Capitolo
1 I | propositi.~— Pacifico, gli disse scherzando il carceriere,
2 III | rivoltosi ai masnadieri, disse loro:~— Io non ho denaro
3 IV | Fateli scendere e legateli — disse il capo, Luigi Puerio, a
4 VI | marito.~Domenico Treca non disse verbo: gli infisse il pugnale
5 VII | prime negò sfrontatamente e disse che il portafogli lo aveva
6 VIII | Dunque non mi ami? le disse Scarinei.~— Sbarazzami di
7 IX | alberi fronzuti, e là mi disse: Riposiamo un po’ qui.~—
8 IX | perdono al priore, il quale mi disse: «Fa pure il comodo tuo».
9 X | raggrumato.~— Monsignore, disse tranquillamente, ho mantenuto
10 XI | venne da me per soccorso, mi disse d’’aver incontrato una comitiva
11 XIII | alla volontà paterna, e disse al marito: «Lasciamola stare
12 XVI | Fu lei che lo volle. Mi disse che avrebbe portato con
13 XX | facendo scoppiettar la lingua, disse:~— Eccellente! Farete bene
14 XX | il pesce: è ancora vivo, disse sorridendo e guardando il
15 XX | per stanotte senza fallo, disse sommessamente il nuovo venuto.
16 XX | onore.~Il campagnuolo le disse poi:~— Ora ci condurrete
17 XXI | rumori lontani.~— Eccoli — disse ad un tratto — fra dieci
18 XXI | Scendi disgraziato — gli disse l’aggressore — se no quei
19 XXI | Signor conte di Lavello — disse questi — non facciamo ragazzate.
20 XXI | giorni al suo Corriere, — disse, sempre col suo piglio canzonatorio
21 XXI | svaligiati:~— Avevo intenzione — disse di liberarvi io stesso e
22 XXII | subito a Porto Recanati, disse poi il Bargello ai birri
23 XXIV | figli miei!~— Siamo salvi — disse Paolone — mostrandole l’
24 XXIV | penna ed il calamaio, gli disse:~— Favorite rilasciarmi
25 XXV | abbordò il Grassi e gli disse seriamente:~— Senti, Maso,
26 XXV | presagio sinistro, e gli disse:~— Non ci andare.~— Perché?~—
27 XXV | dal principale accusato. Disse che le coltellate le aveva
28 XXV | già il laccio al collo, disse addio al suo complice, il
29 XXVI | morte e tanto fece e tanto disse che la persuase a mettersi
30 XXVI | accostandosi alla sua donna, le disse così:~— Senti, Margherita:
31 XXVI | febbrilmente agitato le disse il Brunelli continua.~—
32 XXVI | susurrò, più che non disse Margherita.~Beppe sentì
33 XXVII | casa.~— Ti aspettavo, gli disse Agostino. Ho da parlarti.~—
34 XXVII | fece vista d’avvedersene e disse tranquillamente:~— Verrò
35 XXVII | serrò del tutto il negozio e disse:~— Andiamo, Beppe.~Traversarono
36 XXVII | prendendo lui la parola e gli disse:~— Beviamo sempre alla vostra
37 XXVII | che gli bolliva in petto, disse lentamente:~— Compare voi
38 XXVII | ecco qui la mia — così disse lanciando un lampo d’odio
39 XXVII | di mediocre gusto, quindi disse:~— Bisognerà che fingiamo
40 XXVIII | dell’ucciso amante, e gli disse:~— Bada bene! Questa fine
41 XXVIII | cadavere sulle spalle e disse a Beppe:~— Andiamo a seppellirlo.~—
42 XXVIII | Adesso dammi una mano, disse il macellaio.~Beppe si fece
43 XXIX | altezza del furor bianco. Non disse verbo tutto il giorno. Non
44 XXX | vide comparire innanzi gli disse:~— Francesco Perelli, voi
45 XXXI | Perdonate Virgina, le disse il giovane con fare sciolto,
46 XXXII | giovinotto se ne accorse, e le disse:~— Virginia, tu sei incinta.~
47 XXXII | Non puoi restar qui, — le disse — fra breve tutti se ne
48 XXXII | o partiamo?~— Moriamo — disse risolutamente Virginia.~—
49 XXXIII | guidava una superba pariglia disse:~— Eccolo, eccolo.~— Chi?~—
50 XXXVI | portamento.~— Padron Carlo — disse il vecchio entrando — hai
51 XXXVI | Sentiamo, che hai? — disse il giovinotto.~— M’ero messo
52 XXXVI | antipasto non è vero zio? — disse il giovane.~— Sia come vuoi.
53 XXXVI | rimettendola in saccoccia, disse:~— Alla fine de’ conti è
54 XXXVII | desiderassero riposarsi qui, disse umilmente il Castri, ho
55 XL | vagire.~— Azzitta quel pupo! disse con urlo feroce.~Ma per
56 XL | della velletrana, ma non disse verbo.~In quel mentre la
57 XLI | di chiodi arrugginiti — disse la donna ridendo, e voltatasi
58 XLI | Esortato a confessarsi, disse di non aver nulla sulla
59 XLIII | quella notte la contessa non disse di più. Temeva di alienarsi
60 XLV | mi negò i suoi favori, mi disse che non gli piacevo più,
61 XLVIII | discorso. L’orzarola mi disse: sono pazzie! Io non conosco
62 XLIX | abatino della reggenza e le disse:~— Attendi un momento: chiudo
63 XLIX | sbarazzarti di questi impicci — le disse poi — tentando di toglierle
64 L | della medesima, questi gli disse:~— Siete ben mattiniero
65 LI | entrate, buon uomo — gli disse Evelina — a momenti tornerà
66 LII | giovino.~Antonio Emili, disse un giorno al figliuolo:~—
67 LII | sera rientrando in casa disse al figliuolo:~— Ti avverto
68 LIV | il vedovo all’incognito, disse con voce solenne:~— Ecco
69 LVI | bianco degli occhi, ma non disse verbo e continuò ad accompagnarsi
70 LVII | giorno finalmente l’allieva disse al maestro: — Perché non
71 LVII | questa sera stessa.~E come disse fece.~La sera medesima,
72 LVIII | Tu t’affatichi troppo — disse un giorno alla vecchia per
73 LIX | signorina?~— Non lo so — disse essa sbadatamente, seguendo
74 LIX | vecchia e abbracciatala, le disse:~— Quello che è deciso,
75 LX | preparata.~— Una fuga? — disse Elsa esterrefatta.~— Quel
76 LX | condiscendenza.~— Forse è vero! — disse Elsa, quasi rispondesse
77 LX | baciarla nuovamente e le disse:~— È ora d’andarsene, non
78 LX | progettata fuga col maestro. Disse che era entrato nella camera
79 LX | diede in ismania feroce, disse di essere vittima della
80 LXIII | qui da un quarto d’ora, disse finalmente il Macchia con
81 LXIII | affare a spicciare ed egli mi disse: «Se ti vedo in scuderia
82 LXIII | confessò il delitto, ne disse il movente, senza declinare
83 LXIV | spalle.~— Buon Menico, — disse poi — Sei tornato a tempo,
84 LXIV | Partirai domattina — disse la pudibonda sposa — se
85 LXV | teneva a sua disposizione, disse:~— Vediamo un po’ che cos’
86 LXV | casa tutto questo denaro — disse d’un tratto.~— Perché?~—
87 LXVI | pei fumi alcoolici. Lo disse al marito e questi le propose
88 LXVI | erta scoscesa.~— Guarda — disse Domenico alla moglie — che
89 LXVII | che funzionava da capo, disse, levandosi con una mano
90 LXIX | Scusate, bella ragazza — le disse, l’incognito — mi sono sperduto
91 LXIX | via.~— Sedete, Geltrude — disse l’incognito, facendole posto
92 LXX | volta celeste.~— È passato — disse Geltrude sospirando e togliendosi
93 LXX | Bisogna uscire ad ogni costo — disse Enrico, non senza inquietudine.~—
94 LXXI | nulla concludere.~— Enrico, disse finalmente la fanciulla,
95 LXXI | la mano all’amante, gli disse con ferma voce:~— Tutto
96 LXXI | rigò di lagrime, ma non disse verbo.~E così si lasciarono.~
97 LXXII | notizie ai vicini.~— Vedete — disse d’un tratto quella che pareva
98 LXXII | bisogna portarla nel negozio disse una bottegaia sua vicina.~—
99 LXXV | le coltri.~— Che fai? gli disse Geltrude stupita.~— Non
100 LXXV | mestieri che ci alziamo — disse.~— Alzati pure.~— E tu?~—
101 LXXVIII | volta non mi fuggirete — le disse.~— Che volete da me?...~—
102 LXXIX | carezzevole de’ suoi sorrisi. Gli disse che non aveva voluto accettar
103 LXXX | ladro, da assassino. Gli disse che gli aveva usurpato il
104 LXXXI | ne fu presto stufa e gli disse chiaro e tondo che le si
105 LXXXI | quando ebbero finito la madre disse di esporle la ragione che
106 LXXXI | soffocata — Matricida!~E più non disse, perché le mani di Pietro
107 LXXXIII | Chiamò il cocchiere e gli disse:~— Ho freddo, scendi, chiudi
108 LXXXIII | servi, come sei mesi fa — disse sghignazzando l’assalitore.~—
109 LXXXVI | Domenico Abbo si scusò, si disse vittima di bel nuovo della
110 LXXXVI | mostrarsi mite per il momento e disse:~— Don Domenico avrei bisogno
111 LXXXVI | Accompagna queste signore — disse — e non tornare. Per questa
112 LXXXVI | tavola tuttora imbandita, gli disse con piglio ironico:~— Eccoci
113 LXXXVI | avere aderito all’invito, disse lentamente:~— Vi pare don
114 LXXXVIII| guardarono sorridenti. Severi disse:~— Presto, mastro Titta,
115 LXXXIX | splendidamente, quindi le disse:~— Vedi, se tu accondiscendi
116 LXXXIX | mostrandogli l’oro avuto, gli disse:~— Vedi, questo non è che
117 XC | la notte col francese; ma disse d’esser stata sorpresa dal
118 XCII | sua amante, dalla quale si disse incitato a commettere il
119 XCIV | Perché ingannarmi? — disse con accento straziante Luigi.~—
120 XCIV | fibre.~— Geltrude! — le disse con tale accento di tenerezza
121 XCV | Una vita sola basta! — disse Finocchi dopo averla udita
122 XCV | Geltrude, non sali? — disse una voce dalla camera superiore.~—
123 XCV | Sei dunque sdegnata? — le disse il leggiadro, quando si
124 XCVI | le mosse incontro, e le disse:~— Sono desolato, signora,
125 XCVIII | afferrò per un braccio e le disse:~— Vieni a vedere, come
126 XCIX | suo uomo.~— Angelo, gli disse sedendogli famigliarmente
127 Appen | per quanto mi pare? — gli disse sorridendo il Bugatti.~—
128 Appen | bocca col dorso della mano disse:~— Mastro Titta, io vi offro
129 Appen | felice d’avervi incontrato — disse il Bugatti. Per quel che
130 Appen | così entrato in camera gli disse quello che era venuto a
131 Appen | tutti gli astanti et li disse: siate testimoni come io
132 Appen | far morire, ma solo gli disse che lo conduceua in Torre
133 Appen | sua peccati e confessatasi disse perdonare a tutti quelli
134 Appen | ultimamente da lei fatto, disse restando fermo il detto
135 Appen | messe appresso. E questo disse volere che sia il suo ultimo
136 Appen | estremo punto della morte, disse perdonare a tutti quelli
137 Appen | menzione di alcune sue cose disse non avere da dire cosa alcuna
138 Appen | dopo aver ben guardato, disse:~— Questo è un supplizio
139 Appen | lui, la povera donna gli disse che era stanca di menar
140 Appen | voltosi al Tonelli, gli disse:~— È necessario prepararsi
141 Appen | colorire la leggenda si disse anche essere egli stato
142 Appen | Volete favorirmi una sedia? — disse laconicamente.~Il guardiano
143 Appen | Quest’uomo, signori — disse il guardiano — è Guglielmo
144 Appen | avesse preparato un discorso disse:~— Benissimo. Io auguro
145 Appen | tranquillamente.~— Non vi turbate, disse il guardiano al paziente.
146 Appen | strette, il giustiziando disse:~— Guardiano fate a comodo
147 Appen | della sedia.~Il paziente disse ad alta voce:~— Perfettamente.
148 Appen | maggiormente, se vi giovasse, disse Kemmler.~Si ottemperò al
149 Appen | operazione il dottor Spizka disse:~— Dio ti benedica, Kemmler.~—
150 Appen | la porta, la semiaperse e disse a qualcuno che si trovava
151 Appen | contestava.~— Toglietegli l’elmo, disse il dottore, si può portare
|