Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Le rime

IntraText CT - Indice delle note






  • Poichè la carità del natìo loco mi strinse, raunai le fronde sparte... (DANTE, Inf. XIV).
  1: Graf A. Atraverso il cinquecento. Torino, Loescher, 1888, pag. 215 e seg. - Nell'Hermaphroditus de[...]
  2: «Avetemi inteso voi donne? Che alla barba di tutti i sodomiti io voglio tenere colle donne, e dic[...]
  3: Le opere fatte da lui circa la osservanza dei buoni costumi furono santissime e mirabili, nè mai [...]
  4: Piccolomini A. Istituzione di tutta la vita, dell'uomo nato nobile et in città libera. Venezia, 1[...]
  5: Garzoni T. La piazza universale di tutte le professioni del mondo. Venezia, 1587, discorso LXXIV, [...]
  6: Garzoni T. Op. Cit., discorso LXXV, pag 605.
  7: Giovanni Burchkardt maestro di cerimonie di Alessandro VI narra come l'ultimo d'ottobre 1501 cena[...]
  8: Armellini M. Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X tratto da un codic[...]
  9: Cfr. Bandello, Novelle, parte III, nov. XLII; Valery, Curiositès et anecdotes italiennes, Paris, [...]
  10: Cugnoni G. Agostino Chigi il Magnifico, Livorno, Vigo, 1879.
  11: Aretino P. Ragionamento fra il Zoppino fatto frate e Ludovico puttaniere, Cosmopoli, 1660, pag. 44[...]
  12: E poeti e letterati non isdegnavano la compagnia della cortigiana (Burchkardt. Diarium etc., ediz[...]
  13: Graf A. op. cit., pag. 350.
  14: Theatro delle donne letterate, pag. 296.
  15: Istoria della volgar poesia, vol. IV, pag. 67.
  16: Storia e ragione d'ogni poesia, vol. II, pag. 235.
  17: Gli scrittori d'Italia, vol. I, par. I.
  18: Gli scrittori del regno di Napoli, tomo III, parte I.
  19: Il Vigo pubblicava nel 1885 per nozze Grassi-Rinaldi il sonetto della Tullia all'Ochino (nella no[...]
  20: Presso il Mazzuchelli, loc. cit.
  21: Dell'infinità d'amore di Tullia Aragona edito dal Canestrini, Milano, 1867.
  22: Bibliografia romana, Roma, Botta, 1880, vol. I, pag. 13.
  23: Vedi a pag. 189, versi 27 e seg.
  24: La Jole dell'egloga del Muzio è la Giulia ferrarese, anch'essa etèra famosa e della quale il Dome[...]
  25: Lo Zilioli che fu il più diffuso biografo dell'Aragonese le assegna per padre Pietro Tagliavia, di[...]
  26: Biagi G. Un'etèra romana, Tullia d'Aragona. (Nuova Antologia. Serie III, vol. IV, 16 agosto 1886)[...]
  27: Dice il Muzio: Visse in tenera etate presso a l'onde del più bel fiume che Toscana ono[...]
  28: Aretino P. Ragionamenti. loc. cit.
  29: Zilioli, in Mazzucchelli, loc. cit. Molto diverso è però il ritratto che ne fa il Giraldi, e dall'[...]
  30: Passione d'amore di mastro Pasquino per la partita della signora Tullia e martello di amore delle[...]
  31: Biagi G. op. cit.
  32: «Considerando gli infrascritti cavalieri la virtù solamente esser quella che concede immortalità [...]
  33: Il Muzio nell'egloga VI del IV libro intitolata Argia, dice che la Penelope ebbe per patria [...]
  34: Riportiamo per brevità solamente il brano della lettera alla Isabella d'Este che più particolarme[...]
  35: Anno Domini M.D.XLIII indictione secunda die vero martis VIII mensis Ianuarii Silvester olim . . [...]
  36: 1544 Die dicto (5 februarii) de sero. Hieronymus de Ballatis Prior D. Achilles Orlandin[...]
  37: Die 23 augusti (1544). Operta la cassa fu retrovata una politia et acusa del tenore susseguent[...]
  38: Pecci G. A. Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino all'anno M.D.LI[...]
  39: Sonetto XXXVI.
  40: Biagi G. op. cit. - Bongi S. Il velo giallo di Tullia d'Aragona. Estratto dalla Rivista critica d[...]
  41: «Le meretrici non possino portare vesti di drappo e seta d'alcuna ragione, ma sibbene quante gioi[...]
  42: Edita dal Bongi, op. cit., ed ancora dal Biagi.
  43: Archivio di Stato in Firenze. Luogotenenti e Consiglieri di S. E. il Duca di Firenze. Deliberazion[...]
  44: «La S.ra Tulja d'Araona a fronte alle dette dee dar per sua tassa imposta come di sopra S. 40 - 4»[...]
  45: Il testamento fu rinvenuto nell'Archivio di Stato di Roma dall'archivista Cav. Costantino Corvisi[...]
  46: Il malevolo Giraldi scriveva di lei che aveva il viso non bello nè piacevole «il quale oltre la b[...]
  47: In una lettera datata di Venezia li 6 giugno 1537 e scritta allo Speroni esaltandogli il suo Dial[...]
  48: Nella commedia del Razzi intitolata la Balia (Firenze 1560) in fine della scena VII dell'atto III[...]
  49: Noli discedere a muliere sensata et bona, quam sortitus es in timore Domini: gratia enim verecund[...]
  50: Cereseto G. B. Storia della poesia in Italia. Milano, Silvestri, 1857, vol. I.
  51: Aretino P. Ragionamenti. Cosmopoli, 1660, parte I, giornata III. - Graf A. op. cit. pag 19 e seg. [...]
  52: Il Domenichini nelle sue Facetie, etc. pag. 32, ricorda una disputa che alcuni cortigiani ebbero i[...]
  53: Vedi nota a pag. 29.
  54: Per i riscontri usiamo delle Rime di F. Petrarca con l'interpretazione di G. Leopardi e con note [...]
  55: Questo dialogo fu edito in Venezia dal Giolito nel 1547 in-8 e ristampato a Milano nel 1864 dal Da[...]
  56: Il Meschino e il Guerino. Poema. In Venezia, per Gio. Battista Melchior Sessa, 1560, in-4.
  57: Crescimbeni, op. cit., vol. I, c. 341.
  58: Gordon di Percel. Biblioth. des Romans, tom. II, pag. 193. - Crescimbeni, op. cit., vol. I, carte [...]
  59: Produciamo a saggio del nostro asserto due sole ottave: Ma de l'ostier l'innamorata figli[...]
  60: Mentre il Meschino è condotto alla corte di Pacifero le guide ammirandone il femmineo volto gli c[...]
  61: Cf. Rajna P. Ricerche intorno ai Reali di Francia. Bologna, Romagnoli, 1872. - Il Zambrini e il M[...]



  • LE AMOROSE EGLOGHE DEL MUZIO GIUSTINOPOLITANO ALLA SIGNORA TULLIA D'ARAGONA
    • VII.   TIRRENIA
  62: O sante Dee.
  63: raccogliendo.
  64: ch'a quest'ora qui volto ho 'l
  65: m'è.
  66: Eccomi presto.
  67: il cui valore.
  68: cerchi inalzar con le tue.
  69: Non è in alcuno il suo splendore scemo.
  70: Nel core ha impresso.
  71: eterni lampi.
  72: fan tutti.
  73: ben da te.
  74: Nel tempo che.
  75: Sue molli.
  76: Del real fiume.
  77: Agevolar solea l'aspro sentiero.
  78: Bastar ben ti puote.
  79: e d'or in ora.
  80: Leggesi.
  81: col suo nome eterna vita.
  82: L'aria addolcisca donde i vaghi augelli.
  83: Ma perché avvenir suol ne i nostri cuori.
  84: Che spesso l'un disio dall'altro sorge.
  85: chiaro sopra gli altri nomi.
  86: Questo oltra gli altri risuonar s'è udito.
  87: beato parto.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License