com'è 'l disio, 2647 Eclog, VII | pastor, che di purpuree bende~ornato il crine e la sacrata fronte,~ 2648 Eclog, 1 | di Pan; e che la fronte~m'ornin le Ninfe d'edere e di mirti,~ 2649 Eclog, V | non varcate giammai de l'orrid'alpi;~voi non bevete le 2650 Eclog, III | si la farìa quell'amoroso orrore~ch'a l'apparir di lei m' 2651 Eclog, IV | Con voi ragiono~riposti orrori e solitaria riva:~e prego 2652 Eclog, VII | le ricche pasture~e a gli orti di Celio e d'Aventino,~si 2653 ATull, 45 | colli e l'acque~del Tebro oscure e le campagne meste,~d'illustrar 2654 RimeEle, XXXVIII| cotanto vile,~ch'io non osi mostrar cantando, fore,~ 2655 RimeEle, XXXV | non uom di frale carne e d'ossa immonde,~ma sete un voi 2656 Intro, 0(36) | et illud inviolabiliter osservari a quibuscumque personis 2657 Intro | Trastevere, in casa dell'oste Matteo Moretti da Parma, 2658 Intro, 0(59) | due sole ottave:~ ~Ma de l'ostier l'innamorata figlia~non 2659 RimeEle, LVII | non per ornar le tempie d'ostro e d'auro~ma sol delle tue 2660 Intro | invitata dal Magistrato ad ottemperare alla legge mettendo sul 2661 Intro, 0(34) | discreta, accorta et di ottimi et divini costumi dotata; 2662 Intro | credere, magari con un poco d'ottimismo, che il desiderio della 2663 Intro | geografia, e con buona pace dell'ottimo abate, anche al buon senso, 2664 Intro | di Virgilio, d'Orazio e d'Ovidio e di molti altri autori11»: 2665 RimeEle, LII | ricondurla al suo celeste ovile;~ ~se 'l ben'oprar ti rende 2666 RimeEle, LV | m'alluma il vivo raggio~ovunqu' io vado, o per sole o per 2667 | ovunque 2668 | ovvero 2669 RimeEle | me più tosto per fuggir l'ozio molte volte, o per non parer 2670 Intro | molte ancora che sarebbe ozioso il ricordare.~Malgrado tutto 2671 Intro, 0(32) | sostenere che la loro signora e padrona la Ill.ma S.ra Tullia de 2672 Intro, 0(48) | atto III leggesi:~ ~LIVIO (padrone). Io non conobbi mai giovane 2673 Eclog, V | da la patria ad estrani paesi~dal Tebro a l'Istro e dal 2674 Intro, 0(24) | dai tributi che le puttane pagavano, nella quale scontrando 2675 Intro, 0(45) | saia biancha listata de pagonazo et una lionata, una montatura 2676 Intro | gli mandava in dono un paio di colombi, due fiaschi 2677 Intro, 0(7) | Valentinense in camera sua, in palatio apostolico, quinquaginta 2678 Intro, 0(12) | pubblicamente fece andare in palazo tutte le putane che a quelli 2679 Intro, 0(25) | Aragona, arcivescovo di Palermo e cardinale di Santa Chiesa; 2680 Eclog, V | mio onor e tu se' la mia palma;~tu con la face tua m'hai 2681 Intro | romani, ma nessuna dei Palmieri-Aragona. Questa casata non viene 2682 Intro, 0(29) | vita che ella è in alcune paludi sie nata senza che la madre 2683 Eclog, IV | di voler col mio calamo palustre~sonar di lor, ch'a i sempiterni 2684 Eclog, VII | abbandonò le piaggie di Panara.~E un altro di patria a 2685 Intro, 0(1) | neppure ne è parola in Giano Pannonio (1472) Poemata, Trajecti 2686 Intro, 0(1) | illustrium postarum, Antonii Panormitani, etc. lusus in Venerem, 2687 Intro, 0(1) | Nell'Hermaphroditus del Panormitano (1471) (Quinque illustrium 2688 Intro, 0(45) | mia. Item lasso a mastro Panuntio medico una veste di rascia 2689 Intro | documenti autentici della curia papale. In un censimento8 compilato 2690 Intro, 0(17) | scrittori d'Italia, vol. I, par. I.~ 2691 Intro, 0(45) | suoi matarazzi, lenzuoli para uno et una coperta, fuorchè 2692 Intro | Sannazaro, i madrigali del Parabosco, il Furioso, l'Amadigi, 2693 Intro | che «nella tessitura può paragonarsi all'Odissea di Omero57», 2694 Intro, 0(9) | personaggio visitata, erano i paramenti che le mura coprivano, tutti 2695 Intro, 0(45) | compagnia del crocifisso un paramento di taffetà negro leggiero 2696 Intro | una certa forza vivace che parea gittassero fuoco negli altrui 2697 Intro, 0(33) | superbe canne~cercan di pareggiar ai nostri allori.~ per 2698 Eclog, VII | sarian beate le mie rime~se pareggiasser le sue eterne lode.~Di Tirrenia 2699 Intro, 0(34) | donna in questa terra che la paregi, anchora che la Ill.ma S. 2700 Intro | supposero, non crediamo, parendoci allora superflua la nomina 2701 RimeEle | ozio molte volte, o per non parer scortese a quelli che i 2702 Intro | Tale non può essere oggi il parere di coloro che si occupano 2703 Intro | adornamento degli abiti lascivi, pareva non potersi ritrovare cosa 2704 Intro, 0(33) | Tullia per Ferrara.~ ~Indi pargoleggiar su per le rive~fu vista 2705 Eclog, 1 | bianchi velli~di non tonduto pargoletto agnello;~e più schiva d' 2706 Intro, 0(7) | ultima, diploides de serico, paria caligarum; bireta, et alia 2707 Intro, 0(1) | etc. lusus in Venerem, Parigi, 1791), la cortigiana non 2708 Intro, 0(9) | et anecdotes italiennes, Paris, 1842; Giovio P., De piscibus 2709 Intro, 0(7) | rerum urbanorum commentarii, Parisiis, 1883-1885, tom. II, pag. 2710 Eclog, II | sol sola sembianza.~Ma che parl'io? che fo? dormo o vaneggio?~ 2711 Intro, 0(32) | invidioso, diversamente o parlasse o sentisse, possa presto 2712 Intro | restavano meravigliati. Parlava con grazia ed eloquenza 2713 Intro | questi ultimi tempi: forse ne parlerà ancora il Bongi nel seguito 2714 ATull, 49 | in guisa d'uom che pensi, parli e scriva.~ ~ ~ 2715 Intro | dell'oste Matteo Moretti da Parma, ed ivi il 2 marzo dello 2716 Intro | contro di lei30, dalla quale parrebbe che si fosse diretta a Bologna, 2717 Intro | cortigiane. Questi scrupoli che parrebbero curiosi nella Tullia, sono 2718 Intro, 0(24) | Marzio, in una casa sotto la parrocchia di S. Trifone di proprietà 2719 Intro | disprezzata e sfuggita, se ne partì da Roma. Il Tiraboschi cita 2720 Intro | diffusamente, mentre dànno particolari su altri amanti tacciono 2721 Intro, 0(34) | Isabella d'Este che più particolarmente riguarda la Tullia. «V. 2722 Intro | 1519 la Giulia ferrarese partisse da Roma per Siena con la 2723 Intro | preso per buona moneta; partiva quindi per Roma, dove il 2724 Eclog, III | mio cor novi concetti,~da partorir scrivendo in nove carte;~ 2725 ATull, 27 | dolcezza~acqueta i sensi e pasce lo intelletto.~ ~Donna sia 2726 Eclog, VI | ed angosciosi accenti.~I' pascea un 'l mio armento per 2727 Eclog, III | primavera~move d'intorno, e va pascendo il verde~del santo umor 2728 ATull, 59 | Martelli~ ~Voi, che lieti pascete ad Arno intorno~il vostro 2729 Intro, 0(37) | Tullia de Aragona per la pascha di Spirito Santo portò la 2730 RimeEle, LII | ricevi o Santo nel tuo pasco ameno~questa tua pecorella 2731 Intro | la sbernia il giorno di Pasqua, e tra i denunziatori apparisce 2732 Intro | è invasa dalla manìa di passare ai posteri insieme ai letterati 2733 Intro | o ad altri che a lui lo passassero, perchè dal momento che 2734 Eclog, VI | Non sarà il ver, sebbene e pastorelle~e Ninfe, e Driadi e Naiacli, 2735 Eclog, VII | vestigi~van seguitando e pastorelli e ninfe,~non altramente 2736 Eclog, VII | trapassando a le ricche pasture~e a gli orti di Celio e 2737 Intro | di turpi vizii, e l'amor patico, nato nelle epoche di maggior 2738 Eclog, VII | Tirrenia ne' suoi versi.~Non patisce la gloria di costui~ch'altri 2739 Intro, 0(45) | universale institutione con patto et conditione che detti 2740 Eclog, V | dispietato amore.~Tu con fredde paure in van sospetti~mi tenesti 2741 Intro, 0(29) | facevano scalzi la resina, o la pavana, o quale altra sorta di 2742 ATull, 66 | lingua a dir, che non tema o paventi~di tante ascoste in voi 2743 Eclog, 1 | cerca e te disia.~Braman le pecchie gli odorati fiori:~le molli 2744 Eclog, II | augelli,~e con gli armenti, pecore e bifolchi.~Sorgi sol del 2745 RimeEle, LII | tuo pasco ameno~questa tua pecorella errante e vile;~ ~sì che 2746 Eclog, II | che d'intorno facean le pecorelle~tondendo il verde de l'erboso 2747 Eclog, VII | che fatica è notar le sue pedate.~Ei d'or in or a lei volgendo 2748 Intro, 0(7) | meretrices ipse super manibus et pedibus; unde, candelabra pertranseuntes, 2749 RimeEle, XVII | XVII.~A D. Pedro di Toledo~ ~Ben si richiede 2750 ATull, 58 | gloria de le donne, o ricco pegno~d'onor, d'ogni virtù ch' 2751 Eclog, VII | duri scogli,~e quanto ara Peloro e Lilibeo,~solea già tutto 2752 Intro | che mi hanno dato fastidio pensando che un par vostro, uomo 2753 ATull, 19 | caldi disiri,~ben dovreste pensare al mio conforto.~ ~ ~ 2754 RimeEle, XXXVIII| fosse il gran Fattore,~non pensate ch'ancor disìo d'onore~mi 2755 RimeEle, L | umil pianta mia volga il pensieio,~s'ella forse non n'è del 2756 Eclog, II | piedi e non la lingua;~no 'l pensir, no 'l desir, non i sospiri.~ 2757 Eclog, IV | raccolto, immobile e pensoso~si stette alquanto; indi 2758 ATull, 26 | tutto ciò d'amarvi io non mi pento:~anzi bramo ch'in me più 2759 Eclog, VI | ad amarti perch'amando i' pera?~Ben poss'io dir che quanto 2760 Intro, 0(58) | Gordon di Percel. Biblioth. des Romans, tom. 2761 Eclog, IV | tuttavia, nel duro masso~percosse un'unghia, e quei ratto 2762 RimeEle, XLIII | porto.~ ~Ma io, s'avvien che perda il mio bel sole,~o per mia 2763 Intro | fanciullo: è certo che di essi perdesi la traccia dopo la morte 2764 Eclog, V | Mercè Signor, dolce Signor perdona~al soverchio martir che 2765 RimeEle, IX | pietate e dolce asprezza~perdonar, e punir, ch'oggi è sì raro.~ ~ 2766 Intro, 0(24) | Rispose la Giulia: «Madonna, perdonatemi, ch'io so bene che voi avete 2767 Eclog, II | oggetto~sì mi confonde, che perduti i sensi~non sento quel, 2768 ATull, 14 | quel, se manca la rugiada,~perduto il bel de le purpuree fronde~ 2769 Intro | desiderio di possedere con perfetta unione l'animo bello della 2770 ATull, 24 | beltade~e move Amor, per perigliose strade~de l'orecchie e de 2771 Eclog, V | compagnie.~Voi non arate il periglioso suolo~del tempestoso mar: 2772 RimeEle, XLIV | veggendomi del duol quasi perire;~ ~pregoti per l'ardor che 2773 Intro | quel buon Palmieri. Non ci peritiamo rispondere a quesìti così 2774 Intro, 0(33) | da i marin liti e fresche perle.~ ~E più sotto lo stesso 2775 Eclog, VII | dimostrarlo altrui.~E ciò n'avvien perochè al suo focile~non s'accende 2776 Intro | che in Siena ella fosse perseguita da malevoli che l'accusarono 2777 Intro | qui ancora doveva essere perseguitata dalle severe leggi sui costumi 2778 Intro, 0(3) | portavano i capelli corti e perseguitavano con sassi e villanie gli 2779 Intro | nubili, vedove e monache, e persino cortigiane. Questi scrupoli 2780 Intro, 0(9) | quand'era da qualche gran personaggio visitata, erano i paramenti 2781 Intro | abitare al pari di altre persone nobili ed oneste36. Non 2782 | pertanto 2783 Intro, 0(7) | pedibus; unde, candelabra pertranseuntes, colligebant, Papa, duce 2784 Intro | nelle lettere che di lei ci pervennero; parlando della propria 2785 Eclog, IV | aere, e dopo un lungo corso~pervenuto al bel giogo ond'io favello,~ 2786 Intro, 0(36) | Notarii publici Sen., et petente in, de ut super predictis 2787 Intro | dalla stessa relazione del petrarchismo con la cortigianeria. Un 2788 Intro | dai costumi. La Tullia fu petrarchista della miglior acqua, e non 2789 Intro | letterate del cinquecento furono petrarchiste, se per altri il Petrarca 2790 Intro, 0(41) | sciugatoio o fazzoletto o altra peza in capo che habbi una lista 2791 RimeEle, LVII | scritto sopra a penna: alla S. Philomena Ninì.~~  ~ 2792 Eclog, VI | sangue~sbramando fiera e pia, finisca a un punto~il mio 2793 Intro | filosofia che si ritrova con piacere di pregiati ingegni la detta 2794 Intro, 0(9) | e come maestro il nostro piacevolissimo messer Domenico Campana 2795 ATull, 31 | soccorso è poco:~anzi cresce la piaga e fa maggiore~incendio, 2796 RimeEle, XLVI | e far sentir per questa piaggia aprìca~quant'è 'l valor, 2797 RimeEle, XX | arditamente~gridar da' monti, e piaghe, e mille prede,~mercè sola 2798 RimeEle, XXIII | mio languire,~languisce e piagne ogni sterpo e ogni sasso,~ 2799 Intro | una moresca graziosa, e pian piano s'invita ai balli 2800 RimeEle, XXI | d'onor e di bontade,~non pianga meco ognor, ch'a le più 2801 Eclog, V | e che sospiri il core e piangan gli occhi.~È tolto agli 2802 RimeEle, LIV | bella,~piangi, e cresci piangendo il tuo dolore:~ ~a te, ch' 2803 Eclog, 1 | me? Le selve e gli antri~piangono al pianto mio; meco si lagna~ 2804 Intro | moresca graziosa, e pian piano s'invita ai balli e alle 2805 Intro | popolare38, e che la Tullia pianse morto un anno appresso in 2806 Intro, 0(5) | Garzoni T. La piazza universale di tutte le professioni 2807 Intro, 0(29) | dubitare che invano abbia picchiato alla porta della bella cortigiana. « 2808 ATull, 54 | più chiaro;~ ~sì come un picciol lume alta chiarezza~vince, 2809 RimeEle | queste mie poche, basse e picciole fatiche, alle moltissime, 2810 Intro, 0(29) | detta non perchè ella sia piccola della persona, ma per mostrare 2811 Intro | cortigianeria. Un Petrarchino di piccolo formato, di edizione elegante 2812 Intro | proprio; rimangono tracce dei Piccolomini-Aragona, dei Tagliavia-Aragonia, 2813 Intro, 0(45) | stribuisca ogni cosa ad opere pie et queste debbiano essere 2814 ATull, 42 | giorno almen lieto e sereno,~piegando alquanto il core empio e 2815 Intro | avvinceva, costringendola a piegarsi al rinascimento classico, 2816 Intro | Chiavica, Maurizio Grana piemontese e Francesco Alarçon spagnolo 2817 Eclog, IV | odorati allori.~Fra le selve Pierie il Dio dei Dei,~quel ch' 2818 RimeEle, XLIII | XLIII.~Allo stesso~ ~Se ben pietosa madre unico figlio~perde 2819 RimeEle, XX | richiede,~di comune voler, pietosamente.~ ~O sanator de le ferite 2820 Eclog, VII | altrui mutava in insensibil pietra;~ma c'ha virtute a l'insensibil 2821 Intro | consta che ella pagava di pigione 40 scudi (in ragione tassata 2822 ATull, 61 | più gentile,~degnate di pigliar quanto vi porge~un ch'a 2823 RimeEle, XLV | crine~di cui fe' rete per pigliarmi Amore~ov'è (lassa) il bel 2824 RimeEle, XLVII | cangiar di chiome~non rende pigro questo ardito ingegno,~d' 2825 Intro | mi scoloro . . .~ ~Nella pinacoteca Tosio di Brescia è conservato 2826 ATull, 55 | il valor del vago petto e pio~avanza ogni pensier, passa 2827 ATull, 32 | tutte l'altre non che prima,~piovete ne' miglior senno e salute;~ ~ 2828 RimeEle, XLV | venne in sorte~quanto mai piovve da benigne stelle?~~  ~ ~ 2829 Intro | Varchi e del Manelli: Camilla pisana dello Strozzi; Marietta 2830 Intro, 0(9) | Paris, 1842; Giovio P., De piscibus romanis, cap V; Forcella 2831 ATull, 21 | nel mar d'amor porgete e placid'aura.~ ~La vista vostra 2832 Eclog, IV | seguitar l'impero~de la placida Euterpe, a la cui voce~s' 2833 ATull, 9 | giorno.~ ~In questo altrui sì placido soggiorno,~perchè son le 2834 Intro | suoi amori: non s'informa a platonismo o castità irrisori, ama 2835 Intro, 0(36) | omni meliori modo;~Habita plena notitia et clara informatione 2836 Eclog, VI | ch'io con lui mi lagno e ploro~seguite o dive le dolenti 2837 | po' 2838 | pochissimi 2839 Intro, 0(1) | in Giano Pannonio (1472) Poemata, Trajecti ad Rhenum, 1784.~ 2840 Intro | al Bembo la dichiarazione poetica dell'amore e trasportando 2841 Eclog, IV | sua allegra vista;~e di Polinnia gode il padre antico~notando 2842 Intro | rendono stupore, nel dettar politamente, nel spiegar galantemente, 2843 Eclog, 1 | volgi~il chiaro viso e le polite guance,~le molli guance 2844 Intro, 0(37) | la cassa fu retrovata una politia et acusa del tenore susseguente, 2845 Intro, 0(37) | Stato in Siena, Decreti, polizze, ecc. del Capitano di Giustizia 2846 Eclog, 1 | i diletti di Flora e di Pomona,~ ve vaga beltà, bella 2847 Intro | aspetto che aggiungendovisi la pompa e l'adornamento degli abiti 2848 RimeEle, LII | acerbe sue fatiche~fuggir le pompe, e disprezzar la morte,~ 2849 Intro | furono acquistati dagli orafi Pompeo Fanetti a Santa Lucia della 2850 Intro, 0(9) | una sala e una camerapomposamente adornate, che altro non 2851 Intro | del velo giallo. Ed ella, ponendo questo con gli altri obblighi 2852 Intro | ed a ogni altra cosa dove ponete la fantasia, non vorrei 2853 Intro, 0(59) | Meschin se ne distoglia:~ponglisi a canto ignuda, e gli si 2854 Intro | nota nel mondo galante, pongono la nascita circa il 1505, 2855 Intro | cortigiane per la reparatione del ponte (Rotto)44 consta che ella 2856 Intro, 0(8) | della città di Roma sotto il pontificato di Leone X tratto da un 2857 Intro | vasta e diffusa: dalla corte pontificia a quella dei Medici, da 2858 Intro | avere ucciso uno di parte popolare38, e che la Tullia pianse 2859 ATull, 22 | augelli, e seguitarlo~quercia, popolo, abete, olmo e ginebro.~ ~ 2860 Intro, 0(9) | con pietre alabastrine, di porfido, di serpentino e mille altre 2861 RimeEle, XVII | a cui più chiara stella~porga favore in più securo legno.~~  ~ ~ 2862 RimeEle, XXXVI | ch'a sfogar sì gran duol porgano aita.~ ~So che non pon recar 2863 Eclog, VII | che con la tua zampogna~porger potrai soccorso a le mie 2864 Eclog, IV | cor v'onora,~se mai liete porgeste alcuna aita~al suon de gli 2865 ATull, 32 | tutte: e qual prosa rima~poria cose aguagliar, che poscia 2866 Intro | avventura servì mirabilmente per porla in buona vista, formare 2867 RimeEle, LV | credere trattarsi di qualche porporato.~~  ~ ~ 2868 ATull, 10 | presso a l'acque vive~si porria in grembo a l'erba, io in 2869 Eclog, V | lor duol, al suo dolore~porsero orecchie, e vinte di pietate~ 2870 Intro | di Siena, e non facendo i portamenti che l'altre fanno anzi non 2871 ATull, 19 | stile impenna l'ale~da gir portando al Cielo i vostri onori;~ ~ 2872 ATull, 7 | pietà quel spirto altero~porteria gli occhi molli, e 'l viso 2873 ATull, 51 | mai sempre ira e disdegno~portiate in seno, e sol me stesso 2874 Intro | doti singolari: «Lucrezia Porzia, dice l'Aretino, pare un 2875 RimeEle, LV | ombra.~ ~Non cercarò vie più posare all'ombra~per minuire il 2876 Intro, 0(7) | denique nude. Post cenam posita fuerunt candelabra communia 2877 Intro | decimosesto: la coltura seria e positiva da un lato, la licenza dall' 2878 | possan 2879 RimeEle, LVII | edizione prima delle Rime posseduta dalla Biblioteca Vittorio 2880 RimeEle, LV | che m'arde e strugge in sì possente foco.~ ~Quanto dunque mi 2881 Intro | all'amore che anela il solo possesso del corpo. All'amore assolutamente 2882 Intro, 0(45) | luogo chelli fructino possi disporre Celio altri 2883 | possiate 2884 Intro, 0(41) | Le meretrici non possino portare vesti di drappo 2885 | possono 2886 Intro, 0(1) | 1471) (Quinque illustrium postarum, Antonii Panormitani, etc. 2887 RimeEle, LII | nostro danno intente;~ ~poste in oblìo l'acerbe sue fatiche~ 2888 Intro, 0(45) | et fattone dinari siano posti in luogo chelli fructino 2889 Eclog, III | condotto m'have,~u' condur non poteami altro desìo.~Ma ch'è quel 2890 | potei 2891 Intro | barlume di affetto vero, potente, trovasi pur nella storia 2892 Eclog, II | quanto gli occhi miei~scorger potero in quella incerta luce~mi 2893 | potersi 2894 | poteste 2895 | potete 2896 | potrai 2897 | potrebbe 2898 | potrei 2899 RimeEle, XXXIV | le tue lode, onor render potrìa~mia penna a te; ma poi mia 2900 | potuto 2901 Eclog, V | dipartita.~Lasso, che importa a poverel pastore~quel che facciano 2902 Intro | dopo sedici anni che il povero cardinale era andato all' 2903 RimeEle, LII | In Vinegia, al Segno del Pozzo, M.D.LIII, a carte 182.~ ~ ~ 2904 Intro, 0(7) | carnaliter tractate arbitrio praesentium, dona distributa victoribus». 2905 Intro | era il gran maestro per pratica e per scienza; il suo canzoniere 2906 Intro | allontana da quell'amore pratico del cinquecento che si svolge 2907 Intro | Tasso prese il posto dei precedenti, almeno così ci lascia credere 2908 Intro | una passione misurata su i precetti rettorici e smentita dal 2909 Intro | Ecclesiastico49, è più che oro preciosa... Tale avviso che dovete 2910 Intro | Un anno appresso, e precisamente nell'ottobre, scriveva al 2911 Intro | venissero a luce, dalle precise dichiarazioni che Girolamo 2912 Intro | pure è tanto minuzioso e preciso nei lasciti e legati, non 2913 RimeEle, XX | monti, e piaghe, e mille prede,~mercè sola e pietate a 2914 Intro | appunto nella quaresima avea predicato ivi con mirabile fervore, 2915 Intro, 0(2) | la gola» (S. Bernardino, Prediche volgari, ed. Bongi, pag. 2916 Intro, 0(36) | producente ad iustificationem predictum processum in Curia Domini 2917 Intro, 0(36) | Solemniter deliberaverunt prefatam D. Tulliam minime comprehendi 2918 Intro, 0(36) | iustitia consulente indemnitati prefate Domine Tullie, servatis 2919 Intro | dell'animo come del corpo, prega V. E. affine che non sia 2920 RimeEle, LIII | benchè nulla è 'l mio merto,~pregal, che sola non mi lasci in 2921 Eclog, V | tacendo grida,~e per pietà pregando a te s'inchina.~Movati ' 2922 RimeEle | altissime virtù di lei, pregandola con tutto l'animo non al 2923 Intro | grandissimi che ha con S. E., pregherà Dio che la conservi sana 2924 ATull, 39 | tanto alma beltade,~onde pregiata d'onorate e rare~spoglie 2925 Intro, 0(32) | indotti, si offeriscono non pregiudicando alle onorate leggi de la 2926 Eclog, VI | ognor il petto e gli occhi pregni;~e voi il sapete pur, ch' 2927 Eclog, II | discende,~dentro passando, fai pregno il terreno~di tal semenza 2928 RimeEle, XLIV | del duol quasi perire;~ ~pregoti per l'ardor che sì m'addoglia,~ 2929 ATull, 27 | pena, che par che sì mi prema~non passa oltra 'l mortal; 2930 Eclog, III | dintorno mille dolci giri,~premendo il verde del fiorito suolo~ 2931 Intro | nella lettera dedicatoria premessa al Trattato del matrimonio, 2932 RimeEle | avuto sempre cotal grazia e preminenza, che niuno quantunque grande, 2933 Intro, 0(32) | ogni nobil core deve sempre prender la protezione, e, quando 2934 RimeEle, IV | più so v'onoro, e colo,~prendete in grado, e scemate il gran 2935 RimeEle, XXXIII | intenso affetto lietamente prendi,~com'è usanza a tuoi santi 2936 Intro | della cortigiana che l'aveva prescelto, serve a gettare luce in 2937 Intro | Venezia, Bernardo Tasso prese il posto dei precedenti, 2938 Intro, 0(12) | in tutte quattordici; e presene per una e una per el 2939 Intro | Eleonora, che la consigliò presentare alla Duchessa una supplica 2940 Intro | della Stufa con incarico di presentarlo alla Tullia che per stessa 2941 Intro | la sua compagnia. Nel suo presentarsi e nel contegno sia aggraziata 2942 Intro, 0(7) | et D. Lucretia sorore sua presentibus et aspicientibus. Tandem 2943 RimeEle | bassezza della condizione mia, presento umilmente con devotissimo 2944 Intro, 0(7) | altre prove di valentia in presenza di Alessandro VI e della 2945 RimeEle | gloriosissimo consorte suo, presi ardimento, e mi risolsi 2946 ATull, 59 | a cantarla e a riverirla presti.~ ~ ~ 2947 Intro | dabben uomo volentieri si prestò a tanto urgente favore, 2948 Intro, 0(32) | tutte le altre donne de la preterita, presente e futura etate; 2949 Intro | Roma da Clemente VII sotto pretesto di rivedere alcuni conti, 2950 Intro, 0(41) | magistrati habbi luogo la preventione da distribuirsi come l'altre 2951 Intro, 0(2) | la donna è più pulita e preziosa della carne sua che non 2952 Intro, 0(9) | bellissimi vasi di varie e preziose materie formati, con pietre 2953 Intro | lettere d'oro, con caratteri preziosi; si legge con dolcezza, 2954 ATull, 25 | in terra solo.~ ~Deh! vi priegh'io per le bellezze vostre,~ 2955 ATull, 46 | de' più superbi mostri.~ ~'priego il ciel, che sì v'esalti 2956 RimeEle, XLIII | suo valore,~resta vinto e prigion, spera uscir fuore~quando 2957 Intro | quei soavi diporti, restino prigioni e servi del lor fallace 2958 RimeEle, XL | muterò, disse; e femmi prigioniera~di tua virtù, per rinovar 2959 RimeEle, LIII | e fan contesa al tornar prime~le Muse a celebrarvi in 2960 Intro, 0(45) | disporre Celio altri della principal somma di detti dinari sinchè 2961 Intro, 0(9) | servidori, credeva che ivi una principessa abitasse. Era tra l'altre 2962 RimeEle, XIII | la stirpe vostra. - 6 Il principino D. Pietro morì il 10 giugno 2963 Intro, 0(36) | Hieronymus de Ballatis Prior~D. Achilles Orlandinus~Conterius 2964 Intro, 0(36) | personis tam publicis quam privatis sub pena comminationis arbitri 2965 Eclog, II | begli occhi ho gli occhi privi~perché da mille belle e 2966 Intro | vi rimase, secondo ogni probabilità, e magari contro il malevolo 2967 Intro | lasciata dalla Tullia si procede alla vendita secondo le 2968 Intro | Comune; fu agitato per ciò un processo nel febbraio del 1544, dal 2969 Intro, 0(36) | dicte Domine Tullie, visu processu predicto et summa inde lata, 2970 Intro | Tullia, alla quale gli agî procuratile dal cardinale d'Aragona 2971 ATull, 60 | saver, che non ha fondo o prode,~e mena l'onda sua lieta 2972 Intro | la licenza dall'altro: prodotta quest'ultima da male intesa 2973 Intro, 0(59) | Produciamo a saggio del nostro asserto 2974 Eclog, II | semenza ch'i terrestri germi~producon d'ogni intorno e fronde 2975 Eclog, III | vostro umore~c'ha virtù di produr piantaferma~che non 2976 Intro, 0(32) | occulta restarsi la veda, produrla in luce e qual chiaro sole 2977 Intro | pur tale era lo scopo.~In produzioni di uno stesso autore, apparse 2978 Intro | anche quando queste non sono professate. La donna deve essere versata 2979 Intro, 0(5) | piazza universale di tutte le professioni del mondo. Venezia, 1587, 2980 Intro | così soavemente che i primi professori degli esercizi ne restavano 2981 RimeEle, XVII | ardore.~ ~Non s'assicura nel profondo seno~di vostre glorie entrar 2982 Intro | Muzio e il Bentivoglio le profusero lodi e adulazioni in rima 2983 Intro, 0(36) | debent quoque modo esse prohibita, producente ad iustificationem 2984 Intro, 0(7) | ardentibus per terram, et projecte ante candelabra per terram 2985 Intro, 0(29) | beffandoli li lasciava del promesso scherniti. (Ecatommiti, 2986 Intro, 0(25) | Alessandro VI nel 1493, promulgato solo nel 1497. Nato in Napoli 2987 Intro | ottobre 1546 il Duca Cosimo promulgava una di quelle leggi41, ma 2988 ATull, 4 | splendore,~e porgete al suo volo pronta aita,~acciocchè inferma 2989 Intro | si legge con dolcezza, si pronunzia con soavità, si dichiara 2990 Intro, 0(45) | detto mi sottoscrivo di mia propia mano.~Io Tullia Aragona 2991 Intro, 0(29) | sua sconvenevole et non proportionata grandezza, con voce di contrario 2992 Intro, 0(24) | parrocchia di S. Trifone di proprietà dell'Ordine Agostiniano.~ 2993 Intro | numerate case, botteghe, proprietari ed inquilini, e di tutti 2994 | propterea 2995 RimeEle, III | rade~doti vostre cantar prose, versi?~In voi solo ( 2996 Intro | era l'idolo al quale si prostesero quasi tutti i rimatori del 2997 Intro | alcuno il fatto che nella prostituta di più bassa specie si rinvenisse 2998 Intro, 0(12) | famiglia. (Fabretti, La prostituzione in Perugia nei secoli XIV 2999 Eclog, VII | sentenze de' profondi detti,~protesti dir, non quel che di Medusa~ 3000 Intro, 0(45) | bocca nomino Celio che è in protettione de Messer Pietro Cioccha 3001 Intro, 0(45) | Messer Pietro Chiocca suo protettore con condittione che ogni 3002 Intro, 0(32) | core deve sempre prender la protezione, e, quando in parte alcuna 3003 | prout 3004 ATull, 23 | v'arriva.~ ~Io per molto provar, vero disegno~di voi non 3005 Intro | negli altrui cuori», forza provata dal Muzio che cantava:~ ~..... 3006 Intro | anno suddetto è chiaramente provato da una lettera che Francesco 3007 Intro, 0(7) | danzarono ignude e diedero altre prove di valentia in presenza 3008 Eclog, VII | arde, che da lei~non men provengon che da l'altre Muse~le rime 3009 Intro, 0(36) | opportuno iuris remedio providero et pro iustitia consulente


1172-atta | atte-contr | conve-espri | essen-ingra | inimi-nitre | niuno-provi | provv-sensu | senta-trass | trast-zoie

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License